Adozione nazionale: tempi di attesa. In buona sostanza, si tratta di uno strumento finalizzato a tutelare l’interesse di colui che desideri trasmettere a qualcuno il proprio cognome e il proprio patrimonio. Infatti, l’adozione di maggiorenne è uno strumento che tutela innanzitutto l’interesse dell’adottante: generalmente si tratta di persone senza figli che desiderano trasmettere il proprio cognome ed il patrimonio di famiglia, oppure che vogliono fornire un’assistenza duratura ad un soggetto bisognoso, ad esempio una persona affetta con handicap. L’istituto dell’adozione di maggiorenni, disciplinato agli Artt. Le pronunce di adozione di maggiorenni non sono frequenti e spesso l’istituto viene utilizzato non tanto per trasmettere il cognome e il patrimonio ma anche per dare una veste giuridica ai rapporti affettivi che si creano tra coniuge e figlio dell’altro coniuge o tra famiglia affidataria e affidato, divenuto maggiorenne. Come funziona? Prima che intervenisse la Corte Costituzionale, l’art. CONTATTACI. L’adozione di un maggiorenne è uno strumento che consente ad un soggetto adulto e privo di figli di formare una famiglia. Esperto in: Adozione Altre competenze: Adozione, Infortunistica stradale, Responsabilità medica, ... AVVOCATO Alessandra e Stefania Maestripieri, con studio in MEDA Via Rosmini 21 e in Cavernago ( Bg) Studio che si occupa principalmente di diritto di famiglia, separazioni, divorzi, diritto del lavoro, contrattualistica, infortunistica stradale e segue anche alcune cause in materia penale. Va subito chiarito che, in tal caso, si applicano le stesse regole che valgono per l’adozione di un maggiorenne italiano. il tribunale pronuncia con sentenza il provvedimento di adozione che viene, poi, trascritto a margine dell’atto di nascita dell’adottato; l'adozione può essere oggetto di revoca per indegnità sia dell’adottato che dell’adottando, su istanza, rispettivamente, dell’adottando e dell’adottante. IL Signor O. nel 2003 contraeva matrimonio con la madre di V., con la quale già da anni conviveva insieme a V., avuta dal precedente matrimonio; all’inizio della convivenza V. aveva 3 anni. E’ necessario il patrocinio di un avvocato. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. L'art. disponeva che l’ado… E’ possibile adottare un maggiorenne. Money.it srl a socio unico (Aut. 291 e segg. L’adozione è il rapporto di filiazione giuridica che si instaura tra persone non legate tra loro da vincoli di sangue.. Nel nostro ordinamento possono distinguersi quattro diversi modelli di adozione: a) adozione di persona maggiorenne (artt. Autorizzazione
In conclusione, merita un breve cenno l’adozione di un maggiorenne straniero atteso il fenomeno dei flussi migratori sempre più frequenti. Cerca nel sito:
L’adozione del maggiorenne è disciplinata dagli articoli 291 e seguenti del codice civile. Tuttavia, il nostro ordinamento giuridico prevede e regola un caso non meno frequente ed altrettanto meritevole di tutela e disciplina: l’adozione di una persona maggiorenne. la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge; la convenienza dell’adozione per l’adottando. La procedura è diversa rispetto a quella dell’adozione del minore. Miglior risposta Questa risposta è stata utile per 3 persone. Cosa scrivere nell’autocertificazione per andare al pranzo o alla cena di Natale? Anche in queste fasi è opportuno essere seguiti professionalmente da un esperto avvocato per adozioni. Possono adottare un maggiorenne anche le persone sole, chi adotta deve avere almeno 35 anni e la differenza di età con l'adottato deve essere di 18 anni; serve il consenso di entrambi per dare il via all'adozione nonché il permesso dei genitori dell'adottato, del … L'adozione si richiede tramite ricorso al presidente del Tribunale del luogo in cui risiede l'adottante, e trattandosi in tal caso di adottando straniero, tutti i documenti relativi a quest'ultimo andranno preventivamente tradotti in italiano e legalizzati (o apostillati) nelle forme di legge. E così V. a è cresciuta oltre che con l’affetto dei genitori biologici, anche con quello del Signor O., che si è affiancato a loro nel crescere la bambina, con… Sono previste, tuttavia, delle particolarità. Procedimento di adozione del maggiorenne. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. La domanda di adozione della persona maggiore di età viene presentata al tribunale, con l’ausilio di un avvocato esperto che assista i richiedenti. Come si deve fare per adottare un maggiorenne straniero per cittadinanza. L’adozione di un maggiorenne straniero. La Corte di Cassazione, con sentenza del 4 maggio 2012 n. 6761, ha stabilito che la revocazione della donazione, ammissibile nel caso di sopravvenienza di figli legittimi, naturali o adottivi per effetto di adozione speciale, o per l’ignoranza dell’esistenza di figli o discendenti legittimi o naturali, non è giustificabile nel caso di adozione di soggetto di maggiore età. Per l'adozione si richiede il consenso dell'adottante e dell'adottando. Cod. COME: Proponendo ricorso al Presidente del Tribunale ordinario (per l'adozione di persone minori di età è competente il Tribunale per i minorenni) nel cui circondario l’adottante ha la residenza. Procedura e a cosa serve, Regole zona arancione: cosa si può e cosa non si può fare, Nuovo DPCM del 25 ottobre: cosa cambia? Questo strumento è volto essenzialmente a tutelare gli interessi dell'adottante che presenta il desiderio di trasferire il proprio nome e il proprio patrimonio. Buongiorno Roxana, per procedere con la richiesta di adozione di maggiorenne bisogna proporre istanza al presidente del tribunale di residenza dell'adottante, verrà fissata udienza e poi successivamente verrà emesso un provvedimento di adozione. Ha così inizio un procedimento, nel cui ambito il giudice accerta la sussistenza dei presupposti di legge e la convenienza dell’adozione per l’adottato. Dall’analisi dell’articolo 291 c.c. I costi del procedimento variano a seconda della presenza o meno degli avvocati: per proporre la domanda in Tribunale occorre versare un contributo unificato di 98 euro e una marca da bollo da 27 euro, in più per la registrazione della sentenza che decreta l’adozione bisogna versare un importo di 200 euro mentre la parcella dell’avvocato varia in base all’onorario richiesto. Per chi intende adottare minori stranieri occorre rivolgersi al Tribunale per i Minorenni competente in relazione alla residenza dei coniugi e depositare la dichiarazione di disponibilità all'adozione internazionale. Dopo il deposito dell’istanza il Tribunale fissa l’udienza di comparizione dove tutte le parti interessate (compresi i genitori, il coniuge e il figlio dell’adottato) dovranno comparire per esprimere il loro consenso. Come funziona? CONTATTACI. Peraltro, in base al diritto internazionale privato italiano, il procedimento di adozione di un maggiorenne di norma è regolato dalla legge nazionale degli adottanti, cioè quella italiana nel Vostro caso, essendo questa l’unica cittadinanza rilevante per l’Italia (nonostante la Vostra doppia-cittadinanza italo-svizzera). Il ricorso deve contenere i motivi che giustificano l’adozione (ad esempio, se ci sono dei rapporti affettivi pregressi tra adottante e adottando), l’indicazione dell’età dell’adottante e dell’adottando e specificare se c’è il consenso all’adozione. L’adozione internazionale è l’adozione di un minore straniero residente all’estero ed è disciplinata dalla L. n.184 del 1983. Tale tipologia di adozione, quindi, si differenza notevolmente dall’adozione dei minorenni, sia per i requisiti sia per gli effetti che ne derivano. L’adozione di maggiorenni è disciplinata dagli articoli 291 e ss. Di seguito una sintetica illustrazione della diciplina di legge posta per la fattispecie di adozione di un maggiorenne. prevedono che affinché avvenga l’adozione di un maggiorenne sussista il consensodi più soggetti: 1. in primo luogo, dell’adottante, dell’adottando e dei loro eventuali coniugi; 2. in secundis, dei figli (legittimi o legittimati o naturali riconosciuti) maggiorenni dell’adottante; 3. infine, dei genitori dell'adottando. Book Calling #8: “Il futuro del lavoro è femmina”, riflessioni