Si corre il 30 ottobre, Annullato definitivamente il Gp del Bahrein, 2011 FIA Formula One World Championship Race Calendar, Bahrain Grand Prix off after anti-government protests, Si chiamerà Buddh International Circuit la pista indiana, Gli ultimi test di F1 si terranno a Barcellona, Gli ultimi test invernali di F1 si terranno a Barcellona dal 9 al 12 marzo, F1, Pirelli fornitore unico a partire dal 2011, Lotus and Red Bull to use Renault power next season, F1, annunciata importante partnership tecnica tra McLaren e Virgin Racing, Renault: Heidfeld confermato come sostituto di Kubica, Fauzy tester della Lotus Renault-Nasce la LRGP Academy per giovani piloti, Anche Grosjean e Senna tra le riserve Lotus Renault, Ferrari: Jules Bianchi collaudatore per il 2011, F1, Luca Badoer: ultime parole da pilota Ferrari, Toro Rosso,ufficiale: Daniel Ricciardo pilota del venerdì, Ufficiale: Maldonado correrà con la Williams, F1, Esteban Gutierrez terzo pilota della Sauber, F1: Force India, di Resta secondo pilota e Hulkenberg riserva, ULTIMA ORA-Liuzzi e Hispania: accordo trovato, Karun Chandhok has been confirmed as Reserve Driver for Team Lotus, Yamamoto riserva Virgin nei primi tre Gran Premi, Ufficiale: Daniel Ricciardo correrà con la HRT da Silverstone, Chandhok al Nurburgring al posto di Trulli-Che ha rinnovato il contratto con la Lotus, Toro Rosso: Vergne ufficialmente pilota del venerdì, Team Lotus: Chandhok correrà solo nella prima sessione di prove libere in India, ART Grand Prix submits 2011 F1 application, Stefan GP rilancia: iscrizione e circuito, Epsilon Euskadi expresses interest in F1 spot, La FIA boccia le new entry-Nel 2011 ci saranno 12 team, F1/ Da Lotus Racing a Team Lotus: nel 2011 si cambia nome, Lotus Renault GP Team: Group Lotus sponsor e azionista dell’ex team Renault in F1, Lotus Renault correrà con licenza inglese, Genii propriétaire de 100 % de l'équipe Renault, Virgin conferma l'accordo con Marussia Motors, Russia enters Formula 1 as company takes ‘significant stake’ in Virgin team, F1, Marussia Virgin Racing correrà sotto licenza russa, Finalizzata la cessione del team Hispania, Force India: Mallya cede il 42,5% a Sahara Group, Charlie Whiting ha espresso soddisfazione dopo l’ispezione del circuito di Nuova Delhi, Farmers threaten to 'dismantle Indian GP circuit with force', India: il problema con le tasse è ancora irrisolto, Formula One: Indian Grand Prix under threat due to tax dispute with teams, Government exempts Indian GP from paying huge taxes, Sky Germania trasmetterà la Formula 1 in alta definizione nel 2011, Altre emittenti televisive annunciano l’HD per gli eventi di Formula 1, Nuove Regole: conferme dalla Fia per 2011 e 2013, Nel 2011 linea dura con i piloti scorretti, La FIA inventa il coprifuoco per i meccanici, Pirelli: ecco i colori delle gomme di F1 per il 2011, La Pirelli modifica il modo di marchiare le differenti mescole, Five-race gearboxes among other rules changes, Formula One Commission Press Release 02/02/2010, F1 2011 Technical Regulations – Detailed and Explained, Ferrari to use KERS throughout 2011 season, Distribuzione dei pesi, l’ha scelta la FIA. La gara, resa estremamente ricca di colpi di scena dall'incertezza meteorologica e sospesa per due ore per via dell'eccessiva intensità della pioggia, viene vinta da Button, che all'ultimo giro approfitta di un errore di Vettel per sopravanzarlo e tagliare il traguardo in prima posizione. 