12 guests. Sostare alla base dell’evidente fessura di Winkler, che si presenta come un diedro camino un po’ tetro (35 m, I, II – 1 chiodo). : Finalmente una fortissima cordata e' riuscita nella prima ripetizione della normale alla Torre Stabeler!!!!! Da quì con due lunghe doppie (eventualmente spezzabili su ancoraggi intermedi) si scende nei pressi della cengia di partenza. Ritrovo: ore 7.30 presso l’ufficio delle Guide Alpine. Chiodo. Facebook Twitter WhatsApp Condividi tramite e-mail Stampa. BRUNO BELLIGOLI. Via Normale (G. Stabeler, H. Helversen, 16-7-1892): 140 m. : 3+: Una delle vie più ripetute della zona grazie alle basse difficoltà unite ad un'esposizione e vista uniche; qualche passaggio lisciato … ECCEZZIUNALEEEEEE :! 2 Ottobre 2018. La più alta delle tre torri meridionali del Vajolet offre anche la via su roccia più facile e quindi risulta una delle più salite. Da quì a sinistra si sale al rifugio Re Alberto per sentiero e roccette, a tratti attrezzate con cavo metallico (e molto lisciate dal passaggio!). Dopo il battesimo della roccia dello scorso anno, questa estate in una breve pausa tra una pioggia ed un altra sono riuscito a fare la mia seconda via. Nacher » CONTATTI. Più alta di soli cinque metri della Torre Winkler, è stata salita per la prima volta da H. Stabeler e H. Helversen il 16 luglio 1892 e si svolge lungo il fianco Sud-Est. Roda di Vael 2806 . Salita da G. Stabeler con H. Helversen nel 1892. Al termine di questo tratto si arriva ad una cengia e alla sosta su anelli. Rosengarten Peak … Volendo si può concatenare questa lunghezza con la successiva, ottenendo però un tiro di quasi 60 metri, con relativi problemi di attrito. Dislivello totale +736 Mt. ; salita in ore 1.45 Roccia: ottima Attrezzatura: NDA Commento: è la punta più alta delle tre torri … Oggetto del messaggio: Torre Stabeler (2805 mt) - Via Normale. Torri del Sella 2690 m . Via Rizzi . Cerca; Login Iscriviti. Le tre vie classiche che proponiamo per le Torri sono: Info: Eventuale attrezzatura tecnica verrà fornita dalle guide alpine: imbrago, discensore, scarpe d’arrampicata, caschetto. Torre Stabeler Via normale . via normale Torre Stabeler. Arrampicata Trentino-Alto Adige / TN / San Giovanni di Fassa. Seguire la traccia più alta, che diviene progressivamente meno evidente, e che per … Salva … Via Fedele - Sass Pordoi. Dalla sosta traversare verso destra, salire un breve muretto, e seguire una specie di canale articolato verso destra, lasciando a sinistra la parete compatta. Torre Stabeler - Via Normale La Via Normale alla Torre Stabeler è un intrigante itinerario che gira intelligentemente in ricerca del facile tra il difficile, nel cuore delle Torri del Vajolet. La Torre Stabeler è la più alta delle tre torri, e nel contempo offre la via normale più facile tra esse. In questo tratto è possibile proteggersi in un buco con un friend medio-grosso. L'alpinismo su roccia e ghiaccio è un'attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata prudenza e cognizione di causa. Una via normale bellissima e remunerativa su una delle cime più belle della conca ampezzana. III. Una possibilità di salita con difficoltà simili alla normale è il repulsivo camino che la divide dalla Stabeler (via … Fin quì si arriva tranquillamente slegati (passi di I e II), ma è eventualmente possibile effettuare un tiro di corda partendo dalla cengia degli zaini. III + Via Jahn . Torre San Lorenzo, via Normale Torre San Lorenzo, via Normale 1 Torre San Lorenzo m 2385 Via Normale, parete Sud-Ovest G.B. – Per scalare le famose torri, fra cui ricordiamo l’aereo