Dunque, ora ci ricolleghiamo a cosa succede votando ‘sì’ o votando ‘no’ al referendum costituzionale del 2020. Questi, invece, i partiti del fronte del ‘no’, ovvero quelli contrari all’approvazione. Quali sono le ragioni del ‘no’ al referendum costituzionale del 2020? La seconda delle motivazioni risiede, secondo i sostenitori del ‘sì’, in una maggiore efficienza nei lavori parlamentari, con una riduzione dei tempi di discussione, e una partecipazione più attiva di ogni parlamentare. Ufficio emittente . All’elettore e all’elettrice viene consegnata la scheda per la votazione la scheda. Questo il fronte del ‘sì’: ecco i partiti politici a favore dell’approvazione della legge. Conte: “Non significa tornare al lockdown”. Si tratta di un quesito che viene posto al popolo italiano per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”. Gli elettori che si trovano all'estero possono inoltrare l'opzione di voto al proprio Comune entro il 19 agosto. Originariamente programmate per il 3 maggio 2020, le elezioni comunali in 113 Comuni dell’Alto Adige e 158 Comuni del Trentino si svolgeranno domenica 20 settembre 2020. Resta confermata la data del 29 marzo 2020, per il Referendum che ha per oggetto il taglio del numero dei parlamentari. 21 Agosto 2020 . Collegato a questa motivazione, il problema sollevato da chi voterà ‘no’ è il rischio di avere territori sotto-rappresentati, soprattutto al Senato, che viene eletto su base regionale. Come richiedere online e stampare, Consigli per presidenti di seggio (elezioni). Con Decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio e' stata fissata al 20 e 21 settembre 2020 la data del referendum confermativo previsto dall'articolo 138 della Costituzione sul testo di legge costituzionale recante: "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari". Passionale, creativo, amante della comunicazione face-to-face, è da sempre patito di calcio, del quale è affascinato in ogni sua sfaccettatura. È online nel sito del servizio elettorale il facsimile della scheda per il referendum costituzionale confermativo che si svolgerà il 20 e 21 settembre. L'Italia chiamata a scegliere il numero dei parlamentari. La principale contestazione riguarda la riduzione di rappresentatività del Parlamento che, secondo chi voterà ‘no’, verrebbe ridotta dall’approvazione della legge, e dunque dal taglio dei parlamentari. REFERENDUM COSTITUZIONALE 2020 Domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 FAQ – Domande frequenti Risposte e chiarimenti alle domande più frequenti degli elettori 1. Scopriamolo insieme, Benevento, è ufficiale: la stazione centrale nel percorso ferroviario di Italo Treno, Paolo Rossi, furto in casa sua nel giorno dei funerali: svaligiata l’abitazione del campione, Nuovo Dpcm Natale 2020: Italia zona rossa dal 24 dicembre al 6 gennaio nei giorni festivi, Zetanews.it è una testata giornalistica on-line. Resistenza a pubblico ufficiale, quando rileva dal punto di vista penale? Vivendo in un territorio cara... Segnaliamo, nella presente pagina del nostro portale d'informazione gratuita, alcune indicazioni utili per i cittadini che decidono di m... Spesso accade di passare qualche minuto, se non di più, a chiedersi quale regione italiana manchi dal nostro elenco mentale. L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata in data 23 gennaio 2020, ha dichiarato che la richiesta di referendum sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, è conforme all’art. I fatidici giorni elettorali sono ormai arrivati. La nuova data delle elezioni è stata fissata dal presidente della Regione […] Si tratta di un quesito che viene posto al popolo italiano per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”. Costituzione, l’articolo 15: come funzionano la libertà e la segretezza della corrispondenza? Per il Referendum costituzionale previsto dall’articolo 138 della Costituzione, le schede di votazione contengono il testo completo del quesito seguito dalle risposte prestampate Sì e No. Registrazione del Tribunale di Nocera Inferiore n° 9/2019 dell' 11 dicembre 2019 Domande e risposte, Roma, pagamento compensi