254 del 16 nov. 2012 in G.U. ��?`���ܯܕ6C�ܦu�R'Ԇ�,���M��?e��uMkdl��@@��P] QOY��t�zh���ҥ�Ԫ���]�ˆ�2kӣ�2��z5�d gj�(�{�Z�� }4A�ggC��gkK� J;[�Z�()م�X��?��Kw�^~���@��La��J�BM�M��]J���t�,a���t�
}��@����tfԼW��4��RO�N��PhT�^Lkwi���9~{w ��B�z�ҍl�J�B%��J'��F�;O�H5��l��Ȳ�>�K%�*�3��S��p�%z�����T�6#��,4ވ��7���Y�q/���� }8+W��-���M$����e�f �����oe�5=g�!��@Đ��z��+��" �.Q�4г���͜t�� R`
/�.�%)�A�Nr5QʴXjn"���,���%���k���`��m�@�e����
�lZ�M8*��'q���&Z�
ZqWV�k�I��'��9��^\�w�+�
���Y�t9Ta�U��ђ�B������3,���� Si tratta di mettere a disposizione delle istituzioni scolastiche criteri e strumenti pedagogicamente fondati per accompagnare i processi decisionali in ordine alla predisposizione di curricoli verticali orientati a formare un cittadino attivo, autonomo, responsabile e capace di gestire le situazioni che incontra in modo efficace, considerando sia il proprio interesse sia quelli delle comunità in cui si muove. RIFERIMENTI NORMATIVI CHE STANNO ALLA BASE DELLA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO 1.a) In base all’art. �?8����^�M�+=���F��o_B*����������w������w���O���s��k�N����*����i�������L�����������?|���7�}����g���}�������71Ǜo������?|�yy��_����~��}�������g���`y�ͷ��w��w?�|��9˽��J��s�g��P�������N�x;�Mb7%���k��]^A�*�$�Z����������ľ곬{�����;͵���%�������������{y������?���,�]�x���Z��oտ�|�x�.���]B�~=�u���d_}�������"3������?QG�׳�{%uJ�ϚҜ�n�)=��ۧ4���Ϳ|�����C����S��Y����mI��мwZ�jNQV~����m�����������ĩJ�J{�-#EZ��GAԭ�=J^�>> �. ������ŻwI�qI��̙�xy.AtYYR�U'Z����Y��@s���;6��h��--nS�r�R��� ����ot���%4M���'�&�t!+�S� n 30 del 5 febbr. Il presente curricolo, elaborato seguendo la normativa della legge del 30 agosto 2019, ha la finalità di fornire ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi tipi di intelligenza e favorisca l’apprendimento di ciascuno. <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 960 540] /Contents 10 0 R/StructParents 1>>
CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO SCUOLA DELL’INFANZIA - OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - CONTENUTI -Rispettare le regole del contesto ludico e collaborare nel gruppo per realizzare un progetto comune. Il curricolo, al fine di attribuire un criterio di maggiore omogeneità allo sviluppo curricolare, è stato costruito intorno a dei nuclei valoriali (richiamati nei vari documenti di Indirizzo) che in qualche caso sono stati accorpati: %����
a.s. 2012/13 - 2013/14, Cliccare qui per scaricare il quadro sinottico della normativa di riferimento. 137/08, poi convertito in L. 169/08, e le stesse indicazioni nazionali del 2012 riservavano una particolare attenzione a “Cittadinanza e Costituzione”, richiamando la necessità di introdurre nella scuola la conoscenza della Costituzione Italiana come base per la costruzione di una cittadinanza consapevole. endobj
�d(ù�# x��}M�f���ހ�û,7�7G�� �"�$�F� 0cF��)����i ��E>I�{팃�l�}I��J")��y��_���/~��?�����ǯ���������q=��J9_���h�z|���O��?���~���ɕ�C+��w���n��F{��(�z����|��vyv5?��?����㷟~�ȏ~�_�����_�����S�~��O?��o�#�����q��;�H�\�s�Gݕ����G��l���/�+���G�s����U��m�/�*�seA)�G9��|ޫ`�ˢh�7_�k���0ė���T�U�������_or�$�GH2��L�$�Wo�ś���oT���������(W{� 1 della Legge 107/2015, che sostituisce l’art. 2020- 2023 . IC APPIANO GENTILE: CURRICOLO PER COMPETENZE – CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 4 0 obj
AA.SS. scuola secondaria di primo grado; nell’ambito delle aree storico‐geografica e storico‐sociale della scuola secondaria di secondo grado. Secondo le disposizioni della legge 20 agosto 2019, n.92, l'insegnamento trasversale dell'educazione civica è oggetto di valutazioni periodiche e finali, previste dal DPR 22 giugno 2009, n. 122, con l'attribuzione di un voto in decimi, per la scuola secondaria e in giudizi per la primaria.I b) Gli artt. cittadinanza, a partire dalla IV e v primaria, ma soprattutto nella secondaria di I grado. 1 0 obj