su come lavoreremo domani con Silvia Zanella, SPID: cos’è e come fare per richiedere l’Identità Digitale. Ora che sei in pensione, ti senti solo e soprattutto non sai a chi lasciare la tua eredità. Fin da subito tra il Signor O. e V. si creò un profondo e significativo legame affettivo, al pari di quello con il padre biologico che, in ogni caso, non mancò mai al suo ruolo genitoriale. L’art. ((COMMA ABROGATO DALLA L. 4 MAGGIO 1983, N. 184)). Quale maggioranza è necessaria per poter installare o modificare il sistema di riscaldamento? Gi articoli 296 e 297 c.c. La procedura è diversa rispetto a quella dell’adozione del minore. In casi come questi, la legge prevede l’adozione di un maggiorenne. del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018. Tale tipologia di adozione può essere anche utilizzata per fornire assistenza a chi si trova in difficoltà. Segnatamente, con l’istituto in esame è possibile creare una forma di parentela civile, ad imitazione della filiazione, per … L’adozione internazionale è l’adozione di un minore straniero residente all’estero ed è disciplinata dalla L. n.184 del 1983. del Codice Civile, modificati dalla legge n. 184 del 1983, ed è un istituto notevolmente diverso dall’adozione di minore. Lo straniero maggiorenne adottato dal cittadino italiano che risiede legalmente nel territorio della Repubblica, da almeno 5 anni, successivi all'adozione, può richiedere la cittadinanza italiana. Vediamo quali sono le peculiarità dell’adozione di maggiorenni: chi può adottare e quali sono i requisiti richiesti dalla normativa vigente. Una volta ottenuti i consensi necessari, il Tribunale verifica il rispetto dei requisiti e autorizza l’adozione con sentenza definitiva, poi la cancelleria dovrà comunicarla all’Ufficiale dello stato civile per l’annotazione a margine dell’atto di nascita dell’adottato. Un adulto di almeno 35 anni può adottare, a determinate condizioni di seguito specificate, altro soggetto maggiore di età. Adozione di maggiorenne, quanto costa? Nel dettaglio: Il legislatore prevede anche alcune deroghe: La domanda di adozione di maggiorenne deve essere presentata al presidente del tribunale dove risiede l’adottante, ed in alcuni casi è richiesta la presenza di un legale. può essere sia single che coniugato: se è sposato o se ha già altri figli maggiorenni, dovrà avere il loro consenso (scritto) per l’adozione; se ha figli minorenni, il consenso di tali figli verrà dato da un avvocato nominato dal tribunale (“curatore speciale”), ma molti tribunali … Pertanto, in tale ipotesi, la disciplina dell’adozione del maggiorenne deve essere attratta nel regime gia’ vigente – ai sensi della L. n. 184 del 1983, articolo 44, comma 1, lettera b) e comma 5, come modificato per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 44 del 1990 – per l’adozione … In Italia la legge permette alle persone di adottare stranieri maggiorenni, e di permettere loro, dopo qualche anno,di ottenere la cittadinanza italiana. Viale Gorizia, 52 00198 ROMA (RM) Tel: 0686327460 Mobile: 3470308542 Tuttavia, si può ricorrere a questo tipo di adozione anche per garantire un’assistenza duratura ad un soggetto bisognoso. 291 e ss. Le pronunce di adozione di maggiorenni non sono frequenti e spesso l’istituto viene utilizzato non tanto per trasmettere il cognome e il patrimonio ma anche per dare una veste giuridica ai rapporti affettivi che si creano tra coniuge e figlio dell’altro coniuge o tra famiglia affidataria e affidato, divenuto maggiorenne. L’adozione di persone di maggiore d’età è disciplinata dal Libro I, Titolo VII, capo I e II del Codice Civile (art. Buongiorno Roxana, per procedere con la richiesta di adozione di maggiorenne bisogna proporre istanza al presidente del tribunale di residenza dell'adottante, verrà fissata udienza e poi successivamente verrà emesso un provvedimento di adozione. Se l’adottando è straniero, i documenti che occorrono per l’adozione devono essere muniti di apostilla (vale a dire di un timbro specifico che viene apposto sul documento originale al fine di legalizzarlo) e devono essere