188: Size A poche tornate dalla fine, però, un incidente tra Alguersuari, Hamilton, Sutil e Petrov causa un'interruzione della corsa con la bandiera rossa per prestare cure mediche al pilota russo, che non riporta conseguenze fisiche importanti. Iniziano poi i secondi cambi di gomma. Sebastian Vettel vince per la ventesima volta nel mondiale, Hamilton è secondo, Webber terzo; con questo risultato la Red Bull conquista per il secondo anno consecutivo il titolo costruttori. [56] Nel gennaio 2011 viene reso noto che la Lotus Cars è solo sponsor della scuderia e non ha acquistato azioni della scuderia, che sono ora, interamente, di proprietà della Genii Capital. I test sui nuovi pneumatici sono iniziati il 17 agosto 2010 con Nick Heidfeld, al volante di una Toyota TF109, sul Circuito del Mugello. [47] Vennero depositate ben 15 richieste d'iscrizione[48], tra cui quelle della scuderia francese ART Grand Prix,[49] della Stefan Grand Prix,[50] del team spagnolo impegnato nella World Series by Renault Epsilon Euskadi,[51] nonché quella congiunta effettuata da Jacques Villeneuve assieme alla scuderia italiana Durango. 03 nov 2019 - 21:48 19 foto share: ©Getty. Qualora il pilota non utilizzi entrambi i tipi di gomme in gara, verrà squalificato. Vettel incrementa ulteriormente il proprio vantaggio in classifica, portandolo a 58 punti su Hamilton e 64 sul compagno di squadra Webber. Alla partenza Vettel mantiene la testa seguito da Nico Rosberg, che ha superato sia Mark Webber che le due McLaren-Mercedes. [79], I vari tipi di pneumatico saranno distinti da un diverso colore della scritta Pirelli PZero: l'arancio indicherà le gomme da bagnato, l'azzurro le intermedie, il rosso le supersoft, il giallo le soft, il bianco le medium e l'argento le hard. [136], Il giorno seguente al mattino Vergne fa segnare 1'40"188, precedendo ancora una volta Bianchi. [14] La Renault, oltre che alla Red Bull, fornirà nel 2011 i propulsori e il KERS anche alla Lotus. Al 15º giro va al cambio gomme anche Button che il giro seguente passa Michael Schumacher ed è quinto. Vitantonio Liuzzi, su HRT-Cosworth, autore di una partenza anticipata, è penalizzato da un drive-through. Lo ha ingaggiato il manager Nicolas Todt, figlio dell'ex capo del team Ferrari: &qu… Al sesto giro le due Ferrari si scambiano la posizione. Alonso si rifà al giro seguente, sorpassando nuovamente l'australiano. Nel quarto giro di cambi gomma è penalizzato Massa da un problema alla posteriore sinistra. Il team viene ribattezzato Sahara Force India. 2008: Pages. Vengono vietati anche altri piccoli accorgimenti aerodinamici presenti sulle vetture del 2010: la pinna, che collegava il cofano motore con l'ala posteriore; la particolare struttura della presa d'aria progettata dalla Mercedes GP con una lama nel mezzo; i raggi aerodinamici all'interno delle ruote; gli aggiustatori anteriori per il regolamento dell'altezza da terra; il canale a V, scavato sul musetto. 5.6k members in the KimiRaikkonen community. [92] Prendono il via, quindi, solo 22 vetture. In seconda fila c'è l'altra Red Bull di Mark Webber con Jenson Button mentre in terza Fernando Alonso con Petrov, di seguito tutti gli altri piloti. Al giro 52 l'inglese monta gomme intermedie. shipping: + $10.00 shipping . Problemi al cambio gomme per Massa a causa di un dado che non si avvita bene costringono il pilota brasiliano ad una sosta più lunga di circa sei secondi e lo costringono alla quinta posizione, distanziato di oltre dieci secondi da Hamilton. [74] In casi particolari gli steward potranno ammettere i piloti alle gare. * Indica quei piloti che per penalità sono stati retrocessi di cinque posizioni sulla griglia di partenza. Al penultimo giro pit stop in contemporanea per Massa e Vettel: un problema con un dado della gomma anteriore sinistra della Ferrari consente al tedesco di passare il brasiliano nella corsia dei box. $33.99. Formula 1 fotogallery. Sul podio oltre al pilota tedesco e a quello inglese, a sorpresa sale Vitalij Petrov primo pilota russo della storia. Questo consente all'inglese di montare gomme morbide mentre Alonso e Webber erano dovuti passare alle dure. Al giro 29 Rosberg passa Alonso, con gomme in crisi. [40] Pérez torna al volante della Sauber nel successivo Gran Premio d'Europa. Dietro ci sono i due ferraristi e Lewis Hamilton. Nel 2010 le