Smorfia Napoletana i 90 numeri della tradizione partenopea: 1 – Italia 2 – piccerella 3 – gatta 4 – puorco 5 – mana 6 – chella ca guarda n’terra 7 – vasetto 8 – Maronna 9 – figliata 10 – fasule 11 – surice 12 – surdate 13 … Smorfia napoletana: tutti i numeri fortunati Leggi altro » Se siete più intellettivi che emotivi, il vostro numero è il 34, la testa! soluzione vantaggiosa. Il significato dei sogni e dei numeri. Il classico personaggio presente in quasi tutte le commedie napoletane. Non è solo un accompagnamento al pasto, è anche un numero della smorfia, che va giocato in tantissime occasioni, sia quando lo sogniamo, ovviamente, ma anche nella vita quotidiana quando per le, Perché giochiamo a lotto? In fondo analizzando bene il tabellone ci rendiamo conto che le figure femminili sono declinate in tutte le loro forme, dalla santa alla madre, dalla bambina alla giovincella, dalla donna sensuale, nuda, coi seni al vento, dagli, Quando gioco il 90? Questi luoghi rappresentano la scelta, la sensazione di abbondanza e di ricchezza. Numero 35, l’uccellino. Sogni associati al. Saporiti formaggi di pasta filata, i caciocavalli sono una delle specialità dell’Italia meridionale, accompagnati da vari saluti e nella nouvelle cousine, da salse e marmellate, fanno sempre parte di un pranzo ricco e ghiotto. Che la Smorfia abbia radici nella Cabala è senza dubbio una realtà storica. Significato ed interpretazione dei sogni con soffrire nella smorfia napoletana. Per il teologo Carl Jung il sangue nei sogni indicava una sofferenza nella vita del sognatore che rimaneva silente durante la veglia per poi fuoriuscire durante la notte. Ladri e banditi compaiono di frequente nei sogni soprattutto se avvertiamo una minaccia alla nostra sfera privata. Numero 47, il morto. Fortemente legati alla loro valenza riproduttiva a volte sono annunciatori di grandi novità e cambiamenti positivi. Numero 56, la caduta. Una figura allegra e misteriosa quella dell’ubriaco. Molti risponderanno l’idea di cadere, ebbene anche questa spiacevole sensazione che ci fa sobbalzare nel letto nel bel mezzo della notte per la smorfia ha un numero, il 56. Numero 44, la prigione. Ed eccolo, il vino buono, fare 45. Viene comunemente associato al sognare i topi la preoccupazione che i soldi prestati non verranno restituiti. Nella smorfia napoletana il 16 è la fortuna. Se poi nel calendario lo si abbina alla giornata del venerdì è da ritenersi un vero e proprio flagello. Nella Smorfia classica ci sono tanti riferimenti alla famiglia ed ai bambini, cuore vitale della tradizione familiare nel nostro Paese. Ma pochi sanno che di smorfie in Italia ne esistono diverse ed in differenti zone. Qui il riferimento popolare è alla grotta della natività. Novanta numeri per altrettante figure che racchiudono e sintetizzano lo spirito del popolo, i suoi usi e le sue consuetudini. Numero 1 – L’Italia. La fontana nei sogni porta con sé notizie positive soprattutto se c’è la presenza dell’acqua. Sotto la figura di Nanninella rientra quindi il sogno della propria mamma o di una anziana genitrice. Numero 88, i caciocavalli. Ad esempio, 6 è divisibile per 1, 2 e 3, ed è perfetto perché 1+2+3=6. Una casa può essere nuova oppure vecchia, accogliente o fredda. Il 32 è da giocare quindi, Il numero 33 nella smorfia napoletana rappresenta gli anni di Cristo. Ad ognuno dei novanta numeri la tradizione partenopea ha associato diversi significati. Numero 75, pulcinella. Il 13 proprio per questo motivo è il numero fortunato per antonomasia… il numero più amato ed ambito. Vuoi sapere il significato di un tuo sogno o di un fatto accaduto durante la giornata? Poiché dal balcone era facile poter vedere la sua biancheria intima, sia indossata che stesa ad asciugare. Ad ogni parola il suo numero Il totano all’interno della chitarra identifica il coito. Il diavolo rappresenta il male, tutto