Visitare Napoli: cosa vedere, itinerari e consigli di viaggio user 2020-08-17T09:47:42+00:00 Consigli e suggerimenti sinceri per visitare Napoli user 2018-01-17T21:58:50+00:00 10 cose da vedere a Napoli che non potete perdere se non ci siete mai stati prima. Visitare Napoli: cosa vedere, itinerari e consigli di viaggio user 2020-08-17T09:47:42+00:00 Consigli e suggerimenti sinceri per visitare Napoli user 2018-01-17T21:58:50+00:00 Prima di proseguire la passeggiata verso il Maschio Angioino e verso il Lungomare pedonale di Napoli, non potete non fare anche voi il gioco dell'orientamento in piazza: con gli occhi bendati è impossibile attraversare la piazza senza girare in tondo, provare per credere. Spaccanapoli è un budello stretto, in cui napoletani, turisti e motorini convivono, non molto pacificamente. Senza dubbio, il folklore napoletano esplode più che mai in tutta la sua potenza durante le feste. Napoli è una città stratificata dove la città greca, quella romana, quella medioevale e quella attuale convivono su strati di tufo. I prezzi sono ancora abbastanza bassi e la calorosa e autentica ospitalità napoletana attira in città milioni di turisti. € 3,75 ridotto per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni. Il museo occupa su tre piani: al primo piano c’è l’Appartamento storico e la ricca collezione farnesiana con opere di Tiziano, Masaccio, Botticelli, Raffaello, Guido Reni, Brueghel il Vecchio, Andrea del Sarto e molti altri. Napoli è storia, capolavori e grandi attrazioni turistiche: misteriosa, contraddittoria ed anche esoterica, dove da secoli il sacro convive con il profano. Lungo la strada e nei dintorni ci sono alcune delle chiese e chiesette più importanti della città. Fatti raccontare Napoli da chi la vive ogni giorno. Si racconta che il velo di marmo sul corpo del Cristo, sia in realtà un velo in tessuto, trasformato in roccia grazie ad uno speciale liquido inventato dal sinistro Principe di San Severo, illustre alchimista. Spaccanapoli non è una cartolina turistica: è Napoli. Martedì 8 dicembre 2015: 09.30-19.30 Spaccanapoli; Duomo (e Tesoro di San Gennaro) Pozzuoli è anche una bella zona per un aperitivo o una cena all'aperto. Vedere Napoli in un giorno è impossibile, ma potete sicuramente vedere le sue attrazioni principali. Ragazzi € 5.00. Spaccanapoli; Duomo (e Tesoro di San Gennaro) Dove si mangia a Napoli? I 10 Ristoranti economici migliori di Napoli; Cosa vedere a Napoli in un giorno; 16 cose da vedere a Napoli: le migliori attrazioni e cose da fare; Come muoversi a Napoli: info, costi e consigli; Quando andare a Napoli: clima, periodo migliore e consigli mese per mese; Visita alla Fontana del Gigante a Napoli: Come arrivare, prezzi e consigli Cosa vedere a Napoli in 3 giorni – Giorno 1 Stazione Toledo e Gran Cafè Gambrinus Il nostro giro di Napoli oggi inizia dalla fermata della metropolitana Toledo, che si trova a metà dell’omonima via. Napoli è profumo, quello del "piennolo" di pomodori appesi all'aria, del "rau che pappulea", della pizza fritta. Il Tesoro comprende anche statue, candelabri e argenti vari, che i devoti hanno gelosamente protetto durante i numerosi saccheggi della città. Peccato però, che il capriccioso Re Filippo III cambiò idea senza avvisare: rimandò la sua visita a Napoli a data da destinarsi. Spaccanapoli è la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella, tagliando in linea retta la città di Napoli. In questo articolo vi avevo parlato di come ho vinto un viaggio a Napoli e di come questa città, che non era nella mia lista dei desideri, invece mi abbia stupita fino a farmene innamorare. Dal Virgiliano il panorama spazia dal Vesuvio alla costa sorrentina, da Ischia e Procida a Bacoli e Pozzuoli. Cosa vedere a Napoli. Se c’è un luogo simbolo di Napoli, questa è Piazza del Plebiscito. La Pedamentina di San Martino è il modo migliore per fare del sano trekking urbano: ad ogni curva si apre uno scorcio nuovo su Napoli! Con l’opera Relative