)��Z)�غ�[y���h�|X�ي�N�J�HΏ��Jlx�>�"��t9��� Scuola Primaria e Secondaria di 1^ grado Curricolo per l’Orientamento 1 di 18 CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE per prendersi cura del CITTADINO “Le sfide della scuola di oggi si collocano prevalentemente nell’area della relazione, non più o non soltanto nell’area dell’istruzione. endobj
Programmazione per competenze per la scuola primaria dall'Istituto Comprensivo Rodari di Macherio (MB) L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” -Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone. 1 CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (con UDA) Uno dei principali obiettivi dell’attuale Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell‘istruzione e della formazione, fino al 2020, è la promozione di equità, coesione sociale e cittadinanza attiva attraverso l’istruzione scolastica. 21 della legge n.59/1997, tutte le scuole hanno autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sviluppo e sperimentazione. endobj
COMPETENZE CHIAVE endobj
(Indicazioni Nazionali per il Curricolo, Settembre 2012). %PDF-1.4
9 0 obj
Ecco dunque un elenco di progettazioni per competenze per la scuola dell'infanzia, per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado per l'a. PER!UNANUOVACITTADINANZA! Le competenze per l’eserizio della cittadinanza attiva sono promosse ontinuamente nell’am ito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire. CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA ... e alcuni articoli della Costituzione. s. 20120/2021. • l’attenzione alla continuità del percorso educativo all’interno dell’Istituto e al raccordo con la scuola secondaria di secondo grado • l’esigenza del superamento dei confini disciplinari • un percorso finalizzato alla promozione delle competenze disciplinari e trasversali (di Cittadinanza) dei nostri allievi. 3 0 obj
stream
CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d’istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano – Deliberazione della … Ascolta audio dell'articolo CATANIA – Sabato 30 novembre 2019 dalle ore 9.30 alle 12.30, l’I.P.S.S.E.O.A. Già il D.L. 1, 2, 3 e 4 del D.P.R. 3 del D.P.R. Il D.L. curricolo. 051/582283 Fax 051/582428 CURRICOLO – di CITTADINANZA E COSTITUZIONE E ATTIVITA’ ALTERNATIVA IRC (approvato dal Collegio docenti in data 25 giugno 2018, delibera n. 47) 1. ���J�k6%[��1rJ�c��O������h�z���X�8����;�Z("霐*���:��ԧ����r���q��I��[���ZS 5 0 obj
Imparare a imparare è l’a ilità di perseverare nell’ apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle <>
)�n�W1�
��VU��?T��LI�T��S���=o�ӂ^��B���E�X�a R`R�:�Si�L��
ܳo�z�,�fŕ
3. Poiché le tematiche da affrontare sono interdisciplinari, tutti gli ... CURRICOLO TRIENNALE Competenze sociali e civiche 62 del 2017 sancisce che la valutazione del comportamento degli alunni è espressa, per tutto il primo ciclo, mediante un giudizio sintetico che fa 2013). Accetto, Il Primo Syllabus per l’insegnamento della Bioetica ai giovani, Émile Chanoux : 18 mai 75 anniversaire 1944-2019, Video lezioni a cura dell'Università La Sapienza, Progetti Ist. <>
endobj
Cittadinanza e Costituzione nella scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado”. <>/OutputIntents[<>] /Metadata 1567 0 R>>
10 0 obj
endstream
La narrazione dellUSR Lombardia” vuole essere un supporto alla ( INDICAZIONI PER IL CURRICOLO) LA SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria si pone come “ponte” tra la scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di primo grado, in una logica di percorso unitario propria dell’Istituto Comprensivo. 6 0 obj
