Taking into account the problems of governance, management, and the enhancement of cultural heritage in general, as well as the opportunity to extend business economics principles and practices to the management of cultural heritage, enhancing the Church’s heritage comes with some critiques, and, at the same time, opens new prospects, because of the specific elements that characterize it. Patrimonio culturale ed emergenza sismica La condivisione delle informazioni relative al patrimonio culturale ecclesiastico nella gestione dell'emergenza sismica di Valentina Maria Sessa Sommario: 1. sulla questione della dismissione e del riuso dei luoghi di culto cattolici. Il patrimonio culturale italiano va tutelato e protetto indipendentemente da chi ne sia il proprietario. The case of Pesaro’s Diocesan Museum Un’esperienza marchigiana: il Museo Diocesano di Pesaro / The enhancement of ecclesiastic cultural heritage. Analisi e politiche territoriali per un approccio multiscalare al rischio sismico, 2. È in gioco la trasmissione del Vangelo, perché ne vale della vita della comunità cristiana. In particolare, destano particolare preoccupazione le tante chiese italiane considerate sovrabbondanti rispetto al loro uso liturgico e pastorale ordinario, o sottoutilizzate: sovente marginali rispetto alle dinamiche insediative attuali, sono seriamente minacciate dalle conseguenze di una manutenzione – del territorio, come dei singoli edifici – episodica, sovente imprecisa o addirittura assente, che aggrava la condizione di rischio cui sono soggette. The case of Pesaro’s Diocesan Museum . Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina. Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Il progetto Città e Cattedrali, finalizzato a interventi strutturali e di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico del Piemonte e della Valle d’Aosta, è stato ideato nel 2005 dalla Fondazione CRT e dalle Diocesi del territorio, si è sviluppato grazie alla collaborazione, il sostegno e la partecipazione della Regione Piemonte, della società Arcus e delle competenti Soprintendenze. Di contro, nelle sua valorizzazione prevale una visione statica e conservativa che cristallizza non solo il ‘bene’ ma anche le possibilità di dialogo tra soggetti privati e istituzioni il cui ruolo rimane cruciale per reperire risorse e sperimentare progetti veramente innovativi. by Francesca Cornaggia. Sos beni ecclesiastici! Gen. B. Mariano Mossa Questo risultato, riscontrabile da tutti navigando in rete, non è motivo di vanto o di orgoglio da parte del soggetto ecclesiale che ne è responsabile, ma richiama il senso di responsabilità e di servizio che sono connessi alle informazioni sui beni e ai beni stessi. Il patrimonio ecclesiastico è il complesso dei beni attraverso cui la Chiesa persegue i suoi fini. Rispetto alle problematiche di valorizzazione dei beni culturali in genere, e all’opportunità di estendere pratiche manageriali e principi economico-aziendali al governo e alla gestione del patrimonio culturale, la valorizzazione dei beni della Chiesa porta con sé ulteriori criticità e, allo stesso tempo, apre nuove prospettive, a motivo degli elementi distintivi che la caratterizzano.Lo scopo del lavoro è pertanto quello di identificare, attraverso l’analisi di un caso esemplificativo, i principali aspetti di forza e di debolezza del processo di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico italiano e, in particolare, dei musei diocesani, e di proporne una valutazione critica introducendo spunti di riflessioni sulla diffusione di modelli di sviluppo che, in coerenza con le finalità istituzionali di natura pastorale, consentano di perseguire condizioni di economicità, efficienza ed efficacia necessarie ad evitare il rischio che tali realtà museali siano (o restino) confinate nel ruolo di protagonisti minori nel contesto museale e culturale del Paese. To submit an update or takedown request for this paper, please submit an Update/Correction/Removal Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Caterina Parrello. The paper also proposes a critical evaluation of this process, reflecting on the diffusion of models of development that are coherent with the institutions’ pastoral needs and allow them to pursue the conditions of efficiency and effectiveness necessary to avoid the risk that such museums become (or remain) confined to a minor role in the Country’s broader cultural and museological context. 9 in relazione alla "cultura" della nazione; - L'art. Rilevanza culturale: in termini architettonici e rispetto al patrimonio culturale in essi contenuto; Apertura al culto alla data del 24 agosto 2016; Una chiesa per comunità. portante e ingente patrimonio culturale con un riferimento culturale preciso. Full Il ruolo delle chiese – ruolo non solo cultuale, ma anche sociale – verrà discusso attraverso la lettura delle norme e delle prassi vigenti, al fine di ipotizzare un possibile ruolo strategico del patrimonio ecclesiastico non solo nelle fasi emergenziali successive agli eventi, ma soprattutto nella pianificazione di strategie di prevenzione (§4). Discover our research outputs and cite our work. del patrimonio culturale ecclesiastico, il cui peculiare valore supera l’eccellenza artistica. Le peculiarità del patrimonio immobiliare ecclesiastico e della sua organizzazione 3.1 L’individuazione del patrimonio ecclesiastico. In particolare, destano particolare preoccupazione le tante chiese italiane considerate sovrabbondanti rispetto al loro uso liturgico e pastorale ordinario, o sottoutilizzate: sovente marginali rispetto alle dinamiche insediative attuali, sono seriamente minacciate dalle conseguenze di una manutenzione – del territorio, come