squadre avevano deciso di non utilizzarlo anche se era permesso. In partenza il tedesco mantiene la testa, subito dietro Felipe Massa passa sia Lewis Hamilton che Fernando Alonso. Vettel vede annullarsi il suo vantaggio su Button. Alla partenza scatta bene Fernando Alonso che passa i due della Red Bull e si pone in testa alla gara, davanti a Vettel e Webber. Alla ripartenza, Michael Schumacher passa Hamilton, e Mark Webber passa l'altro pilota della McLaren, Jenson Button, conquistando il sesto posto. Al giro 16 Vitalij Petrov tampona Michael Schumacher alla frenata della curva 3. [8] A seguito della situazione politica in Bahrain, che ha portato all'annullamento del gran premio, anche i test vengono spostati, dall'8 all'11 marzo, su quello di Montmeló. Il giro dopo è il turno degli altri. La situazione di classifica resta però invariata con Sebastian Vettel che guida su Fernando Alonso, Jenson Button, Michael Schumacher e Lewis Hamilton. Nei primi giri l'inglese passa diversi piloti, conquistando il quinto posto. Nel campionato mondiale di F1 la Pirelli ha già disputato 200 gare con 43 vittorie (l'ultima con Nelson Piquet su Benetton nel Gran Premio del Canada 1991), 46 pole position e 50 giri veloci. Ducati F1 750 Racer 1988 by Loudbike; Vintage Brochures: Api 1971; Yamaha SR 500 1978 by Lossa Engineering; Photo #200 - Campione del mondo; Triumph Scrambler 900 by Triumph Grenoble; Kawasaki Z 1100 GP No.004 by Bull Dock; Motorcycle Art - Methane Studios; Kawasaki Z400 Project #003 by Motoscoolture; Moto Guzzi Bellagio "El Jarama" by Classic Co. Il messicano Sergio Pérez farà il suo esordio con la Sauber. Official site of British Formula 1 Racing Car Driver Lewis Hamilton. Lewis Hamilton è a un passo dalla conquista del titolo Piloti 2020: gli basterà vincere o comunque non perdere più di 7 punti dal compagno Valtteri Bottas (l’unico ancora matematicamente in corsa per laurearsi campione del mondo).. F1 2020 – GP Turchia: cosa aspettarsi. Anche Webber attacca Felipe Massa per la quinta posizione, alla prima chicane: i due vengono a contatto e la Red Bull dell'australiano perde il musetto. Weight. Il giro seguente l'inglese della McLaren va al cambio gomme e monta un treno di gomme morbide. La scuderia anglo-austriaca conquista la nona pole position, su nove gare, della stagione. Alla partenza il tedesco mantiene il comando del plotone, seguito dal compagno di scuderia Mark Webber, da Jenson Button e da Fernando Alonso che ha passato al via Lewis Hamilton. I due si sfiorano all'uscita dai box con il ferrarista che mantiene la posizione. [84], È stata invece reintrodotta la possibilità di montare sulla vettura il KERS, il meccanismo che immagazzina l'energia prodotta nelle frenate, che può essere poi rilasciata per aumentare la potenza della vettura. Ora in classifica guida nuovamente Rosberg davanti alle due McLaren. Dopo tale operazione Mallya e il gruppo neoentrato posseggono il 42,5% delle azioni a testa, mentre il 15% restante è di proprietà della famiglia Mol. La Pirelli è tornata in Formula 1 come fornitore unico di pneumatici per tre anni sostituendo la Bridgestone. Il nuovo complesso è costato 27 milioni di sterline.[71]. Viene deciso di reintrodurre la regola del 107%: ogni pilota, il cui tempo in Q1 sia superiore a tale quota calcolata rispetto al migliore tempo fatto segnare nella sessione, non si qualificherà alla gara. [76], Ci sono novità anche sul fronte pneumatici, che vanno oltre l'arrivo della Pirelli come nuovo fornitore. Al giro 21 Hamilton inizia la serie dei secondi cambi gomma. In testa va così Vettel davanti a Massa e Alonso. [74] Sebbene non sia stata accettata la proposta della Flybrid di fornire a tutte le scuderie un KERS comune, al fine di incoraggiare l'utilizzo dello strumento è stato deciso di aumentare il peso minimo della vettura da 620 a 640 kg.