Linee guida per l’identità visiva degli Uffici della Polizia di Stato aperti al pubblico. 32 e sgg. Entro i primi otto anni di vita del bambino ed in misura non eccedente complessivamente (tra i due coniugi) i 10 mesi, l’astensione facoltativa compete: » alla madre lavoratrice, dopo l’astensione obbligatoria, per un periodo continuativo o frazionato non superiore ai 6 mesi (nel caso di frazionamento tra un periodo e l’altro vi deve essere la ripresa lavorativa di almeno un giorno, tenendo presente che i turni di riposo settimanale e le festività non interrompono più periodi di astensione facoltativa); » al padre lavoratore, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a 6 mesi; questo limite è elevato a sette mesi (ed il limite complessivo delle astensioni dal lavoro dei genitori è conseguentemente elevato a undici mesi) qualora il padre lavoratore eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo non inferiore a tre mesi; » nel caso di un solo genitore (single, vedovo/a, figlio riconosciuto da un solo genitore), per un periodo continuativo o frazionato non superiore ai 10 mesi; » la madre ed il padre possono utilizzare l’astensione facoltativa anche contemporaneamente ed il padre la può utilizzare anche durante i tre mesi di astensione obbligatoria post partum della madre e durante i periodi nei quali la madre beneficia dei riposi orari ex art. In caso di malattia del figlio di età compresa tra i tre e gli otto anni ciascun genitore ha diritto ad astenersi alternativamente dal lavoro nel limite di cinque giorni lavorativi annui per i quali non viene corrisposta alcuna retribuzione. (4) del 15 aprile 1986 il Dipartimento della pubblica sicurezza aveva indicato i limiti massimi cui attenersi nel caso di decesso di prossimi congiunti (8 giorni se nella stessa regione di servizio, 10 negli altri casi) o per grave pericolo di vita dei cennati congiunti (rispettivamente 4 e 6 giorni). Come già sottolineato in precedenza l’istituto generale dell’aspettativa, previsto per i pubblici dipendenti dal d.P.R. – Aspetti economici ed effetti giuridici. 11, L. 53/00) stabilisce che, nell’ipotesi di parto anticipato, i giorni di astensione obbligatoria non goduti prima del parto sono aggiunti al periodo di astensione obbligatoria post partum, anche nell’ipotesi di maternità anticipata durante il periodo di interdizione dal lavoro disposto dall’Ispettorato del lavoro (art. 42, co. 5 d.lgs. 8. Polizia Municipale attraverso 1)l’attuazione di servizi serali e 2) notturni di controllo per il contrasto della guida in stato di ebbrezza e in materia di sicurezza urbana, e 3)per garantire servizi aggiuntivi di controllo 28 T.U. Il congedo straordinario per gravi motivi, fatte salve specifiche diverse previsioni, indipendentemente dal titolo che ne consente la fruizione, può essere frazionato senza limiti, ma non può eccedere i 45 giorni annui; si ribadisce inoltre che il congedo straordinario, diversamente da quello ordinario, assorbe le giornate festive e quelle destinate a riposo, per cui queste non vengono sottratte dal numero complessivo dei giorni di assenza, come viceversa avviene per il congedo ordinario. maternità (già art. La concessione del congedo straordinario per gravi motivi, previsto dall’art. Dalle 23 alle 6 del mattino; 3. Inoltre il secondo comma dell’art. Tale congedo non è computato ai fini dell’anzianità di servizio né ai fini previdenziali. Nel caso di gravi motivi di famiglia, fino all’approvazione della L. 53/2000, la concessione del congedo straordinario era comunque sottoposta a valutazione discrezionale dell’Amministrazione. 4, L. 1204/71, modif. maternità). TAR: Polizia Penitenziaria - Richiesta di esonero dai turni notturni ai sensi art. Oltre a quanto previsto dal testo unico a tutela della maternità, al personale della Polizia ad ordinamento civile, si applicano le seguenti disposizioni: a) esonero dalla sovrapposizione completa (termine presente nell’art. L’Agenzia delle Entrate con Interpello n. 149 del 21/5/2019 risponde ad un quesito in merito all’esonero dall’obbligo di emissione della fattura per i servizi di ricarica di veicoli ad alimentazione elettrica. 