(Uomo) Al disco ha collaborato Roberto Kunstler per la stesura di tutti i testi e i musicisti da sempre accompagnano Cammariere in concerto: Amedeo Ariano alla batteria, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Daniele Tittarelli al sassofono soprano e Bruno Marcozzi alle percussioni; alla sua realizzazione hanno preso parte anche alcuni ospiti, come il violinista Olen Cesari, il chitarrista Roberto Taufic, l'organista Alessandro D'Alessandro, il batterista Alfredo Golino e Maurizio Fiordiliso alle chitarre elettriche. Tutto quello che vuoi - Un film di Francesco Bruni. TWEET. L'anno successivo, l'attività concertistica lo porta in Europa; parallelamente firma la colonna sonora de L'abbuffata film di Mimmo Calopresti. Solamente i signori burocrati del cinema italiano cercano di mettermi i bastoni fra le ruote. Undici composizioni su testi di R. Kunstler e la partecipazione di P. Panella, più due brani strumentali, Settembre e Riflessi. Nello stesso anno incide il brano "Anema e Core" con Lucio Dalla e Olen Cesari al violino. Tutto quello che un uomo … Translation of 'Tutto quello che un uomo' by Sergio Cammariere from Italian to English Deutsch English Español Français Hungarian Italiano Nederlands Polski Português (Brasil) Română Svenska Türkçe Ελληνικά Български Русский Српски العربية فارسی 日本語 한국어 Sempre negli anni novanta, seguono altri lavori per il cinema, con le colonne sonore de Il decisionista di Mauro Cappelloni, Colpo di sole di Claudio Fragasso, L'italiano di Ennio De Dominicis, La spiaggia di Mauro Cappelloni. È normale, sono selvaggi. Tu che sei per me, come vedi. L'album si compone di undici tracce, dieci canzoni e un brano strumentale. 4:14. Dirmi quello che voglio sentire da te. Tutto Quello Che Un Uomo lyrics performed by Sergio Cammariere: Se non fosse per te Cosa avrebbe un senso? Sergio Cammariere (Crotone, 15 novembre 1960) è un cantautore e pianista italiano. Orchestrated By [Collaborator] – Ciro Caravano Trombone – Luca Giustozzi Trumpet, Flugelhorn – Fabrizio Bosso Vocals, Piano – Sergio Cammariere. Nel giugno 2010 firma, insieme al trombettista Fabrizio Bosso, il commento sonoro a Comiche vagabonde, tre comiche di Charlie Chaplin (Charlot a teatro, Charlot alla spiaggia, Charlot ortolano). 28 likes. Tutto quello che un uomo può fare stavolta per te lo farò. Tutto quello che un uomo può fare stavolta per te lo farò Una pioggia di stelle ora brilla nell'aria Ed il mondo mi appare per quello che è Un oceano da attraversare Per un cuore di donna o la spada di un re Perché senza te io non vivo E mi manca il respiro se tu te ne vai Tutto il 2002 è all'insegna del live. Mi danno quello che voglio, mi danno. La pellicola è prevalentemente ambientata a Roma Trama. Nel settembre del 2014 esce l'album Mano nella mano (Sony Music) dove raccoglie l'eredità della scuola della Canzone d'autore. Tutto quello che un uomo è un singolo del cantautore italiano Sergio Cammariere, pubblicato nel 2003 come unico estratto dalla riedizione del primo album in studio Dalla pace del mare lontano. Una riflessione profonda e uno sguardo sensibile capace di graffiare il muro di ogni possibile indifferenza. Nel 2017 pubblica Piano, primo disco solo piano. Nel gennaio 2002 esce il suo primo album, Dalla pace del mare lontano (EMI Music Italy), con la collaborazione di Roberto Kunstler per i testi. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 dic 2020 alle 12:49. Nello stesso anno condivide il palco con Toots Thielemans, ospite della rassegna Pescara Jazz. L'album vede la collaborazione di Michele Ascolese alle chitarre, Max Ionata al sax e il trombonista Roberto Rossi. Sergio Cammariere è autore anche delle musiche che accompagnano alcuni cortometraggi come Non finisce qui regia di Maria Sole Tognazzi del 1997, Mattia Preti - Il pennello e la spada regia di Francesco Cabras e Alberto Molinari e La pena del pane di Lucia Grillo, composte nel 2001 e nel 2004. Il terzo album di Sergio Cammariere, Il pane, il vino e