[85]. Al decimo giro Alguersuari è il primo a cambiare gli pneumatici. Lui e la Ferrari non prevalevano dal Gran Premio di Corea 2010. Dopo alcuni giri, in cui ha messo grande pressione, Fernando Alonso al giro 20 passa Mark Webber sul lungo rettilineo del circuito spagnolo, usufruendo del sistema DRS. Charouz è il primo ceco a tornare nel mondiale di Formula 1 dopo Tomáš Enge, che disputò gli ultimi gran premi della stagione 2001 con la Prost. [9784777912759a], DUCATI Campione Del Mondo 010 [32] Nella passata stagione, ha partecipato alla GP2 con la DAMS e ha svolto le prove libere del venerdì, sempre con la Virgin, nei gran premi di Singapore, Giappone, Corea e Brasile. L'inglese però sbaglia stallo di sosta, fermandosi su quello della RBR; questo consente al tedesco di passarlo in uscita dal pit stop. L'8 dicembre 2010 la Lotus Cars annuncia l'acquisto di azioni dalla Genii Capital della Renault. Nelle prove ufficiali per Sebastian Vettel è la pole numero 22, la settima su otto gare nell'anno con accanto suo compagno di squadra Mark Webber. This is my life…" Quando Vettel va ai box è seguito da Alonso. [104] Rappresenta un record anche l'entrata della Safety Car per ben sei volte. Al primo giro Schumacher dopo una buona partenza che gli vale il recupero di diverse posizioni viene tamponato da Alguersuari alla curva 3. La gara segna il nuovo record di piloti giunti al traguardo classificati: ben 23. Tra il giro 31 e 34 Vettel e i due ferraristi vanno al pit stop. Torna in testa così Rosberg, ma due giri dopo viene passato da Alonso che effettua il cambio gomme. È annunciato che prenderà parte a tali prove libere anche nel Gran Premio di Abu Dhabi, al posto di Sébastien Buemi e nel Gran Premio del Brasile. Nel 36º giro Lewis Hamilton passa il compagno di scuderia Jenson Button. [80] Dal Gran Premio della Malesia, per meglio individuare le coperture di tipo più morbido, tra quelle fornite, la Pirelli le marca con una fascia color oro.[81]. Dopo la decisione della FOM di trasmettere in alta definizione i Gran Premi, Sky Deutschland ha annunciato che, da questa stagione, offrirà la visione con tale tecnologia, per i propri abbonati in Germania, Austria e Svizzera. Accanto a lui la McLaren di Lewis Hamilton chiude la prima fila. Al 40º giro Alonso è costretto al quarto cambio gomme ma comincia a soffrire la vicinanza di Webber che è più veloce di lui. [26] Alla McLaren torna, nel ruolo di collaudatore, lo spagnolo Pedro de la Rosa dopo una stagione passata tra la Sauber e i test con le nuove coperture della Pirelli. Le posizioni di testa restano immutate fino al tredicesimo giro, quando Webber attacca ancora Button, sul rettilineo dopo la curva 7. Fernando Alonso e Lewis Hamilton vengono penalizzati di venti secondi: lo spagnolo per aver toccato la vettura dell'inglese nel tentativo di sorpasso; Hamilton per aver cambiato più volte traiettoria nella sua difesa della posizione. Il pilota della Red Bull non migliora il tempo della mattina, ed è seguito sempre da Bianchi; al pomeriggio il terzo miglior tempo è fatto dal collaudatore della McLaren Gary Paffett. [77] La FIA darà, in talune circostanze che la rendano necessaria, l'opportunità alla Pirelli di testare nuove tipologie di coperture anche durante alcune sessioni di prove libere del venerdì, previste nei weekend dei gran premi.[78]. La posizione della pole viene spostata sul lato destro della pista, in quanto meno sporcata dai detriti degli pneumatici.