19, co. 2, d.P.R. 4 ottobre 2005 relativo alle “Norme generali concernenti il sistema delle divise degli appartenenti ai moli della Polizia di Stato”, la parte tabellare, con la descrizione delle stesse e dei singoli capi di vestiario, è stata recentemente rivisitata con Decreto del 31 dicembre 2015 in relazione alle nuove esigenze operative. 21 co. 4 del DPR 82/99: “il personale del Corpo di Polizia Penitenziaria che abbia superato il cinquantesimo anno di età viene esentato, a sua richiesta, dai servizi notturni di vigilanza e osservazione dei detenuti di cui all’art. – Generalità L’art. di individuazione delle sedi disagiate della Polizia di Stato. 151/2001 prevede, ferma restando la durata complessiva del periodo di astensione obbligatoria (cinque mesi), la facoltà per le lavoratrici di astenersi obbligatoriamente dal lavoro anche soltanto dal mese precedente la data presunta del parto, spostando il periodo non fruito precedentemente al parto al periodo successivo (che diventa, quindi, di quattro mesi). 4. Il periodo è utile ai soli fini pensionistici. Le Regioni non possono legiferare in materia di Ordine Pubblico e Sicurezza
È denominata periodo notturno la fascia di almeno 7 ore continue e che racchiuda l’orario da mezzanotte alle 5 del mattino. 5 L. 1204/71) fermo restando, in ogni caso, il limite complessivo dei cinque mesi (confermando quanto già dichiarato dalla Corte costituzionale con sentenza n. 270 del 24-30 giugno 1999). I permessi sono interamente retribuiti e sono utili sia ai fini pensionistici che previdenziali (buonuscita); devono essere fruiti necessariamente entro il mese di riferimento e non sono quindi cumulabili con quelli spettanti nei mesi successivi; possono essere fruiti anche frazionatamente, fino a mezza giornata lavorativa. 7, L. 1204/71) disciplina i congedi dei genitori o parentali, riconoscendo a ciascun genitore un proprio diritto all’astensione facoltativa, indipendentemente dall’esistenza o meno di un diritto della madre, la quale pertanto può essere anche non lavoratrice; vengono pertanto assimilati i padri alle madri lavoratrici dipendenti, alle quali giàl’art. studio4s.com. Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità . Le disposizioni del presente comma si applicano anche ai fini della definizione dei procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto. 3, comma 1, della Legge n. 104/1992, ma l’istanza era stata respinta dall’Amministrazione poiché l’infermità non si connotava come “grave” (ai sensi dell’art. Caro avvocato sono un dirigente medico che assiste la propria madre a cui è stata riconosciuta legge 104 comma 1 art 3 volevo sapere se era possibile avere l'esonero dai turni notturni, ho letto in merito su internet una serie di articolo discordanti in merito a tale questione. Stavolta a far discutere sono le motivazioni per cui sono stati concessi gli esoneri dal servizio sulla strada. • Nel periodo di esonero è garantita una retribuzione pari al 50% di quella fissa e accessoria erogata al momento del collocamento a riposo (esclusi quindi, le indennità (turni – notturni – festivi ) le indennità ( ischio – Bilinguismo ecc. ) 3, comma 3, della Legge n. 104/1992). Il beneficio è previsto solo nel caso in cui l’assistenza sia prestata con continuità in via esclusiva ed il familiare disabile non conviva con altra persona, non lavoratore, idonea a fornire assistenza al portatore di handicap. Accade invece che alcuni uffici, pur con una percentuale molto bassa di aventi diritto, non abbiano concesso gli esoneri, oppure li abbiano concessi in minima parte. Resta fermo, ai sensi del primo comma dell’art. La corretta interpretazione, quindi, della norma suesposta deve necessariamente prevedere che il personale in possesso dei requisiti indicati possa essere esonerato da determinati servizi, vale a