Non è sicuramente una lettura semplice e scorrevole, almeno per me. I significati originali di questi versi non sono cambiati, ma le loro interpretazioni potrebbero essere cambiate dopo che siano stati tradotti in altre lingue. In Storia della sessualità del 1976 (opera che consta di tre volumi e della quale fanno parte La volontà di sapere, L’uso dei piaceri e La cura di sé), Foucault ricostruisce ad esempio una genealogia della sessualità, indagando la relazione che esiste tra il sesso e i dispositivi di potere, storicamente atti a normarlo. E riguardo al sesso? Molti altri passaggi si riferiscono al sesso o al matrimonio. La Cina ha avuto altresì anche una lunga storia di sessismo, con alcuni tra i massimi leader morali del paese (Confucio in primis) a fare descrizioni e dare opinioni estremamente negative nei confronti delle donne, dando valenza peggiorativa alle loro "caratteristiche innate". L'"Hetaera" (etera), educata ed abituata ad intrattenere gli uomini come una compagnia intelligente - non solamente per il piacere fisico quindi ma anche per quello intellettuale - era riservata ai cittadini più distinti; mentre le "peripatetiche" o prostitute camminatrici sollecitavano i loro affari per le strade: vi era infine anche la possibilità di utilizzare una giovane donna adibita alla prostituzione sacra all'interno dei templi consacrati e pagando un prezzo più elevato. Poco dopo o contemporaneamente leggi che liberalizzavano l'aborto in molti paesi in egual maniera hanno reso possibile in modo sicuro e legale di interrompere una gravidanza indesiderata, senza il dover invocare l'ipotesi di una nascita che presentasse grave pericolo per la salute della madre[17]. In secondo luogo perché è un potere che non avrebbe altro che la potenza del "no"; incapace di produrre alcunché, atto solo a porre limiti, sarebbe essenzialmente anti-energia; il paradosso della sua efficacia sarebbe di non potere nulla, se non far sì che ciò che sottomette non possa a sua volta fare niente, se non quel che gli si permette di fare. Il romanzo intitolato "Rou bu Tuan" (conosciuto in occidente come Il tappeto da preghiera di carne) arriva a descrivere trapianti di organi tra specie umana e animale per motivi di miglioramento delle prestazioni sessuali. Soggetto, follia, sessualità, si rivelano tra le costruzioni discorsive più potenti, messe a punto dal potere in un preciso momento della nostra storia per disciplinare e controllare in … La bestialità è rimasta un tema comune nella mitologia e nel folclore attraverso il periodo classico e nel Medioevo (ad esempio con il tema di Leda e il Cigno[23]) ed alcuni autori antichi affermavano di documentarla come una pratica regolare ed accettata, anche se solitamente solo nelle altre culture. 4 Poiché la moglie non ha autorità sul proprio corpo, ma il marito la ha; allo stesso modo il marito non ha autorità sul proprio corpo, ma la moglie la ha. Dopo aver partorito il loro primogenito, anche alle donne di alto rango poteva essere permesso intrattenere relazioni extraconiugali. Il quarto volume, inedito per 34 anni ma scritto prima del secondo e del terzo, è uscito nel febbraio 2018: Le confessioni della carne (Les aveux de la chair) fu scritto tra il 1980 e il 1982, quan… Il Nuovo Testamento risulta essere abbastanza chiaro sui principi relativi alle relazioni sessuali; in una delle sue lettere rivolte alla Chiesa di Corinto Paolo di Tarso risponde direttamente ad alcune domande che essi gli hanno sottoposto: «"1 per quanto riguarda le cose che hai scritto: 'è bene che un uomo non tocchi una donna'. Secondo Foucault, la sessualità non è sempre esistita come la conosciamo noi oggi e soprattutto come ne discutiamo. Ce l'hanno insegnato i Padri della Chiesa», 8 febbraio 2018, lastampa.it, Secondo natura. La storia della sessualità è essenzialmente la storia della presa di coscienza da parte dell'uomo di questo aspetto della sua vita. Infine Zeus ha anche rapito un bellissimo ragazzo di cui si innamorò perdutamente, il principe adolescente del popolo dei troiani Ganimede, un mito quest'ultimo parallelo e personalizzato alla versione originaria cretese e riferentesi all'istituzione sociale della pederastia cretese. L'opera e gli studi del giurista ed antropologo svizzero Johann Jakob Bachofen hanno avuto un notevole impatto sullo studio della storia della sessualità umana. Ora c'erano un centinaio di donne, almeno; e praticavano tutte le arti espressive indecenti e del gesto, per ottenere l'ammissione a bordo. 