dei singoli edifici – episodica, sovente imprecisa o addirittura assente, che aggrava la condizione di rischio cui sono soggette. La valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Italiano; Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. Nell'ordinamento statale non esiste una sua specifica definizione anche se il legislatore spesso fa uso di questa locuzione. I BCE sono infatti parte di un più ampio sistema di beni culturali ecclesiali e di beni interesse religioso, ma soprattutto fanno parte integrante a pieno titolo del patrimonio culturale della Nazione (così come tutelato dall’art. Analisi e politiche territoriali per un approccio multiscalare al rischio sismico; Italiano. Il piano poi è stato validato dalle quattro regioni coinvolte e dai sindaci. Request. Nel patrimonio culturale italiano un ruolo di fondamentale importanza viene svolto dalle “cose” destinate all’uso religioso. IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Elaborato dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, una prima versione del manuale è stato presentato il 26 Febbraio del 2013 a Roma presso il Ministero dei Beni Culturali alla presenza del Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Nella prima parte del saggio sono brevemente richiamati alcuni principi dei rapporti tra prevenzione e responsabilità comunitaria (§2.1), tra rischio e patrimonio culturale, in termini generali (§2.2) e riferiti ai BCE (§3). La platea dei sostenitori si allarga in seguito all’incontro tra l’associazione ‘LA Sardegna verso l’Unesco’ e la Consulta Regionale per il Patrimonio Ecclesiastico della Sardegna Allo stanziamento per il contributo finalizzato al patrimonio culturale ecclesiastico sono ammessi interventi su beni immobili, per manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo. i dati relativi ai percentili sono recuperati in tempo reale dai servizi offerti da Scival di Elsevier e da WOS. and Jisc. Martedì 27 ottobre 2020 dalle ore 9.00 all'interno dell'evento Koinè Digital Preview si svolgerà il convegno "La valorizzazione del patrimonio ecclesiastico" con la presentazione degli atti del convegno "Dio non abita più qui?" di Mirabilia Orvieto Il nostro Paese dispone di un patrimonio storico, artistico e culturale inestimabile. Da domenica 10 gennaio 2021 sarà visibile l’ultimo dei cinque tours virtuali che, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, hanno portato nelle scorse settimane numerose persone a scoprire o riscoprire il Barocco in Diocesi di Tortona. Abitare responsabilmente un creato redento Istituire un Parco Culturale Ecclesiale (PCE) obbedisce alla volontà di raccordare l’appello che sale dalla cultura di un territorio con quello di Gesù di annunciare ilVangelo a tutte le genti. Un lavoro prezioso, che - ne sono certo - costituirà un valido supporto per l’attività dei parroci e dei rettori di chiese a tutela dei beni affidati alla loro cura. Through the analysis of a case study, this work identifies the main strengths and weaknesses of the process of enhancing Italian ecclesiastic heritage and, in particular, that of “diocesan museums”. 19 in relazione alla "libertà religiosa". Il patrimonio religioso culturale, (Verona, Vescovado – Vicenza, Pala Fiere, 9-11 marzo 2017) Il quadro preunitario 1.1 Il patrimonio ecclesiastico [...] di 1.100 case soppresse18. Annu nziata di Firenze Paolo Piccardi 17 Il Museo del Duomo di Piove di Sacco (PD). at 16 Agosto 2018 Arch. I beni culturali d'interesse religioso costituiscono un'enorme parte del patrimonio artistico del nostro Paese. La questione è avvicinata secondo alcuni passaggi metodologici successivi. Il criterio corretto quello della sfera giuridica e quindi il patrimonio ecclesiastico essere definito come di quei beni mobili o immobili che statuale riconosce come sottoposti al potere ecclesiastica, anche qualora questi siano di di terzi, per il raggiungimento dei propri fini. VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO RELIGIOSO CULTURALE L’archivio di manoscritti della Cappella Mu sicale della SS. Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.La dimensione ottimale è 160x160 pixel, La pubblicazione è stata scelta per una campagna VQR. Il grafico mostra l'andamento del dato citazionale di SCOPUS/WOS. La riflessione evidenzia alcuni nodi teorici del tema del rischio sismico per i beni culturali ec... clesiastici e alcune possibili ricadute pratiche. e Veneto per la valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico e lo sviluppo del turismo religioso. Un’esperienza marchigiana: il Museo Diocesano di Pesaro / The enhancement of ecclesiastic cultural heritage. Impegnata infatti a riusare il […] Nella seconda parte, l’attenzione si concentrerà sul rischio sismico, che rappresenta una costante minaccia su tutto il territorio italiano. Post-print / Author's Accepted Manuscript. CORE is a not-for-profit service delivered by Patrimonio culturale: Ferrari (diocesi di Piacenza), “svolto importante lavoro per realizzazione Parco culturale ecclesiastico” 18:27 Convegno ecumenico Bose Il ruolo delle chiese – ruolo non solo cultuale, ma anche sociale – verrà discusso attraverso la lettura delle norme e delle prassi vigenti, al fine di ipotizzare un possibile ruolo strategico del patrimonio ecclesiastico non solo nelle fasi emergenziali successive agli eventi, ma soprattutto nella pianificazione di strategie di prevenzione (§4). Il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli ha aperto nella Sala Spadolini del Mibac la giornata conclusiva del ciclo di conferenze “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”. citation, Università degli studi di Macerata: Riviste digitali, Update/Correction/Removal