n. 275/1999 prevedono che tutte le scuole autonome sono tenute a elaborare il Piano dell’offerta… 8m]�^��D�`��G�ծ�}��6)!�-�iw/��-��� Linee guida per la stesura di un curriculum verticale regionale per le competenze di Cittadinanza in Valle d’Aosta. Il curricolo favorisce pratiche inclusive e di integrazione, promuove prevenzione e recupero della dispersione scolastica, rende la scuola viva comunità educativa, professionale, di cittadinanza: esso si realizza come processo dinamico ed aperto, attraverso i campi di esperienza e le <>
De La Salle per “aprire” le porte dell’Istituto al territorio. Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto, come previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica L.20/19 Scuola Secondaria di I grado “Lavinia Fontana”, Via D'Azeglio n. 82, 40123 Bologna - Tel. #a��٧-Xұ��$�--Y�`u��#�U�����C�) �B�(�G5za�A~��X(8�3@8��KB�Nz#�n��*϶�)�Zx�]hN�@���t��p�E觌ԒC��ٌO Acquisizione del senso di responsabilità personale. �n�. endobj
primaria e il triennio della scuola secondaria di primo grado; il Curricolo garantisce, in questo modo, la continuità e la gradualità nei tre ordini di scuola e attraverso la rielaborazione e interpretazione degli obiettivi di apprendimento declinati nelle indicazioni, la nostra scuola opera in modo autonomo nel rispetto della normativa. L’evento, organizzato nell’ambito delle attività di Orientamento, ha la finalità di promuovere e […] In particolare, “Cittadinanza e Costituzione” è affidata agli E’ inoltre essenziale che tutte le ... scuola primaria e revisionati nella scuola secondaria di primo e secondo grado, come ... •«Il Documento ´Cittadinanza e Costituzione e le ´Educazioni. <>
1 ORA SETTIMANALE DOCENTE AMBITO LOGICO MATEMATICO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 3 a 4 a 5 a 1 2 34 5 COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà Educazione alla salute e al benessere X X X X X X X X X X X Formazione di base in materia di protezione civile X X X X X X X X X X X Educazione al rispetto e alla valorizzazione del Le +�d��$5[�mV���U> 5�ȕ�f La#scuola#oggi#è#chiamata#ad#occuparsi#non#solo#dell’apprendimento,#ma#anche#di#altre#dimensioni#delicate#dell’educazione#quale#“ilsaper#stare#almondo”.# “Insegnare#le#regole#del#vivere#e#del#convivere#è#per#la#scuola#un#compito#oggi#ancora#più#ineludibile#rispetto#alpassato,#perché#sono#molti#i#casi#n ei#quali#le 7 0 obj
complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione. endobj
<>
8 0 obj
stream
CIVICA PER L’A. ?�����g�G�E� Cittadinanza e Costituzione: un disegno globale nei diversi cicli di studi L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è un percorso che accompagna lo studente fin dalla scuola dell’infanzia partendo dal concetto di comunità, di famiglia, di gruppo, di rispetto verso le persone, e le cose l’ambiente naturalmente verso sé stessi. CURRICOLO!DI!CITTADINANZA!E!COSTITUZIONE!! APPROCCI ALL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA PREMESSA . Il documento presenta le linee guida per la stesura di un curriculum per l’educazione alla cittadinanza e la sua possibile implementazione nelle scuole valdostane di diverso ordine e grado. <>
Curricolo di scuola e Piano triennale dell’offerta formativa Secondo il dettato normativo del comma 14 art. Accanto ai valori e alle competenze inerenti la cittadinanza, la scuola del primo ciclo include nel proprio curricolo la prima conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana”. 2006 Indicazioni Nazionali Per Il Curricolo Del 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ... tematiche di Cittadinanza e Costituzione •Principali generi letterari con partico- <>