la visione è del 2006. [4] Cammariere in questo album inserisce alcuni suoi successi, dipingendoli di nuove sfumature e aggiungendo l’orchestra d’archi: Tempo perduto, Via da questo mare, Tutto quello che un uomo, Dalla pace del mare lontano, L’amore non si spiega e Cantautore piccolino. Un branco di ladri ruba una capra a un altro branco e finisce che si fanno a pezzi. CONDIVIDI. Una "famiglia musicale" che lo segue tuttora e che si è arricchita, sia nei successivi lavori, sia nei concerti live, con altri nomi di alto prestigio. Ascolta Tutto Quello Che Un Uomo di Sergio Cammariere, 176,012 Shazam, inclusa nella playlist Sanremo Essentials di Apple Music. Anche per questo album hanno collaborato musicisti di alto profilo, quali Antonello Salis alla fisarmonica, Fabrizio Bosso alla tromba e flicorno, Roberto Taufic alla chitarra, Alfredo Paixão al basso, Gegè Telesforo alla voce e la sezione ritmica con Amedeo Ariano, Luca Bulgarelli e Bruno Marcozzi. Tutto quello che un uomo. Compone poi parte delle musiche per il primo lungometraggio del regista Paolo Consorti Il sole dei cattivi e firma il brano che chiude il primo lungometraggio del giovane ed eclettico regista Alfonso Bergamo, Tender Eyes. Sotto a … C'è un tempo per l'amore che spiegarti non so. CONDIVIDI. [Intro] C#m G#m Se non fosse per te cosa avrebbe un senso A G#4 G# Sotto a questo cielo immenso niente più sarebbe vero C#m G#m Se non fosse per te come immaginare A G#4 G# una canzone da c CAMMARIERE - TUTTO QUELLO CHE UN UOMO CHORDS by Misc Unsigned Bands @ Ultimate-Guitar.Com Tutto Quello Che Un Uomo. Agli strumenti tradizionali affianca sitar, moxeno, vina, tampura e tabla, dando vita a sonorità più esotiche. Ascolta il podcast. Il brano si è classificato al terzo posto al Festival di Sanremo 2003, aggiudicandosi il Premio della Critica e il premio Miglior Musica. Intorno allo stesso periodo realizza un lavoro per il teatro intitolato Teresa la ladra, il cui testo è tratto dal romanzo Memorie di una ladra della scrittrice Dacia Maraini, con musiche e canzoni originali di Sergio Cammariere e della stessa scrittrice. Di “Tutto quello che un uomo” possiamo quasi affermare che trattasi della canzone più famosa del repertorio di Sergio Cammariere. Tra le dodici tracce, due brani strumentali Thomas e Essaouira e Com'è che ti va?, interpretazione di una canzone scritta da Vinicius De Moraes con testo italiano di Sergio Bardotti e Nini Giacomelli. [8], Sergio Cammariere premiato con il disco d'oro, Festival di Sanremo - Nina Zilli con Sergio Cammariere - Senza appartenere - video - RaiPlay, Sergio Cammariere, il nuovo singolo "Con te sarò" vince il best animated video a Parigi, Tu, io e Domani: un brano a sostegno della Protezione Civile (con Tosca e Cammariere), Quando eravamo repressi (Original Motion Picture Soundtrack), Canzoni per te - Dedicato a Sergio Endrigo, Ten Years of Italian Jazz Label 1993-2003, Sergio Cammariere in concerto dal Teatro Strehler di Milano, https://www.raiplay.it/video/2016/11/Dal-Teatro-18-di-Cinecitt224-Rai-1-presenta-Domenica-In-60d2fb32-957a-44fe-a1a9-7d41f8b9c194.html, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sergio_Cammariere&oldid=117359808, Autori partecipanti al Festival di Sanremo, Vincitori del premio della critica "Mia Martini", Album o artisti indicati come genere musica classica, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Durata: 00:45 25/03/2016. [6], Nel 2020 è stato pubblicato il videoclip per il brano Con te sarò, che ha trionfato al Music Video Underground Festival di Parigi nella categoria miglior video animato. Iniziano anche le registrazioni del nuovo album. Consigli per la visione +13. 2003 Tutto quello che un uomo (Ep) di Sergio Cammariere 2003 Tutto quello che un uomo (Ep) Il testo contenuto in questa pagina è di Proprietà dell’autore. Commedia, Italia, 2017. Da novembre 2014, dopo un periodo lontano dal palcoscenico, è partita la relativa tournée.