Prepariamo le arancine. Da allora, in questa chiesa adottata come chiesa “ufficiale” di S. Lucia, si è rinnovata la straordinaria devozione alla martire, il cui simulacro è stato collocato in una cappelletta laterale che è poi l’indirizzo terrestre al quale i bambini portano le letterine nei giorni che precedono la festa. Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. Santa Lucia è impersonata da una bambina vestita di bianco che viene portata a spalla da un uomo e tiene fra le mani una palma d'argento, simbolo del martirio. Questi fissò l’anno di 365 giorni e sei ore. Durante la preghiera Lucia si assopì e vide in sogno Agata dirle: Lucia, perché chiedi a me ciò che puoi ottenere tu per tua madre? È stata introdotta dai missionari evangelizzatori e sostituisce una festa precristiana. …Beh, ben poco per la verità: pastefrolle, caldarroste, carrube, castagne bollite, noci, nocciole, arachidi, cachi, mandarini, fichi secchi e croccanti fatti in casa con nocciole, acqua e zucchero, sandaletti, scarpe, oppure maglioni e calze pesanti di lana necessarie per l’inverno. Tra le feste situate a ridosso del solstizio d’inverno e legate alla luce,  quella di Santa Lucia è la festa per eccellenza e vedremo il perchè. Il 13 dicembre è festa nazionale. In Sicilia è la santa delle messi e della luce, dell’abbondanza e garante del ritorno della bella stagione. Ma mantenendo per il 13 la festa di S. Lucia, si mantenne anche il detto popolare, che recita: E’ così che Santa Lucia, “portatrice di luce” ha anche il grato compito di portare i doni ai bambini in molte zone d’Italia – a Bergamo, come nel bresciano, nel Trentino e nelle province di Udine, Cremona, Lodi, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Verona – come dell’Austria, in Boemia e in Svezia, dove la festa della Santa, “regina di luce”, rappresenta un momento di allegria prenatalizia nel momento più buio dell’inverno nordico. A causa della sua fede e per il mancato amore corrisposto, Lucia venne denunciata alle autorità romane e condannata alla pira. Nel nord e principalmente nelle provincie di Bergamo, Brescia, Mantova e Verona, ma anche in Trentino. – Ieri 13 dicembre è stato il giorno di Santa Lucia; ma essendo domenica di avvento, questa rubrica ha dato precedenza alla liturgia della domenica. La giovane guida una processione di donne, ognuna con una candela tra le mani. Viene celebrata in provincia di Messina e di Catania ma soprattutto a Siracusa, città di origine della Santa e di cui è patrona. XVI. Il 13 maggio una colomba si posò sul capo della statua. 2020-12-15 15:53. Da quel momento ho intrapreso un lungo e appassionante viaggio di scoperta ispirato alla mia città, sperimentando modalità espressive del tutto inedite e personali: un viaggio che, dopo una pausa di studio e di ricerca, oggi prosegue proponendo nuovi spunti, prospettive e approfondimenti. E, se pensiamo alla luce… Tutto questo non rese felice il promesso sposo, che decise di denunciarla alle autorità. In base al quale il solstizio cadeva tra il 12 e il 13 dicembre. Secondo la narrazione cristiana la giovaneLucia di Siracusa scelse di donare le ricchezza della propria famiglia ai poveri, invece che condividerle con un pagano che voleva sposarla. Il nome Lucia in latino significa luce. In questo luogo, esterno alle muraine, sorgeva dal 1337 il convento delle Domenicane con l’annessa chiesa titolata alla santa siracusana. Il 13 dicembre è la notte più lunga dell'anno in Svezia. Bibliografia Lucia nacque verso il 283 d.C.  in una nobile famiglia benestante di Siracusa. La Festa di Santa Lucia è una festività Cattolica che si celebra il 13 dicembre, nell'Avvento, in ricordo di Santa Lucia, martire del III secolo sotto Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano . Simboleggianti la Trinità, decoreranno la tavola la Vigilia di Natale. Con il suo asinello attraversa le vie distribuendo dolci ai bambini. Tradizione Santa Lucia: una storia antica La curiosa beffa della tomba di Bartolomeo Colleoni, Santa Lucia – Tradizioni brembane e siracusane, Il Forte di San Marco: la “fortezza nella fortezza”, nel cuore delle mura veneziane di Bergamo, Il Castello di San Vigilio e la sua evoluzione nella storia, L’antica Cattedrale di San Vincenzo: un viaggio di scoperta sotto il Duomo, Alla scoperta del tempietto di Santa Croce, nel cuore nascosto della città, Tra Valverde e la Conca d’Oro, nei verzicanti Colli, fra distese di orti e coltivi e bontà locali, Alberto Vitali e Bergamo. In realtà, dicono gli esperti, doveva essere di 365 giorni, cinque ore, quarantotto minuti primi e 46 secondi. nella Valle di Santa Lucia Vecchia accanto all’attuale Tempio Votivo, dove oggi si trova la chiesa del Santo Nome di Gesù. I miracoli di Santa Lucia Il pretendente, insospettito e preoccupato nel vedere la desiderata sposa donare tutto il suo patrimonio, verificato il rifiuto di Lucia, la denunciò alle autorità romane come cristiana. Santa Lucia però, che prima cadeva intorno al solstizio, ora cade una decina di giorni prima. Oggi, 13 dicembre, si celebra Santa Lucia. La Santa della luce. Festività Bergamasche, Biblioteca Mai. In ogni caso Santa Lucia è la festa della luce e la luce certo non è mancata, oggi, a Nizza grazie ad uno splendido sole che ha riscaldato