Rieti, la Valle Santa (Greccio, Poggio Bustone, Fonte Colombo, La Foresta). Raggiunta la località Case Fanfani si svolta a sinistra sulla strada Provinciale che porta al Santuario. Dopo 600 metri circa si raggiunge il paese, lo si attraversa e si prosegue sulla strada principale per svoltare, dopo un breve tragitto, verso sinistra e raggiungere il fosso del Trifoglio. Il Cammino di Francesco è il percorso che il Santo compì nella Valle Santa fino a Roma. A San Francesco sono dedicati numerosi cammini, che toccano i luoghi più importanti della tradizione francescana. Qui, tra canneti fittissimi e ninfee bianche, potrai ammirare l’airone bianco, l’airone cenerino, il germano reale e tanti altri animali. Il Cammino di francesco nella Valle Santa Reatina. Attraversato il paese, si prosegue per la località Piano, imboccando in leggera ascesa il sentiero Onnina (dall’omonima sorgente che sgorga in località Piano di Contigliano). Vivrai un’esperienza unica di spiritualità e purezza. Il 25 26 e 27 settembre, camminiamo in Valle Santa. Le abbondanti acque dolci della Valle Santa sono famose in tutto il mondo per la loro purezza. Proseguire lungo il fiume e al primo incrocio tenersi sulla destra. Nella Valle Santa Reatina inizia il Cammino di Francesco che porta nella Rieti medievale, nei Santuari di Greccio, la Foresta, Poggio Bustone e Fontecolombo incastonati nel verde dei boschi. Qui san Francesco rimaneva in solitudine e in contemplazione, godendo dello splendido panorama della Valle Santa reatina. Il Cammino di Francesco è il percorso che il Santo compì nella Valle Santa fino a Roma. Vivificali, sei la vita! Passando per i quattro Santuari Francescani, si attraversano luoghi e paesaggi che ricordano altrettanti momenti della vita di Francesco. Si prosegue fino alla chiesa di San Felice, primo Santo dell’ordine dei Frati Cappuccini, costruita sulla sui resti della sua casa natale sotto l’imponente Torre del Cassero. La descrizione del percorso e le informazioni per partire La strada è parzialmente ombreggiata da piante di Roverella (Quercus pubescens) che ne delimitano la carreggiata. Il Cammino di Francesco è un percorso di interesse religioso e naturalistico che si sviluppa all'interno della Valle Santa Reatina, nella Provincia di Rieti, toccando vari luoghi segnati dal passaggio di San Francesco d'Assisi tra cui i quattro santuari da lui fondati. Vivrai un’esperienza unica di spiritualità e purezza. Le tappe del Cammino nella Valle Santa >> La Via Francigena di San Francesco . Il cammino continua, fino alla località di Madonna della Pace dove si può ammirare l’omonima chiesa e il monumento a San Felice realizzato nel 1988 in occasione del IV centenario della morte e della sua nomina a Patrono della città di Cantalice e compatrono della Diocesi di Rieti. Abbandonata la provinciale, si segue una strada comunale, che percorre il crinale di un colle. Da Fontecolombo si riparte in direzione dell’abitato di S. Elia, per un tratto di 2 km (dislivello 150 m – tempo di percorrenza 30’). Tu sei la via, la verità, la vita, il premio. Confermali, sei la verità. Dopo aver percorso circa 2 Km si giunge a due abitazioni, superate le quali, dopo circa 200 metri si svolta a destra e si prosegue costeggiando il Canale di S. Susanna fino al primo ponte ove si trova un’area attrezzata di sosta. Il cammino prosegue in leggera discesa, lasciando sulla destra la chiesa di S. Elia Profeta. Ancora, verso monte per circa 500 metri, prima di svoltare a destra per percorrere l’ultimo tratto in leggera salita. Costeggiare il Lago di Ripasottile fino alla località Casa Rossa ove si svolta a sinistra e dopo circa 1200 metri si raggiunge il canale della Vargara. Il Cammino di San Francesco esplora i luoghi natii dell'Ordine Francescano e ricalca fedelmente la strada fatta da San Francesco in occasione del dono del Monte della Verna. Imboccare il sentiero che porta verso la località Cepparo. Prima del parcheggio superiore del santuario, sulla destra parte un altro sentiero che attraversa il bosco e sale Cappelletta, sul Monte Lacerone (1.205 m). Il Cammino di San Francesco. Superato l’abitato di Piani Poggio Fidoni, si transita per un breve tratto lungo la via Tancia e si entra in Val Canera, lasciando la strada provinciale per risalire in località Colle Posta da cui con un solo sguardo si domina tutta la Valle Santa: a sud la Val Canera; a nord la piana reatina, sovrastata a est dal monte Terminillo; a ovest l’abitato di Contigliano e in lontananza Greccio. Testo a cura del Presidente del Club Alpino Italiano di Rieti. “…Francesco, ha santificato Assisi, sua città natale, ma rifulse nella provincia di Rieti per una speciale predilezione e per lo splendore dei molti miracoli.”