Cos’è e come si propone una querela di falso: la contestazione sulla notifica di raccomandate, multe, cartelle di pagamento e su tutto ciò che viene attestato da un pubblico ufficiale. a soli 29,90 €. [1] Art. Allorchè la falsità investa tali atti, sono previsti trattamenti sanzionatori più rigorosi. All’interno della categoria degli atti pubblici, come espressamente previsto dall’art. | © Riproduzione riservata Si ha qui la riproduzione dell'art. 2700 Cod. 1 della L. 20 novembre 1982 n. 890 e gode della stessa forza certificatoria della relata di una notificazione eseguita direttamente dallo stesso ufficiale giudiziario. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Cass. Ne consegue che, anche nel caso di notificazione eseguita dall’agente postale, la relata di notifica fa fede fino a querela di falso per le attestazioni che riguardano l’attività svolta. La relata di notificazione fa fede fino a querela di falso per le attestazioni che riguardano l’attività svolta. 275, 20 comma, 278, Io e 20 comma). In questo modo si fa riferimento proprio all’atto pubblico civilistico, che, quindi, rappresenta solo una specie di un genus più ampio. Precisa al riguardo la Suprema Corte che tali atti sono pubblici e fanno fede fino a querela di falso: alle commissioni mediche sono attribuiti per legge ed in modo esclusivo gli accertamenti sanitari relativi alle menomazioni dell'integrità fisica delle persone, accertamenti che vengono riassunti in verbali che hanno forza probante, sia nei rapporti interni della P.A. l'atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti. Marzia Ciunfrini - 24 Gennaio 2017. Il giudice di quella causa deve richiedere all’attore se intende continuare a valersi della raccomandata. è riservata ai soli atti pubblici, sicché si rivela infondata l’affermazione secondo cui il pignoramento eseguito dall’agente della riscossione fa piena fede fino a querela di falso dell’attività compiuta per la sua redazione”. notifica degli atti - querela di falso. La querela di falso si può proporre solo contro gli atti che hanno una forza privilegiata rispetto a tutti gli altri, ossia che provengono da un pubblico ufficiale e che quindi fanno “pubblica fede”. ... più volte affermato che, in materia di accertamenti tributari, il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza, o da altri organi di controllo fiscale, è assistito da fede privilegiata, ai sensi dell'art. #363# del codice del 1865, che, a sua volta, precisava gli effetti dell'atto dello stato civile, quale atto pubblico. Molte persone sostengono – a torto o a ragione – di non aver mai ricevuto la consegna di tali documenti paventando, in questo modo, la falsità dell’attestazione effettuata dal postino o dall’ufficiale giudiziario. Ebbene, con il procedimento di querela di falso si può contestare la firma apposta sulla raccomandata dichiarando che non sia la propria o di un altro soggetto convivente. 5.1. Ma di cosa il documento pubblico fa piena prova fino a querela di falso? la querela di falso si può usare per un amministratore che fa redigere un verbale con accuse false verso un condomino ? L'efficacia di prova legale è conferita all'atto pubblico dall'art. Tuttavia, in base all'art. La parte che assuma la falsità delle risultanze dell’atto risulta onerata della proposizione della querela di falso: la possibile contestazione della verità di quanto attestato dal pubblico ufficiale viene dunque limitata all’ottenimento di una pronuncia giurisdizionale che ne accerti la difformità dal vero. Calunnia: “Chiunque, con denuncia , querela , richiesta o istanza , anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’Autorità giudiziaria o ad un’altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne o alla Corte penale internazionale , incolpa di un reato taluno che egli sa innocente, ovvero simula a carico di lui le tracce di un reato, è punito con la reclusione da due a sei anni. Fa fede fino alla querela di falso tutto quello che il pubblico ufficiale attesta nell’atto pubblico essere avvenuto in sua presenza. Civ., Sez. Efficacia dell’atto pubblico Art- 2700 L'atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti 9. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. In tal caso, vista la “forza” che ha la dichiarazione del pubblico ufficiale, per scalfirla dobbiamo proporre querela di falso durante lo svolgimento del processo. Così, ad esempio, se si intende dimostrare che l’atto è falso provandolo a mezzo di testimoni, la circostanza va chiaramente indicata nell’atto di citazione contenente la querela di falso, così come devono essere allegati tutti i documenti che pure dimostrano la falsità dell’atto “querelato”. La querela di falso è un procedimento – contrariamente a quanto il nome potrebbe lasciar pensare – di natura civilistica che serve a far accertare e dichiarare, con processo, la falsità di un atto, di un documento che, in caso contrario, sarebbe pregiudizievole per la parte che intende proporre la querela. Come già accennato la querela di falso è lo strumento attraverso il quale si intende far accertare e dichiarare da un giudice, nella specie il tribunale, la falsità di un determinato atto. 2700 specifica che fa prova “della provenienza del documento da parte del pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti”. Le indicazioni estranee all'atto non hanno alcun valore . 479 c.p., vanno poi individuati gli atti pubblici di fede privilegiata, ovvero facenti fede fino a querela di falso. pen. L’atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti. Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? La cartella clinica è un atto pubblico di fede privilegiata, con valore probatorio contrastabile solo con querela di falso. Si propone con atto di citazione il quale, oltre a tutti i requisiti previsti in via generale per il tipo di atto in oggetto [2], deve avere specifiche e determinate caratteristiche a pena di nullità (in altre parole in mancanza delle caratteristiche specifiche previste dalla legge [3] l’atto sarà nullo cioè come se non fosse stato presentato). AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE! alla falsità ideologica commessa dalla polizia giudiziaria negli atti di indagine (rapporti, informative, verbali etc. Il procedimento per querela di falso, per costante indirizzo della giurisprudenza, ha il fine di privare "un atto pubblico (od una scrittura privata riconosciuta) della sua intrinseca idoneità a ‘far fede', a servire, cioè, come prova di atti o di rapporti, mirando così, attraverso la relativa declaratoria, a conseguire il risultato di provocare la completa rimozione del valore del documento, eliminandone, oltre all'efficacia sua propria, qualsiasi ulteriore effetto attribuitogli, sotto altro aspetto, dalla legge, e del tutto a prescind… Le dichiarazioni dei comparenti fanno fede fino a prova contraria [2697]. II, sent. Come si capisce, in altri termini, la querela di falso in via incidentale, avvia un altro procedimento (un’altra causa) volto solo ad accertare se l’atto è o meno da considerarsi falso. notificato, conferisce la dovuta certificazione agli atti notificati. La differenza sta nel contesto nel quale la stessa viene proposta, nel senso che la proposizione “in via principale” avviene quando nessun altro giudizio è in corso e si intende solo far accertare la falsità del documento non ancora utilizzato in nessun altro giudizio. La querela di falso si propone anche per contestare le multe stradali, quando il vigile dichiara di aver assistito a un fatto (per esempio: mancata esposizione del ticket del parcheggio sul parabrezza) mentre invece non è così. Gli atti in questione, difatti, non di natura pubblica, non sono espressione di una funzione pubblica certificativa e, dunque, costituiscono semplici documenti suscettibili di essere liberamente valutati dal giudice come elementi di prova. Gli atti dello stato civile fanno prova, fino a querela di falso [221 c.p.c. A questo punto cosa succede? La querela di falso si può proporre in 2 modi: in “via principale” ed in “via incidentale”. pen. Il procedimento sospeso riprenderà una volta che il tribunale abbia deciso sulla querela di falso. E questi fanno fede fino a querela di falso. ], di ciò che l'ufficiale pubblico attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto . e ricevi la tua risposta In sintesi, possiamo dire che la querela di falso serve a togliere la validità di prova all’attestazione fatta dal pubblico ufficiale. Questo significa, in buona sostanza, che nella querela bisogna specificamente indicare quali sono le prove che si intendono presentare al tribunale per la dimostrazione della falsità dell’atto. Desidero iscrivermi alla newsletter di informazione giuridica di Brocardi.it, LIBRO PRIMO - Delle persone e della famiglia, Titolo XIV - Degli atti dello stato civile, Cassazione civile, Gli atti dello stato civile fanno prova, fino a querela di falso [221 c.p.c. L'art. Il Tribunale afferma che gli atti di indagine della polizia giudiziaria fanno "fede fino a querela di falso": che tale affermazione non sia solo un erroneo modo di esprimersi risulta dalla specificazione che tale querela di falso non è stata presentata. Nel caso in cui, invece, l’attore intenda comunque servirsi di quell’atto, il giudice dovrà sospendere il proprio giudizio e disporre l’invio di tutti gli atti al tribunale (in composizione collegiale il tribunale è composto da 3 giudici) affinché decida sulla querela. l’esercizio del diritto di difesa nel procedimento di opposizione all’ordinanza - ingiunzione non è pregiudicato dalla fede privilegiata del verbale di accertamento, potendo I ‘interessato impugnare l‘atto con la querela di falso e fare ricorso nel relativo giudizio ai formali mezzi di prova; La questione, spesso, si pone in riferimento alle raccomandate o alla notifica di cartelle esattoriali. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. La norma fa dunque riferimento ai fatti verificatisi in presenza del pubblico ufficiale. Quando non è necessaria la querela di falso per contestare il contenuto della relata di notifica – cartella esattoriale consegnata a soggetto che si dichiara portiere di uno stabile che non ha un portiere . La natura pubblica dell'atto notarile che fa fede fino a querela di falso non attiene alle valutazioni relative alla capacità di agire delle parti. Innanzitutto, l’art. 476, secondo comma, cod. sentenza n. 6363 del 7 giugno 1993, Diritto fallimentare e procedure concorsuali, powered by https://www.embeddedanalytics.com/, Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, Disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, Disposizioni di coordinamento e transitorie per il codice penale, Disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, Codice dei beni culturali e del paesaggio, Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi, Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire il lavoro agile, Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, Legge sulla protezione del diritto d'autore, Responsabilità professionale del personale sanitario, Disciplina delle associazioni di promozione sociale, Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice, Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, Testo unico sull'assicurazione degli infortuni sul lavoro, Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilità, Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi, Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito, Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale, Disposizioni sulle sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione, Riordino della finanza degli enti territoriali, Regolamento posta elettronica certificata.