3: La cura di sé. Le confessioni della carne (Les aveux de la chair, 2018), Leonardo Martinelli, «Il sesso consensuale secondo Foucault. Un esempio è la concezione della sessualità dei Kogi, un popolo agricolo della Colombia settentrionale: essi infatti credono che la terra sia del tutto impregnata di sperma e che eventuali ulteriori spargimenti sarebbero dannosi. La letteratura mostra inoltre una lunga storia d'interesse nei riguardi dell'affetto e della felicità coniugale, ma anche delle storie che oggi potremmo tranquillamente definire di amore libero, della sessualità esplicita e dei flirt amorosi, oltre che dei legami omosessuali; tutti questi aspetti del comportamento che da sempre all'interno della Civiltà occidentale vengono ricollegati alla sessualità. "L'uso dei piaceri è il secondo volume di quella ""Storia della sessualità"" di cui Michel Foucault aveva esposto ne ""La volontà di sapere"" il progetto iniziale: comprendere come, nelle società occidentali moderne, si era costituito qualcosa di simile a una 'esperienza' della 'sessualità', nozione familiare e tuttavia apparsa solamente all'inizio del diciannovesimo secol Foucault descrive il sesso come «Luogo privilegiato perché proprio a proposito del sesso il potere sembra funzionare essenzialmente come divieto»[2]. Mentre la maggior parte delle sue interazioni erotiche coinvolgono le donne, v'è però un episodio eloquente in cui il protagonista, dopo aver compiuto un viaggio abbastanza lungo per poter far visita ad una delle sue numerose amanti, trovandola assente si rivolge al fratello minore della signora che scopre essere molto disponibile: come partner erotico il ragazzo risulta così essere altrettanto soddisfacente della donna. Un'attenta analisi storica, una genealogia appunto, mostra invece che, dissimulando sé stesso, il potere ha costruito una vera e propria tecnologia del sesso, mostra che il potere non ha governato la sessualità principalmente nella forma negativa del divieto (legge e sovranità), ma che anzi il potere è soprattutto positivo[2]. p109, Adolescence and puberty By John Bancroft, June Machover Reinisch, p.162. (Lev. Storia della sessualità. 1.La volontà di sapere pdf libro Lezioni sulla volontà di sapere. Gli atti sessuali sono considerati cattivi e pericolosi e l’ideale a cui tendere sarebbe la completa astinenza. La paura nei confronti dell'AIDS ha condotto ad una rivoluzione nell'educazione sessuale, che ora si concentra molto più sull'uso di adeguate protezioni (vedi il profilattico) e anche dell'astinenza, spendendo molto più tempo a discutere sulle malattie veneree. Molti autori successivi, in particolare Lewis Henry Morgan e Friedrich Engels, hanno subito influenze da Bachofen pur nel contempo criticando alcune sue idee in materia, avendole egli quasi interamente tratte da un'attenta lettura della mitologia classica. Al centro di questa operazione di produzione vi è il corpo umano: corpo su cui si inscrivono sia le strategie globali (diritto e legge) sia le strategie locali (relazionali). L'analitica del potere permette a Foucault di rileggere l'intera modernità nei termini di una produzione/conservazione. □*. Molti dei testi originali sono mancanti e l'unico indizio per la loro esistenza è in altri testi. Secondo il capitolo Al-Israa, il versetto 32 del Corano, Allah vieta ai musulmani di avvicinarsi/impegnarsi in zina e ad avere rapporti con altri che non sia il coniuge. Vol. D'altra parte un gruppo di pensatori crede che la rappresentazione di sculture sessualmente implicite al di fuori dei templi indichi che bisognasse entrare nei templi per poter uscire dai desideri imposi da Kama. Quando la cultura islamica prima e quella vittoriana inglese poi approdarono in India, hanno entrambe generalmente avuto un impatto negativo sul liberalismo sessuale indiano. L'analisi non si fonda sulla sovranità dello Stato o sulla forma della legge, ma sul potere stesso. Il quarto volume, inedito per 34 anni ma scritto prima del secondo e del terzo, è uscito nel febbraio 2018: Le confessioni della carne (Les aveux de la chair) fu scritto tra il 1980 e il 1982, quando consegnò all'Editore Gallimard la redazione finale, senza note[1]. La seconda rivoluzione sessuale è stato un cambiamento sostanziale nella morale sessuale e nel relativo comportamento sessuale in tutto l'Occidente negli anni tra il 1960 e i primi anni del 1970. Vol. (. 18:23), E per una donna durante l'immondezza della sua separazione, non potrai venirle vicino per scoprirne la nudità. "Le confessioni della carne" è il quarto e ultimo volume della "Storia della sessualità" ed è l'atto conclusivo, quello che ci permette di seguire la direzione del pensiero di Foucault alla fine della sua vita e chiude una delle più grandi riflessioni dell'Occidente. La letteratura mostra inoltre una lunga storia d'interesse nei riguardi dell'affetto e della felicità coniugale, ma anche delle storie che oggi potremmo tranquillamente definire di amore libero, della sessualità esplicita e dei flirt amorosi, oltre che dei legami omosessuali; tutti questi aspetti del comportamento che da sempre all'interno della Civiltà occidentale vengono ricollegati alla sessualità. Una tesi diffusa è che nessuno durante l'antichità classica o nel Medioevo ha vissuto l'omosessualità come una modalità esclusiva e permanente di esistenza, ma neppure come definizione della propria sessualità. Se diventava sessuale, quella fase del rapporto durava fino a quando il ragazzo non era pronto per l'età adulta e il