[95]. Al quinto giro Sebastian Vettel va al cambio gomme. Alonso compie il suo cambio gomme quattro giri dopo, e rientra in pista davanti al tedesco. * Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale. Dietro c'è Nico Rosberg su Mercedes, che precede le due Ferrari, le due Force India-Mercedes, Jaime Alguersuari e Michael Schumacher. Al giro 13 pit stop per Button e Rosberg: i due escono appaiati nella corsia dei box, col tedesco che passa il britannico. Sebastian Vettel vince per la 18ª volta nel mondiale, vittoria numero 23 per la Red Bull; dietro c'è Jenson Button e Fernando Alonso, che conquista il 70° podio nel mondiale. Sul podio finiscono Vettel, che aveva mantenuto la testa della corsa sin dal via, e Webber, mentre Schumacher, a lungo in lotta per una posizione sul podio e autore di un sorpasso in contemporanea a Massa e Kobayashi, chiude al quarto posto. Al penultimo giro Webber è costretto al cambio gomme per montare le gomme medie, ancora non utilizzate. Al giro 34 però Massa è autore di un errore simile a quello delle prove: la vettura sale oltre il cordolo, colpendo la cunetta esterna: si rompe la sospensione della vettura, costringendolo al ritiro. Nei primi giri l'australiano duella con Kamui Kobayashi della Sauber-Ferrari; i due si scambiano spesso la posizione. Il compattamento del gruppo favorisce Lewis Hamilton che in pochi giri passa dal nono al quinto posto, con sorpassi su Adrian Sutil, Nico Rosberg e Paul di Resta. S'interrompe così una striscia di 19 gare consecutive a podio, terza miglior serie di sempre nel mondiale. [128][129], Nelle prove ufficiali del sabato per Sebastian Vettel è la quindicesima pole stagionale, nuovo record di partenze al palo stagionali per un pilota.[131][132]. Poco dopo anche Button segue la stessa strategia. Alla partenza le due McLaren bruciano Sebastian Vettel che parte dalla pole position. Il pilota tedesco ottiene anche la Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia. [63], La Formula 1 effettuerà, per la prima volta nella sua storia, una gara in India, sul Buddh International Circuit,[6] a Greater Noida. Dopo il terzo cambio gomme tutti i piloti hanno ormai montato gomme medie. Dietro ai primi tre c'è Fernando Alonso, seguito dal compagno di scuderia Felipe Massa, poi Lewis Hamilton e i due della Mercedes GP. Nelle prove del sabato per il solito Sebastian Vettel è la pole numero 26, la 34ª per la RBR, quattordicesima su quattordici gare della stagione.[116]. Nelle qualifiche Sebastian Vettel conquista la sua seconda pole stagionale, davanti a Lewis Hamilton. Il tedesco scatta in testa ma alla prima curva esce leggermente dal cordolo e provoca una foratura alla gomma posteriore destra. [75], Viene deciso di vietare il lavoro nelle ore notturne per i meccanici durante i gran premi, stabilendo il riposo obbligatorio tra mezzanotte e le sei del mattino il venerdì e dall'una alle sette del sabato mattina. Dal 2011, è vietata la modifica d'incidenza dell'ala anteriore, consentita invece quella dell'ala posteriore, il cosiddetto DRS. Ciò in quanto, nel corso della stagione 2010, vi erano state della polemiche in merito a presunti ordini di scuderia impartiti dai team ai propri piloti, con l'apice durante il Gran Premio di Germania, nonché per la difficile applicabilità di tale divieto. Un altro messicano, Esteban Gutiérrez, che si è imposto nella GP3 Series 2010 sarà pilota di riserva alla Sauber. Lo spagnolo deve difendersi da un arrembante Hamilton, che ha cambiato le gomme al giro 24. Al tredicesimo giro, Hamilton va all'attacco di Kobayashi. Negli ultimi giri Jenson Button, approfittando della battaglia fra Hamilton e Webber si avvicina ai due. [72] Un annuncio dello stesso tenore è stato fatto dalla BBC per il Regno Unito, dalle emittenti One per l'Australia, SPEED per gli Stati Uniti, Globo per il Brasile[73] e anche dalla RAI, mentre laSexta sta considerando tale possibilità. Viene abolito l'articolo 39.1 del regolamento sportivo che vietava l'adozione di ordini di scuderia. In gara Vettel mantiene il comando nelle prime fasi, adottanto poi una strategia di un solo pit stop contro i due di Alonso e i tre di Button. È sempre di Sebastian Vettel la pole nelle prove ufficiali, la numero 27 per il tedesco e la numero 35 per la Red Bull, la quindicesima su quindici gare della stagione.