analisi delle situazioni lavorative socio-sanitarie onde progettare e riprogettare ambienti di apprendimento sicuri, efficienti e coerenti con le esigenze degli individui e dei gruppi; progettazione e applicazione di strumenti qualitativi e quantitativi per la misura di fenomeni e processi educativi e formativi; progettazione, gestione e coordinamento di interventi di carattere orientativo, selettivo, formativo e di cambiamento attuati con riguardo a singoli individui, gruppi e comunità ; progettazione, gestione e coordinamento di analisi e ricerche valutative a seguito di cambiamenti sociali e tecnologici; attività di consulenza e cooperazione con operatori di altra formazione disciplinare coinvolti nei progetti di intervento sulle persone. In concreto, il Corso di Studio propone specifici obiettivi formativi qualificanti, ovvero l'acquisizione e lo sviluppo di apparati concettuali e metodologici che consentano di: ⢠progettare interventi con azioni educative programmate e al fine di promuovere e favorire lo sviluppo dell'apprendimento, formativo e culturale delle persone e del loro apprendimento fin dall'infanzia; ⢠progettare e organizzare interventi educativi in età dello sviluppo, nella famiglia, nel mondo anziano, nei servizi psico-educativi, nella scuola e nel territorio; ⢠sovrintendere alle dinamiche individuali e di gruppo (nella famiglia e nei centri educativi, rieducativi e riabilitativi) connesse alla presenza di disturbi relazionali e patologie psichiche, dipendenze, handicap; ⢠organizzare, in maniera coerente con il fabbisogno territoriale, con le esigenze istituzionali e con quelle dei singoli, interventi miranti all'incremento dell'autonomia e all'integrazione dei soggetti con disturbi e difficoltà ; ⢠realizzare contesti comunicativi ed espressivi in grado di ridurre, all'interno di strutture istituzionali, il disagio giovanile, il problema del drop-out scolastico, quello dei minori a rischio sociale e degli adulti in difficoltà ; ⢠promuovere progetti di educazione ambientale finalizzati alla prevenzione e alla rimozione dei rischi per la salute e per il territorio, rivolti alla popolazione; ⢠elaborare progetti per la prevenzione e la protezione dei rischi nei luoghi di lavoro (come da decreto legislativo 262/94 e successive integrazioni); ⢠elaborare un sistema coordinato per l'accoglienza e la limitazione del rischio di devianza connesso alla presenza, presso specifiche strutture e anche al loro esterno, di soggetti migranti e nomadi. Il titolo finale di Laurea Magistrale sarà conferito agli studenti che avranno dimostrato la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità , nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi. La verifica dell'apprendimento, che avviene attraverso prove scritte e/o orali, permette di poter controllare lo sviluppo delle conoscenze e quindi di migliorare anche la capacità di apprendimento. Il percorso formativo comprende, nell'organizzazione della didattica assistita attività esperenziali attuate attraverso e il tirocinio e la didattica interattiva. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche è finalizzato a qualificare e valorizzare professionisti di alto profilo, nelle realtà che richiedono approfondite conoscenze e peculiari sinergiche competenze nell'ambito delle scienze pedagogiche, sociali, psicologiche e giuridiche, per contemperare esigenze riconducibili oltre che agli aspetti formativi anche agli aspetti di ordine psicologico, sociale e giuridico. Al termine del percorso di studi il laureato in Scienze del Turismo vanterà una serie di competenze tecniche che gli permetteranno di affrontare q… Infine, altri impieghi possono riguardare: le strutture ricreative e culturali del territorio. Sede centrale e Campus: Via Don Carlo Gnocchi, 3 - 00166 Roma. Esse vengono direttamente verificate nelle prove d'esame. Le attività formative per il conseguimento dei risultati attesi sono soprattutto le attività di tirocinio e la ricerca di tesi. Adesso tocca a te fare tesoro dei consigli che ti abbiamo fornito e scegliere il percorso di studi universitario più adatto a te. Questi aspetti, in particolare, sono fondanti per assicurare le funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, in vari contesti sia socio-assistenziali e psico-educativi, sia socio-giuridici. Essi operano nell'ambito delle istituzioni scolastiche, dei Comuni (servizi sociali, Pubblica Amministrazione, servizi per il tempo libero, sport, cultura), delle Aziende Sanitarie (servizi di prevenzione e riabilitazione), dell'Università , dei servizi del Ministero della