. MACCARDI di Salvatore Accardi S.a.s Viale dei Flavi 20/a, 02100 Rieti Tel: 0746.271585 Fax: 0746 760044 Cell: 393.9229118 Email: info@ilmestierediviaggiare.it Skype: mv.tours. Una secca svolta a sinistra consente di imboccare un ripido sentiero in discesa che costeggia un ruscello fino a raggiungere il percorso principale all’altezza dell’attraversamento del fosso del Trifoglio. In direzione opposta scorrono le colline interne, con i centri di Poggio Fidoni, Morini, la Val Canera. Risalire poi per circa un Km lungo la strada asfaltata e, dopo aver superato la località Casale dei Frati, proseguire dritti abbandonando la strada principale, che si attraversa più volte, fino alla località La Croce. Dal suolo emergono sorgenti spettacolari come quelle del Santa Susanna. Lunghezza: 21,5 KmDifficoltà: mediaDislivello: +430 -250Tempo: 9 ore. Dal Santuario di Poggio Bustone (Convento di San Giacomo, 818 metri sul livello del mare), percorsi circa 200 metri sulla sinistra si prende il sentiero n. 421 che indica Cima D’Arme; il sentiero è segnato con bandierine Rosso-Bianco-Rosso. Dopo aver percorso un tratto quasi in piano si svolta a destra e dopo 700 metri circa si giunge al centro abitato.Raggiunta la località Case Fanfani si svolta a sinistra sulla strada Provinciale che porta al Santuario. Percorrendo un primo tratto di circa 4 km proseguendo lungo il fiume Velino, si giunge fino alla località Macelletto. “Da Francesco a Francesco” è il Cammino che l’Unione delle Pro Loco del Lazio e dell’Umbria organizzano dalla Basilica di San Pietro a Roma fino alla Basilica di San Francesco ad Assisi. Attraversare il ponte e proseguire lungo l’altro argine del canale per circa 3 Km. Ripartendo dal Faggio si lascia alle spalle la chiesetta e si prosegue su un ampio prato in fondo al quale si imbocca un sentiero tra gli alberi in ripida discesa fino a raggiungere una strada sterrata, si svolta quindi a destra continuando a scendere per un breve tratto. La Valle Santa è una pianura, dalla forma quasi circolare, chiusa lungo tutto il perimetro da colline e monti, come il Terminillo. L’ampio panorama offre allo sguardo, sulla destra (verso Nord), la piana reatina. Numerose abbazie, pievi e conventi testimoniano il fascino spirituale di questo territorio, che racchiude centri storici ricchissimi di arte e storia. Dopo aver percorso un tratto quasi in piano si svolta a destra e dopo 700 metri circa si giunge al centro abitato. Superato un casolare sulla sinistra, dopo aver percorso in tutto 13 km in circa 3 ore, si giunge al Santuario de La Foresta (550 m slm). Qui trovò rifugio dalla vanità del mondo, trovò gente semplice e vicina al suo messaggio, trovò una natura dolce e rigogliosa. Nel 271 a. C. i Romani intrapresero la bonifica dell’area. Scendendo da Poggio Bustone, il primo paese che si incontra nella Valle Santa, è Cantalice. Uno spettacolare mucchio di case antiche addossate al fianco della montagna. I monti sono coperti da boschi secolari, dominati dalla quercia, dai faggi, dai castagni da frutto, dagli elci e dai carpini. Nella Valle Santa Reatina inizia il Cammino di Francesco che porta nella Rieti medievale, nei Santuari di Greccio, la Foresta, Poggio Bustone e Fontecolombo incastonati nel verde dei boschi. Il Cammino di Francesco nella Valle Santa. Domenica 20 OTTOBRE 2019 h. 17.30 – Rieti . Set 25, 2020. : Amazon.ca: Frugoni, Chiara. Ripartendo dal Faggio si lascia alle spalle la chiesetta e si prosegue su un ampio prato in fondo al quale si imbocca un sentiero tra gli alberi in ripida discesa fino a raggiungere una strada sterrata. Il tragitto, con qualche piccola deviazione, consente