[118]. Nulla da segnalare per le prime posizioni che rimangono invariate. [44], Nel Gran Premio d'India, il pilota indiano Narain Karthikeyan prenderà il posto di Vitantonio Liuzzi quale pilota titolare all'HRT. Con il secondo turno di cambi gomme Fernando Alonso passa Mark Webber, e si pone al terzo posto. [20] Successivamente il pilota tedesco viene confermato quale pilota titolare. 49.4k Likes, 299 Comments - Michael Schumacher (@michaelschumacher) on Instagram: “7 Volte Campione del Mondo Piloti: #OnThisDay back in 2004, Michael secured his 7th @f1 world…” Lo spagnolo passa anche Button per il terzo posto all'esterno della curva Ferradura. In classifica piloti Vettel continua ad aumentare il proprio vantaggio, mentre Button si porta alle sue spalle, staccato di 60 punti; Hamilton, ritiratosi nelle prime fasi in un incidente con il suo compagno di squadra, scivola al quarto posto, con 76 punti di svantaggio dal pilota tedesco. In tutti e sei i turni il pilota più rapido, il francese Jean-Éric Vergne (terzo pilota alla Toro Rosso), ha testato una Red Bull. Il giro seguente è il turno di Sebastian Vettel, che monta anche lui lo stesso tipo di mescola. All'uscita dai box è in testa, ma viene subito passato da Hamilton. Chi invece è penalizzato dal cambio gomme è Hamilton che si ritrova nuovamente decimo ma, con una nuova serie di sorpassi, si riporta in quarta posizione. Dai box comunicano a Vettel che sulla telemetria appaiono problemi al suo cambio. [61] Dopo il cambio di proprietà, l'Hispania Racing F1 Team cambia il nome in HRT Formula One Team, e l'ex pilota Luis Pérez-Sala diventa consulente per il team. Anticipa il cambio gomme Vettel al 19º giro. Nelle qualifiche Sebastian Vettel fa segnare il miglior tempo, che non verrà battuto da nessun altro pilota. Petrov conquista la terza posizione all'incirca a metà gara mantenendola fino al termine sfruttando gli errori decisivi di Webber che perderà oltre alla terza anche la quarta posizione ai danni di Alonso. [21], Tra gli altri piloti collaudatori del team c'è da segnalare l'arrivo del malese Fairuz Fauzy, che nel 2010 aveva svolto tale funzione alla Renault partecipando anche a qualche sessione di prove libere del venerdì. Uno è il belga Jérôme d'Ambrosio, che prende il posto di Lucas Di Grassi alla Virgin. Sebastian Vettel prende subito il comando della gara, mentre il suo compagno di scuderia, Mark Webber, è passato da Jenson Button e Fernando Alonso. # Indica quei piloti che per penalità sono stati retrocessi di dieci posizioni sulla griglia di partenza. Il pilota di riserva nello stesso team è il tedesco Nico Hülkenberg, l'anno prima alla Williams, quale pilota titolare. Negli ultimi giri non si verificano modifiche nella posizioni di vertice. Quest'ultimo battaglia per la prima posizione con Vettel per molti giri, senza riuscire, però, a passarlo. La collisione comporta la foratura della gomma posteriore destra di Schumacher e il danneggiamento dell'ala anteriore per il pilota spagnolo. Vettel si riprende la testa della gara. Il disegno è leggermente diverso, con un profilo più squadrato, in modo da ricercare un consumo più uniforme, mentre la modifica delle mescole è implementata per ridurre il rischio di blistering.[134]. La casa francese s'impegna a continuare la fornitura dei propulsori. Anche Lewis Hamilton è autore di una cattiva partenza, tanto da ritrovarsi indietro. [13], Viene chiuso l'accordo tra Williams e HRT per la fornitura a quest'ultima del cambio costruito dalla scuderia inglese. Al rientro in pista l'inglese resiste all'attacco dell'australiano e rimane in testa. Nel secondo giro Alonso passa Rosberg, ma, avvicinandosi a Button, esce lungo alla curva 2 e viene ripassato. Al quarto giro Massa passa Petrov; un errore del russo favorisce anche il sorpasso dell'altro ferrarista Alonso. Dietro a Vergne c'era ancora Bianchi, mentre terzo è il pilota della Virgin Robert