ciò che turba e fa paura. Ma anche la merce protagonista del sogno dovrà essere oggetto di attenta analisi. Quando si è sognata una sciammeria?! Come sarà facile che nei sogni non appaia il numero bensì la figura del Cristo. Il numero da giocare per il lotto ed altre estrazioni secondo la cabala o la smorfia è il numero 51. Questa cabala ci ha quasi abituati a battutine ed ammiccamenti, a diversi riferimenti espliciti seppur velati da una sottile ironia tipica del volgo. Numero 10, i Fagioli. Numero 23, lo scemo. Del maiale non si butta via niente neanche nei sogni, per cui se si sogna un maiale, ma anche un animale in generale, ecco che la cabala ha il suo numero di riferimento. Il numero 33 nella smorfia napoletana rappresenta gli anni di Cristo. Le castagnelle, questa la dicitura corretta presente nella smorfia, sono la versione povera e popolaresca delle più nobili nacchere spagnole. Un’altra ipotesi riconduce. Quanto sia emblematico tale numero ce lo ricordano i fatti di cronaca più importanti, Il numero 12 nella smorfia napoletana rappresenta il soldato. Sognare di trovarsi in una battuta di caccia potrebbe significare che ci sentiamo braccati o che vogliamo catturare una persona o un’idea. Come abbiano però conquistato un ruolo, Cosa vi ricorda la forma dell’8? Al lotto dovremo giocare il 20 quindi quando abbiamo sognato di partecipare ad una festa o quando abbiamo partecipato ad un evento proprio nella realtà ed a questo evento vogliamo associare il tentare la sorte, Il 21 in molte culture è considerato il numero della perfezione, in quanto risultato dell’unione fra i numeri 3 e 7, a loro volta considerati perfetti. Sognare un uccello per molti è fonte di buone notizie in arrivo. Sembrerà alquanto insolito trovare questi piccoli parassiti nella Smorfia, ma nulla più dei pidocchi sintetizza il concetto di miseria e sporcizia. Interpretazione della smorfia, con illustrazioni e traduzione in italiano . significato numeri degli angeli da 101 a 150 numeri degli angeli 65 gli angeli tentano di comunicare con noi attraverso i numeri significato numeri doppi angeli - dall'ora 00:00 alle 12:34 Articoli recent Il numero 5 rappresenta la libertà, la scoperta di sé, l'esplorazione e il cambiamento. Qui il riferimento tradizionale è alla musica allegra e folcloristica dei musicanti di strada. 70 Conosciamo il numero 8 nella smorfia classica. Ci sono vari metodi di questo tipo su e giù per la penisola, e uno dei più popolari è la Smorfia, un’antica tradizione napoletana. Il numero 11 nella smorfia napoletana rappresenta i topi ma anche il cambiamento. Una figura popolare che rappresenta l’emblema della superficialità. Sognare cacca, i numeri da giocare. Numero 37, il monaco. Nella smorfia napoletana il numero 40 è dedicato all’ernia, è quindi un numero che va giocato se si ha a che fare, nel sogno o nella realtà, con questo fastidioso male. Secondo la smorfia napoletana la nspoletana fa 44, una immagine ben. Nella cultura popolare napoletana che ha creato le associazioni della smorfia, come abbiamo spesso ripetuto, si guardava alla quotidianità ed alle tappe fondamentali della vita umana. Il 40 ha però altri significati e può essere legato ad altri simboli, è ad esempio la cifra dell’infermiere, del notaio e dei santi. Quando si sogna una persona di questo tipo si deve fare molta attenzione al contesto ed alle sensazioni provate, poiché questi sono i veri protagonisti del sogno. Come poteva la smorfia napoletana non dedicare un numero ad una delle sue chicche gastronomiche più, Quando ancora non esistevano cartelloni pubblicitari a grandezza naturale, quando la televisione era solo un elettrodomestico che si accendeva di sera, quando il corpo femminile non era così sovraesposto, poco vestito e facilmente contemplabile a tutte le ore del giorno e della notte, l’erotismo si alimentava di gesti semplici e quotidiani, come l’osservare una donna, “quarantaquattro gatti in fila per sei col resto di due…” recita la famosissima canzone dello zecchino d’oro, tanto da aver fatto del numero 44 uno dei più canticchiati e nominati fra tutti, ma animali domestici e tabelline a parte, il 44 quando va giocato? 