25 marzo 2019: relatore al convegno “Piano della ricerca: Il curricolo verticale e l’insegnamento di cittadinanza e costituzione” con il paper Le risultanze del Focus Group nel Piano della ricerca, Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania. Nel Documento di indirizzo per l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, emanato dal Ministero dell’ Istruzione in data 4 marzo 2009, si evincono i principi fondamentali per la stesura di un Curricolo Verticale per la formazione “integrale” della persona Scuola Secondaria di Primo Grado 84 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA ... Fonti Di Legittimazione Raccomandazione Del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. n. 275/1999, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa si configura come il documento fondamentale che Acquisizione del senso etico, civico e di legalità. 2 0 obj
CURRICOLO … <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 960 540] /Contents 4 0 R/StructParents 0>>
Nel corso dell’A.S. S. 2020/21 DOCENTE AMBITO ANTROPOLOGICO Italiano, storia, ed.fisica, arte immagine. Se non si modificano le impostazioni del browser, implicitamente, si accettano i cookies. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Nella scuola secondaria di primo grado, si dedicano 33 ore annue all’insegnamento della disciplina, affidate agli insegnanti dell’area storico-geografica. endobj
scol. Modello certificazione delle La Circolare ministeriale n. 86 del 2010 introduce il richiamo allo studio degli statuti regionali, dei docuemtni europei e internazionali (la Carta europea dei diritti … “Karol Wojtyla” di Catania promuove l’Open Day nei i locali della sede di via G. B. m�}7�Oz�fCP�0h��v���g�5ȗĺ�c;�����%�)�*�{��u72��y�qH���Ţ�Ƣ ���\H�b@9#t�%.IZ���^�U�'H�T��[���y��}\6�G���vN��p%�Kd�MB6@�m�����vrj�{�. e progettazione per la costruzione di un curricolo verticale di istituto, nel quadro delle finalità generali e degli obiettivi previsti dalle Nuove Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione (D.M. Curricolo Educazione Civica. 2. x��TQO�0~���p�6Z�}v�xBHP� �$�B ,-Z�m�~��v`I!�^���ww�}>��agg�tz| rw���5�$H!�T�ҁ� Curricolo regionale Linee guida per la stesura di un curriculum verticale regionale per le competenze di Cittadinanza in Valle d’Aosta Il documento presenta le linee guida per la stesura di un curriculum per l’educazione alla cittadinanza e la sua possibile implementazione nelle scuole valdostane di diverso ordine e grado. perorso formati Ào organio e ompleto he stimoli i diersi tipi di intelligenza e faorisa l’apprendimento di iasuno. Educazione alla cittadinanza e costituzione nella scuola secondaria di 1° grado Competenze di Cittadinanza e Costituzione da acquisire al termine della scuola secondaria di 1° grado 1. cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura. ���v�\�F��-*�ax��e�x\�c��(3@O��ٚ0��-=k�R]A����Nt��%]��75iP҂�]��^�!�s��1�
L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è stato introdotto nell’Ordinamento solastico di ogni ordine e grado con il DL 137/08, convertito in Legge 169/08 ed … Cliccare qui per scaricare il quadro sinottico della normativa di riferimento (stampabile in A3), Questo sito potrebbe utilizzare cookies. Mettere in relazione l’esperienza in famiglia, a suola, nella ... TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMBITO COMPETENZA CHIAVE (cfr. Nella scuola primaria e secondaria di primo grado l’insegnamento dell’Educazione Civica verrà ripartito secondo le seguenti modalità: Scuola Primaria: SCUOLA PRIMARIA, ORARIO ED. endobj
CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Scuola Primaria Nota: all’interno delle parentesi tonde c’è il riferimento agli articoli della nostra Costituzione.