Wickens che in questo test ha provato una Renault. In questa occasione il fornitore unico degli pneumatici, la Pirelli ha portato al debutto le nuove gomme pensate per la stagione 2012. Il pilota della McLaren è penalizzato anche da un drive through. Al 36º giro Button passa sia Webber che Alonso, ponendosi al terzo posto. Registrati. Un calendario provvisorio venne annunciato l'8 settembre e venne confermato il 3 novembre[3]. Tra il decimo e il dodicesimo giro vanno al pit stop tutti i migliori. La vittoria va a Lewis Hamilton; per la prima volta in stagione nessuna Red Bull va sul podio. Durante le prove libere e le qualifiche si può utilizzare in qualsiasi momento. Negli ultimi giri Vettel viene avvicinato da Hamilton che lo sorpassa al giro 51, mentre Rosberg e Webber passano Massa. Alla prima frenata Mark Webber resta all'interno bloccando Massa che viene sfilato sulla sinistra da Alonso che così passa anche Hamilton. Negli ultimi giri Webber cerca di passare Vettel, ma inutilmente; anche Massa cerca di passare Hamilton, i due si toccano nell'ultimo giro, e l'inglese prevale sul brasiliano sul traguardo per 24 millesimi. Al 30º giro sosta ai box per Mark Webber; il giro seguente è il turno di Hamilton. Al giro seguente Lewis Hamilton attacca Felipe Massa all'ultima chicane: i due si toccano e la Ferrari perde un pezzo di alettone. Webber mantiene il comando, davanti a Vettel, Alonso, Button, Massa (che non ha ancora cambiato) e Hamilton. I piloti riceveranno tre set (due della mescola prime e una delle option) per le prime due sessioni di prove libere, e dovranno restituire uno dei tre set. Tuttavia Button è costretto a subire un drive-through perché il sorpasso su Massa era avvenuto sfruttando una via di fuga risultando così irregolare. Negli ultimi giri Nico Rosberg, l'unico con gomme morbide passa Button e coglie il quinto posto. Mark Webber passa Fernando Alonso al nono giro. Guida sempre Vettel, davanti a Webber, Alonso, Hamilton, Massa e Button. Da questo campionato gli pneumatici sono assegnati per sorteggio. Webber, rallentato a inizio gara da un pit stop più lungo del previsto, chiude al quarto posto, sopravanzando nell'ultima fase di gara Kobayashi, risalito in classifica sfruttando l'entrata in pista della safety car al 33º passaggio per un incidente di Massa sotto il Tunnel. Il giro seguente Vettel passa Hamilton; il pilota della RBR e Jenson Button rientrano subito a cambiare coperture. Campione Del Mondo Piloti 2001 Campione Del Mondo Costruttori Ferrari. Sergio Pérez accusa dei malori durante le prove libere e non corre nemmeno in questo Gran Premio, venendo sostituito temporaneamente da Pedro de la Rosa, già pilota della Sauber nel 2010 e tester della McLaren-Mercedes. Ora con 124 punti di vantaggio in classifica su Button al tedesco basta un punto per laurearsi campione per la seconda volta. Vettel si avvicina molto ad Alonso e lo passa, al giro seguente, alla variante della Roggia, dopo aver affiancato all'esterno la vettura dello spagnolo nella Biassono. [34] A far coppia con l'indiano viene ingaggiato Vitantonio Liuzzi, in uscita dalla Force India. Il giro seguente Fernando Alonso viene passato da Felipe Massa, ma riprende il quarto posto un giro dopo, passando nuovamnete Nico Rosberg. Al rientro in pista di Hamilton e Alonso è Webber a ritrovarsi primo. Lewis Hamilton si è laureato campione del mondo di Formula 1 grazie alla vittoria nel Gran Premio di Turchia. Webber passa Rosberg che ingaggia poi battaglia con Alonso: Lewis Hamilton passa invece Jenson Button, ma il giro seguente Button riconquista la posizione. Due giri dopo Vettel va in testacoda, dopo che la vettura è transitata su una zona di erba sintetica bagnata. Al giro 29 Alonso passa Webber. Al giro 8 stessa sorte per le due McLaren: Jenson Button passa Hamilton che è però penalizzato da una foratura che lo costringe a una sosta ai box.