(8) Indicazioni bibliografiche e normative in: E. Calò , Diritto Internazionale Privato - La circolare MIACEL n. 2/2001 (Direzione Centrale delle Autonomie I cittadini italiani che si sposano all’estero non sono soggetti alle pubblicazioni di matrimonio, a meno che le stesse non siano richieste dalla normativa straniera. d) delle sentenze, anche straniere, di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio; di quelle che dichiarano efficace nello Stato la pronuncia straniera di nullità o di scioglimento del matrimonio; di quelle che dichiarano efficace nello Stato la pronuncia dell'autorità ecclesiastica di nullità del matrimonio; e di quelle che pronunciano la separazione personale dei coniugi o l'omologazione di quella consensuale; Il riferimento alla trascrizione dei matrimoni celebrati – anche solo fra stranieri – purché dinanzi all’autorità diplomatica o consolare straniera in Italia, già prevista da alcune specifiche convenzioni internazionali, inserito nella medesima disposizione dell’ordinamento ha un senso solo ove alla “trascrizione” si dia un significato “pieno”…” Sempre nei riguardi della tematica in questione, un compianto Maestro(4), nella sua opera postuma, dà giustamente per scontata la novità che discende dalla riforma dell’ordinamento di stato civile. La facoltà del rilascio della copia dell’atto inserito nei registri solo all’interessato e non ad altri (come disciplinata dal 3° comma) concerne non la pubblicità dell’atto medesimo, bensì il mero fatto del rilascio stesso. Se la richiesta di trascrizione dell'atto di matrimonio non è pervenuta al Comune dal Consolato competente, gli interessati possono richiederla personalmente. Viene poi da chiedersi se il matrimonio celebrato ritualmente all’estero sia valido ed efficace anche in Italia.. Si pone il quesito, infatti, se sia sufficiente che venga rispettata la lex loci per quel che riguarda la celebrazione e la c.d. Il matrimonio contratto all’estero dal cittadino italiano residente in Italia deve essere seguito pertanto dalla trascrizione dell’atto nei registri dello stato civile italiano. Salta ai contenuti. 18 O.S.C., che pone l’espressa barriera dell’ordine pubblico, appaia più che sufficiente alla bisogna. b), ai sensi della legge 218/1995, debba escludere il caso degli stranieri coniugatisi all’estero e residenti in Italia. 19. Per il matrimonio contratto all'estero tra cittadini stranieri che non siano residenti in Italia non è prevista la possibilità di trascrizione dell'atto di matrimonio nei registri di stato civile …”. Versione PDF del documento. In giurisprudenza, vedi Tribunale Firenze, ordinanza 30 dicembre 1999, Diritto Immigrazione Cittadinanza, 20001, p. 111, commento di L. Mughini, (p. 82) e Tribunale Milano, ordinanza 30 marzo 2000, Questione Giustizia, 2000, p. 596, commento di M. Bouchard. (2) Le norme richiamate sono le seguenti Sede centrale o l’art.12 o.s.c. e Prev. Lav. 19 del DPR. Tali atti devono essere presentati unitamente alla traduzione in lingua italiana e alla legalizzazione, ove prescritta, da parte della competente autorità straniera. 115- D.P.R. Dette trascrizioni, attesa la loro estraneità all'ordinamento giuridico italiano non possono, comunque, porsi in contrasto con quest'ultimo per ragioni di ordine pubblico. Certo, sarà necessario farne applicazione, e semmai con mezzi più idonei che quello di arrestare il matrimonio contratto fra stranieri all’estero sulla battigia e dello stato civile e dell’efficacia della sua trascrizione. - p. IVA 00229080338. 30 della legge 31 maggio 1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato), il regime dei rapporti patrimoniali fra coniugi regolato da una legge straniera è opponibile ai terzi solo se questi ne abbiano avuto conoscenza o lo abbiano ignorato per loro colpa. 286/1998, Riv. 116, in Comm. L'ufficiale dello stato civile può rilasciare copia integrale dell'atto trascritto a richiesta degli interessati. I cittadini italiani che contraggono matrimonio all'estero non sono soggetti alle pubblicazioni di matrimonio, a meno che le stesse non siano richieste dall'ordinamento straniero. 