dire i turni notturni in qualsiasi reparto o settore della struttura penitenziaria, di cui fanno parte quelli che riguardano la vigilanza e l’osservazione dei detenuti, come da indicazione dell’articolo 42. misura diversa rispetto l’anzianità di servizio e statuito dall’art. 53 - Lavoro notturno (Legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 52, d.P.R. nelle fasce serali e/o notturne … In attuazione dell’art. Anche tali periodi non danno diritto al trattamento economico, ma sono valutabili ai fini dell’anzianità di servizio e coperti da contribuzione figurativa, mentre ai fini previdenziali (buonuscita), i suddetti periodi sono riscattabili in via ordinaria, ad onere di parte; l’astensione dal lavoro determinata da malattia del bambino è alternativa, ovvero ne possono usufruire alternativamente o la madre o il padre, a differenza dell’astensione facoltativa. L’ipotesi, infine, di parenti o affini entro il terzo grado che assistono un familiare disabile in situazione di gravità, non convivente con gli stessi. 3 comma 1 e turni notturni, il quesito di un nostro lettore:. con la concessione dell'esonero a tutti i richiedenti, nella maggior parte degli uffici. L’esonero dai turni notturni non riconosce ai beneficiari di essere esonerati … A.N.Q. 60 d.P.R. L’astensione facoltativa dei genitori (o congedo parentale). 10 della legge 1204/1971. 14, co.1 lett a), d.P.R. Potrebbe essere una bella idea, ma non la riteniamo realizzabile. Il Dipartimento della P.S. Il lavoro notturno è quello prestato in un periodo di almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo tra le 24 e le 5. 20, d.lgs. 170/07) dei turni, a richiesta degli interessati, tra coniugi dipendenti dalla stessa amministrazione con figli fino a sei anni di età; b) esonero, a domanda, per la madre o per le situazioni monoparentali, dal turno notturno o da turni continuativi articolati sulle 24 ore sino al compimento del terzo anno di età del figlio; c) divieto di inviare in missione fuori sede o in servizio di ordine pubblico per più di una giornata, senza il consenso dell’interessato, il personale con figli di età inferiore a tre anni che ha proposto istanza per essere esonerato dai turni continuativi e notturni e dalla sovrapposizione dei turni; d) esonero, a domanda, dal turno notturno per i dipendenti che abbiano a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della legge n. 104 del 5 febbraio 1992; e) possibilità, per le lavoratrici madri vincitrici di concorso interno con figli fino al dodicesimo anno di età, di frequentare il corso di formazione presso la scuola più vicina al luogo di residenza, tra quelle in cui il corso stesso si svolge; f) divieto di impiegare la madre o il padre (termine presente nell’art. L’esonero dal servizio in favore di chi abbia a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della legge n. 104/1992, così come previsto dall’art. Che cosa si intende per lavoro notturno 9 co. 3 lett. 7/1° comma della legge 1204/1971 nuovo testo, qualora non rientranti nel congedo straordinario, sono computati nell’anzianità di servizio, esclusi gli effetti relativi alle ferie, alla tredicesima mensilità o alla gratifica natalizia ed utili ai fini del trattamento di quiescenza; in proposito si torna a ribadire che il congedo straordinario, diversamente da quello ordinario, assorbe le giornate festive e quelle destinate a riposo, per cui queste non vengono sottratte dal numero complessivo dei giorni di assenza, come viceversa avviene per il congedo ordinario. – Trattamento economico (art.34 T.U. 53, comma 3, D.Lgs. Il beneficio è previsto a condizione che nel nucleo familiare del portatore di handicap non vi sia altra persona non lavoratore, in grado di fornire assistenza al disabile. DOVE SIAMO . Esame bozze dei D.M. DEL "TAVOLO PER LE CONTROVERSIE"! 