Leo, Gesch. - Oratore romano (143-87 a. C.) del partito senatorio, console (99), morto nelle proscrizioni di Mario e Cinna. I, Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, Dizionario di biografia e mitologia greco-romana, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Antonio_Oratore&oldid=114937115, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; paragrafi 01-10 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone Enciclopedia Italiana (1929), Altri risultati per ANTONIO, Marco, l'oratore. Le opere retoriche di Cicerone: Orator. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni M. Antonio Bendedeo" : Epistol., Lib. Cicerone lo fa interlocutore nel De oratore e ne traccia il profilo nel Brutus. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme ... Màrio, Gaio (lat. ; Fr. Cicerone fu l'oratore più apprezzato di Roma e scrisse più di 100 orazioni. - Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Ebbe due figli, Marco Antonio Cretico e Gaio Antonio Ibrida, che però non furono alla sua altezza; il figlio di Cretico fu il triumviro Marco Antonio. Antònio, Marco (lat. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. Aveva composto un trattatello, a noi non giunto, sulla tecnica ... Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Antonio e i discorsi ad Ottaviano ed ai : una soldati strategia per la costruzione di una base di … Marcus Antonius was a Roman politician of the Antonius family and one of the most distinguished Roman orators of his time. 9. d. röm. Marco Antonio e Ottaviano avevano tutte le ragioni per diffidare uno dell’altro. Antonio consul e la seduta senatoria del 17 marzo del 44 a.C.: la strategia dell’equilibrismo politico. - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. Lo stesso Marco Antonio, il braccio destro di Cesare, e Gaio Ottaviano, un giovane rampollo della famiglia di Cesare, che egli aveva nominato a sorpresa suo successore nel testamento depositato poco tempo prima della morte, presso il tempio delle Vergini Vestali. In occasione della guerra civile tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla, Antonio, appartenente al partito aristocratico scelse di sostenere quest'ultimo. Dopo aver trionfato sui pirati di Cilicia, coronò la sua carriera con l'elezione al consolato, dando così la possibilità alla famiglia degli Antonii, di origine plebea, di entrare a far parte della nobilitas romana . Litteratur, I, i, 3ª ed., Monaco 1907, p. 317 seg. Dovette resistere alla politica del partito di Lucio Appuleio Saturnino, in particolare osteggiando una legge agraria proposta dal tribuno della plebe Sesto Titio; ricoprì la carica di censore nel 97 a.C.; durante il mandato venne accusato di concussione da Marco Duronio, ma fu scagionato. Venne eletto console nel 99 a.C. con Aulo Postumio Albino. Marco Antonio, detto l'Oratore (in latino: Marcus Antonius Orator; 143 a.C. – 86 a.C.), è stato un politico, militare e oratore romano. Intento più all'efficacia pratica del dire, che non alla bellezza, era di una semplicid studiata; e del resto il canone fondamentale dell'arte era per lui dissimulare eloquentiam. d. class. Antonio ottenne un comando anche nel 90 a.C., durante la guerra sociale, contro i Marsi. Il padre fu Alberto, ... oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. Oratore, scrittore e uomo politico latino. A Roma frequentò, in vista della carriera politica, i maggiori oratori del tempo: Marco Antonio e Licinio Crasso, i giureconsulti Marco Muzio Scevola l'Augure e Quinto Muzio Scevola il Pontefice, e successivamente il retore Molone, caposcuola di Rodi Era perciò più adatto al tribunale che al comizio, e, conscio della particolare natura della sua eloquenza, non pubblicò scritti i suoi discorsi, e se ne giustificava celiando idcirco se nullam unquam orationem scripsisse, ut, si quidaliquando non opus esset ab se esse dictum, posset negare dixisse (Cic., Pro Cluentio, 140). una difesa di se stesso dall'accusa di un incesto con una vergine vestale (113 a.C.); una difesa di se stesso dall'accusa di concussione avanzata da. Scopri l’enigmatica personalità del celebre luogotenente di Giulio Cesare! Fu legato durante la guerra sociale, e perì nell'87 vittima di Mario e Cinna. Orator è un trattato scritto nel 46 a.C. e dedicato a Marco Giunio Bruto. L. Cornelius Sulla). Cicerone nasce ad Arpino, nell'attuale provincia di Frosinone, il 3 gennaio del 106 a.C. Guarda gli esempi di traduzione di Marco Antonio Oratore nelle frasi, ascolta la pronuncia e impara la grammatica. Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89). Antònio, Marco (lat. del linguaggio com. Aquilio nel 98 fu celebre. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea: i grandi oratore greci;... sant’Antònio. Non sappiamo precisamente quando sia nato il rapporto tra Cesare e Antonio. L’Effetto Marco Antonio© è quel risultato che si ha quando un oratore trasforma contestazioni ostili, di un singolo o della platea, in un trionfo ribaltando la situazione. Marco Tullio Cicerone Dell'Oratore ... Lucio Licinio Crasso e Marco Antonio, che Cicerone assume come modelli di eloquenza. der röm. Tra le sue principali orazioni: Nota: la linea tratteggiata indica il matrimonio, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. Sostenitore del senato nel 100 durante i tumulti di Saturnino, fu console nel 99 e censore nel 97, nel quale anno ornò i rostri imperatoriis manubiis. Cesare aveva bisogno di uomini del profilo di Antonio: ufficiali energici, risoluti e abbastanza giovani, in grado di sottostare all’autorità del comandante. L’espressione “Effetto Marco Antonio”© deve il suo nome all’analogia con il risultato ottenuto dal celebre discorso di Marco Antonio ai Romani. Lasciò invece un libretto teorico sulla eloquenza, sane exilis, secondo Cicerone, e nel quale era la famosa frase: disertos se vidisse multos, eloquentem omnino neminem (Cic., De orat., I, 94). 8. Altertumswiss., I, col. 2590; O. Enderlein, De M. Antonio oratore, Lipsia 1882; A. Cima, l'eloquenza latina prima di Cicerone, Roma 1903, p. 158 segg. - Oratore romano (143-87 a. C.) del partito senatorio, console (99), morto nelle proscrizioni di Mario e Cinna. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). La sua reale personalità resta ancora oggi difficile da delinearsi, se non impossibile. Nel 52 a.C. per la prima volta compare nel De Bello Gallico come legato di Ces… : H. Meyer, Oratorum Romanorum fragmenta, 2ª ed., Zurigo 1842, p. 280; E. Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. È noto che pubblicò un'opera, il De ratione dicendi, come riferito da Cicerone (De Oratore I, 21) e Quintiliano (III, 6, § 45). - Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra ... (lat. Suo padre, Marco Antonio Cretico, era figlio del grande oratore Marco Antonio Oratore, ucciso dai sostenitori di Gaio Mario nell'86 a.c.; per parte di madre, Giulia Antonia, era nipote di secondo grado di Gaio Giulio Cesare. He was also the grandfather of the famous general and triumvir, Mark Antony. Marco Antonio. Marco Antonio nasce a Roma il 14 gennaio 83 a.C. e decede ad Alessandria d’Egitto l’1 agosto 30 a.C. Vantava la sua scarsa conoscenza della retorica greca, e sapeva poco il diritto; ma aveva un ingegno acuto, doti eccezionali di porgitore, felice memoria, abilità nell'ordinare gli argomenti e grande attività professionale. M. Tullius Cicĕro). Marcus Antonio, Marco). Marco Antonio Oratore( 143 a.C. †86 a.C.) Marco Antonio, detto l'Oratore (in latino Marcus Antonius Orator; 143 a.C. – 86 a.C.), è stato un politico, militare e oratore romano. Fu uno dei grandi oratori romani dell'età sillana, ed è con Crasso uno dei due principali interlocutori del De oratore di Cicerone (v. anche il profilo di lui in Brutus, 139-142). La reputazione di Antonio come grande oratore deriva, in mancanza di suoi discorsi conservati, dall'autorevole opinione di Marco Tullio Cicerone, che lo fa uno dei personaggi della sua opera De Oratore, assieme a Lucio Licinio Crasso; dalla parte tenuta nell'opera è possibile dedurre che Antonio aveva un'eloquenza naturale e non artificiale, caratterizzata dalla forza e dall'energia, più che dalla ricercatezza e dalla perfezione. Pagò con la vita la sua lealtà, poiché quando Mario e Lucio Cornelio Cinna divennero i padroni di Roma, nell'87 a.C., fecero giustiziare Antonio: riuscì a far vacillare la volontà dei soldati inviati ad ucciderlo, finché il loro comandante, Publio Annio, non gli tagliò la testa e la portò a Mario, il quale la fece affiggere ai rostra. Membro della gente Antonia, iniziò il proprio cursus honorum nel 113 a.C., ricoprendo la carica di questore, per poi divenire pretore con poteri proconsolari per la provincia romana di Cilicia nel 102 a.C.: il suo mandato fu quello di debellare … Marco Antonio, detto l'Oratore (in latino: Marcus Antonius Orator; 143 a.C. – 86 a.C.), è stato un politico, militare e oratore romano. Nacque a Roma il 14 gennaio del 83 a.C. da Marco Antonio Cretico e da Giulia appartenente alla nobile gens Julia in quanto figlia di Lucio Giulio Cesare, fratello di Gaio Giulio Cesare padre del futuro dittatore di cui era quindi cugina. Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. 