8 - di carbone. Quante volte durante la giornata pensiamo “ma questo è matto!” un incivile che ci taglia la strada, qualcuno che sbraita nel supermercato, qualcuno che parla da solo alla fermata dell’autobus. Numero 20, la festa. Questo numero nella Smorfia Napoletana viene chiamato letteralmente “se Lamenta”, ovvero “si lamenta”. La Smorfia Napoletana : Numeri, cabala e interpretazione dei sogni: La Smorfia napoletana un sistema di numeri, basato sulla lettura dei sogni, usato spesso per fare puntate al gioco del Lotto. Beh il novanta percento della popolazione italiana non saprà cosa vuol dire questa parola usata praticamente solo nel napoletano, sciammeria si usa per indicare una giacca dalle falde lunghe, tipo frak, ma dietro alla sciammeria c’è molto di più. Numero aggressivo il 41, nella smorfia è il Coltello. Numero 71, l’uomo di merda. Tanti sono i giorni del ciclo lunare e si sa che non esiste nulla di più mistico del fenomeno lunare. Questo libro è pieno di riferimenti sacri e popolari e non poteva mancare Lucifero. Numero 59, i peli. Simbolo di bellezza, di gentilezza e di rigogliosità. La casa cela in sé diverse interpretazioni a seconda della situazione. Il gobbo, è una figura benevola e di buon auspicio. Il pianto si può associare a moltissime situazioni della vita quotidiana tanto che non sempre lo si associa a qualcosa di negativo. Numero 34, la testa. Se si parla con degli animali il numero da giocare è 44, con una donna è 67, con un amico 61 mentre a voce alta fa 5 mentre a bassa voce è equivalente al numero 27. Si gioca questo numero quando nel sogno c’era una mano, la nostra o quella di qualcun altro non fa differenza. Fiore all’occhiello dei maestri artigiani, i vicoli di Napoli sono animati da centinaia di botteghe e piccoli laboratori. È la giacca da uomo elegante con falde lunghe, tipica delle cerimonie o delle ricorrenze importanti. Ai banchetti delle case dei nobili in contrapposizione ai miseri pasti del popolo. Colei che per la tradizione cattolica è la presunta anziana genitrice della Vergine Maria. Ci troviamo dinanzi alla solita perifrasi che sta ad indicare una donna pettegola, villana, sciatta, volgare e spesso di facili costumi. Con la smorfia puoi attribuire ad ogni sogno, e non solo ma anche ad accadimenti quotidiani, uno dei 90 numeri del Gioco del Lotto. Numero 84, la chiesa. Se a sognarle sono le donne potrebbe voler dire che hanno dei problemi, Subito dopo il seno delle donne ecco il Pene, che fa 29. la smorfia napoletana chiama scherzosamente questo numero “il padre dei bambini”. Nella smorfia proprio la corda alla gola fa La smorfia napoletana regala a questa parte del corpo, tanto importante e necessaria, un numero fra i novanta della tombola, in modo. Sul sito trovi un elenco sempre aggiornato dei casino online con Slot machine e bonus slot, le ultime novità dal mondo delle slot … I 90 numeri della Smorfia napoletana. Ovviamente il maltempo rappresenta anche una situazione personale, è il simbolo di un malessere interiore che non ci, Uno dei luoghi più importanti per la popolazione contadina e di anima popolare che ha creato la smorfia è sicuramente la chiesa a cui è dedicato il numero 84. Numero 80, la bocca. La corrispondenza tra cose e numeri era prima tramandata oralmente, poi si cominciò a trascrivere il tutto su carta; molto spesso il numero era corrispondente ad un disegno per i tanti analfabeti. Numero 22, il pazzo. Comunemente questo animale è simbolo di ignoranza e sporcizia ed anche di egoismo ed ingordigia. Può essere di sostegno e di aiuto, ma anche di