spigolo della Delago, la Via normale della Stabeler e la meno frequentata ma altrettanto bella salita della torre Winkler. IV. salita durante l'ultima uscita del Corso Base di Alpinismo 2006, sotto qualche fiocco di neve... ma in cima si è aperto, regalandoci una magnifica vista. Questo attacco, come pure la prima lunghezza di corda, sono in comune alla via normale alla Torre Winkler. Via Eisenstecken. Superare un ometto su uno spuntone sulla destra (cioè a valle) e, prima di arrivare al canale vero e proprio, salire a sinistra per facili roccette. 5. 15 guests. E’ inoltre la base per alcune fra le più belle scalate delle Dolomiti: la più facile cima del Catinaccio, percorrendo la via Normale che parte dal passo Santner, la punta Emma e le torri del Vajolet fra cui ricordiamo l’aereo spigolo della Delago, la Via normale della Stabeler e la meno frequentata ma altrettanto bella salita della torre Winkler. Le vertiginose discese in corda doppia aggiungono un'ulteriore emozione ad un itinerario già di per sé molto meritevole. Via FEHRMANN alla TORRE STABELER. Stabeler (Torre) – Via Stabeler-Helversen . Meta classica di molti arrampicatori, che amano ripercorrere le vie dei grandi del passato, i quali hanno fatto qui la storia dell’alpinismo:  Tita Piaz, G. Winker, G.Stabeler e molti altri. Entrare nell'intaglio a sinistra, alzarsi in spaccata nell'intaglio stesso, e passare quindi sulla parete di sinistra (rispetto al senso di salita). Sulla Stabeler risalire dapprima a destra, mirando ad una sosta con catena e fittoni, ove sostare. IV+ . IV. spostarsi a sinistra di alcuni metri, scendendo leggermente: un po' esposto. Pare che siano saliti e scesi in 6 ore!!!! 05-09-2014, 11:26 PM. ECCEZZIUNALEEEEEE :! Una via normale bellissima e remunerativa su una delle cime più belle della conca ampezzana. VI- Torri del Vajolet 2805 m . Da tempo … Porta ai 2805 metri della vetta con 6 tiri, passaggi massimo di III+. La via normale alla Torre Stabeler; Una grande nuova avventura…e il Polluce ( 4091 m. ) con gli sci 2 Ottobre 2018. l’alba dalla “quasi” cima della Tofana di Rozes, splendide emozioni ! Approfittiamo per qualcosa sulle famose Torri del Vajolet, anche se temo fortemente l'affollamento. la via (150 lo sviluppo) Sentieri utilizzati: n. 546, … Più alta di soli cinque metri della Torre Winkler, è stata salita per la prima volta da H. Stabeler e H. Helversen il 16 luglio 1892 e si svolge lungo il fianco Sud-Est. Via Messner . Attraversare l'intaglio con la Torre Stabeler ove più agevole, giungendo così su questa torre. Torre Stabeler 2805 mt - diedro/fessura Fehrmann Descrizione della via: dal rifugio Re Alberto (2620 mt) si procede in direzione del Piz Piaz, sorpassandolo nei pressi della base; volgendo alla dx del Piz Piaz in 10' si raggiunge la cengia incassata tra le rocce che attraversa alla base le 3Torri del Vajolet. Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Stabeler (m.2805) - via Normale Le torri in tutta la loro magnificenza Durante l'avvicinamento: la Stabeler è la torre centrale Il canale di attacco, tra la seconda e la terza torre Qualche foto è del giorno dopo: giornata fredda ma limpidissima! La via normale alla Torre Stabeler (la torre di mezzo, la più alta) è la più facile delle tre normali. Da quì il percorso non è obbligato: si può salire rimanendo abbastanza a sinistra, seguendo una netta fessura ben proteggibile, uscendone a destra in parete nei tratti meno agevoli. Ludwig Darmastadter con Johann Niederwieser detto Stabeler, praticarono … Risalire nel diedro formato dal pilastro e dalla parete: dove il pilastro si stacca, ci si può incastrare anche dietro (chiodo) per uscirne poco più sopra, e continuare a salire con tecnica di diedro fino alla sommità del pilastro. Più alta di soli cinque metri della Torre Winkler, è stata salita per la prima volta da H. Stabeler e H. Helversen il 16 luglio 1892 e si svolge lungo il fianco Sud-Est. LOCALITA’ DI PARTENZA: Rifugio Gardeccia, Pozza di Fassa: QUOTA ATTACCO: 2660: QUOTA ARRIVO: 2805: ESPOSIZIONE: E-S-E: TIPO DI ROCCIA: Dolomia: PERIODO CONSIGLIATO: estate, inizio dell'autunno con bel tempo … Mobile +39 333 4233386 Ufficio +39 340 5008870 Email info@brunobelligoli.it Bruno su Facebook WhatsApp. Stabeler (Torre) – Via Stabeler-Helversen . Johann Niederwieser “Stabeler” – (. relazione a cura di Riccardo Girardi, 8 ottobre 2006. IV-Torre Delago . Via normale alla torre Stabeler - Torri del Vajolet . La via da loro percorsa risulta il più facile itinerario alle Torri meridionali del Vajolet (III+), nonché la via normale di salita a questa torre. 1889 - Ludwig Darmastädter con Johann Niederwieser (Stabeler) e Luigi Bernard salirono il Cimon della Pala (3185 m.) e aprirono l’attuale via normale per la cima, attraverso la Val dei Cantoni.. 1891 - 13 luglio. GRUPPO DEL SELLA . Torre Stabeler: la via più semplice per raggiungere la Torre (via normale). attraversare a sinistra (viso a monte) moschettonando un anello di calata. Seguire la cengia, semplice, a tratti esposta, che prosegue verso l'intaglio che scende tra Torre Stabeler e Torre Winkler (la Winkler è la Torre più a valle, che domina il sentiero di salita). Torre … Pare che siano saliti e scesi in 6 … Le vertiginose discese in corda doppia aggiungono un'ulteriore emozione ad un itinerario già di per sé molto meritevole. ! (0h10 dal rifugio Re Alberto)dal rifugio Re Alberto imboccare una traccia di sentiero che, a destra, torna verso la base delle Torri. 1) Spigolo Piaz 2) Via Rossi 3) Spigolo Delago 4) Via Preuss 5) Variante Piaz 6) Via Emmerild 7) Via Fhermann 8) Via Normale Stabeler 9) Via Steger 10) Via Normale Winkler Sasso di Valfredda. Sintesi… 6 Agosto 2005. Sintesi… Sono le torri del Vajolet, uno dei simboli delle dolomiti. Essa appare evidente, salendo da Falcade a Passo San Pellegrino. Torre Stabeler. spostarsi a sinistra e salire per facili rocce con percorso libero, fino alla base di un muretto più verticale, che si sale seguendo un evidente fessura. Fu conquistata da Hans Stabeler con Hans Helverson il 16 luglio del 1892, dal fianco sud-est. : Finalmente una fortissima cordata e' riuscita nella prima ripetizione della normale alla Torre Stabeler!!!!! Risalire la parete direttamente o obliquando un po' a sinistra su grossi buchi, fino a sbucare in cima. Torri del Vajolet . Risalirlo agevolmente fino a che non è possibile uscirne a sinistra, dove si traversa (sempre a sinistra) in leggera discesa, arrivando ad una comoda piazzola ove si trova la sosta di partenza, costituita da una catena su due fittoni cementati. De Santa, G. Feruglio e S. Petz il 20 settembre 1902 Caratteristico torrione dall’inconfondibile forma a fiasco, valida alternativa al frequentato Il sogno di ogni arrampicatore: poter raggiungere con la propria guida alpina, la vetta di una Torre del Vajolet! dalla sosta a sinistra in obliquo raggiungendo la base di un evidente pilastro appoggiato (anello di calata, da rinviare). Torre Stabeler: la via più semplice per raggiungere la Torre (via normale). L’ultima in particolare, chiamata anche via normale, è perfetta per i principianti che abbiano una minima esperienza sulle vie ferrate. The