Chi reciterà detta Corona, almeno di cinque decine, ogni giorno per un mese intero, confessatosi e [poi] comunicatosi [durante una Messa ] in un giorno a suo piacimento dentro detto mese, [ed inoltre] visitando una chiesa, e ivi pregando secondo l'intenzione del Sommo Pontefice, acquisterà l'Indulgenza Plenaria. Gesù aveva raccontato la parabola della vedova importuna e del giudice iniquo per ribadire âla necessità di pregare sempre, senza stancarsi maiâ(Lc 18,1). Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. R - Amen, SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com), Doni che ogni battezzato riceve gratuitamente. L'Italia è nelle mani di Maria. Il rosario di 6 decine e 2 perline a forma di rosellina. Questo avviene ad opera dell'Ordine dei certosini, che uniscono il saluto dell'Angelo con quello di Elisabetta, fino all'inserimento di «adesso e nell'ora della nostra morte. Amen AVE, o MARIA, piena di grazia, il Signore è con te.Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. G - SECONDO MOMENTO: IL DONO DELL’OROL 3 - Oro ricevetteil Figlio di Dio, anche se nato umile nella famiglia umana. La più alta e autentica dichiarazione di fede per il ⦠Chi confiderà in me, col Rosario, non sarà oppresso dalle avversità. âIl Rosario è preghiera orientata per sua natura alla pace , anche per i frutti di carità che produceâ, tra cui il âdesiderio di accogliere, difendere e promuovere la vita, facendosi carico della sofferenza dei bambini in tutte le parti del mondoâ; di âtestimoniare le beatitudini nella vita di ogni giornoâ; di âfarsi âcireneiâ in ogni fratello affranto dal dolore o schiacciato dalla disperazioneâ. Ritrovamento di Gesù tra i dottori nel Tempio. Il rosario è una preghiera di devozione mariana e per questo venera la figura di Maria Immacolata. Amen AVE, o MARIA, piena di grazia, il Signore è con te.Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Se è peccatore, si convertirà; se è giusto, crescerà in grazia e diverrà degno della vita eterna.», «I veri devoti del mio Rosario non moriranno senza i, «Coloro che recitano il mio Rosario troveranno durante la loro vita e alla loro morte la luce di Dio, la pienezza delle Sue grazie e parteciperanno dei meriti dei beati.», «I veri figli del mio Rosario godranno di una grande gloria in Cielo.», «Quello che chiederete con il mio Rosario, lo otterrete.», «Coloro che diffonderanno il mio Rosario saranno soccorsi da me in tutte le loro necessità.», «Io ho ottenuto da mio Figlio che tutti i membri della "Confraternita del Rosario" abbiano per fratelli durante la vita e nell'ora della morte i santi del Cielo.», «Coloro che recitano fedelmente il mio Rosario sono tutti miei figli amatissimi, fratelli e sorelle di Gesù Cristo.», «La devozione al mio Rosario è un grande segno di predestinazione.», «Tutti coloro che portano fedelmente la corona del Santo Rosario, saranno da me condotti a mio Figlio.», «Tutti coloro che portano fedelmente la corona del Santo Rosario, saranno da me aiutati nelle loro imprese.», «Tutti coloro che portano fedelmente la corona del Santo Rosario, impareranno ad amare la Parola e la Parola li farà liberi. Tale capacità cessa se la corona viene distrutta o venduta. Si avverta però che simili Indulgenze valgono unicamente per la persona per la quale una tal Corona è stata benedetta, e alla quale è stata data per la prima volta: per cui, quando la persona a cui per la prima volta fu data tale corona, dopo esser stata benedetta, la dia in dono o in prestito a qualche altra, non è che la corona perda le indulgenze, ma piuttosto che quest'ultima persona non può godere il beneficio delle Indulgenze, a meno che non la faccia benedire un'altra volta per sé». La parola "rosario" deriva da un'usanza medioevale che consisteva nel mettere una corona di rose sulle statue della Vergine; queste rose erano simbolo delle preghiere "belle" e "profumate" rivolte a Maria. Tale rosario è connesso anche alle apparizioni di Lourdes, in quanto, durante la prima apparizione, la Beata Vergine teneva in mano tale rosario, in sostituzione di quello tradizionale. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Quindi, la predestinazione è qui intesa come l'alto grado di probabilità che una persona possa salvarsi, perché, di sicuro, col Rosario una persona sarà particolarmente protetta e aiutata da Dio e da Maria. Leone XIII, con le sue 12 Encicliche sul Rosario, fu il secondo «Papa del Rosario». Il Rito della Benedizione (e Imposizione) deve essere approvato dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. 7-8, Cfr., fra le tante, la testimonianza pressoché contemporanea del frate, La Madonna del Rosario e la battaglia di Lepanto, Rosarium Virginis Mariae sul Santo Rosario (16 ottobre 2002) | Giovanni Paolo II, Padre Livio con Saverio Gaeta, opera citata, p. 8. Il numero totale delle Ave Maria è 63, numero corrispondente agli anni in cui, secondo la tradizione popolare, visse in terra la Beata Vergine Maria. G - Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pacenella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti noi. 2. [32][33][34][35][36][37], Papa Francesco scrisse una lettera indirizzata a tutte le famiglie per invitarle a pregare con fede la preghiera del Rosario durante il mese di maggio 2020. 7. Dal 2002, con l'aggiunta facoltativa dei cinque "misteri luminosi", si contano venti "poste" per complessive duecento Avemarie. ha dato grande efficacia al S. Rosario, non c'è problema né materiale, né spirituale, nazionale o internazionale, che non si possa risolvere con il S. Rosario e con i nostri sacrifici». A ogni decina segue la lettura di una testimonianza di un santo missionario del continente per cui si è pregato. Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio") - che a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna (ovvero ghirlanda di rose, alla Madonna) - è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica. Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascostaper cinque mesi e diceva: "Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, neigiorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna fra gli uomini".L 5 - Dall’Esortazione apostolica Christifideles laiciLa persona umana ha una nativa estrutturale dimensione sociale in quanto è chiamata dall'intimo di sé alla comunionecon gli altri e alla donazione agli altri: «Dio, che ha cura paternadi tutti, ha voluto che gli uomini formassero una sola famiglia e sitrattassero tra loro con animo di fratelli»E così la società, frutto esegno della socialità dell'uomo, rivela la sua piena verità nell'essereuna comunità di persone. Dopo le cinque decine si recita (o si canta): Durante la recita collettiva, ciascuna di queste preghiere viene eseguita in forma responsoriale: per metà dalla persona che guida la recita, per l'altra metà da tutti gli altri, tranne che per la preghiera di Fatima e il Salve Regina, che vengono iniziate dalla persona che guida la recita e proseguite da tutti. Il Santo Rosario è anche e prima di tutto una potente preghiera esorcistica contro Satana e tutti i suoi angeli apostati, perché siano allontanati fuori dalle case, e dagli altri luoghi in cui vivono le famiglie cristiane. Le grazie risultano dall'esperienza non solo di santi e religiosi, ma anche di persone comuni che hanno lasciato testimonianza pubblica delle grazie ricevute richieste alla Vergine Maria.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}[senza fonte]. Ave o Giuseppe uomo giusto, Sposo verginale di Maria e padre davidico del Messia; Tu sei benedetto fra gli uomini, e benedetto è il Figlio di Dio che a Te fu affidato: Gesù. La pia recitazione fu prescritta contestualmente al Rosario nel mese di ottobre[20]. La Madonna in diverse rivelazioni ha confermato che ogni volta che si recita unâAve è come se Le si donasse una bella rosa e che con ogni Rosario completo Le si dona una corona di rose. La parola japa-mālā è in uso da millenni per indicare la corona per le preghiere presso le popolazioni dell'India. O Maria, Regina della famiglia e Regina della Pace, prega per noi e per il mondo intero. A poco meno di due mesi dal primo caso di Coronavirus in Italia si contavano 41.035 persone contagiate, di cui 4.440 guariti e 3.405 morti. Facoltativamente, si recita poi una delle seguenti preghiere: Se è presente un sacerdote, a questo punto può impartire la benedizione. A Brescia il Rosario che unisce l'Italia. È una preghiera semplice, umile così come Maria. Invocazioni per le vittime, La diretta. Papa Francesco: liberaci dalla pandemia, Coronavirus Covid-19: Polonia, questa sera preghiera per l'Italia davanti all'effigie della Madonna Nera a Czestochowa | AgenSIR, Coronavirus. Non manchiamoall’incarico che Dio ha affidato a ciascuno di noi! Forma e materia. Rosario corto a la virgen mariaLink Rosario corto editado Ver Rosario corto completohttps://youtu.be/vKbA2sKP4k0 Dopo il Vaticano II e le prime traduzioni del Messale in lingue moderne, anche le indulgenze esistenti per le altre preghiere latine, recitate fuori dalla Santa Messa, sono state automaticamente estese a chi pronuncia o canta le stesse preghiere in una traduzione in lingua moderna, purché tale traduzione sia approvata e autorizzata dall'autorità ecclesiastica competente (sommo pontefice, vescovo, cardinale, abate benedettino poiché la loro autorità è equiparata a quella del vescovo, ecc. La seconda parte dell’Ave Maria si recita solo una volta, al termine della 50ª clausola; dopo quest'ultima Ave Maria si recitano il Gloria e il Padre Nostro. Il Santo Rosario nella Divina Volonta (forma completa) scarica . La versione tradizionale prevede la recita in lingua corrente o latina. Visitati dal dolore, se non T’invochiamoSignore corriamo verso le braccia di quella disperazione, che attanaglia chi silascia sedurre dalla sfiducia.Guerre e ingiustizia, fame epestilenze, omicidi ed orrori. 5. Misteri della gloria. AmenIo credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti.Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Bergamo e Brescia erano le province con un più elevato numero di contagi e di decessi. Il Signore hastabilito che i figli nascano da un papà e da una mamma e che i genitori sioccupino della educazione dei figli. Nel rosario luterano, inizialmente si recitano il Credo, il Padre nostro e il Gloria al Padre come nel rosario cattolico, ma le tre Ave Marie iniziali sono sostituite dalla preghiera di Gesù; in seguito, in ogni decina il Padre nostro e il Gloria vengono recitati normalmente, mentre l'Ave Maria è recitata una sola volta senza la seconda parte (che contiene la richiesta di pregare per i peccatori); le altre Ave Marie della decina sono sostituite una volta dalla prima parte del Magnificat e otto volte dalla preghiera di Gesù[43]. La benedizione delle corone deve essere impartita da un consacrato, che può essere soltanto: diacono, presbìtero (sacerdote), oppure vescovo. Il 17 settembre 1569 emanò la bolla "Consueverunt Romani Pontifices" con la quale venivano stabilite le precise modalità per la recita del rosario. Intanto il popolo stava in attesa diZaccaria e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio. La preghiera mariana viene recitata in diretta da un sacerdote della Chiesa Cattolica che si alterna a un'assemblea di fedeli aperta al pubblico, con l'inserimento di canti sia del repertorio latino della tradizione cattolica sia di melodie in lingua italiana con accompagnamento musicale alla chitarra.