«Questi casi dimostrano che le questioni relative alla libertà di coscienza e di religione sono complessi, in particolare in una società europea caratterizzata dall’aumento della diversità religiosa e dal relativo inasprimento del laicismo. “L’uomo coglie e riconosce gli imperativi della legge divina attraverso la sua coscienza, che è tenuto a seguire fedelmente in ogni sua attività per raggiungere il suo fine che è Dio. Si fa quindi ingiuria alla persona umana e allo stesso ordine stabilito da Dio per gli esseri umani, quando si nega ad essi il libero esercizio della religione nella società, una volta rispettato l’ordine pubblico informato a giustizia”. - Via Laiatico, 36 - 00138 - ROMA - Italia Il cammino ecumenico. La coscienza è il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli è solo con Dio, la cui voce risuona nell’intimità (18). I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Ma molto difficilmente si trova la possibilità di esercitare la propria coscienza di fronte a problematiche stringenti in cui si possono applicare dei valori. Non la mia libertà. 4. Si confonde spesso la libertà con il libero arbitrio e la mancanza di regole. Ricerca in classe (con testi forniti dal docente). la libertà di definirli in modo autonomo. Questa unità a volte la si ritrova in un Dio personale e a volte in una realtà ultima non personale. Inventare una parabola che Gesù avrebbe potuto raccontare oggi su una scelta di autentica libertà. L'UDA rivolta a studenti frequentanti la classe prima degli Istituti di Scuola Superiore, si esplica attraverso tre lezioni che spiegano: la differenza fra persone fisiche e persone giuridiche la capacità giuridica e la capacità d'agire le limitazioni alla capacità d'agire l'importanza della sede giuridica della persona I SOGGETTI DI DIRITTO I DESTINATARI DELLE NORME GIURIDICHE SONO: LE… Proprio la recente pandemia ha … Le cadute nella schiavitù politica e spirituale si alternano con grandi slanci ed esperienze di liberazione. Solo accettando le differenze si può vivere bene in una comunità. (Umberto Galimberti. È reale il rischio che il relativismo morale che si impone come nuova norma sociale venga a minare le fondamenta della libertà individuale di coscienza e di religione. Nel 1936 sposò Franziska Schwaninger, conosciuta l’anno precedente, e andò in viaggio di nozze a Roma. Ogni unità di apprendimento contempla una selezione mirata delle proposte e richiede curvature personalizzate per soddisfare al meglio i bisogni ... Confronto sulla “razionalità scientifica e sapienziale” e sulla non ... La ricerca dell’unità. Quando mi sono sentito veramente libero? ● trasgressioni del sabato sera, Come aumentare la mia liberta? Per la ricchezza del nuovo sapere, l’impegno profuso e le abilità sviluppate, i ragazzi sono condotti a desiderare di trasmettere alla comunità scolastica il lavoro prodotto con una presentazione multimediale di slide da pubblicare sul sito della scuola su alcuni dei seguenti oggetti di conoscenza: – mappa concettuale sulla Costituzione– struttura della Costituzione italiana– storia della Costituzioni italiana – Costituzioni a confronto, lo Statuto Albertino…, Se la classe è a indirizzo musicale si potranno inserire brani musicali. Il caso di Franz Jägerstätter, 3. UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITA’ DI APPRENDIMENTO ... “ La libertà “ Canto: “ Imagine “ Quaderni Fogli da disegno Colori Schede di lavoro Problem solving Balli Mimi ... inglese sull’amicizia “Friendship”. Lo Stato è tenuto ad attivare controlli costanti delle condizioni lavorative delle donne e della loro carriera quando ritornano a lavoro. Identità cristiana europea: fine o rinascita? Nella scrittura della terza colonna della tabella e dell’articolo 34 i ragazzi “scoprono” che la scrittura di un articolo di legge pretende un linguaggio essenziale, dei termini precisi, l’uso dell’Indicativo nella funzione che gli è propria. Quando sono andato in birreria con gli amici ed ho alzato il gomito? Apprendimento 1 Riflessione sulla lingua: ... della libertà altrui e nella coscienza dei propri diritti e doveri all’interno della comunità e del mondo circostante. La libertà di coscienza è stabilita dallo stesso Corano: “Non c’è costrizione nella religione”. Possiamo effettivamente scegliere cosa fare del nostro tempo e delle nostre energie. Alcune brevi citazioni ci aprono alla ricerca interculturale e inter-religiosa che potrà essere ampliata attraverso la ricerca individuale e di gruppo in classe e a casa. Restiamo incerti sul da farsi e in balia degli eventi. RIcerca di testi, video e composizione di presentazioni power point da condividere su web sul tema della libertà e della difficoltà di scegliere. 3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso. UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE ALL_1_2 REL DENOMINAZIONE Titolo: il mistero dell’esistenza Compito - Prodotto Animare una discussione in classe, facendo riferimento a situazioni note o di cui si è letto. Scegliere? 