per scrutatori e presidenti di seggio, Come richiedere Tessera Sanitaria e Codice Fiscale online, Consigli per presidenti di seggio (piccola guida alle elezioni), Se si vota NO si abroga (annulla) la legge. Una soluzione che consente a privati, aziende e professionisti con partita IVA di avere a disposizione una vettura da usare... Quali sono i prodotti più validi in queste circostanze? Tempo di lettura stimato: 3 minuti Referendum 2020, le voci dei pro e dei contro.Per scoprire le motivazioni di chi andrà ai seggi domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 per votare sì o per votare no alla proposta di taglio dei parlamentari.. Photo by Jon Tyson on Unsplash. Si è trattato del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana. Prima di tutto, occorre essere chiari su cosa si vota nel referendum costituzionale del 2020. Il Referendum 2020, inizialmente previsto per lo scorso 29 marzo, è stato rinviato a causa dell'emergenza Covid-19.Le nuove date per il voto sono: Domenica 20 e lunedì 21 settembre A differenza del precedente, questo referendum costituzionale non ha avuto (finora) molto spazio, sia a livello politico che mediatico. Il testo del decreto legge varato dal governo di Giuseppe Conte il 18 dicembre 2020, pubblicato in Gazzetta ufficiale, e contenente le nuove norme e … Ha praticato la pallacanestro a livello agonistico per diversi anni. «Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - … © Riproduzione Riservata – Ne è consentita esclusivamente una riproduzione parziale con citazione della fonte corretta www.zetanews.it, Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici, di profilazione, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Referendum sul taglio dei parlamentari, i dati degli exit poll: Sì oltre il 60%, Coronavirus, via libera allo stato d’emergenza fino a ottobre. Laureato con lode in Scienze della Comunicazione nel 2016 presso l'Università degli Studi di Salerno, e nel 2018 in Corporate Communication e Media nello stesso ateneo. Testo del quesito del referendum: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente"Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.240 del 12 ottobre 2019?» Il referendum sul taglio dei parlamentari rimandato di sei mesi è ora alle porte. Referendum Costituzionale e Elezioni 2020: ecco la Circolare con le spese per i Comuni. Tutto ciò che c’è da sapere. I seggi saranno aperti domenica dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì dalle ore 7 alle ore 15. Vediamo adesso due aspetti fondamentali, il testo che ci troveremo tra le schede da votare e i modi per poter votare. Il rinvio all’autunno si è reso necessario a causa della situazione eccezionale determinatasi con l’epidemia da Covid-19. Ecco il testo completo del quesito referendario, e alcune informazioni utili sulle posizioni dei partiti politici, e le ragioni del ‘sì’ e del ‘no’ secondo i partiti politici e in base a quanto si prevede nella legge. Non vi è più un canale diretto tra... Il prossimo turno elettorale riguarda il Referendum Costituzionale del 29 marzo  20-21 settembre 2020. La prima è quella di una riduzione dei costi della politica, che si otterrebbe, secondo chi è a favore, grazie al taglio dei parlamentari. La cittadina irpina piomba di nuovo nella tristezza, a distanza di pochi giorni dalla morte di Giuseppe Manfra. TESTO LEGGE COSTITUZIONALE Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari». Costituzione, l’articolo 16 sulla libertà di circolazione e soggiorno. 21 Settembre 2020 1 minuti di lettura A Roma al referendum per il taglio dei parlamentari prevale il Sì con il 60,2% quando restano da scrutinare meno di 200 delle 2.603 sezioni cittadine. Plebiscito a Lodi per la riforma costituzionale, promossa da ben 73 elettori su 100 Leggi l'articolo completo: Referendum 2020, scure sui parlamentari:...→ Politica 2020-09-22 Questo il quesito completo a cui si dovrà rispondere: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019″. 