3, comma 3, della legge 104/92; la convivenza con il disabile nell’ipotesi in cui i titolari del diritto siano il fratello o la sorella. possibilità di computare il periodo di leva obbligatorio nell'anzianità di servizio (trenta anni) utile ex art. L’art. 151/2001). La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi o, dopo la loro scomparsa, uno dei fratelli o delle sorelle conviventi del portatore di handicap in stato di gravità, hanno diritto alla fruizione di un periodo di congedo parentale della durata complessiva di due anni; il beneficio può essere fruito anche se l’altro genitore non svolge alcuna attività lavorativa, ma non è riconoscibile agli affidatari (art. Unione: controlli notturni della Polizia Locale per contrastare la guida in stato di ebbrezza Per tutti i weekend estivi saranno attivi i servizi della Polizia Locale della Bassa Romagna per il controllo della guida in stato di ebbrezza anche in orario notturno, dalle 23 del sabato alle 5 della domenica, in tutti i Comuni della Bassa Romagna. Per motivi di particolare gravità l’Amministrazione può consentire al dipendente, che abbia raggiunto i limiti previsti dai commi precedenti e ne faccia richiesta, un ulteriore periodo di aspettativa senza assegni di durata non superiore a sei mesi. Polizia di Stato, ovvero offrire ai cinquantenni la possibilità di scegliere di non effettuare più alcun turno serale/notturno, neanche quelli occasionali. 335 (Ordinamento del personale della Polizia di Stato), dall’art. L’articolo 16 T.U. 164/2002; la concessione del predetto beneficio riveste carattere discrezionale e a tal proposito si ribadisce che il congedo straordinario, diversamente da quello ordinario, assorbe le giornate festive e quelle destinate a riposo, per cui queste non vengono sottratte dal numero complessivo dei giorni di assenza, come viceversa avviene per il congedo ordinario. Il poster dei Nuovi Segni distintivi. Tavolo permanente di confronto... Covid: regole e FAQ sugli spostamenti a dicembre
Sei un lavoratore notturno se duran… 3/1957 ed applicato agli appartenenti alla Polizia di Stato in attuazione dell’art. I congedi per i genitori adottivi o affidatari (astensione obbligatoria, facoltativa, permessi orari). In base a questa definizione, il “periodo notturno” è questo: 1. – Trattamento economico ed aspetti giuridici I periodi di riposo orari sono considerati ore lavorative ai fini retributivi, dell’anzianità di servizio e della retribuzione e sono coperti da contribuzione ordinaria. 42, salvo inderogabili e comprovate esigenze di servizio”; L’età anagrafica si è innalzata troppo e i servizi di O.P. 31/07/1995 nr. Gli artt. Tale periodo di permanenza è considerato come interruzione del servizio e quindi non è utile ai fini del computo dell’anzianità di servizio e del trattamento di previdenza e quiescenza; tale periodo potrà essere reso utile tramite riscatto ordinario, ai sensi del decreto legislativo 564/96, oppure, in alternativa, tramite la prosecuzione volontaria dei contributi di cui al decreto legislativo 184/97. 53 comma 3 d. lgs. 3, L. 53/2000, consente l’astensione dal lavoro, alternativamente, ad entrambi i genitori, anche adottivi o affidatari, ed anche nel caso in cui l’altro genitore non ne abbia diritto, nelle seguenti ipotesi: fino al compimento del terzo anno di vita del bambino, senza limiti temporali e per un massimo di complessivi 30 giorni annui, regolarmente retribuiti; gli eventuali periodi di astensione eccedenti il limite predetto sono senza assegni, ma sono comunque computati nell’anzianità di servizio e coperti da contribuzione figurativa; mentre ai fini previdenziali (buonuscita) i suddetti periodi sono riscattabili in via ordinaria, ad onere di parte; successivamente al terzo anno e fino al compimento dell’ottavo anno di età, per cinque giorni all’anno ciascuno (il limite massimo tra entrambi i genitori è quindi di dieci giorni all’anno). allattamento) Permessi per assistenza ai portatori di handicap Congedi per assistenza ai portatori di handicap Le ulteriori tutele contrattuali, Il congedo straordinario per motivi di famiglia. Esoneri per servizi esterni. Carcare, servizi notturni della polizia locale per il controllo del territorio . Non basta l’autorizzazione telefonica per le perquisizioni antidroga