light di Robert Wilson è illuminata da straordinari giochi di luce sulla gamma cromatica degli azzurri. Il modo migliore per visitare il Vesuvio è farlo in macchina. Con l'auto si possono visitare la Costiera Amalfitana e Sorrento e Positano. Il Gabinetto segreto dell'arte erotica del Museo Archeologico era un tempo aperto solo alla persone di comprovata integrità morale. Cosa vedere a Napoli con bambini. Dove si va al mare a Napoli? Il secondo giorno a Napoli si può camminare a piedi da Spaccanapoli alla Certosa e al Castel Sant'Elmo. cosa vedere a napoli in 2 giorni L’ itinerario che vi presentiamo è di 2 giorni interi , e vi permetterà di visitare tutte le principali attrazioni della città . Una città ricca di storia, tradizioni e bellezza. La devozione religiosa per San Gennaro che convive con l’anima pagana della città, conservata e tramandata nella Napoli Sotterranea e nella Cappella San Severo, tra le “capuzzelle” dei morti e e l’alchimia del Cristo Velato. Metro 1 Museo. La linea 1 della metropolitana va da Piazza Garibaldi a Piscinola, mentre la Linea 2 è gestita da Trenitalia, parte da Pozzuoli arriva fino a san Giovanni - Barra. Qui trovate tutte le informazioni sulle attrazioni de la Mostra d'Oltremare. Mai: mercoledì, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre. Il panorama dall'alto della Certosa coglie la città intera. Cosa vedere gratuitamente a Napoli. € 7,50 intero In un silenzio delicato, si attraversano borghetti di case, piccoli vigneti, fino a raggiungere Spaccanapoli, la strada che idealmente divide la parte nord della città da quella sud. C'è poi la Mostra d'Oltremare dove potrete trovare lo Zoo, il teatro dei piccoli e un immenso spazio verde, il Parco dove troverete un laghetto, e una zona archeologica tutta da esplorare. Napoli: Catacombe di San Gennaro La visita guidata termina alla Basilica di San Gennaro Fuori le Mura situata nel centro storico di Napoli, nel Rione Sanità, all’interno dell’ospedale di San Gennaro dei Poveri. Vorresti visitare Napoli ma non sai cosa vedere, cosa fare in città o anche dove dormire? Napoli è una grande città, una metropoli.Come una matrioska russa, però, contiene al suo interno piccole realtà, micro- culture antichissime, riti ancestrali. La Cappella merita una visita non solo per il Cristo ma anche per le altre opere presenti in questo piccolo gioiello nascosto tra i vicoli di Napoli: un luogo ricco di simboli esoterici e religiosi, che noi vi aiutiamo a scoprire. E poi scorci di un panorama senza eguali, regole di vita che valgono soltanto qui e in nessun altro posto della terra. Qui trovate il sito ufficiale del Monastero di Santa Chiara con le informazioni su orari e visite. Ci sono numerose attività da fare e vedere e per un colpo d'occhio della città potrete anche pensare di vedere Napoli in poche ore (o in 24 ore), magari passeggiando lungo Spaccanapoli, la strada che divide in due la città, ma siamo certi che vorreste presto tornarci. Per scoprire la città può bastare semplicemente andarsene in giro, ma se non volete perdervi il meglio, iniziate dai principali luoghi di interesse. Napoli è storia e arte, ma è anche un'atmosfera che ti avvolge e ti accompagna tra vicoli e quartieri. Questa affermazione è di Erri de Luca, ma vogliamo prenderla in prestito per farvi capire quanto sia complicato realizzare una guida su cosa vedere a Napoli. Un Museo­-Reggia di tre piani circondato da un magnifico bosco dove i napoletani amano intrattenersi e fare sport. Il parco del Virgiliano è un parco a strapiombo sul mare sul promontorio di Posillipo. Più di 200 opere di artisti contemporanei da ammirare con un biglietto della metro. Domeniche dal 6 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016: 09.30-15.00 Visitando gli scavi se ne ha perfettamente idea. A questo link trovate le informazioni con la mappa dei mezzi pubblici di Napoli e il pdf da stampare. Passeggiando per Spaccanapoli si attraversa la millenaria storia della