six northern ones are rather massive, while the four southern ones are fine needlelike spires. atleta paralimpica catinaccio Martina Caironi protesi torre Stabeler Vajolet via normale. V+ . Tre torri di pietra … Durante l'avvicinamento: la Stabeler è la torre centrale, Il canale di attacco, tra la seconda e la terza torre, Il pilastro appoggiato della terza lunghezza, Risalendo l'intaglio della sesta lunghezza, Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, se vuoi saperne di piu` o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Stabeler (m.2805) - via Normale, dal rifugio Gardeccia (raggiungibile dal piazzale degli impianti tra Pera e Pozza di Fassa con appositi pulmini navetta - 7 euro a/r, essendo la strada chiusa al traffico) salire ai rifugi Preuss e Vaiolet per comoda sterrata. Dopo la pausa di rito in cima alle Torri, si intraprenderà la discesa in corda doppia o in calata. Via normale alla torre Stabeler - Torri del Vajolet Dopo il battesimo della roccia dello scorso anno, questa estate in una breve pausa tra una pioggia ed un altra sono riuscito a fare la mia seconda via. Bella torre con panorami superbi su tutto l’ambiente del Vaiolet e sul Catinaccio centrale. On the contrary the Northern Vajolet Towers are rarely frequented. Salita da G. Stabeler con H. Helversen nel 1892. Articoli correlati. Quì la cengia si allarga e diviene comoda: ottimo punto per lasciare eventualmente gli zaini ed imbragarsi. 6 lunghezze, per circa 140 metri di dislivello. Scalata adatta a tutti quelli che vogliono cimentarsi con le prime arrampicate; è sufficiente avere esperienza sulle ferrate e non soffrire particolarmente l’esposizione. Via normale alla torre Stabeler - Torri del Vajolet. Dopo una breve pausa indosseremo l’imbrago per iniziare l’arrampicata decisa con la guida. Visuzlizzazione stampabile. Perchè no: Torre Stabeler, via Fehrmann E dopo il giornatone di ieri oggi che famo? Monte Rosa Capanna Margherita. Richiedi informazionial formulario di richiesta, Contattaci per saperne di più+39 339 6938726, Mandaci una mail aguidealpidolo@virgilio.it, Piaza de Comun 2, 38036 Pozza di Fassa (TN), Strada de Sen Pelegrin, 2, 38035 Moena (TN). Rientro a valle previsto per le 16.00 circa. VI . Fungo – Via Normale. arrampicata Torri del Vajolet « Vorher. Overview. Annarosa sul passaggio della candela Zona: Dolomiti del Catinaccio, Torri del Vajolet Dalla Torre, ci si cala in direzione del Fungo, ben visibile di fronte, con una calata di circa 50 metri fino ad una gola tra le due cime e ad un segno rosso sulla roccia, alla base del quale si trova la sosta di partenza della normale del Fungo. Salita da G. Stabeler con H. Helversen nel 1892. estate, inizio dell'autunno con bel tempo (attenzione alla quota!). gtlrrt. Cresta sud . Questo attacco, come pure la prima lunghezza di corda, sono in comune con la via normale alla Torre Stabeler. IV+. Più sopra le rocce si abbattono un po': proseguire cercando il terreno più semplice, spostandosi a sinistra, ove si segue uno spigolo fino a dove questi si raddrizza (chiodo). xee Messaggi: 3093 Images: 80 Iscritto il: ven gen 30, 2004 14:35 pm Località: La Vallée Seguire la traccia più alta, che diviene progressivamente meno evidente, e che per cengette e roccette conduce alla base della Torre Stabeler (la Torre centrale). La salita che abbiamo effettuato è di un certo impegno, lunga e… 23 Luglio 2005. Fri, Sep 18 UTC+02 at Dolomiti Explora. VAL FERRAIA! (1h10/1h30 dal rifugio Gardeccia), dal rifugio Re Alberto imboccare una traccia di sentiero che, a destra, torna verso la base delle Torri. Bella torre con panorami superbi su tutto l’ambiente del Vaiolet e sul Catinaccio centrale. torre Delago; torre Winkler; torre Stabeler. 