Il lavoratore che usufruisce dei permessi legati alla Legge 104 per l’assistenza di un familiare disabile grave è esonerato dai turni notturni e da eventuali turni di reperibilità. Circa 700 agenti di P.M. (su 5.700) risulterebbero “inabili” e sarebbero stati dispensati dallo svolgimento di servizi esterni o serali o notturni. Con gli artt. Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Ministero dell’Interno Piazza del Viminale, 1 R O M A OGGETTO: esenzione dai turni notturni ai sensi dell’art. 33, 3° comma, della legge 104/1992, a favore dei lavoratori che assistono soggetti disabili, riconoscendo il beneficio al dipendente anche qualora l’altro genitore non ne abbia diritto (in quanto non lavoratore) nonché ai genitori o familiari lavoratori che assistono con continuità ed in via esclusiva un parente handicappato, ancorché non convivente, purché non ricoverato a tempo pieno. In particolare, la normativa relativa al Corpo di polizia penitenziaria prevede che il personale che abbia superato il cinquantesimo anno di età venga esentato, a sua richiesta, dai servizi notturni, di vigilanza e osservazione dei detenuti, salvo inderogabili e comprovate esigenze di servizio. La normativa regola l’esonero dei turni di lavoro e la modalità dei permessi legge 104 attraverso gli artt. approvato con L. 3/1957 e successive modifiche ed integrazioni, nel modo seguente: » fino al terzo anno di età del bambino (e cioè fino al giorno del terzo compleanno) spetterà il trattamento economico intero, come previsto dalle vigenti disposizioni in materia di congedo straordinario per gravi motivi, qualora non fruito ad altro titolo, nella misura complessiva di giorni quarantacinque da fruire nell’arco dei primi tre anni di vita del bambino; l’art. Il destinatario del beneficio ha diritto a mantenere la retribuzione percepita sempreché questa, su base annua, sia inferiore o pari al limite dei 70 milioni delle vecchie lire. Caregiver con familiare legge 104 art. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca, Schema REGOLAMENTO Concorsi, le nostre osservazioni, Posti vacanti sezioni Polizia Giudiziaria presso Procure della Repubblica e Tribunali, 212 Corso Allievi, probabile PARTENZA 18 o 25 gennaio. L’astensione obbligatoria (o aspettativa per maternità-paternità). ESONERO DAI SERVIZI NOTTURNI ESTERNI. 2. maternità) I periodi di astensione facoltativa dal lavoro di cui all’art. N. … Inserisci il numero di pratica (10 caratteri) o il tuo numero di assicurata (12 caratteri) della richiesta del tuo permesso di soggiorno Oltre all’avviso visualizzabile tramite questo sistema informatico, sullo stato del procedimento, sarà inviato al cittadino straniero un sms con l’indicazione delle modalità per il ritiro del permesso di soggiorno già pronto: giorno, ora e luogo. 151/2001 richiesta di adeguamento ai pronunciamenti giurisdizionali Eccellenza, 2. 32 del d.P.R. Linea dura della Cassazione sullo... Decreto Ristori bis: le novità su appello penale e prescrizione, Più sicura la gestione dei conti correnti, Tavolo permanente di confronto in tema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, Servizi di sicurezza e soccorso in montagna nella stagione invernale 2020/2021 a cura della Polizia di Stato, L’astensione facoltativa per malattia del bambino, I congedi per i genitori adottivi o affidatari (astensione obblig., facolt., permessi orari), Permessi per assistenza ai portatori di handicap, Congedi per assistenza ai portatori di handicap, CNEL – Consiglio Nazionale Economia e Lavoro, Tutela dei lavoratori, sindacati e sicurezza nel lavoro. 335/1982; l’art. 26 dpr 395/95. 