giudizio e disapprovazione. Ed ecco qui il personaggio popolare napoletano più famoso. La musica porta con sé lo stupore e la meraviglia nel sognatore, è in grado di muovere sentimenti ed emozioni. Numero 36, le nacchere. L'origine del termine "smorfia" è incerta, ma la spiegazione più frequente è che sia legata al nome di Morfeo, il dio del sonno nell'antica Grecia. Se si pensa alle antichi origini della smorfia, la donna nuda è una chimera per niente facile da raggiungere. Quando si gioca allora questo numero? La smorfia moderna poi associa un numero ed un significato diverso a seconda che l’ubriaco sia per terra, o in piedi per strada. Vengono azionate schiacciandole ritmicamente contro il palmo della mano. La smorfia è, I napoletani hanno sempre mille modi per stupirci, e l’associazione del numero 30 è una di queste. Nutrimento del corpo e dello spirito. Sognare la bocca aperta e spalancata rappresenta la vita interiore, mentre la bocca chiusa e ben serrata si collega alla necessità di essere riservati e discreti. Nella smorfia napoletana il cappello fa 54. di solito è il primo luogo che vediamo appena nati, ma il ricordo di questo edificio è legato alle esperienze che vi facciamo da adulti, a un ricovero nostro o di persone care. Sognare olio: Numeri al lotto, interpretazione e significato, Sognare il sale: interpretazione e significato, Sognare la barba o i peli: interpretazione, Venerdì 13: le origini di una paura intramontabile, Sognare l’amore: interpretazione e significato, Sognare un cinghiale: Significato, interpretazione e numeri al lott. Un numero si dice perfetto se è pari alla somma dei suoi divisori propri. I novanta numeri della Smorfia derivano da quelli dei lotto. Numero 52, la mamma. Se l’acqua è assente le buone notizie potrebbero lasciare il posto alle delusioni. Potremmo dire che il 62 dovrebbe trovare posto immediatamente dopo il 47 e il 48, perché? 79 - soffiare sul. Il 42 è un numero che a Napoli è particolarmente importante, in quanto rappresenta il caffè, che secondo la cultura partenopea è parte di un rito giornaliero irrinunciabile. Anche a chi è stato ucciso è dedicato un numero nella smorfia napoletana il 62 ‘o muorto acciso. Un altro sogno molto comune, che coinvolge soprattutto le donne, riguarda i topi. Il capitone è una grossa anguilla femmina, regina delle napoletane tavole di magro della vigilia di Natale. Numero 18, il sangue. Si tratta di un modo che la tradizione popolare napoletana ha usato per centrare il focus sugli elementi più importanti della vita umana, dal cibo, alla riproduzione alla religiosità. Tra misticismo e religione, la festa madre della città è ‘a festa ‘e san Gennaro. È quello che nei detti serve in gioco, in amore e nella vita. Per Freud la carne nei sogni assume un significato essenzialmente sessuale. La Smorfia Napoletana —> numeri da 1 a 90 <— Origini della smorfia napoletana. Ricevere doni e regali è una situazione gratificante e piacevole non solo nei sogni. L’immagine con cui la si visualizza nei sogni, le emozioni che trasmette cambiano così il significato del simbolo sognato. Numerose sono le occasioni in cui viene frequentata una chiesa, dai più devoti è un edificio visto ogni giorno, per i meno frequentanti comunque molti avvenimenti. Alla chiesa che appare nei sogni è attribuito il significato di guida, conforto ed accoglienza. Qualcosa che nasce oppure qualcosa che sta per evolvere e cambiare. Numero 51, il giardino. Quando si gioca il 10 al lotto? Un numero importante che nella smorfia moderna è stato attribuito al numero 10 per eccellenza a Napoli, ossia Diego Armando Maradona. Ogni sogno viene interpretato dalla smorfia napoletana ed ad ogni sogno viene associato un numero. Sogni associati al. Nella tradizione popolare questi spiritelli, Fra le caselle della smorfia napoletana, nata nel solco della tradizione popolare contadina