tradotti in lingua italiana. Lo straniero, anche maggiorenne, adottato da un cittadino italiano può richiedere il permesso di soggiorno ex art. Avvocato per Adozione di maggiorenni a Roma zona Prati: consulenza legale con l'avvocato Sabrina D'Ascenzo La legislazione italiana ammette l' adozione dei maggiorenni . civ. Miglior risposta Questa risposta è stata utile per 0 persone. conserva tutti i diritti e i doveri verso la propria famiglia di origine; acquista il diritto di utilizzare il cognome dell’adottante, da anteporre al proprio; l’adottante avrà l’obbligo di mantenimento verso l’adottato; non si crea alcun rapporto tra l’adottante e la famiglia dell’adottato; l’adottante non potrà vantare diritti di successione nei confronti dell’adottato. Quando si parla di adozione, quindi, il nostro pensiero si dirige all’ipotesi appena descritta. In altre parole, si dà la possibilità ad una persona, sola o già sposata, di creare una discendenza a cui trasmettere il patrimonio e il nome di famiglia. In conclusione, merita un breve cenno l’adozione di un maggiorenne straniero atteso il fenomeno dei flussi migratori sempre più frequenti. Poi, con Salvini, la nuova “interpretazione” è diventata che per “familiare” si intenda solo il coniuge e non anche il figlio adottato da maggiorenne e che, perciò, al maggiorenne adottato spetti il più semplice PERMESSO DI SOGGIORNO PER ADOZIONE, della durata di soli 2 anni (un bel fastidio in più…). Revocazione della donazione e adozione di maggiorenne. aggiornamento: 14 aprile 2015. aggiornamento: 14 aprile 2015. ); b) l’adozione di minori c.d. >>. Una volta emesso, da parte del Tribunale, il decreto di adottabilità, le famiglie resesi disponibili per l’adozione dovranno partecipare ad una serie di colloqui e seguire un iter che si concluderà circa 12 ; 18 mesi dopo, a decorrere dal momento in cui è stata depositata la domanda di adozione. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001, $('#search-input').focus());
In Italia la legge permette alle persone di adottare stranieri maggiorenni, e di permettere loro, dopo qualche anno, di ottenere la cittadinanza italiana.. L’art. STUDIO LEGALE DE CARIA. Di seguito una sintetica illustrazione della diciplina di legge posta per la fattispecie di adozione di un maggiorenne. Nell’articolo che segue ti spiegherò cos’è e come funziona l’adozione dei maggiorenni e quali conseguenze comporta. Tra l'adottante e l'adottato deve esservi, almeno, una differenza di … L’ adozione internazionale è l’adozione di un minore straniero residente all’estero ed è disciplinata dalla l. n. 184 del 1983. Trascorsi cinque anni dalla trascrizione del provvedimento di adozione e di residenza effettiva in Italia, l’adottato può fare richiesta per ottenere la cittadinanza italiana. 291 del codice civile italiano disciplina il diritto delle persone che hanno almeno 35 anni di età – e almeno 18 anni in più delle persone che si intendono adottare – di procedere con l’adozione di un maggiorenne straniero; va da sé, però, che in alcuni casi eccezionali al Tribunale è perm… Come creare una discendenza se non si hanno figli? E’ possibile adottare un maggiorenne. Pubblicato da Avvocato Fabio Cioffi in data 17/07/2012 • adottante, adottato, adozione maggiorenne, art. cod. Nel nostro ordinamento è possibile adottare anche soggetti che hanno compiuto il 18° anno di età, ma solo rispettando precisi requisiti, diversi rispetto a quelli stabiliti per l’adozione ordinaria, dalla quale si differenzia anche per la funzione. 291 e ss. Per la delicatezza e la complessità della procedura, in alcuni tribunali è richiesto l’ausilio di un legale. Nasce con la finalità di trasmettere il patrimonio e il cognome di persone prive di discendenti mentre attualmente ha assunto principalmente una funzione di solidarietà, analoga a quella dell’adozione del minorenne. Pertanto, in tale ipotesi, la disciplina dell’adozione del maggiorenne deve essere attratta nel regime gia’ vigente – ai sensi della L. n. 184 del 1983, articolo 44, comma 1, lettera b) e comma 5, come modificato per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 44 del 1990 – per l’adozione … Tutte le novità nel testo firmato, Adozione di maggiorenne, quanto costa? Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Pertanto, per i futuri genitori si apre un percorso che prevede alcuni colloqui, sia individuali che di coppia, nei quali si dà spazio alla verifica della consapevolezza nella scelta dell’adozione. STUDIO LEGALE DE CARIA. Adozione di maggiorenne, quanto costa? News TAG: "adozione maggiorenne" ... 2012. Tra l'adottante e l'adottato deve esservi, almeno, una differenza di … Adozione maggiorenne, cittadinanza e permesso UE di soggiorno. Procedura per l’Adozione dello straniero maggiorenne. come modificati dalla Legge 04/05/1983 n.184) anche se lo stesso non è regolare sul territorio Italiano. Stampa 1/2016. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. La normativa vigente prevede requisiti specifici per poter adottare un maggiorenne. A questo punto, vorrai sapere i costi per attivare la procedura di adozione di un maggiorenne. civ. Nei confronti dell’adottante, invece, si producono i seguenti effetti: Secondo la legge, l’adozione di un maggiorenne può essere revocata: A seconda dei casi, la revoca dell’adozione è pronunciata dal tribunale su domanda dell’adottato o dell’adottante. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Quale maggioranza è necessaria per poter installare o modificare il sistema di riscaldamento? L'art. Gli effetti dell’adozione di maggiorenni si producono dalla data di emissione del provvedimento, a partire dalla quale la persona acquisisce la qualifica di figlio adottivo. E’ possibile anche adottare in presenza di altri figli, anche qualora questi non siano consenzienti. Con l’adozione di maggiorenni, la persona acquista la qualifica di figlio adottivo, esattamente come accade nella normale procedura di adozione, tuttavia sono presenti altre differenze. 291 c.c. Il cittadino italiano, in presenza di determinati requisiti, infatti, può adottare un cittadino maggiorenne (ex Artt. Per una consulenza professionale e senza impegno. Le spese da sostenere riguardano: Inoltre, occorre aggiungere le spese per la registrazione della sentenza e per l’onorario dell’avvocato. L’art. legittimante (artt. La differenziazione tra i due istituti è giustificata dal fatto che la persona maggiorenne ha già acquisito la capacità di agire (cioè la capacità di porre in essere atti che vanno ad incidere su situazioni giuridiche di cui è titolare). Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Per adottare una persona maggiorenne, occorrono i seguenti requisiti: Se intendi adottare una persona maggiorenne, devi rivolgerti ad un avvocato e presentare un ricorso al tribunale ordinario del luogo di tua residenza. (Consenso per l'adozione). Per una consulenza professionale e senza impegno. La richiesta si presenta con un domanda in carta semplice, diretta al presidente del tribunale del luogo di residenza dell’adottante.. è possibile individuare le condizioni necessarie per la adozione del maggiore d’età: possono anzitutto chiedere l’adozione tanto le persone che siano coniugate quanto le persone che non lo siano. Procedura e a cosa serve. c.c. sanciva in origine che l’adozione di persona maggiorenne fosse possibile solo per l’adottante che non avesse figli legittimi o legittimati, in ossequio alla tradizione che attribuiva all’adozione una funzione sostitutiva della mancante paternità o maternità legittima, che appunto si realizzava con la trasmissione del nome e del patrimonio. Si pensi, ad esempio, ad una persona che intende prendersi cura di un soggetto disabile. 6-28, L. 184/2013); Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. 