1) La Corte ha dichiarato inammissibile (relatore Giuliano Amato) il conflitto sollevato dal Comitato promotore del referendum sul testo di legge costituzionaleriguardante il “taglio dei parlamentari” avente per oggetto l’abbinamento delle due votazioni, disposto dal decreto legge n. 26 del 2020 e dal Dpr 17 luglio 2020. RC 19/1808 - Editore: AGER AGRI APS, con sede in Nocera Inferiore (SA), via Libroia, 41 [email protected] - I dati dell’Osservatorio dei conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano, dicono che il risparmio effettivo sarà di 285 milioni a legislatura o 57 milioni annui, pari allo 0,007 per cento della spesa pubblica italiana. decreto del presidente della repubblica 17 luglio 2020 Indizione del referendum popolare confermativo relativo all'approvazione del testo della legge costituzionale recante «modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. Inoltre si voterà in alcune Regioni ... L'INPS rende disponibile online la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati CU  (un tempo chiamata... Questa pagina rappresenta la sezione " Domande e risposte " dell'articolo " Consigli per presidenti di seggio (piccola g... Quasi ogni anno il cittadino italiano è chiamato alle urne per esprimere il proprio voto in occasione di elezioni amministrative (comunali)... La Tessera Sanitaria contiene anche il Codice Fiscale personale ed è utilizzata quando si va dal medico per una visita o per una ricetta m... Mi occupo dei seggi elettorali da diverso tempo, circa ventisette anni. Costituzione, l’articolo 14 dice che “il domicilio è inviolabile”: ma quali sono le eccezioni? Referendum costituzionale 2020, seggi aperte dalle 7. Referendum 2020, cosa si vota: quesito completo, testo della domanda, orari. Qual è il quesito stampato sulla scheda? Cosa prevede il referendum? In diverse zone italiane si riscontrano problemi per quanto riguarda la ricezione del segnale televisivo RAI . Ecco quali sono le emozioni più forti che ho vissuto”, “Freedom – Oltre il confine” a Benevento: una troupe in città martedì 27, Nibelungico, cosa vuol dire la parola usata da De Luca: significato e definizione, Chi è Angelica Massera, la nuova inviata di Striscia la Notizia, Dark, il video recap di Netflix con la spiegazione delle prime due stagioni, Noleggio auto a lungo termine: come sfruttare i vantaggi. — Roberto Saviano (@robertosaviano) September 8, 2020 Tra i tweet quelli in cui lo scrittore critica il segretario dei dem Nicola Zingaretti . Il Referendum costituzionale si svolge nei giorni 20 e 21 settembre 2020. Nato a Nocera Inferiore il 10 febbraio 1994, è fotoreporter e giornalista nel settore dell'informazione sportiva. Domenica 20 e lunedì 21 settembre si vota per il Referendum 2020 sul taglio dei parlamentari. Alimentazione, i miti da sfatare sui surgelati: ecco come stanno le cose, Olio di ricino, come utilizzarlo e introdurlo nella nostra beauty routine, Biscotti dietetici, quali comprare: le marche migliori che si trovano in supermercato, Ecco cosa si vota nella tornata elettorale che vede gli italiani chiamati a decidere sulla legge sulla riduzione dei parlamentari: la posizione dei partiti, quando sono aperti i seggi. Quarto referendum costituzionale della storia della Repubblica, è stato approvato in via definitiva dalla Camera l’8 ottobre 2019. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie. Referendum 2020. Chi intende approvare la legge adduce principalmente due motivazioni. Scrivi il tuo commento qui sopra, seguendo le indicazioni per la pubblicazione. Ho iniziato la "carriera" come scrutatore , poi segretari... Problemi segnale Rai (televisione e radio). Come segnalare disservizio, Regioni d'Italia, capoluoghi e province (elenco e cartina), Manuale seggio elettorale: Istruzioni per Presidente, Scrutatori e Segretari, CU Certificazione Unica (ex CUD). Cashback, come si usa l’app IO? Elezioni. Trattandosi di un referendum confermativo e non abrogativo, chi voterà ‘sì’ approverà il testo della legge, mentre, invece, chi voterà ‘no’ la rifiuterà. Ma attenzione anche al voto domiciliare. Quindi, va da sé che chi sarà per il ‘sì’ è favorevole al taglio dei parlamentari, e viceversa, chi sarà per il ‘no’ permetterà al Parlamento di mantenere la composizione attuale.