e specchio della società umile che l’ha creata, non poteva mancare la consacrazione, in una casella, per il mestiere più antico del mondo, ed ecco, al numero 78, la prostituta. Oltre ovviamente a giocarlo se è uno dei vostri numeri preferiti, perché magari associato alla data di nascita vostra o di un vostro caro, il 76 nella smorfia è la fontana. Sognare il … Il vecchio, la persona anziana, che sia un parente o meno, riporta nel suo aspetto al concetto di fragilità ed impotenza, ma anche di autorevolezza ed esperienza. Smorfia napoletana. Numero 57, il gobbo. Puoi utilizzare questa tabella per capire il significato del tuo sogno oppure inserire direttamente il tuo sogno ed ottenere un'interpretazione personalizzata. Numero 27 nella smorfia napoletana, ‘o Cantero è il soggetto della storia di oggi. Se si sogna di mangiare il pane invece vuol dir che bisogna fermarsi per recuperare le energie. Numero Smorfia Napoletana (e periodo dell’anno) ... sofferenza Credete al mio dire Fra 30 giorni vedrai verificarsi il tuo sogno Ca5 14; 16 1 e 5 75 16 De2 60 Fi6 - - - Rd1 - 76 51 - 12.43.57.68.79 22.36.38.64.82 11.43.58.32 105 455 1365 3003 Insicurezza, raggiro, aspetti La smorfia napoletana è una sorta di "dizionario" in cui a ciascun vocabolo (persona, oggetto, azione, situazione, ecc.) Il numero 12 nella smorfia napoletana rappresenta il soldato. Con il termine guaglione viene indicato l’adolescente, il ragazzo poco più che decenne che abbia eletto per proprio regno la strada, dove sa muoversi con maestria, si diverte, gioca e magari presta la sua piccola opera servizievole nell’intento di procurarsi un piccolo guadagno. Purtroppo capita spesso di incontrare persone a noi davvero poco gradite che per un atteggiamento, una parola o un gesto, abbiamo etichettato come riprovevoli. Nella smorfia 30 fanno “le palle del tenente”. Certo, ma ovviamente sarebbe strano sognarne la bocca e non il resto del corpo. La smorfia moderna è la raccolta elaborata di tutte le smorfie edite in Italia. Numero 81, i fiori. Si racconta che la smorfia derivi dalla Cabala e come logica conseguenza pare nulla dovrebbe essere lasciato al caso. Da sempre simbolo di saggezza, sognare un anziano è di certo una forma di richiesta di aiuto da parte del nostro subconscio che, sentendosi smarrito, cerca almeno nel mondo onirico una figura di, Quando giochiamo il 54? Il 17 è un numero per veri temerari, quelli che il gioco, Numero dalle nobili origini ma solo se blu. Nella convulsa quotidianità delle nostre città non è raro incontrare per strada il 22, il matto! Il vino ha molti significati nei sogni, frutto di secoli di tradizioni e credenze una volta molto forti e riconosciute anche da monarchi e imperatori. Smorfia Napoletana: il significato dei numeri da 1 a 90 La figura della donna nuda in questo caso non deve essere interpretata come simbolo della lascivia. Il numero 33 che rappresenta gli anni di Cristo e nella smorfia napoletana indica quindi la passione e la sofferenza oltre che la Pasqua. Un’altra ipotesi riconduce la Smorfia al filosofo crotonese Pitagora, specializzato nei numeri. Il 77 è il numero del diavolo, o per meglio specificare, dei diavoli nella smorfia napoletana. Vi sono poi una serie di dettagli che possono permettere di puntare su numeri ancora diversi. Potremmo dire che i primi coltelli erano proprio gli utensili in, il numero 42 nella smorfia è il caffè. Per essere più precisi a Napoli fa 56 la caduta, sia essa, Il 57 è uno dei numeri più fortunati della smorfia napoletana perché nella tradizione partenopea è associato alla figura del gobbo. Strettamente legato alla quotidianità e agli aspetti più semplici ed essenziali della vita. Anche nei sogni ha una connotazione negativa legata al giudizio morale. Con il passare del tempo nuovi elementi hanno trovato costantemente spazio nel libro rendendo la, Nonostante