291 cod. 19 T.U.I. Per chi intende adottare minori italiani ci si può rivolgere a qualsiasi Tribunale per i Minorenni competente. Per quanto riguarda gli effetti, l’adozione permette al maggiorenne straniero di ottenere un visto e un permesso di soggiorno per motivi familiari. il certificato di residenza di adottante e adottando; il certificato di matrimonio o di stato libero di adottante e adottando; l’atto notorio attestante che gli adottanti non hanno figli; il certificato di morte dei genitori dell’adottando, se deceduti. La richiesta si presenta con un domanda in carta semplice, diretta al presidente del tribunale del luogo di residenza dell’adottante.. La procedura per adottare un maggiorenne è diversa rispetto a quella per l’adozione di un minore. A seguito della pronuncia di adozione, l’adottato: Va precisato che non si crea alcun rapporto tra l’adottato e i parenti dell’adottante (salve alcune eccezioni come gli impedimenti matrimoniali). | © Riproduzione riservata L’adozione di maggiorenne ha delle caratteristiche proprie che si differenziano dalle disposizioni normative genericamente previste dalla legge per le adozioni. sua adozione è stata necessitata da alcune sentenze del TAR (anche di quello per il Veneto) che hanno deciso per la adozione, a pena di nullità, della procedura di cui alla legge 241/90 per la informativa ai controinteressati, nonché dai principi dettati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. Poi, con Salvini, la nuova “interpretazione” è diventata che per “familiare” si intenda solo il coniuge e non anche il figlio adottato da maggiorenne e che, perciò, al maggiorenne adottato spetti il più semplice PERMESSO DI SOGGIORNO PER ADOZIONE, della durata di soli 2 anni (un bel fastidio in più…). il pagamento del contributo unificato di euro 98,00. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Miglior risposta Questa risposta è stata utile per 3 persone. In aggiunta a ciò precisiamo che l’adozione può essere revocata in due casi: Articolo originale pubblicato su Money.it qui: che dovranno esprimere il loro consenso. Poi siamo venuti a conoscenza di questo sito internet "Adottare un Maggiorenne" e del responsabile, Marco, e seguendo tutte le indicazioni di quest'ultimo, sono riuscita a presentare, con l'assistenza di un avvocato convenzionato, la domanda di adozione per conto dei miei genitori. Nel nostro ordinamento è possibile adottare anche soggetti che hanno compiuto il 18° anno di età, ma solo rispettando precisi requisiti, diversi rispetto a quelli stabiliti per l’adozione ordinaria, dalla quale si differenzia anche per la funzione. " class="bg-gray-300 h-8 w-8 text-center rounded-full p-1 cursor-pointer">, Vedi tutta la sezione Risparmio e Investimenti. L’adozione internazionale è l’adozione di un minore straniero ed è disciplinata dalla Convenzione de L’Aja del 1993, ratificata in Italia con la legge 476 del 1998. Art. Un adulto di almeno 35 anni può adottare, a determinate condizioni di seguito specificate, altro soggetto maggiore di età. Ottenuti i consensi necessari e assunte le dovute informazioni, il tribunale dovrà verificare: A questo punto, il tribunale emetterà un decreto di adozione che verrà trasmesso all’ufficiale di Stato civile per essere trascritto a margine dell’atto di nascita dell’adottato. Inoltre, occorre aggiungere le spese per la registrazione della sentenza e per l’onorario dell’avvocato. Viale Gorizia, 52 00198 ROMA (RM) Tel: 0686327460 Mobile: 3470308542 Per l’adottato si producono gli effetti seguenti: L’ adottante invece non acquista rapporti civili con la famiglia dell’adottato e neanche i diritti successori. Per la delicatezza e la complessità della procedura, in alcuni tribunali è richiesto l’ausilio di un legale. conserva tutti i diritti e doveri verso la sua famiglia di origine; l’adottante non deve essere necessariamente coniugato ma, qualora lo fosse, l’altro coniuge non ha l’obbligo di adottare a sua volta; i genitori, il coniuge e i figli (sia legittimi che naturali) dell’adottato devo dare il loro consenso. Adozione di maggiorenne, quanto costa? 296. Non ti sei mai sposato e non hai avuto figli. Civ., assolve, principalmente, la funzione di dare un erede a chi ne è sprovvisto. Il maggiorenne che è adottato da cittadino italiano, non acquista, automaticamente, tale cittadinanza. Successivamente, si svolgerà un’udienza dove compariranno tutti i soggetti interessati (ad esempio, i genitori dell’adottando, il coniuge dell’adottante, ecc.)