Giustizia, delle aziende pubbliche e private, delle imprese, degli enti del privato sociale, sia come dipendenti sia come liberi professionisti attraverso attività educative, formative, rieducative, ricreative, culturali, ludiche, in qualità di esperti e specialisti nella progettazione, valutazione, organizzazione e nel coordinamento delle attività di formazione, educazione, socializzazione in cui siano richieste competenze specifiche di pedagogia e formazione. Il Corso di Laurea Magistrale Online in Scienze Pedagogiche è volto al completamento e perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della classe 18. ); coordinamento e gestione di relazioni di aiuto alla persona in difficoltà (in età evolutiva, adulta e anziana); progettazione e coordinamento di interventi che agiscano nelle situazioni di disagio psicologico laddove si richiedano cura, prevenzione e rimozione degli ostacoli ad un regolare sviluppo dell'apprendimento in situazioni scolastiche, comunitarie, ospedaliere; progettazione, organizzazione e gestione pedagogica degli interventi volti alle al reinserimento sociale di soggetti in età evolutiva e anziana con situazioni di abuso e maltrattamento, o reduci da restrizioni giuridiche per criminalità minorile, nuove dipendenze; realizzazione di attività di prevenzione del disagio, di intrattenimento culturale e di aggregazione rivolte al mondo anziano all'interno o all'esterno delle strutture di ricovero o di restrizione. Inoltre, è possibile accedere ai master di primo livello e ai corsi di perfezionamento. progettazione e attuazione di interventi didattici per il miglioramento dell'apprendimento soprattutto in relazione ai fabbisogni. Scuola specializzazione professioni legali, Domanda di iscrizione Corso di Studi A.A. 2020-2021, I corsi universitari senza obbligo di frequenza, Corso Di Laurea In Scienze Pedagogiche (LM-85) - Curriculum Psico-Educativo, Obiettivi Formativi curriculum Psico-Educativo, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. L’offerta didattica permette allo studente iscritto all’Univerisità Mercatorum di diventare esperto nell’organizzazione di eventi quali fiere ed esposizioni e manifestazioni di carattere culturale. L'accesso è diretto senza obblighi formativi per chi è in possesso di una laurea triennale della classe 18 (Scienze dell'educazione e della formazione) o L-19 (Scienze dell'educazione e della formazione) o della laurea in Scienze della formazione primaria o del diploma di laurea quadriennale in Pedagogia o in Scienze dell'educazione. La partecipazione ad attività formative, determinate dai singoli insegnamenti, permetterà di accrescere gli strumenti cognitivi e operativi in modo da fare conseguire le competenze necessarie per lo sviluppo della professionalità e nello stesso tempo porre le basi anche per proseguire la formazione con studi successivi (scuole di specializzazioni, dottorato), e nella promozione e auto-valutazione della qualità professionale. Il Corso di Studi in Scienze Pedagogiche è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. L'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche è a numero programmato e prevede, nell'anno accademico 2018/2019, 250 posti, di cui 2 posti riservati agli studenti della Repubblica Popolare Cinese aderenti al programma Marco Polo e 5 posti riservati ai cittadini extracomunitari. Per il raggiungimento degli obiettivi specifici il percorso formativo è organizzato in modo da acquisire progressivamente le competenze, conoscenze e abilità , teoriche e pratiche, collegate sia all'acquisizione di autonomia scientifica e di coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, in vari contesti socio-educativi e socio-assistenziali, approfondendo lo studio di tecniche di progettazione, coordinamento, gestione e valutazione di percorsi formativi sia del settore specifico della dimensione psico-pedagogica, approfondendo i diversi processi di apprendimento e di comportamento, sia al settore socio-giuridico approfondendo gli aspetti dell'organizzazione delle comunità sociali e delle la capacità di riconoscere la devianza, soprattutto dei minori. Entrando maggiormente nel dettaglio, l’operatività di un giovane in possesso di una laurea triennale in Scienze della Formazionesi inserisce in tre macro-ambiti: 1. L' accesso al pubblico impiego … Formativo: nel quale rientrano la progettazione e la gestione delle attività educative e culturali rivolte a bambini, adolescenti, anziani, por… La formazione del Pedagogista non può rinunciare quindi a considerare la deontologia che contraddistingue la