2 Ottobre 2018. Quota di arrivo: 2805 Mt. Anziché … Together there are ten summits, roughly divided into two subgroups. E’ una delle famose Torri del Vaiolet del Catinaccio e quella con la via normale più facile. Torre Stabeler 2805 m. Torre Stabeler 2805 m. - Via Normale. Dal Rifugio Re Alberto portarsi fino sulla … Effettuare una calata di oltre 30 metri, arrivando ad un'ampia cengia (ancoraggio). Inviato: sab lug 17, 2010 19:45 . Tutte le info e news riguardo la via Stabeler (Torre) – Via Stabeler-Helversen, un multipitch a San Giovanni di Fassa (TN) Gulliver Gulliver. Titano di Quotazero: Iscritto il: ven feb 09, 2007 8:23 Messaggi: 15174 Località: Genova Sestri Come non rimanere estasiati dinnanzi a tale bellezza? Via percorsa per la prima volta da Paul Grohmann, Angelo Dimai, Santo Siorpaes, 14 settembre 1865. Saturday UTC+02 at Passo Pordoi, 38032 Canazei TN, Italia. Bruno Belligoli – Guida Alpina. Mi sveglio un po' prima per vedere se posso godermi una bell'alba, … (0h10 dal rifugio Re Alberto). Una "tranquilla" via di IV- che va però interpretata correttamente e non sottovalutata. Their beauty and the fact that a very popular Via Ferrata ... mostly in the IV-range. giovani scalatori lungo la Torre Stabeler. Seguire la cengia verso destra (viso a monte, meglio precedere assicurati, facendo un tiro di corda) fino ad arrivare alla forcella con la Torre Delago (la torre più a monte delle tre) forcella che è occlusa da un macigno che costituisce un ponte naturale. In vista della cengia della Torre Winkler traversare un po' a sinistra ove più agevole e uscire infine verticalmente alla cengia, ove si trova la sosta. The Delago Tower is the Westernmost, the Stabeler Tower is the central one and the Winkler Tower the Easternmost. La Torre Stabeler è la più alta delle tre torri, e nel contempo offre la via normale più facile tra esse. per l'attacco (da Gardeccia) +120 Mt. spostarsi sul versante nord (cioè quello opposto al rifugio Re Alberto) ove si trova una catena di calata. Torre San Lorenzo, via Normale Torre San Lorenzo, via Normale 1 Torre San Lorenzo m 2385 Via Normale, parete Sud-Ovest G.B. Partenza per una bellissima escursione di avvicinamento, prima al rifugio Vajolet e poi per la erta valletta del Gartl fino al rifugio Re Alberto. Una "tranquilla" via di IV- che va però interpretata correttamente e non sottovalutata. nella prima lunghezza si sale ad una cengia della Torre Winkler, da cui poi si attraverserà poi alla Torre Stabeler. Ma siamo qui e sono belle, da casa non partirei apposta per "solo" loro, perciò vamos. Being part of the Catinaccio group the Torri del Vajolet (Vaiolet towers) are probably among the most photographed peaks in the Dolomites (just after Tre Cime di Lavaredo / Drei Zinnen). Torre Winkler: Una delle vie più famose … La Torre Stabeler è la più alta delle tre torri, e nel contempo offre la via normale più facile tra esse. Diretta Steger parete est . scalata sulla Torre Delago. E così, dopo aver letto e riletto 1000 cose sulle Tre meravigliose Torri, qualcosa ha cominciato a prender vita. Dopo una ventina di metri, di fronte ad un salto più ripido, traversare a destra entrando così nel canale. Piz Ciavazes This is "Stabeler, Via Normale" by Fassadventures Ltd on Vimeo, the home for high quality videos and the people who love them. Rispetto al cordone si può comunque anche salire tranquillamete più a destra. Dal Rifugio Re Alberto portarsi fino