Sono denti e vertebre perciò, oltre alla parentela del MEG con il Carcharodon carcharias (il comune squalo bianco), a suggerirne la forma più accreditata: quella di un enorme squalo bianco (il più grande mai avvistato supera di poco i sei metri, qui parliamo di un pesce lungo il triplo), più tozzo, con denti lunghi una ventina di centimetri e un'apertura mandibolare in grado di inghiottire un piccolo automezzo. Where to?Home La HMS Challenger ha trovato due denti di megalodonte durante un drenaggio profondo del mare. Le analisi di questi reperti, per quanto controverse, datarono i resti dello squalo tra i 24 mila e gli 11 mila anni fa: molto vicino ai giorni nostri, ben più vicino dei milioni di anni fino a quel momento supposti e certificati dagli altri fossili. Variazioni climatiche, molto probabilmente. 31 Maggio 2020 curiositanimals 0 Vissuto da 15.9 a 2.6 milioni di anni fa, il megalodonte era una delle creature marine più imponenti mai esistite. Cosa ha potuto fermare una macchina di morte così perfetta che si trovava in cima alla catena alimentare? Quel tratto di acque californiane, famoso per ospitare squali bianchi ben più grandi della media, poteva forse nascondere il MEG? jQuery(document).ready(function(jQuery){ jQuery(document).ready(function(jQuery){ Quello che la gente si chiede è “esiste il megalodonte?” Questo enorme squalo esiste ancora al giorno d’oggi o, come dicono i biologi marini, si è estinto oltre 2 milioni di anni fa? Twitter E potrebbe essere il famigerato MEG? Da un punto di vista evolutivo risultano pressoché invariati da ormai settanta milioni di anni, ce lo confermano i fossili, eppure per nostra fortuna uno di loro è uscito sconfitto nella spietata partita contro l'evoluzione estinguendosi almeno due milioni di anni fa. Il Megalodonte, re degli squali e signore indiscusso degli oceani preistorici è estinto da milioni di anni, ma se non fosse davvero così? Tutto ciò però accadde indipendentemente dal clima: non vi è correlazione tra le testimonianze fossili di megalodonte e i picchi sia verso l’alto che verso il basso delle temperature, senza parlare del fatto che il megalodonte sembrava perfettamente a suo agio in acque la cui temperatura variava dagli 11 ai 27 gradi, temperature sempre presenti sul pianeta dai suoi tempi ad oggi. Perché? Al seguente link trovate le nostre considerazioni sulla puntata di dmax sul megalodonte: Video originale della barca affondata dal Megalodonte, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Qualcuno ha avvistato il temibile Megalodonte? Una macchina divoratrice di uomini, un vero miracolo dell'evoluzione, e questa macchina non fa altro che nuotare, mangiare, e produrre piccoli squali, tutto qui! Gli studiosi però, sostengono che non ci sono abbastanza prove per credere che questo predatore possa effettivamente essere ancora vivo. Tuttavia, la mancanza di prove, in particolare l’assenza di immagini, non permettono di considerare questa testimonianza come prova, ma piuttosto é da considerarsi una traccia. E di recente? O qualcosa di più antico e pericoloso? Per questo, forse, i presunti avvistamenti del MEG si sono decisamente fatti più radi e soprattutto meno convincenti. Facebook A chiudere la porta al MEG poi sono i forti dubbi sulla datazione dei fossili ritrovati dall'HMS Challenger: quella valutazione potrebbe molto ragionevolmente essere falsata sia dalle tecniche impiegate, sia dallo slittamento del fossile verso una zona cronologicamente più recente. Tra leggenda e realtà, tutto quello che sappiamo sul Megalodonte e sul suo possibile ritorno. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Ma la mistificazione suprema è arrivata sottoforma di una docu-fiction dal titolo Megalodonte: la Leggenda degli Abissi che, pur essendo falsa, ha attirato con astuzia l'attenzione di migliaia di persone. Immagini subacquee che rinvigoriscono il dubbio sulla sua estinzione. jQuery("select#main-dropdown").change(function(){ Nei pressi dell'Isola di Bird, nel 2012, alcuni pescatori locali hanno testimoniato la presenza di uno squalo lungo almeno dodici metri, taglia irraggiungibile da un comune squalo bianco. different 16/02/2017. Secondo gli scienziati il Megalodonte si è estinto più di 3,6 milioni di anni fa.Tuttavia sono in tanti a chiedersi come sia possibile che il mare in grado di sfamare grossi cetacei come le balene, non sia stato in grado di garantire la sopravvivenza del Megalodonte. Ma se davvero il Megalodonte è sopravvissuto, possibile che nessuno lo abbia mai avvistato? Ma come era fatto il Megalodonte (o come lo ha ribattezzato Steve Alten nei suoi romanzi, MEG)? Select Page: Perciò, del MEG non c'è davvero traccia nei nostri oceani? Lungo fino a 18 metri (stando alle attuali stime) e capace di pesare diverse decine di tonnellate, doveva mangiare un un quinto del proprio peso in cibo per sopperire alle sue spropositate esigenze alimentari e questo lo rendeva il principale responsabile dell'equilibrio nell'ecosistema marino. Nel 1918 il naturalista australiano David Stead raccolse la testimonianza di un gruppo di pescatori che si rifiutavano di tornare in mare dopo l'avvistamento di uno squalo mostruoso che li aveva aggrediti demolendo il loro equipaggiamento. Tutti gli studi e le valutazioni più recenti sembrano andare in una sola direzione: anche se non è possibile escludere in modo definitivo che il Megalodonte possa essere sopravvissuto per milioni di anni senza essere mai avvistato, gli indizi sembrano suggerire che sarà possibile vederlo sono al cinema (con ⤑Shark - Il Primo Squalo). Spazio Chi siamo Da un punto di vista narrativo il documentario è un piccolo gioiello: stuzzica la grande curiosità che da sempre l'uomo ha per i grandi predatori marini e conduce per mano lo spettatore verso l'agghiacciante ipotesi che davvero il Megalodonte possa ancora aggirarsi per gli oceani anche se non si spinge mai ad affermarlo in modo deciso e alcune informative suggeriscono che tutto possa trattarsi di una elaborata ma non veritiera ricostruzione. Select Category: Tuttavia, non essendoci stata alcuna evidenza dell’esistenza di questa creatura, gli scienziati affermano che il megalodonte non esiste più. A differenza del Celacanto poi, il Megalodonte era diffuso in tutti gli oceani perciò sarebbe per lui impossibile nascondersi come invece era accaduto per il pesce preistorico ritrovato nel 1938. Megalodonte: lo squalo gigantesco esiste ancora? Se continui la navigazione, acconsenti a ricevere tali cookie. Nel 1918, i pescatori di aragoste di Port Stephens, in Australia, si sono rifiutati di andare in mare per diverse settimane, in quanto sostenevano che un enorme squalo bianco, di dimensioni fenomenali, si era aggirato intorno alla loro imbarcazione. Sviluppi innovativi nel campo della scienza, dello spazio, della tecnologia, della salute, dell'ambiente, della nostra cultura e della storia. Il MEG, come tutti gli squali, aveva una struttura ossea piuttosto ridotta: denti e vertebre, in sostanza, mentre tutto il restante apparato scheletrico (per così dire) era composto da cartilagine. Noi qui abbiamo a che fare con una macchina perfetta. We would like to show you a description here but the site won’t allow us. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. Il megalodonte, noto anche come ... Figura mitologica, è uno squalo dall’enorme formato ormai estinto da millenni, ma che desta ancora incredibile fascino e interesse. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Gli squali, e come loro i Megalodonti, sono animali molto longevi: si tratta forse dello stesso pesce avvistato a distanza di anni? Decine di milioni di anni fa gli oceani fa erano molto diversi da come sono ora e se sulla terraferma imperversavano gli enormi rettili che John Hammond sognava di riportare in vita nel suo Jurassic Park, i mari ospitavano creature tanto grandi quanto letali. jQuery("select#top-dropdown").change(function(){ In passato si … Gli Ittiologi australiani hanno stimato le dimensioni di uno squalo di 24 metri. Sembra dunque che il megalodonte, se pure esiste ancora, debba essere un po’ più piccolo di come lo immaginano certi romanzieri e registi cinematografici, ma pur sempre enorme; in compenso, pare che solcasse i mari ancora da 20 a 10 mila anni fa, il che rende ammissibile l’ipotesi di una sua eventuale sopravvivenza, anche se ammissibile non fa rima con verosimile. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Esiste ancora il megalodonte? Un raffreddamento degli oceani che da un lato ha ridotto la riserva di caccia del MEG, frequentatore abituale della calde acque tropicali, e dall'altro ha portato alla morte delle grandi e lente vittime a cui era abituato lasciando solo veloci e inafferrabili prede come potenziale nutrimento. Il megalodonte è uno squalo gigantesco, a dir poco fuori dalla norma, che viveva nell’era preistorica e che ufficialmente risulta estinto. Nel 1975, arriva qualche ulteriore prova interessante. Where to?Tecnologia L'idea di una creatura degli abissi inarrestabile e capace di inghiottire una mezza dozzina di persone in un sol boccone, non poteva non affascinare il mondo della narrativa fantastica. L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! Negli anni '60 i marinai di una nave lunga più di venti metri, mentre gettavano l'ancora per delle riparazioni nei pressi della barriera corallina australiana, raccontarono di essere stati affiancati da uno squalo lungo almeno quanto la barca stessa. window.location.href = jQuery(this).val(); Considerazione: sappiamo che i nostri oceani sono largamente esplorati da creature non comuni (come il calamaro gigante), esse possono esistere senza essere facilmente avvistate, quindi perché non il Megalodonte? di Maico Morellini Spero … Leggi anche: Esistono gli elfi? Natura Umana Nel 1997 lo scrittore di fantascienza Steve Alten ipotizzò che alcuni Megalodon fossero riusciti a sopravvivere intrappolati nella Fossa delle Marianne da uno strato di acqua gelida per loro impossibile da superare. Nel film Lo Squalo (1975) l'oceanografo Matt Hooper (Richard Dreyfuss) usa queste parole per dare una definizione sintetica ed efficace del grande squalo bianco. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Il mostruoso megalodonte, lo squalo bianco leggenda degli abissi, il più grande tra gli squali, vissuto circa 1 milione e mezzo di anni fa potrebbe essere oggi ancora vivente oppure si tratta, appunto, solo di leggenda? Molte persone sembrano convinte che questo enorme squalo si trovi ancora nelle nostre acque! Verifica dell'e-mail non riuscita. Le grosse dimensioni renderebbero per lui difficile passare inosservato e inoltre gli oceani attuali sono molto diversi da quelli preistorici: animali acquatici più piccoli renderebbero la caccia del MEG molto più difficile di come era milioni di anni fa. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Lo squalo megalodonte esiste ancora? Desideriamo informarti che Scienzamente utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza sul sito. Seppur si tratti di un falso, è di certo un falso che fa di tutto per essere il più realistico possibile. }); Accesso Staff. Esiste ancora il Megalodonte? Esiste il megalodonte? }); I fossili di C. megalodon si trovano in sedimenti dal Miocene al Pliocene (tra 3,6 e 4 milioni di anni fa). Gli abissi sono in grado di mantenere segreti per molti millenni e forse il MEG è uno dei più grandi misteri che ancora nascondono. Gli avvistamenti di enormi squali in tutto il mondo suggeriscono che si tratti di un'ipotesi plausibile. Il fascino dello squalo gigante tra verità e invenzioni. Il mare era molto agitato, e mentre l’imbarcazione si trovava al largo di Timor (Indonesia), subì un violento scontro. Riprova. La difficoltà nell’avvistarlo risiederebbe nella sua scarsità e nella somiglianza con gli squali bianchi. Il fascino del re dei predatori dei mari ha però anche un lato oscuro che porta il sempre più attuale nome di fake news.