di visitare i 4 monasteri eretti dal Poverello di Assisi nella Valle Santa e i piccoli borghi della Sabina prima di entrare nella Capitale. Grandi e potenti abbazie dominarono nei secoli centrali del Medioevo. Il cammino di San Francesco è un percorso ad anello nella Valle Santa Reatina, in Lazio. Svoltare a destra in direzione del campo sportivo e dopo aver percorso, per circa 2 Km, una strada sterrata raggiungere la SP per Poggio Bustone. Il Cammino di San Francesco 4.0 Tra natura e spiritualità Luoghi di preghiera, sentieri religiosi, borghi meravigliosi, eccellenze del territorio e scenari incantevoli vengono uniti, sviluppati e messi in evidenza dalle tecnologie digitali e dalla condivisione dell’esperienza dei pellegrini. Permalink. Lunghezza: 18,1 kmDifficoltà: mediaDislivello: +210 -625Tempo: 5 ore. Si parte dal centro della città di Rieti e dopo aver visitato la Cattedrale di Santa Maria, si giunge alla statua di San Francesco ubicata in Piazza Mariano Vittori di fianco alla Cattedrale. Vivrai un’esperienza unica di spiritualità e purezza. Gallery La Valle Santa nei secoli ... La presenza di San Francesco nella Valle Santa ha toccato profondamente tutta l'arte reatina, lasciando un segno profondo nell'architettura e nella pittura. Dal Santuario de La Foresta (550 m slm) il percorso per raggiungere la città di Rieti è in leggera discesa (tempo di percorrenza 40 minuti). Tra le altre sedi della Valle del primo presepe finora aperte al pubblico vanno ricordate la cattedrale di Santa Maria che espone il presepe Staffa, mentre la basilica di Sant’Agostino in piazza Mazzini a partire da domenica 20 dicembre svelerà l’icona della Santa Madre di Dio Galactotrofusa realizzata dal parroco don Marco Tarquini. Quando durante le sue predicazioni San Francesco giunse al Castello di Montefeltro, oggi San Leo, ad ascoltarlo c'era anche il Conte Orlando Catani che, colpito dalle parole del Santo, gli donò il Monte della Verna, ponendo le basi per la costituzione dell'ordin… Puoi scegliere il modo che preferisci per fare il tuo Cammino: a piedi, in mountain bike, a cavallo, in automobile. Tanti sono i motivi che hanno condotto San Francesco a Rieti, tra questi certamente vi fu la bellezza della natura. Subito dopo si attraversa l’area archeologica della Villa di Quinto Assio e proseguendo in leggera discesa sulla destra si giunge ad una immagine sacra della Madonna. T’immergerai nella stessa natura spettacolare che avvolse Francesco. Lunghezza: 17,54 kmDifficoltà: difficileDislivello: +1420 -625Tempo: 7 ore, http://www.camminodifrancesco.it/camminodifrancesco/le-tappe-del-cammino/, Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario, Giornata in memoria di Sergio Giovannelli, Pensando al Cammino Francese 2021, Covid permettendo, Sui passi di San Francesco: una variante interessante, http://www.camminodifrancesco.it/camminodifrancesco/le-tappe-del-c, Trekking delle tre cime nel Contrafforte Pliocenico. Senza di te nessuno potrà salire. … impronte leggere, unico segno del nostro passaggio …, Fonte: Consorzio Pro Loco Valle Santa. Natura e Incanto nella Valle Santa Reatina. Di seguito il ricco programma . Lungo i sentieri del Cammino di Francesco, durante le diverse stagioni dell’anno si ha una straordinaria varietà di specie animali e vegetali e una grande varietà di aspetti geologici che raramente potrai trovare in altri luoghi. Dopo il paese si lascia la strada comunale in direzione località Fonte di San Liberato, dove si può vistare l’omonima chiesa: da qui, un sentiero in leggera salita conduce all’abitato di Cantalice. La pianura è fertilissima e ancor oggi, come nei secoli passati, alimenta la sua gente. Il Cammino prosegue, attraverso la Valle Santa, fino a Rieti. S.E. A quote più alte prosperano abeti, larici e agrifogli. Qui trovò rifugio dalla vanità del mondo, trovò gente semplice e vicina al suo messaggio, trovò una natura dolce e rigogliosa. Superato il ponte sulla ferrovia e la località Reopasto, proseguire lungo l’argine del fiume Velino fino a sottopassare il ponte della Superstrada, risalire la scarpata stradale sulla destra, percorrere la passerella pedonale sempre sulla destra e ridiscendere la scarpata ancora verso destra. Dalla Fonte si prende il sentiero n. 420 che conduce a Sella Monte Versanello, a m. 1524; da qui si incrocia il sentiero n. 402 che si snoda sul seguente itinerario: Passo del Lupo m. 1690 – Sella di Cantalice, m.1545 – Sella di Vall’Organo, m. 1850; da quest’ultima Sella si scende al Rifugio “La Fossa” a m. 1505 e su strada sterrata per circa 2,5 Km in leggera salita si arriva a Pian de’ Valli e da qui al Tempio Votivo di San Francesco. Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Anonimo Reatino, Actus Beati Francisci in Valle Reatina, P 7, a c. di A. Cadderi, Assisi, Edizioni Porziuncola, 1999, I Cammini di Francesco e Giacomo verso Compostela. Il Cammino di San Benedetto è uno dei nostri preferiti, sia per la varietà del territorio che attraversa che per la sua bellezza. Opens at 10:00 AM. “Da Francesco a Francesco” è il Cammino che l’Unione delle Pro Loco del Lazio e dell’Umbria organizzano dalla Basilica di San Pietro a Roma fino alla Basilica di San Francesco ad Assisi. Proseguire ancora verso Est su un rettilineo di circa un Km risalendo poi fino ad incontrare una strada asfaltata secondaria, svoltare a sinistra e raggiunta la SS Ternana percorrerla in discesa verso destra e dopo due tornanti svoltare a sinistra su una strada secondaria. A due terzi dell’ascesa, il sentiero si inoltra nell’abitato di Poggio Bustone e, attraverso una serie di viuzze e scalinate, superato il paese, si giunge al Santuario. It is also known as the birthplace of the contemporary singer-songwriter Lucio Battisti. Monsignor Domenico Pompili & Voci all’aria “Come parlava Gesù” Il Vescovo della Valle Santa Reatina che racconta un suo personale percorso tra parole antiche e curiosità storiche, accompagnato da musiche della tradizione del Lazio. Il portale è dedicato al Cammino di San Francesco, con particolare riferimento alla Valle Santa Reatina e ai quattro Santuari Francescani: Fonte Colombo, la Foresta, Greccio e Poggio Bustone. The path pursues the route followed by St. Francis and leads to the four sanctuaries he founded in the area. La prima volta che vi giunse fu con molta probabilità nel [...], La terra reatina è culla del monachesimo. Dopo averlo attraversato, si svolta ancora a sinistra fino alla località S. Valentino. : Books Si sale al Sacro Speco si discende leggermente su scalini per poi risalire su ripida salita agli Scogli di San Francesco (croce e piccola grotta). Si prosegue per 3 Km circa raggiungendo prima la località Querce Sante e poi Campi della Rocca più avanti. Si procede per 1.900 m (dislivello 160 m) quindi in direzione Fontecolombo su strada comunale e poi su sentiero, fino al Santuario di Fontecolombo (569 m slm) dopo circa un’ora di cammino. Sono in pochi a conoscere questi gioielli incastonati tra l’Umbria e il Lazio. Dopo circa 700 metri si raggiunge una radura e, lasciando sulla destra un gruppo di casolari, si prosegue in discesa a mezza costa fino a raggiungere la strada provinciale. Dopo circa 700 metri, superato il Cimitero svoltare a sinistra e subito dopo a destra e proseguire per circa un Km fino alle sorgenti di S. Susanna. San Francesco fece della Valle Reatina, accanto ad Assisi e la Verna, una delle sue tre patrie. Unendoti al Cammino ripercorrerai i sentieri e le strade che San Francesco amò. Noi ti seguiamo, Signore Gesù, ma tu chiamaci perché ti seguiamo. Viaggio a piedi in libertà sui sentieri del “Cammino di Francesco” con bagaglio trasportato minimo 1 massimo 6 partecipanti (6 giorni / 5 notti / 4 tappe) Un anello di sentieri attorno alla “Valle Santa” Reatina che tocca la città di Rieti, i quattro santuari francescani e … Dopo circa un’ora di cammino si arriva al Santuario di Greccio (629 m slm). A testimoniare quell’antica distesa d’acque resta oggi l’incantevole Riserva Naturale del Laghi Lungo e Ripasottile. Viaggi di Gruppo; Viaggi Individuali; Condizioni Generali; Assicurazione di viaggio; Contatti. Il Cammino di Francesco è il percorso che il Santo compì nella Valle Santa fino a Roma. Unendoti al Cammino ripercorrerai i sentieri e le strade che San Francesco amò. Le tappe del Cammino portano: nella Rieti medievale, con i suoi