città. Napoli è una città che brulica di storia e di vita. In effetti, ancora oggi, passeggiando per le ampie sale del palazzo sembra che la famiglia borbonica sia uscita di casa un attimo prima del nostro ingresso. Bus: ANM 178 fermata Via Capodimonte Scopri i luoghi imprescindibili di Napoli e pianifica in tempo le tue vacanze. La città di sotto, quindi, nasconde un fitto intrigo di anfratti, grotte e cunicoli che raccontano una storia parallela alla vita della Napoli in superficie. Tra le zone migliori per dormire a Napoli vi consigliamo il centro storico, Via Toledo, Via Chiaia e il quartiere del Vomero. Si prosegue poi a Posillipo e al Borgo Marechiaro, luogo ideale per un pranzo di pesce in riva al mare. Il centro storico di Napoli si può visitare con un tour gratuito organizzato dalle guide di Civitatis. Anime contrastanti che si scontrano e convivono l’una di fianco all’altro, come si comprende non appena si mette piede in città. Si racconta che il velo di marmo sul corpo del Cristo, sia in realtà un velo in tessuto, trasformato in roccia grazie ad uno speciale liquido inventato dal sinistro Principe di San Severo, illustre alchimista. Il Cristo velato è una delle opere più affascinanti e misteriose che si possono vedere a Napoli. Insieme a Palazzo Reale, piazza del Plebiscito rientra a pieno titolo tra i simboli di Napoli. Visita Napoli Gratis! Lungo l’ottocentesca via Duomo compare maestosa la facciata del Duomo di Napoli, luogo deputato principalmente al culto di San Gennaro. Il percorso può partire dalla nuova Stazione Garibaldi che si unisce alla Stazione Centrale di Napoli. Casa Briosa, il nostro appartamento a Napoli per questi giorni, si trova a pochi passi dal Museo Archeologico e dal centro storicocon i suoi vicoli pieni di vita e di carattere. Il Museo Archeologico, oltre a contenere i ritrovamenti degli scavi di Pompei, ospita reperti dell’età greco-romana, le antichità egizie ed etrusche della collezione Borgia e le monete antiche della collezione Santangelo. E' un posto dove è consigliato andare per una passeggiata prima dell'aperitivo, per poi fermarsi a Pozzuoli per bere qualcosa. Napoli è tutto questo, cultura, accoglienza, cibo ma anche molta caoticità. Non si tratta di una semplice fermata della metro, ma di una vera e propria opera d’arte sotterranea. Mercoledì 6 gennaio 2016: 09.30-14.00, Biglietto ordinario: € 7.00 Chiaramente nel corso dei secoli ha subito delle ristrutturazioni, l’ultima verso la … In una lista di cose da fare a Napoli non può certo mancare il Museo nazionale di Capodimonte. Il poeta e filosofo tedesco Goethe dichiarò “Vedi napoli e poi muori” dopo essere stato estasiato dalla bellezza della città. Dal 1743, oggi come Museo Nazionale, ospita per espresso volere di Carlo III di Borbone la collezione d'arte di Elisabetta Farnese (sua madre). Veduta della collina del Vomero di notte ©Francesco Laino/Fotolia Piazza … Proveremo a raccontarvelo con gli occhi dei napoletani Cosa vedere a Napoli? Lungo tutto il percorso ci sono le collezioni di oggetti d’uso quotidiano che i Borbone usavano nella Reggia. Cosa vedere a Napoli? La città è particolarmente affollata durante i ponti di Primavera, in tutti i fine settimana, a Natale e nei mesi estivi e autunnali. Oggi vi proponiamo una piccola guida per scoprire cosa vedere a Napoli, attrazioni che vi faranno capire perché la città borbonica è tra le più belle del mondo.. Napoli è una città con un patrimonio artistico, culturale e storico inestimabile, un luogo in cui sono decine i musei, i palazzi, i monumenti, i parchi e le chiese da visitare assolutamente. Sulla costa del quartiere di Posilippo si trova Marechiaro, luogo ameno e panoramico che ha ispirato l'omonima celebre canzone napoletana. Ecco qui un riepilogo del nostro tour: Giorno 1. Mai: tutti i martedì, 1 gennaio, 25 dicembre. Il primo giorno come detto rimarrete forse un po’ interdetti ma il secondo sarete entrati nell'ottica giusta e speriamo riuscirete ad …