2. iscrizione/trascrizione del matrimonio in Italia, sui registri di stato civile 3. assenza di condanne penali nei casi indicati dalla legge 4. assenza di impedimenti connessi alla sicurezza nazionale Qualora l'interessato sia residente all'estero, il requisito di cui al punto 1 è sostituito dal I cittadini stranieri residenti in Italia possono chiedere al Comune di residenza di trascrivere i propri atti di stato civile formati all'estero (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. a) della trasmissione al ministro di culto della comunicazione dell'avvenuta trascrizione dell'atto di matrimonio da lui celebrato; b) delle convenzioni matrimoniali, delle relative modificazioni, delle sentenze di omologazione di cui all'articolo 163 del codice civile, delle sentenze di separazione giudiziale dei beni di cui all'articolo 193 del codice civile, e della scelta della legge applicabile ai loro rapporti patrimoniali ai sensi dell'articolo 30, comma 1, della legge 31 maggio 1995, n. 218 Documento di riconoscimento del richiedente e del coniuge; Atto di matrimonio in lingua originale con relativa traduzione. Negli atti di matrimonio si fa annotazione: Se, ex art. Regimi patrimoniali della famiglia nel mondo Volume I America Latina Prefazione di Luigi Ferrari Bravo, Collana Studi del Consiglio Nazionale del Notariato, Milano, 2002. Ai fini della pronuncia di separazione in Italia, il matrimonio celebrato all’estero dalle parti, entrambe cittadini stranieri, anche se non trascritto nei registri dello stato civile italiano, ha piena rilevanza nel nostro ordinamento (ex art. ), che fungerebbe da frangiflutti nei riguardi del temutissimo matrimonio poligamico. | Da consegnare al Quic. Sulla trascrizione dei matrimoni fra stranieri contratti all’estero, Consiglio Nazionale del Notariato - Studio n. 4191, Pubblicato nella rivista Studi e Materiali CNN 2/2003, p. 430, CASI E MATERIALI DI DIRITTO COMUNITARIO DI INTERESSE NOTARILE: ATTI, FAMIGLIA E SUCCESSIONI, Gli Studi del Consiglio Nazionale del Notariato. Per sposarvi in uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco del 1980, vi sarà richiesto di produrre un “certificato di capacità matrimoniale”. 20. 2. 2. A parte l’indecifrabile periodo riferito all’ordine pubblico contenuto nella circolare MIACEL in parola, per il quale rinviamo a quanto già esaurientemente spiegato da autorevole dottrina(5), resterebbero comunque da chiarire taluni punti. 16 - 18 - 19 ecc.- D.P.R. Non bisogna dimenticare, inoltre, che se la posizione Miacel s’imponesse, verrebbe a crearsi un incomprensibile divario di trattamento fra matrimoni fra stranieri contratti in Italia e matrimoni fra stranieri (residenti in Italia) contratti all’estero. Gli atti di nascita, matrimonio e morte relativi a cittadini italiani formati all’estero devono essere trasmessi al Comune italiano di residenza o di iscrizione anagrafica all’AIRE, per la trascrizione in uno dei seguenti modi:. Per i cittadini che non hanno la possibilità o i requisiti per ottenere le credenziali SPID o la Carta d'identità elettronica – persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno e persone di nazionalità extracomunitaria con permesso di soggiorno, non in possesso di un documento di identità rilasciato in Italia – sarà comunque garantito l'accesso ai servizi con i moduli cartacei. È sempre più frequente imbattersi in casi di matrimoni contratti all’estero da parte di cittadini italiani, o tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra italiani e stranieri o tra cittadini aventi più cittadinanze, inclusa quella italiana. h) dei provvedimenti che determinano il cambiamento o la modificazione del cognome o del nome o di entrambi e dei provvedimenti di revoca relativi ad uno degli sposi; 19 D.P.R. si ricorda che tale forma di pubblicità per la convenzione di scelta stipulata ex articolo 30, è stata recentemente introdotta dall'articolo 69 del D.P.R. (1) F. Salerno Cardillo, Regime patrimoniale tra coniugi nel diritto internazionale privato italiano, Collana Studi Consiglio Nazionale Notariato, n. 12, Milano, 1998, (dall’aggiornamento presso Notartel). sull’immigrazione, Dir. Sono, pertanto, fuori dall'ambito normativo dell'art.18 del DPR. (6) G. M. Riccio (citato da Trapani, Il regolamento.., cit.) possa avere un significato giuridico diverso da quello noto, in assenza di alcuna deroga o comunque di qualsivoglia altra indicazione che possa, anche indirettamente, emergere dall’ordinamento. 