palazzi e le sue chiese, nei Santuari di Greccio, La Foresta, Poggio Bustone, Fontecolombo e San Felice all’Acqua, incastonati nel verde dei boschi, nel bosco del Faggio di San Francesco a Rivodutri e sulle vette del Terminillo. Sito web: www.umanadimorarimini.it. Il volume Il Cammino di Francesco, edito dalla Federico Motta Editore, documenta con un ampio reportage del grande fotografo americano Steve McCurry, il percorso che il Frate compì nella valle di Rieti, denominata Santa per essere stata amata e scelta come terza patria di Francesco. Credits Hi-Net. Vivrai un'esperienza unica di spiritualità e purezza. Da qui mancano 2600 metri di una strada sterrata che va percorsa fino a valle, dove si incontra Via dell’ Acquamartina. Assisi e La Verna sono i più conosciuti, ma anche il reatino giocò un ruolo fondamentale nella vita di Francesco, tanto che la valle di Rieti è conosciuta come Valle Santa.. Leggi l'informativa cookie completa Accetto. Sul lato opposto della Valle Santa entrerai a Greccio, con l’imponente torre campanaria, e a Contigliano, con i suoi palazzi nobiliari e la grandiosa chiesa collegiata. Il Cammino di Francesco è il percorso che il Santo compì nella Valle Santa. Questa tappa del Cammino di San Benedetto coincide, pur con percorrenza in senso inverso, con l’ultima tappa del Cammino Di qui passò Francesco. Lasciare il percorso “consigliato” all’altezza del ponte S. Angelo in località Mazzetelli. Già iniziato il 20 settembre, raggiungerà la meta il 4 di … Già iniziato il 20 settembre, raggiungerà la meta il 4 di … Show. San Francesco amò profondamente la Valle Reatina. Il cammino 2.0; La valle santa. Si attraversano belle e solitarie strade di campagna che corrono sulla sommità dei rilievi in direzione est-ovest verso l’abitato di Piani Poggio Fidoni. Da Francesco a Francesco. Svoltare quindi a destra continuando a scendere per un breve tratto. Il santo attraversò la Valle Reatina e fondò il primo presepe a Greccio. Arroccati sulle alture, mantengono l'impianto medievale [...], "...Francesco, ha santificato Assisi, sua città natale, ma rifulse nella provincia di Rieti per una speciale predilezione e per lo [...], La presenza di San Francesco nella Valle Santa ha toccato profondamente tutta l'arte reatina, lasciando un segno profondo nell'architettura e [...], Numerose volte San Francesco toccò la terra di Rieti. Tanti sono i motivi che hanno condotto San Francesco a Rieti, tra questi sicuramente la bellezza della natura. Girare, quindi, a destra su una strada secondaria in falsopiano fino ad incontrare, di nuovo, la strada per Leonessa all’altezza della casa cantoniera per imboccare una strada secondaria in salita. Si prosegue transitando sulla scalinata che attraversa il centro storico, dove si possono visitare le antiche chiese di Santa Maria del Popolo e della Madonna della Misericordia. Girare a destra in direzione Sud e percorrere, per circa 1.500 metri, una strada asfaltata fino a raggiungere l’argine del fiume Velino. Proseguire fino al centro visite della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile presso l’impianto idrovoro ove si attraversa il fiume svoltando a destra. Edizione Italiana e Inglese . Il Cammino di Francesco nella Valle Santa: alla scoperta dei santuari reatini; Viaggi. cammino san francesco rimini la verna ... nella pagina relativa alla tappa proponiamo due alternative, continua a leggere ... L'Umana Dimora di Rimini e dell'Adriatico Via Serpieri, 23 47921 Rimini (RN) Fax: +39 0541 55227. segreteria@umanadimorarimini.it. Il Cammino di Francesco nella Valle Santa si snoda lungo 80 km, suddivisi in 8 tappe. Già iniziato il 20 settembre, raggiungerà la meta il 4 di ottobre, giorno dei solenni festeggiamenti del Santo della natura Patrono d’Italia. Svoltare a destra per poche decine di metri fino ad un ponte dove si gira a sinistra abbandonando la strada asfaltata per scendere verso un fosso. I torrenti, come il Turano, scorrono veloci tra rocce e boschi. Il Cammino del Narrator cortese nella Valle Santa Reatina 25-26-27 settembre 2020. Esistono molti itinerari che milioni di persone ogni hanno percorrono, a piedi o in bicicletta, per i più svariati motivi.