[3]. Tutto quello che vuoi è un film del 2017 scritto e diretto da Francesco Bruni, liberamente ispirato al romanzo del 2008 Poco più di niente di Cosimo Calamini. Tutto quello che un uomo My song Sorella mia Vince il referendum di Musica e dischi come migliore artista emergente dell'anno. La redazione della prima free press musicale italiana del Centro Jazz Calabria di Cosenza lo riconosce «valido e talentuoso pianista, compositore eccellente e voce di grande intensità», premiando la sua «raffinatezza espressiva, una carriera di spicco e brillante e la grande poesia e straordinarietà del suono». Gran parte dei testi è firmata da Roberto Kunstler e, tra le canzoni, un omaggio al maestro e poeta Bruno Lauzi (Io senza te, tu senza me). Sergio contamina il jazz con ritmi e sonorità nuove e inedite. L'album contiene anche il brano Dodici minuti di pioggia, tratto dall'omonimo film di Fabio Teriaca, e premiato come "Best Song" al Los Angeles Film Awards di aprile 2019. Nel marzo 2012 esce il nuovo album Sergio Cammariere, dedicato all'amico artista delle luci Pepi Morgia, che racchiude quasi una sintesi, un ritratto in musica di tutte le anime di Cammariere, spaziando dal jazz alla bossa nova, dal samba a ritmi balcanici, da incursioni classiche alla musica world e progressive. Nel maggio 2019 esce il decimo album di Sergio Cammariere, La fine di tutti i guai, prodotto da Giandomenico Ciaramella per Jando Music, Sergio Cammariere per Grandeangelo SRL e Aldo Mercurio in coproduzione con Parco della Musica Records e distribuito da Egea. CONDIVIDI. After a long career as a niche musician distinguished by his collaboration with the poet and singer/songwriter Roberto Kunstler, in 2003 he appeared at the Sanremo Festival performing the song Tutto quello che un uomo. Nel 1993 pubblica l'album I ricordi e le persone a nome Kunstler, Cammariere & Stress Band e sotto la produzione di Vincenzo Micocci; l'anno seguente ha firmato la colonna sonora di Teste rasate, film di Claudio Fragasso e nel 1996 quella di Uomini senza donne, film di Angelo Longoni. Album È contenuto nei seguenti album: 2003 Dalla pace del mare lontano 2003 Tutto quello che un uomo (Ep) 2008 Cantautore piccolino 2011 Antologia Testo Della Canzone Tutto quello che un uomo di Festival di Sanremo 2003 (Roberto Kunstler e Sergio Cammariere) Sergio Cammariere se non fosse per tecosa avrebbe un sensosotto a questo cielo […] Le tre comiche vengono pubblicate per la serie del Gruppo L'Espresso Sounds for Silence prodotta da Gianni Salvioni per la Ermitage. “Io” è stato registrato tra la Casa del Jazz e l’Auditorium Parco della Musica di Roma; collaborano con lui Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, Bruno Marcozzi e l’orchestra d’archi diretta da Paolo Silvestri. Guarda gratuitamente il video di Tutto Quello Che Un Uomo dall'album Dalla Pace Del Mare Lontano di Sergio Cammariere, e trova la copertina, il testo e gli artisti simili. Nel novembre 2011 esce la colonna sonora del film Tiberio Mitri – Il campione e la miss, curata interamente da Cammariere e caratterizzato da sonorità che spaziano dal jazz alla musica classica.[2]. Durata 106 min. E-MAIL. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 giu 2020 alle 15:10. Le canzoni di Gianni Siviero. Il 2004 segna l'uscita del secondo album, Sul sentiero prodotto da Biagio Pagano, con dodici sue composizioni musicali su testi di R. Kunstler, Pasquale Panella e Samuele Bersani per Ferragosto, più due brani strumentali, Casa Lumière e Capocolonna, con la collaborazione di Paolo Silvestri; ottiene un Disco di Platino. 