3. Roma, decr. Trascrizioni. P. Morozzo Della Rocca, Gli atti discriminatori nel diritto civile, alla luce degli artt. Naturalmente, la circolare in parola vanifica non solo il sospirato sbocco, ma anche buona parte del valore e della portata della professio iuris stessa, per di più, senza che alla base vi sia una norma che lo consenta, quasi che in un sistema di diritto bastasse una circolare per isterilire nei fatti quanto dal legislatore deciso. Anagrafe ; Assistenza ; Cittadinanza ; Leva ; Notarile ; ... Cittadino italiano che intende sposarsi all'estero ; Unioni civili tra persone dello stesso sesso ; Matrimonio ; ... PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO. Ufficiali dello Stato Civile devono procedere alla trascrizione di un atto di matrimonio celebrato all’estero e contratto da cittadini stranieri residenti in Italia se l’atto è stato ritualmente tradotto e legalizzato dalla competente Autorità straniera. ord.) La rara dottrina che ha affrontato la questione, infatti, dubita che ad una “trascrizione” sia pure di un atto estero, da parte di uno straniero residente, non possano riconnettersi effetti di tipo pubblicitario e che il terzo comma dell’art.19 o.s.c., costituisca invero il limite del potere del pubblico ufficiale che ha proceduto alla trascrizione e contestualmente anche del diritto dello straniero. 1. Per i cittadini Toggle navigation. Nel caso di trascrizioni ex art. E. Calò Sport e diritti fondamentali, nota a Trib. 1. Su richiesta dei cittadini stranieri residenti in Italia possono essere trascritti, nel comune dove essi risiedono, gli atti di stato civile che li riguardano formati all'estero. L'Ufficiale di Stato Civile, verificati i requisiti (traduzione, legalizzazione dell'atto da parte della competente Autorità diplomatica italiana all'estero , se necessaria, e non contrarietà all'ordine pubblico interno), predispone la trascrizione dell'atto la cui sottoscrizione da parte del richiedente avviene per appuntamento. e) delle sentenze con le quali si pronuncia l'annullamento della trascrizione dell'atto di matrimonio; Possono altresì essere trascritti gli atti dei matrimoni celebrati fra cittadini stranieri dinanzi all'autorità diplomatica o consolare straniera in Italia, se ciò è consentito dalle convenzioni vigenti in materia con il Paese cui detta autorità appartiene. L'art.20 si riferisce, invece, solo a cittadini italiani che risiedano in Italia o all'estero e alla necessità che eventi relativi al loro stato civile, accaduti all'estero, siano registrati in Italia. Responsabile del procedimento di pubblicazione. È possibile chiedere la trascrizione di un atto di stato civile formato all'estero. Matrimonio: trascrizione di matrimonio contratto all'estero, 0046 modulo trascrizione matrimonio estero di cittadino italiano.rtf, 0029 modulo trascrizione matrimonio estero di cittadini stranieri, Servizi sociali, salute, benessere e assistenza, Responsabile del procedimento di pubblicazione. ). Negli anni recenti sono stati celebrati all’estero molti matrimoni, sia tra cittadini italiani sia tra nostri connazionali e cittadini stranieri. Considerazioni generali e riflessi sull’attività notarile. Salta alla navigazione. - Codice Civile - art. Certificazione sostitutiva. (4) V. De Paola, Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato, Tomo Primo, Milano, 2002, p. 98 ss. Gli atti trascritti sono comunicati all'ufficiale di anagrafe del comune come prescritto dall'art. 69. tel centralino +39 0523 492 111 posta elettronica certificatatutti i recapiti degli uffici, Note legali  Privacy  Cookies  Domande frequenti  Accessibilità  Amministrazione trasparentec.f. 20 del DPR, gli atti devono essere formati secondo quanto disposto dal tribunale della Repubblica nel cui circondario essi avrebbero dovuto essere registrati, ai sensi dell'art. c) dei ricorsi per lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, e delle relative pronunce; f) delle dichiarazioni con le quali i coniugi separati manifestano la loro riconciliazione; 445/2000, data ultima modifica: Soc., 2000, (n° 3), p 505. 