53 comma 3 d. lgs. 36 e seguenti del D.P.R. Ai fini dell’esercizio del diritto di cui al comma 1, il personale è tenuto, salvo casi di oggettiva impossibilità, a preavvisare l’ufficio di appartenenza almeno quindici giorni prima della data di inizio del congedo. , e' riconosciuta sia al personale che presta servizi esterni ( controllo del territorio), sia per tutti coloro che effettuano servizio ordinario e ne facciano richiesta. Polizia di Stato: FESI 2019, chiesto emolumento aggiuntivo per tutti i servizi serali e notturni. L’astensione facoltativa può essere ugualmente fruita dai genitori adottivi o affidatari. 10/01/57 nr. Polizia di Stato, ovvero offrire ai cinquantenni la possibilità di scegliere di non effettuare più alcun turno serale/notturno, neanche quelli occasionali. Art. 16, co. 1 lett. Il presente Accordo si applica a tutto il personale dei moli della Polizia di Stato con esclusione dei dirigenti. In particolare si chiede di conoscere se, […] 14, co.1 lett g), d.P.R. 254/1999, ove si prevede il diritto al congedo straordinario per il personale che si sottopone alla donazione di organi, ivi compresa la donazione di midollo osseo. Il successivo art. 17, L. 53/2000 abroga inoltre l’art. n. 170/2007, costituisce, secondo il Ministero un diritto soggettivo discendente dall’assetto contrattuale che regola il rapporto d’impiego del personale dell’Arma dei Carabinieri. 5. d), T.U. ... SERVIZI NOTTURNI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO = € 7,20 per turno. Esoneri per servizi esterni . (già art. – Tempi e modalità di fruizione del beneficio. In caso di malattia di un figlio di età inferiore a tre anni, spetterà il trattamento economico previsto dalle vigenti disposizioni in materia di congedo straordinario per gravi motivi (stipendio intero), qualora non fruito ad altro titolo, nei limiti della durata massima annuale di giorni quarantacinque. 18 giugno 2002, n. 164 nonché quello relativo al quadriennio 2006/09 e recepito con d.P.R. 4, co.1-2, L. 53/2000 e il relativo decreto attuativo del Ministro per la solidarietà sociale d.P.C.M. 170/07) dei turni, a richiesta degli interessati, tra coniugi dipendenti dalla stessa amministrazione con figli fino a sei anni di età; b) esonero, a domanda, per la madre o per le situazioni monoparentali, dal turno notturno o … L’art. A.N.Q. A.N.Q. ... è stato concentrato in attività di prevenzione e controllo del territorio nelle strade centrali del Paese. dicembre 08, 2020. degli impiegati civili dello Stato), dall’art. Resta altresì confermata la possibilità per i genitori, nell’ipotesi di particolare gravità della malattia del bambino, di fruire, alternativamente, dell’istituto del congedo straordinario per gravi motivi, qualora non utilizzato ad altro titolo, nel limite dei 45 giorni annui, incrementati di ulteriori 5 giorni dall’art. 47 e sgg. Un lavoratore o lavoratrice che siano gli unici affidatari di … Si riporta la circolare nr.333-G/Div.1^ del 28/05/2019 a firma del Direttore Centrale della Direzione Centrale delle Risorse Umane in ordine alla monetizzazione del congedo ordinario maturato e non fruito a causa di sopravvenuta malattia, da parte del personale della Polizia di Stato cessato dal servizio a … 12 dell'A.N.Q. Nell’ipotesi di un’adozione internazionale i genitori adottivi hanno diritto all’astensione obbligatoria anche se il minore adottato ha superato i sei anni di età al momento dell’adozione. maternità (già art. a) esonero dalla sovrapposizione completa (termine presente nell’art. 9 dell'Accordo Nazionale Quadro d'Amministrazione, ai fini dell'esonero volontario del personale di Polizia penitenziaria dalle turnazioni notturne nell'ambito dei servizi di vigilanza ed osservazione dei detenuti, la … DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione I N.333-A/9807.B.6 Roma, 24.01.2003 OGGETTO: Accordo relativo … 14/11/2014. L’età anagrafica si è innalzata troppo e i servizi di … – Trattamento economico Per il personale della Polizia di Stato i permessi di cui si tratta sono retribuiti, per cui i trattamenti economici sono soggetti all’ordinaria contribuzione previdenziale; ne consegue che i medesimi sono utili di per sé, sia ai fini pensionistici che previdenziali (buonuscita).