matrimonio. Abbandonare la doppia figura Sovrano-Legge per decifrare i meccanismi di potere a partire da una strategia immanente ai rapporti di forza. IV. Cerchi un libro di Storia della sessualità. In particolare, negli ultimi due secoli, la sfera del sesso è stata oggetto di una volontà di sapere, di una pratica confessionale che prosegue in maniera blanda, ma comunque diffusa, la volontà di potere e di sapere istituita con la modernità dalle istituzioni prima religiose e poi secolari. Intorno a questa stretta relazione tra potere-sapere Michel Foucault costruisce la biopolitica. Storia della sessualità è un'opera in quattro volumi di Michel Foucault. Jurij Fëdorovič Lisjanskij, esploratore ed ufficiale della Voenno-morskoj flot Rossijskoj Imperii (l'imperiale marina russa) di origine ucraina, ebbe ad annotare nelle proprie memorie: "Il giorno dopo, non appena è stato chiaro, eravamo circondati da un'ancora più grande moltitudine di queste persone. I pezzi più famosi della letteratura indiana nei riguardi del sesso sono il Kamasutra (Aforismi sull'amore) e il Kamashastra (da Kama=piacere e shastra=conoscenza o tecnica specializzata). Tra queste femmine ve ne erano alcune di non più di dieci anni di età. In primo luogo vi fu la riproposizione dell'idea che il matrimonio fosse assolutamente esclusivo e indissolubile, inserendo nuove norme per quanto riguardava il divorzio fornendo ulteriori indicazioni sul divorzio e ampliando i motivi e i principi alla base di tali leggi. Per Foucault dunque la teoria classica del potere definisce la meccanica del potere in maniera alquanto limitativa: «Innanzitutto perché sarebbe un potere povero nelle sue risorse, economo nei suoi procedimenti, monotono nelle tattiche che usa, incapace di invenzione e in un certo senso condannato a ripetersi sempre. John Boswell ha contrastato questa argomentazione citando scritti antichi greci, tra cui quelli platonici, in cui si descrivono individui che presentano l'omosessualità esclusiva. Ma ognuno ha un dono particolare da parte di Dio, uno che ne ha una forma e un altro un tipo diverso"». Pertanto in pratica la nuova era successiva a Gesù ha ora il matrimonio soltanto come normativa, mentre il celibato rimane un dono prezioso in sé. Storia della sessualità: 1 Universale economica. Il seguente sviluppo di un profilattico poco costoso e dell'educazione sessuale ha contribuito a ridurre i rischi. Ci sono molte versioni differenti delle arti amorose che hanno avuto inizio in lingua sanscrita e che sono via via state tradotte in altre lingue, come la lingua persiana o la lingua tibetana. Altre culture hanno visto tali relazioni come contraria ai loro interessi - spesso per motivi religiosi - e hanno cercato di escluderne la possibilità o stigmatizzarla fortemente. Frequentemente un insieme di idee superficiali per quanto riguarda il mondo sessuale giapponese è quello espresso sopra l'istituzione della geisha: piuttosto che essere una prostituta, era invece una donna addestrata nelle arti come la musica e la conversazione colta e che era disponibile anche per tutta una serie di interazioni sociali non-sessuali con la clientela maschile. In ogni caso il rapporto sessuale reale non è parte di ogni forma di pratica tantrica, ma è la caratteristica definitiva della cosiddetta "Via della mano sinistra". ... Contemporaneamente si era evidenziata la caratteristica relazionale della sessualità , che si intrecciava con le componenti psicodinamiche, cognitive, interpersonali e sociali. Il ciclo di incontri Una storia unica per studenti del Biennio della scuola superiore è rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 15 anni.E’ articolato in sei incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 12 ore: 1. Casa Editrice, 0 [8807811537], libro usato in vendita a Salerno da INGMAIPAS_HOTMAIL.IT Il sesso prematrimoniale non era incoraggiato, ma è stato nella generalità dei casi permesso; le uniche restrizioni alla libera sessualità adolescenziale erano l'incesto, le regolamentazioni sull'esogamia e la possibilità di ottenere le figlie di alto rango che dovevano ancora partorire un primogenite di lignaggio riconosciuto incontestabilmente. Ha scritto l'autore Michel Foucault. Vol. Tuttavia, tutto il tantra afferma altresì che ci sono stati alcuni gruppi di personalità che non erano adatte per certe pratiche. Adulteri e cornuti. Tra il 1976 ed il 1984 apparvero in Francia tre volumi: La volontà di sapere (Histoire de la sexualité, 1: La volonté de savoir, 1976), L'uso dei piaceri (Histoire de la sexualité, II: L'usage des plaisirs, 1984) e La cura di sé (Histoire de la sexualité, III: Le souci de soi, 1984). Quest'ultimo passaggio Bachofen lo chiama stadio "apollineo" (dal nome di Apollo) dell'umanità. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 giu 2020 alle 16:36. Le sessantaquattro arti d'amore (ovvero i 64 modi di creare passione e donare piacere descritte nel "Sutra di Kama") hanno iniziato la tradizione mistico-erotica letteraria in India.