professione educativa, delineandone conseguenti atteggiamenti e modus operandi. Sbocchi occupazionali. Il corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali erogato da Musa Formazione in collaborazione con l’Universitas Mercatorum rientra tra le new entry per l’offerta formativa 2020-20211.. È un percorso molto gettonato, spiccatamente multidisciplinare e ricco di sbocchi professionali anche molto diversi tra loro. L'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze di base da parte degli studenti, ovvero grado di preparazione, è realizzata attraverso sessioni di esame di profitto (quantificati in trentesimi), o scritto od orale, con prove di apprendimento comprendenti, in alternativa o in congiunzione, saggi brevi o problemi da risolvere oppure un gruppo di domande a scelta multipla. Ho letto sul manifesto degli studi..ma volevo qualcosa di più concreto.. 2. Gli obiettivi del percorso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche sono funzionali all'acquisizione di abilità teoriche e pratiche realizzando una formazione multidisciplinare, che comprende la pedagogia, la psicologia cognitiva e dello sviluppo, l'antropologia, la sociologia, la giurisprudenza e la valutazione. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche è finalizzato a qualificare e valorizzare professionisti di alto profilo, nelle realtà che richiedono approfondite conoscenze e peculiari sinergiche competenze nell'ambito delle scienze pedagogiche, sociali, psicologiche e giuridiche, per contemperare esigenze riconducibili oltre che agli aspetti formativi anche agli aspetti di ordine psicologico, sociale e giuridico. Questa magari per voi è stupida,ma io me lo chiedo continuamente..e ho cercato su internet,ma mi ha confuso ancora di più! Le modalità di ammissione e di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione e dei requisiti curriculari che devono essere posseduti per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, sono stabilite dall'Ateneo, con modalità definite nel Regolamento didattico del corso. Il pedagogista è una figura professionale che, avendo piena conoscenza del processo educativo-formativo, mette a … Tale capacità mira a confermare con un lavoro conclusivo e personale le abilità comunicative-espositive, l'autonomia di giudizio, la capacità di generalizzare gli apprendimenti e la capacità di progettazione, di pianificazione e di valutazione di interventi socio-educativi e cognitivo-funzionali. E con questo, almeno per il momento è tutto. Gli sbocchi occupazionali che si offrono ai laureati in Scienze pedagogiche e progettazione educativa rientrano nelle aree di professionalità del 7^ livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, in quanto professionisti di livello apicale. 800.98.73.73 (per iscrizioni A.A. 2020/21). sabato 16 maggio 2020. L'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche è a numero programmato e prevede, nell'anno accademico 2020/2021, 250 posti, di cui 2 posti riservati agli studenti della Repubblica Popolare Cinese aderenti al programma Marco Polo e 5 posti riservati ai cittadini extracomunitari. Le opportunità di lavoro riguardano sia il settore pubblico che quello privato. In particolare può svolgere la propria azione all'interno dei servizi e presidi pubblici e privati: L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche prevede il possesso della Laurea Triennale nella classe L-19 o nella classe 18 (ex D.M. Servizi educativi nei contesti lavorativi, nei servizi di formazione, collocamento. Una caratterizzazione del Corso di Studio è la presenza di due curricoli: il curriculum Psico-Educativo, attraverso l'acquisizione di conoscenze e competenze culturali e pratiche di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, permetterà di operare in vari contesti educativi e formativi, sia nei comparti socio-assistenziale e socio-educativo, sia nel comparto socio-sanitario con riguardo agli aspetti socio-educativi. Per l'indirizzo di Pedagogista psico-educativo l'approfondimento riguarderà la conoscenza delle cornici teoriche e delle prassi necessarie è finalizzata alla comprensione e alla valorizzazione del nesso tra teorie e pratiche dell'agire in contesti formativi e sociali complessi, interculturali e interdisciplinari; tali conoscenze sono utilizzate sia per raggiungere una comprensione e consapevolezza dei processi culturali, affettivi e cognitivi sia all'inclusione delle persone disabili nel contesto più generale della rete di sostegno alla persona, sul fondamento del principio di sussidiarietà nei servizi al cittadino.