sulla cengia che traversa nella direzione della «Winklerriss». Dal Rifugio Re Alberto portarsi fino sulla cengia che traversa nella direzione della «Winklerriss». Torre Stabeler 2805 m. Torre Stabeler 2805 m. - Via Normale. De Santa, G. Feruglio e S. Petz il 20 settembre 1902 Caratteristico torrione dall’inconfondibile forma a fiasco, valida alternativa al frequentato Campanile di Toro qualora si trovino troppe cordate, … Gartl basin and Vajolet Towers on the right . Controllo attrezzatura e prova scarpette d’arrampicata. Salire superando un leggero strapiombo con un'ampia spaccata (da sotto non sembra strapiombante!). Torre Stabeler, Via Normale (parete Sud/Est) Difficoltà: IV-Dislivello: 145 m oltre a un breve tratto di facile zoccolo Sviluppo: 187 m Tiri: 7 tiri Ore: all’attacco 10-15 min. LAST … soste attrezzate con fittoni e catene. Più sopra, continuando a salire in obliquo verso destra, delle clessidre. Gruppo del Catinaccio - Torre Stabeler - via Normale (AD, III+) Stampa | Email | Visite: 4697. Via Normale (G. Stabeler, H. Helversen, 16-7-1892): 140 m. : 3+: Una delle vie più ripetute della zona grazie alle basse difficoltà unite ad un'esposizione e vista uniche; qualche passaggio lisciato non infastidisce più di tanto. Due soste presenti, a sinistra prosegue la via normale alla Torre Stabeler (30 m, II, III – 1 chiodo) 3° tiro: percorrere a destra la cengia, che si fa via via più stretta ed esposta (chiodo). Scalata adatta a tutti quelli che vogliono cimentarsi con le prime arrampicate; è sufficiente avere esperienza sulle ferrate e non soffrire particolarmente l’esposizione. E’ inoltre la base per alcune fra le più belle scalate delle Dolomiti: la più facile cima del Catinaccio, percorrendo la via Normale che parte dal passo Santner o la … Ebbene si, siamo tornati sul Vajolet per una nuova giornata in parete, nonché per la prima uscita in dolomiti … Scuola di alpinismo e scliapinismo Guido Della Torre, Kompass n° 59 - Gruppo del Sella - Marmolada, scala 1:50.000, Meridiani Montagne, Catinaccio, scala 1:30.000. Il Sasso di Valfredda è la cima che domina la vallata Fuchiade. Da tempo tenevo i contatti con Albi, per sentire se … Via normale . Trasferimento in auto con la guida a Gardeccia. Dopo il breve percorso sul sentiero che taglia da sinistra a destra le torri ha iniziato a salire affidata all'esperienza di Tone Zulian detto “Cuz”. L’appuntamento a richiesta può essere direttamente al rifugio Re Alberto o Vajolet. Da quì sulla parete di destra, più semplice, con percorso non obbligato: si può per esempio salire un po' a destra, verso uno strapiombo, che si evita poi a sinistra, raggiungendo così l'ampia cengia con la sosta successiva. traversare orizzontalmente a sinistra (facile) per cinque/sei metri, salendo poi in obliquo ad un muretto (cordone in clessidra). Torre Stabeler 2805 m. Torre Stabeler 2805 m. - Via Normale. III (35mt) – Si risale per l’evidente diedrino appoggiato fino ad arrivare a … In via pochi chiodi, integrabili con nut/friend. Dal rifugio Vajolet è iniziata la ripida salita al rifugio Re Alberto I dei Belgi, ma alle ore 9 Martina era pronta, imbrago e casco, per iniziare la via normale alla torre Stabeler. Comoda sosta su cengia. Una possibilità di salita con difficoltà simili alla normale è il repulsivo camino che la divide dalla Stabeler (via di discesa per le calate). Sosta. Torri del Vajolet/Torre Stabeler - Via Diedro Fehrmann : Zona montuosa: Dolomiti - Gruppo del Catinaccio: Località di partenza: Rifugio Gardeccia - Pera di Fassa (TN) Quota partenza: 1949 Mt. Via dei camini .