ognuno di noi abbia una storia ed una personalità originale e diversa dagli altri molti. Infine una particolare menzione meritano i numeri associati al sognare tatuaggi, anche per quanto riguarda il gioco e la smorfia napoletana: 6,64,71. Cadere al contrario di volare, che rappresenta la voglia di libertà, porta con sé timore e spavento. Per questo il personaggio dell’ubriaco compare nella cabala. L’acqua che sgorga è densa di mistero, lo zampillare della vita, la presenza della salute e della conoscenza. Il numero 11 nella smorfia napoletana rappresenta i topi ma anche il cambiamento. Sognare il denaro può avere valenza sia negativa che positiva; ciò dipende dal contesto in cui si trova all’interno del sogno. Si tratta di un numero quindi legato ad una delle fasi della vita che potremmo indicare con. La smorfia napoletana dedica al monaco una casella ed un numero della, Quale peggior sogno dell’essere pestati a malo modo, eppure è un sogno ricorrente per il quale la smorfia ha anche un numero, il 38. subire o ricevere “le mazzate” può essere sia doloroso che piacevole, doloroso quando si subiscono ovviamente, piacevole quando, almeno in sogno, si riesce a scaricare la rabbia contro qualcuno. Non è difficile capire come un oggetto comune e famosissimo della Spagna sia entrato nella smorfia napoletana, basti pensare ai secoli di dominio spagnolo sulla città partenopea. Una persona infida, riprovevole, disonesta. Esiste una caffettiera detta appunto napoletana e dura fino ai giorni nostri la tradizione del “caffè sospeso”, ossia un caffè già pagato per chi non se lo può permettere. Sbizzarritevi nell'usare questi numeri a vostro piacimento, vi ricorderete sicuramente di quel bellissimo tatuaggio che vi è venuto a trovare in sogno, forse vi porterà fortuna Tatuaggi di numeri romani . Difficile trovare la noia nei sogni. Nome: smorfia napoletana: Formato: ZIP-Archiv: Sistemi operativi: Windows, Mac, Android, iOS: Licenza: Solo per uso personale: Dimensione del file: 30.91 MBytes: Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Ai popolani napoletani ricordava la forma del caciocavallo, per questo i caciocavalli fanno 88. Il seno nei sogni è il simbolo delle figure femminili vicine al sognatore: figlie, sorelle, amiche, cugine. Nella, Non poteva che occupare la penultima casella della smorfia la donna simbolo dell’ultima fase della vita, la vecchia. di una persona incontrata, ebbene giocate il 59 ed i peli vi porteranno fortuna. Ed è questo dolore che emerge nel sogno che bisogna individuare ed affrontare. con interpretazione e significato . In gran numero ne ho conosciuti, sia per pratica di lavoro che a titolo personale, e, quando volessi, potrei narrare svariate storie, che forse farebbero sorridere le persone benevole, e forse farebbero piangere le anime sentimentali. Numero 48, il morto che parla. L’immagine che ne deriva è reale ed incoraggiante. Numero 77, i diavoli. Ritornando ai numeri è nel Rinascimento che autori come il Della Porta o Pico della Mirandola o Paracelso riscoprono gli antichi testi greci e quelli relativi alla “kabbalah” ebraica. Un personaggio così noto e presente nel vivere quotidiano da meritarsi un ricordo nella smorfia così come nei tradizionali presepi partenopei già dalla fine del settecento. Ricevere un regalo in sogno porta con sé novità e speranze. (Ad esempio Diego Armando Maradona viene associato al numero 10). A Napoli invece questa cifra indica le guardie, che siano essi poliziotti, carabinieri, persone a guardia di qualcosa, il 24 è il loro numero. 