0029 modulo trascrizione matrimonio estero di cittadini stranieri.rtf … Fam., 2002, p. 112. Nei riguardi della circolare in parola, si è autorevolmente osservato(3) che “Tale interpretazione, particolarmente rigorosa, tanto da far sembrare del tutto irrilevante la trascrizione dei detti atti nel nostro ordinamento da parte dello straniero, suscita qualche perplessità. La copia integrale degli atti medesimi (relativi a stranieri e formati all'estero) può essere rilasciata soltanto ai loro titolari, non potendo ammettersi che il nostro ordinamento, per la sua estraneità alle vicende di stato civile di stranieri, se pure residenti in Italia, supponga la esistenza di altri interessati alla trascrizione o al rilascio di copia di tali atti. A tale riguardo, sarà d’uopo rilevare che la citata normativa del nuovo ordinamento dello stato civile, rappresenta il punto d’approdo di un movimento d’idee inteso a consentire di rendere efficace la professio iuris prevista dal nostro nuovo sistema internazionalprivatistico. 26/01/2021 MATRIMONIO STRANIERI - TRASCRIZIONE IN ITALIA §§§ GIURISPRUDENZA 2) DOTTRINA 3) STUDI CNN 4) PRASSI MINISTERIALE 1) * Gli ufficiali dello stato civile sono tenuti a procedere alla trascrizione di un atto di matrimonio celebrato all’estero, di cittadini stranieri residenti in Italia, se accompagnato dalla traduzione e dalla legalizzazione da parte delle autorità straniere … Il cittadino straniero può contrarre matrimonio in Italia, sia con un cittadino italiano, sia con un altro cittadino straniero [si veda, T. Scovazzi, sub art. Su richiesta dei cittadini stranieri residenti in Italia possono essere trascritti, nel comune dove essi risiedono, gli atti dello stato civile che li riguardano formati all'estero. Ad esempio, si è detto che “l’imprecisione del termine “traduzione” contenuto nel citato art. La richiesta di trascrizione degli atti di nascita da parte di cittadini stranieri non residenti nel Comune. Tiziana Piola. Nei riguardi della predetta pubblicità, un’autorevolissima fonte(1) così si esprime: “…. Essi producono nell’ordinamento italiano gli effetti dell'unione civile regolata dalla legge n. 76/2016. Annotazioni. 04/09/2015. Si distinguono due casi: matrimonio all'estero di cittadini italiani residenti a Piacenza (o iscritti AIRE) e di cittadini stranieri residenti in Italia, che riguarda la possibilità offerta dall'art. Ed in effetti in una prima fase la giurisprudenza di merito (Trib. In virtù del regime legale o di una convenzione matrimoniale (poco importa) si trovano soggetti ad un regime di separazione dei beni. Non sarebbe certo peregrino ipotizzare che la presa di posizione qui esaminata possa costituire una discriminazione, col senso e la portata previsti dal testo unico contenente disciplina dell’immigrazione e della condizione dello straniero (artt. Trascrizioni sui registri di Stato Civile Trascrizione atti di stato civile formati all'estero Di cosa si tratta? Pertanto nel nostro Paese non sarebbe possibile celebrare un matrimonio omosessuale tra italiani, perché la legge non lo prevede, ma neanche tra stranieri cittadini di un Paese che, in ipotesi, ammettesse l’istituto (la cui legge sarebbe quindi competente a regolare le condizioni per contrarre matrimonio ex art. Trascrizione in Italia dell’atto di matrimonio formato all’estero tra cittadino/a italiano/a e cittadino/a straniero/a, o tra cittadini italiani I cittadini italiani nati all’estero, prima di richiedere la trascrizione del proprio atto di matrimonio, devono accertarsi che il proprio atto di nascita sia stato trascritto presso un Comune italiano ed indicarlo sul modulo di richiesta trascrizione. Così come non si capisce perché l’art. A chi è destinato: Ai cittadini stranieri residenti a Collecchio che, per comodità, desiderano trascrivere in Italia gli atti di stato civile formati all'estero che li riguardano (atti di nascita, matrimonio ecc. Anche nel caso di pratiche di carattere sociale – quali quelle per l'accesso agli alloggi Erp – verrà per il momento mantenuta la modulistica tradizionale. data ultima revisione totale: Ciò è ammissibile soltanto per i matrimoni contratti all'estero tra coniugi di cui almeno uno sia cittadino italiano, ovvero contratti in Italia ancorché entrambi i coniugi siano stranieri, ovvero per i matrimoni contratti tra stranieri all'estero (o, in presenza di apposita convenzione, dinanzi l'autorità diplomatica o consolare straniera in Italia) se i coniugi siano residenti in Italia e ne facciano apposita richiesta.