2. Nelle Scritture indù si ritrovano infatti vari tentativi di mantenere un equilibrio fra il riconoscimento della diversità e la ricerca di unità dell’unica realtà. Modalità laboratoriale. da una intervista video del sito Rai Cultura www.filosofia.rai.it). Un amico può limitarci? Scelta di una storia il cui tema di fondo è “quando mi sento veramente libero?”. Accedi con il profilo che preferisci, Hai un account su un social network? Cristianesimo “Scrivo con le mani legate; ma è meglio così che se fosse incantenata la volontà. Sceneggiatura. Dichiarò anche apertamente che, come cattolico credente (nel frattempo era diventato terziario francescano), non poteva prestare servizio militare, poiché lottare per lo Stato nazionalsocialista sarebbe stato contrario alla sua coscienza. – In alternativa il film realizzato da un gruppo di obiettori di coscienza di Trento. Da inviare in formato elettornico al docente per essere valutata. Scheda con la stesura di una lettera a un ipotetico amico che sta per partire per una guerra. Produzione di power point di sintesi. E io che cosa concludo? Quando non pensavo a niente? “Gesù allora disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Si impoverisce: posso parlare con il mio amico in Australia: ma non sono più libero di comunicare veramente con il mio vicino di casa perché ognuno sta chiuso in casa di fronte ad un terminale elettronico. Modalità laboratoriale: Il gruppo classe viene suddiviso per compiti e aree di ricera e rielaborazione. Sabahudin Jashari, teologo laico di Tirana. Ci troviamo in una società che dopo aver preso una piega consumistica produce accanto ai beni di consumo anche dei bisogni. (Giampiero Casiraghi). «In carcere ebbe una forte crisi religiosa e quello che lo ha tenuto saldo nella fede è stato il ricordo della vita con la moglie: in una lettera dice che le gioie vissute nel suo matrimonio erano prova della presenza di Dio.». Questa voce, che lo chiama sempre ad amare, a fare il bene e a fuggire il male, al momento opportuno risuona nell’intimità del cuore: fa questo, evita quest’altro. L’esperienza di libertà porta con sé un senso di benessere, ma spesso anche tanta perplessità. La valutazione finale attesta un livello di accettabilità se l’alunno conosce la struttura della Costituzione, individua gli articoli che sanciscono. 2. Come faccio a scegliere cosa sarà meglio per me domani? Compito finale. DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE ... fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali ... Scrivere brevi testi espositivi sull’argomento proposto. Quello di non poter più incontrare nessuno in carne ed ossa. Modalità drammatizzante. Liberamente egli scelse di rimanere fedele al messaggio del Vangelo e di non mettere a tacere la sua coscienza di uomo e di cristiano. Elaborato scritto, o presentazione digitale Riferimento agli art.15 e 31 della convenzione dei UNITÀ DI APPRENDIMENTO ... - relazione sull’esperienza del laoratorio sulle nuove tenologie di Ca’ Dotta ... (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione - A partire dall’amito solastio, assumere responsailmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di Parallelamente gli alunni imparano e tutelano i diritti inviolabili di ogni persona, comunicando in modo chiaro. «Ci furono altri 8 cattolici uccisi con la stessa motivazione di Franz, ma non lasciarono nulla di scritto. ... autoespressione della propria libertà creativa e correlazione dei propri punti di … L’opinione comune prevede libertà di altro tipo, soprattutto libertà economiche: poter comprare, poter viaggiare, ecc. Da giovane Franz girava nel suo paese con una moto degli anni ‘30. Non partecipò più alla vita pubblica e non accettò le facilitazioni offerte dal partito nazista. Confronto con i testi della cultura, delle religioni, del cristianesimo, 5. Abbiamo in mano la nostra vita. Peso dell’Unità di apprendimento rispetto alla valutazione: Questa attività ostituirà an he un’o asione di valutazione. Attualmente, la questione della libertà della Chiesa nei suoi rapporti con le autorità civili è all’esame della Corte europea dei diritti dell’uomo in due casi che riguardano ● pagare le tasse, ... nei suoi istituti che amava definire case, tale educazione alla libertà era unita sempre all’apprendimento del rispetto. ... dignità- giustizia- libertà- pace- uguaglianza Concetti fondamentali: i diritti ed i doveri del bambino e (Scaricabile dal sito). Filosofo e psicoanalista. ... Tra gli innumerevoli documenti della tradizione cristiana sulla libertà ne riportiamo due del Concilio Vaticano II: Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae e la Costituzione pastorale Gaudium et spes. “Nel 1979 incontrai per la prima volta Franziska: mi fece vedere le lettere e capii subito che Franz non era un pazzo”. Unità di apprendimento 1 Titolo: la teoria e la pratica musicale Disciplina: strumento musicale - pianoforte ... sulla forma d'onda utilizzando un programma di audio editing o una videopartitura grafica. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. Con un gioco di ruolo, riflettere su stereotipi e … Erna Putz, la biografa di Fraz Jägerstätter UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI RELIGIONE CLASSE TERZA TECNICO ECONOMICO . 4. Questa legge è a difesa della maternità , ma la donna spesso rinuncia al beneficio di assentarsi dal lavoro nei primi tre anni di vita del bimbo per non avere lo stipendio ridotto o perdere gli avanzamenti di carriera. Il monitoraggio riguarda il lavoro di gruppo e l’atteggiamento tenuto nello svolgimento delle diverse fasi di lavoro, il docente inoltre osserva: – il rispetto dei tempi– l’esecuzione corretta dei compiti assegnati– il sostegno tra pari. «Il viaggio di nozze che facemmo a Roma: era una cosa molto speciale a quel tempo! ● obiezione alle spese militari, Viene distribuita una scheda per regolare la scrittura delle slide. Basta crederci e aver fiducia in se stessi! Nell’ottobre 1940 venne richiamato alle armi Mm, su richiesta del suo Comune, venne dichiarato “insostituibile” e poté tornare alla famiglia e al lavoro agricolo. 18, La Costituzione della Repubblica Italiana Il futuro Papa Benedetto XVI ricorda da bambino di aver sentito e visto Franz in sella alla sua moto. Quando giocavo con la play station fino allo sballo? - +39 333 392 4855 La potenza di Dio è invincibile Serve piuttosto a difendere i diritti, non può diventare strumento per attaccare e offendere”. Gli studenti si confrontano liberamente in piccoli gruppi sugli interrogativi e alla fine possono sintetizzare i loro pensieri in un brainstorming. Che ruolo ha avuto il Vangelo per Franz, nella sua scelta di “libertà”, come affrontava questo tema con sua moglie? Leggi la nostra. Sentirsi liberi è un’aspirazione che tutti abbiamo, ma non è sempre una situazione ideale. Modalità espositiva: i ragazzi, individualmente o in piccoli gruppi, cercano esempi di vita simili a quelli di Franz. E non si deve neppure impedirgli di agire in conformità ad essa, soprattutto in campo religioso. Spesso questa società mi presenta più difficoltà che opportunità: crisi economica, mancanza di lavoro e assenza di prospettive. Alcune brevi citazioni ci aprono alla ricerca interculturale e inter-religiosa che potrà essere ampliata attraverso la ricerca individuale e di gruppo in classe e a casa. Piuttosto che un ostacolo allo stabilimento di una società tollerante nel suo pluralismo, il rispetto della libertà di coscienza e di religione ne è la condizione. Né il carcere, né le catene e neppure la morte possono separare un uomo dall’amore di Dio e rubargli la sua libera volontà.” ... - Visione di un film sulla condizione dei bambini nel mondo - Lavori e giochi di gruppo, canzoni, filastrocche. (La ricerca può spaziare tra storie, testi, canzoni, film, che trattano il tema della libertà di coscienza. Nella preparazione della sceneggiatura si eleborano i testi, si scelgono i tempi, si individuano i protagonisti. Quali altri testi, potrebbero aiutarci ad approfondire la visione della cultura dominante rispetto alla libertà? Un’esperienza forte è quella di Franz Jägerstätter, il contadino che si oppose ad Hitler e preferì la ghigliottina piuttosto che servire la guerra dei nazisti. Lo studio della letteratura sacra e la frequentazione della chiesa lo portarono alla convinzione che la sua fede cattolica fosse incompatibile con il nazionalsocialismo. In questo caso lasciamo liberi gli alunni di orientarsi dove meglio credono per trovare dei paragoni con quanto da noi proposto). Unità di apprendimento 1 Denominazione/Titolo Diritti e libertà Valore/significato/ oggetto dell’U.d.A. Modalità drammatizzante. Quale fu il ruolo di Franziska nella decisione di Franz? Ma dietro l’unità di facciata di tutti coloro che, giustamente, ... ad esempio, in nome di questa libertà, disegnare delle svastiche sulle tombe di un cimitero. Sulla pandemia, il Natale e la libertà di culto: una questione di laicità? “Il Corano è stato sin dalle origini la base per la libertà di espressione. da: “Scrivo con le mani legate” a cura di G. Girardi L.Togni (Berti) 2005. Verifica della competenza maturata. La Chiesa come vive questa situazione? Di cosa si tratta L’UDA è una parte fondamentale del percorso formativo, e ne costituisce la base. Agli alunni sarà chiesto: - di stimolare e incuriosire i compagni di classe sull… -J.J. Wunenburger. … Lui però, pur essendo un contadino con la quinta elementare, faceva acute analisi politiche sul potere nazista e sui perché della guerra.», Le figlie Maria e Rosalia No grazie. 3. Si aggiunga ora il desiderio di trovare una chiara e ben definita identità indù di fronte alle pressioni esercitate sull’induismo da altre tradizioni religiose venute dall’esterno, come il cristianesimo o l’islamismo”. Che cosa pensano gli altri della libertà? Costituzione sulla libertà di manifestazione del pensiero (conoscenze) 2. ... principio costituzionale di libertà religiosa Interrogarsi sulla condizione umana Riconoscere differenze e complementarità tra fede e ragione Confrontarsi con le grandi verità della fede e con (Mons. Che cosa mi dice la vita La storia di Franz è unica nel suo genere?