12, n. 13 (in Calcagnini, Opera, Basileae 1544, p. 168). Marcus Antonio, Marco). In comune, la parentela materna del Console Gaio Giulio Cesare e dittatore della Repubblica di Roma. Bibl. Di tutte le maggiori figure storiche di Roma Antica, Marco Antonio, il celebre luogotenente di Giulio Cesare, è sicuramente una fra le più enigmatiche. Si conoscono otto cause da lui trattate per sé o per altri, ma solo del famoso suo discorso in difesa di C. Norbano sappiamo qualcosa, per l'analisi che ne fa Cicerone (De orat., II, 197-204). fragmenta, Breslavia 1909; M. Schanz, Gesch. – 1. di orare «parlare»]. Marco Antonio, detto l'Oratore (in latino Marcus Antonius Orator; 143 a.C. – 86 a.C.), è stato un politico, militare e oratore romano. DE MARCO ANTONIO MURETO ORATORE ET GALLO ET ROMANO* Nihil est controversiae quin Marcus Antonius Muretus Gallus inter auctorum Latinorum principes sit numerandus, qui exeunte saeculo sexto decimo floruerunt.1 Vix enim iuventutem egressus ob eloquentiam eximiam litterarumque scientiam celebrabatur commerciaque cum Gallis Antònio, Marco (lat. El orador (De Oratore), es una serie de diálogos escritos por Cicerón en el año 55 a. C. La obra se desarrolla en el año 91 a. C., durante los antecedentes a la Guerra social (90 – 88 a. C.) y tras la muerte de Lucio Licinio Craso. ; M. Krüger, M. Antoni et L. Crassi or. Mentre, il nonno Marco Antonio Oratore subisce l’uccisione dai seguaci di Gaio Mario, intorno all’86 a.C. Marco Antonio nacque nell’83 o 82 a.C, il 14 gennaio. - Uomo politico e generale romano (138-78 a. Silla, Lucio Cornelio). In campo culturale ebbe il merito di rappresentare la massima espressione della fusione della cultura greca con quella latina, lasciando un’eredità indelebile. - Oratore romano (143-87 a. C.) del partito senatorio, console (99), morto nelle proscrizioni di Mario e Cinna. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 ago 2020 alle 23:58. ANTONIO, Marco (M. Antonius M. f. M. n.), l'oratore. Nato da una facoltosa famiglia equestre, ebbe grandi maestri. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Il suo nemico Marco Antonio ne aveva ordinato l’assassinio Nel 43 a.C. due sicari fermarono una lettiga nei pressi del porto di Gaeta. Lit., Berlino 1913, I, p. 309. di Plinio Fraccaro - Cicerone lo fa interlocutore nel De oratore e ne traccia il profilo nel Brutus. orator -oris, der. Biografia C. Marius). Marco Antonio C. f., l'Oratore, pretore nel 104 a.C. e censore nel 97, messo a morte da Gaio Mario e Lucio Cornelio Cinna nell'87. - Nato nel 143 a. C., questore nel 113, pretore, pare, nel 102 in Cilicia, ove vinse i pirati riportando il trionfo. Marco Antonio, detto l'Oratore (in latino: Marcus Antonius Orator; 143 a.C. – 86 a.C.), è stato un politico, militare e oratore romano. Rom. Cicerone lo fa interlocutore nel De oratore e ne traccia il profilo nel Brutus. A noi ne sono giunte 58, 28 di argomento politico, e altre giudiziarie. Marco Antonio Oratore, nonno di Marco Antonio e grande militare, con la sua vittoria sui pirati in Cilicia, riuscì a coronare con il consolato la sua carriera politica, cosa che permise alla sua famiglia di origine plebea, di entrare nella nobiltà romana. Marco Tullio Cicerone è stato un grande oratore, un abile avvocato, nonché capace un uomo di stato e filosofo. Marcus Antonio, Marco). Membro della gens Antonia, iniziò il proprio cursus honorum nel 113 a.C., ricoprendo la carica di questore, per poi divenire pretore con poteri proconsolari per la provincia romana di Cilicia nel 102 a.C.: il suo mandato fu quello di debellare i pirati che infestavano il mar Mediterraneo,[1] ottenendo successi così grandi che il senato gli concesse un trionfo navale (100 a.C.). Marco Antonio Oratore edit Extracted from Wikipedia, the Free Encyclopedia - Original source - History - Webmasters Guidelines Aree della Conoscenza K i d S and T … : con riferimento al primo, catena... Antònio, Marco, il triumviro. Trasportava un uomo di quasi 64 anni, il più grande oratore romano e ultimo difensore dell’antica repubblica. Console nell'88, per reprimere ... Ciceróne, Marco Tullio (lat. Anche la sua difesa di M′. BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio. Marco Antonio nacque a Roma il 14 gennaio dell'83 a.C. Suo nonno, Marco Antonio Oratore, ucciso dai sostenitori di Gaio Mario nell'86 a.C., fu un buon militare e un grandissimo oratore. Guarda le traduzioni di ‘Marco Antonio Oratore’ in ungherese. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. Fu un politico e un generale romano durante l'ultimo periodo della Repubblica. Il padre era chiamato il Cretico (Cretese), pretore nel 74 a.C., e ebbe un comando straordinario contro i pirati e i Cretesi. Marcus Antonius C. f., the orator , praetor in 104 BC, consul in 99 BC, censor in 97 BC, put to death by Gaius Marius and Lucius Cornelius Cinna in 87 BC. Inoltre, Antonio tornava dall’oriente carico di gloria, ma anche con un notevole bagaglio di esperienze: infatti, oltre ad approfondire l’esperienza militare, si era esercitato anche nell’arte della diplomazia. Antonio consul e la laudatio funebris per Cesare: comunicazione politica e funus publicum. Marco Antonio, detto l'Oratore (in latino: Marcus Antonius Orator; 143 a.C. – 86 a.C.), è stato un politico, militare e oratore romano