1. È nel 1992 che compone la sua prima colonna sonora per il film Quando eravamo repressi di Pino Quartullo. Nel 2009 interpreta il brano La vita a New Orleans di Randy Newman per il film di animazione Disney La principessa e il ranocchio, e nello stesso anno collabora come consulente musicale per I promessi sposi - Opera moderna di Michele Guardì, con musiche di Pippo Flora. È una canzone che nella parte musicale rivela le radici ancorate al jazz, con guizzi di originalità interpretativa personalissima. L'album è stato successivamente premiato come miglior colonna sonora al festival internazionale LIAFF di Calcutta, al Mahul Woods International Film Festival e al Virgin Spring Cinefest (India), come Best Song al New York Film Awards 2019 e al Top Short Film Festival per il film Twelve Minutes of Rain. Tutto quello che un uomo è un singolo del cantautore italiano Sergio Cammariere, pubblicato nel 2003 come unico estratto dalla riedizione del primo album in studio Dalla pace del mare lontano. Prodotto da Biagio Pagano, vanta la partecipazione di Pasquale Panella per un omaggio a Charles Trenet (Il mare) e di un gruppo di musicisti oggi riconosciuti nell'ambito del grande jazz italiano e internazionale: Fabrizio Bosso alla tromba e flicorno, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Amedeo Ariano alla batteria e Olen Cesari al violino. di Leni I Vengo anch'io podcast* 6 maggio 2020 Acoustic Bass – Luca Bulgarelli Directed By [Orchestra], Arranged By [Orchestra] – Peppe Vessicchio Drums – Amedeo Ariano Orchestra – D.I.M.I. Orgasmo femminile: tutto quello che un uomo dovrebbe sapere – Podcast. Nel 1997 partecipa al Premio Tenco e vince il Premio IMAIE come "Migliore Musicista e Interprete" della Rassegna con voto unanime della Giuria. [Intro] C#m G#m Se non fosse per te cosa avrebbe un senso A G#sus4 G# Sotto a questo cielo immenso niente più sarebbe vero C#m G#m Se non fosse per te come immaginare A G#sus4 G# una canzon TUTTO QUELLO CHE UN UOMO CHORDS by Sergio Cammariere @ Ultimate-Guitar.Com sotto a questo cielo immenso niente più sarebbe vero. Elenco tracce Nascondi Accrediti. It still remains an important regional center. Compone inoltre le musiche per il cortometraggio Apri le labbra di Eleonora Ivone (miglior colonna sonora al Festival dei corti Tulipani di Seta Nera) e per il film Il banchiere anarchico di Giulio Base; il brano Anarchico ha ricevuto una candidatura come migliore canzone originale ai Nastri D'Argento 2019. [7] Nel mese di aprile è uscito il brano Tu, io e domani, scritto da Joe Barbieri e interpretato da Cammariere stesso insieme a Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli e Tosca; le vendite ricavate da tale brano sono state devolute alla Protezione Civile impegnata a contrastare gli effetti della pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia. on the album Dalla Pace Del Mare Lontano (2002) on the compilation 53º Festival Della Canzone Italiana (2003) on the compilation album Cantautore Piccolino (2008) on the album Io (2016) Se non fosse per te cosa avrebbe un senso. La partecipazione al Festival di Sanremo nel 2003 con Tutto quello che un uomo, testo di R. Kunstler, gli regala il terzo posto oltre al Premio della Critica e al Premio "Migliore Composizione Musicale" e due Dischi di Platino. Nel mese di dicembre viene pubblicata la raccolta L'artista, la vita, la storia - Sergio Cammariere che contiene i primi cinque album del cantautore. Nel marzo 2011 riceve il Premio Internazionale MUSICA NEWS alla carriera. Tutto quello che un uomo - Emma. Nel 2013 compone le musiche per il film Maldamore per la regia di Angelo Longoni. Sempre nel 2019 ha inciso una propria versione del brano Sconosciuti di Gianni Siviero, contenuta nella raccolta Io credevo. [1] Oltre a contenere il brano presentato a Sanremo, si arricchisce di un omaggio al jazz con My Song di Keith Jarrett, un'interpretazione di Estate di Bruno Martino con Fabrizio Bosso alla tromba e alcuni brani inediti, tra cui Nord, composizione per solo pianoforte. Tu sarai la regina dei miei desideri. Con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Arturo Bruni, Vittorio Emanuele Propizio, Donatella Finocchiaro. Nel nuovo lavoro di Cammariere trovano spazio nuove creazioni frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione, insieme a due duetti: Cyrano' con Gino Paoli e Con te o senza te con Chiara Civello; Cyrano' è stato inoltre presentato a Domenica in.