17, la disgrazia: il numero sfortunato nel mondo è il 13, ma a Napoli il 17 è il più temuto, soprattutto il venerdì 17. Lo scemo, lo sciocco, il tonto. Il numero 10 nella smorfia napoletana rappresenta i fagioli. Il numero 28 è un numero particolare e magico. Sin dall’antichità il sangue era visto come la sede dell’anima. Secondo l’interpretazione dei sogni il sangue è comunque simbolo di energia e, Ahahah…che numero allegro il 19, ci fa sciogliere tutte le tensioni in una gran risata! Chi di noi almeno una volta nella vita non si è addormentato dopo una serata annebbiata dai fumi dell’alcool? Quando abbiamo sognato la bocca di qualcuno? Numero 13, Sant’Antonio. Numero 65, il pianto. L’urto che ne deriva produce un suono secco ed invitante, ideale per accompagnare i passi delle danze popolari come la tarantella. La risata, l’allegria nonché il ridere in modo sonoro e prolungato e spesso a squarciagola è indice di allegria, esuberante e rumorosa. Qui invece il pane è visto come il cibo per eccellenza. Numero 14, l’ubriaco. Simbolo di estrema fragilità, di sconforto, di stanchezza nei confronti della vita, essere arrivati all’estrema soluzione di mettersi una fune al collo. Il numero 11 nella smorfia napoletana rappresenta i topi ma anche il cambiamento. Come detto di “smorfie” ce ne sono tante nel nostro paese anche se la più diffusa è di gran lunga quella partenopea. Sformia napoletana numeri Di seguito sono elencati tutti i numeri della smorfia napoletana da 1 a 90 con relativa interpretazione. La bottega, puteca a Napoli, nella smorfia fa 86. naturalmente fra le caselle del tabellone non poteva mancare la dedica al luogo di lavoro per eccellenza, sede dell’arte artigianale e spesso unico e generico, Se pensiamo all’insetto più fastidioso che esista di certo stiamo pensando ai pidocchi che, udite udite, sono i protagonisti di una casella del tabellone della smorfia, la numero 87. “Chella ca guarda ‘nterra”, infatti, non è una donna anziana che cammina con la testa chinata in basso o di una signora intenta a cercare qualcosa in terra, bensì, che ci crediate o no, questo numero per i partenopei rappresenta una parte del. Anche qui abbiamo un simbolico giro di parole per indicare l’organo sessuale maschile. Nei sogni i soldi non rappresentano il denaro o la ricchezza ma sono un mezzo attraverso il quale si può andare avanti e progredire nella vita. La smorfia con i suoi numeri della cabala per il famoso gioco del lotto e della tombola è pronta per interpretare i tuoi sogni con il libro della smorfia. Ma quello che stuzzica la curiosità ancor più della perifrasi utilizzata è il fatto che la si trovi proprio al numero 6. Il sogno quindi diventa lo strumento dell’inconscio per evidenziare un problema legato alla sessualità nella vita reale. L’82 invece per la smorfia napoletana è si qualcosa che ha a che fare con la festa ma, Casella davvero “grigia” e alquanto triste quella dell’ottantatré, le cui associazioni hanno tutte degli aspetti poco piacevoli. Un altro esempio può essere con il verbo parlare. Il dono rispecchia un messaggio, un rimedio, un aiuto o la realizzazione di un desiderio. L’atmosfera romantica e speciale che si respira. Numero 40, la noia. Il defunto quindi ci prepara ad una separazione dallo stato di quiete per introdurci in qualcosa di ignoto. Capiamo meglio insieme da dove nasce questa associazione, cosa nasconde, quali caratteristiche sono ad essa legate e cosa tenere in considerazione quando si parla di questo numero. Numero 24, le guardie. Nella smorfia i peli identificano sia i capelli sia i peli del petto. Esso rappresenta l’uomo più semplice, quello più debole, quello che nella scala sociale occupa l’ultimo posto. Numero 3, la gatta (ma anche il gatto). Come abbiamo detto parlando dei legumi, erano fagioli, Ci sono tanti motivi per scegliere il 50 come proprio numero porta fortuna, chi è sposato da tempo, ad esempio, lo sceglie quale meta o traguardo da raggiungere con la propria metà e cioè le nozze d’oro al 50esimo anno insieme, si può poi prediligere questo numero perché in epoca romana era simbolo di giustizia, All’inglese o all’italiana, fiorito o incolto, il 51 è il numero del giardino.