ed invogliato a fare una passeggiata. Il culto e la devozione per Lucia si diffusero rapidamente e venne scelto il 13 dicembre, il giorno considerato il più corto e buio dell’anno, per celebrarla per via del suo nome: Lucia infatti vuol dire “promessa di luce”. In Ungheria e in Croazia, una tradizione prevede che il 13 dicembre vengano piantati in un bicchiere alcuni chicchi di grano. Lucia se li trova svegli lancia loro della cenere negli occhi. I fedeli accorsero in duomo per invocare la sua intercessione. Nelle famiglie, la tradizione vuole che la mattina del 13 dicembre, la figlia maggiore vesta i panni di Lucia. La festa di Santa Lucia divenne una celebrazione universale della Chiesa nel VI secolo. Testo di Andrea Carnino. Fu martirizzata il 13 dicembre del 304. In Sicilia la festa di Santa Lucia è particolarmente sentita. Sec. Il Seppellimento di Santa Lucia è tornato a Siracusa in tempo per onorare la festa della Santa (il 13 dicembre). Alla processione partecipano anche i ragazzi, i quali impersonano figure legate al Natale. 13 Dicembre 2020. Una notte speciale - il Resto del Carlino. In occasione del 13 dicembre a Siracusa i festeggiamenti durano una settimana intera. Perché proprio in quel mese? In quel periodo erano infatti in vigore le brutali misure contro i cristiani volute da Diocleziano. Nel 1646 la città fu colpita da una terribile carestia. Santa Lucia è una festa molto sentita, non solo in Sicilia. Lucia da allora è così festeggiata due volte in città. Santa Lucia di Gandolfino da Roneto 1493-1518 – Photo credits: wikipedia.org I festeggiamenti in Sicilia. Ma a causa della posizione isolata del sito, nel 1586 le monache decisero il loro trasferimento nel monastero di S. Agata, in Contrada di Prato (attuale Piazza Matteotti), occupato fino a quel momento dalle Umiliate di S. Agata de Rasolo. La Nazione è un reame facente parte del Commonwealth. La Festa di Santa Lucia: una luce nelle tenebre invernali. Qui il 4 dicembre si piantano semi di grano in tre piattini. La si incontrava in Contrada di Prato, verso la strada che conduceva al popoloso borgo di S. Leonardo, poco oltre le colonne marmoree chiamate “di Prato”. Scienza e storia, Per molti secoli il 13 dicembre, fu creduto il giorno più corto dell'anno. Cronaca - Tante immagini di aguri per la festa di oggi, Santa Lucia, la santa invoca quando si contrae qualche malanno agli occhi. Martino Compagnoni, Folclore Bergamasco. Il periodo dell’anno in cui ci si stringe l’uno accanto all’altro nella convivialità delle feste tanto attese e desiderate, in un tripudio di regali, luci, abbondanza e….calorie. Ella indossa una veste bianca e una sciarpa rossa ed ha fra i capelli un copricapo che evoca la luce. Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "ab5043081b6848e107195edec7f5a32b" );document.getElementById("af813c86c8").setAttribute( "id", "comment" ); Bergamo da scoprire rappresenta l’evoluzione del mio primo blog, Creative Family, una grande pagina bianca, tutta da scrivere e colorare, attraverso la quale nell’aprile del 2010 muovevo i primi passi nel variegato mondo del blogging. Ella, secondo la leggenda, portava "cibo e aiuti ai cristiani che si nascondevano nelle catacombe di Siracusa" usando una corona di candele per "illuminare la sua strada e lasciare le sue mani libere per portare più cibo possibile". Le ragazze cantano una canzone sulla melodia di quella napoletana dedicata alla santa. Ludum Science Center. Notizie Rivoli, ©2015 - 2020 | L’Agenda News s.r.l.s. Ancora un secolo fa – scriveva Antonio Tiraboschi – alla vigilia della festa i bambini venivano portati a vedere “quelle due lunghe grandi fila di banchette ricoperte di dolci, di mille maniere, e fra sacchi ricolmi di noci e di castagne affumicate… Mi reco a passeggiare tra quei banchetti che, coi loro vari paramenti e con i loro tendoni illuminati di sotto producono un bellissimo effetto: mi fermo davanti a quei sacchi di noci e dì castagne, in mezzo ai quali è conficcata una candela, e mi diverto a sentire i vari inviti che dai venditori si indirizzano ai presenti: ‘I e ché i bei biligòcc de la Alota'” (3). Il periodo dell’anno in cui ci si stringe l’uno accanto all’altro nella convivialità delle feste tanto attese e desiderate, in un tripudio di regali, luci, abbondanza e….calorie. In queste occasioni si mangia la cuccia, un dolce di grano cotto arricchito con ricotta, miele o vino cotto. La sua festa coincide con il solstizio d'inverno, il giorno più corto dell'anno prima delle riform… Questo grano è il simbolo della Natività. Share this on WhatsApp. Secondo la tradizione questo è il giorno più corto dell’anno. Sabato 12 dicembre alle 21 la diretta su Bergamo TV del reading-concerto giunto alla nona edizione che coinvolge grandi scrittori, poeti, ... Santa Lucia giorno: storia della festa del 13 dicembre. Ed ecco spiegato il motivo di questo piccolo sfasamento. Si festeggia Lucia, martire siracusana divenuta protettrice della vista e della luce. Come molte altre feste religiose, ad esempio il Natale, affonda le sue radici in un passato ancora più antico. Durante l'inverno ci sono solo poche ore di sole ogni giorno. In Svezia viene eletta in televisione una Lucia nazionale. Con l’introduzione del Calendario Gregoriano, voluta da Papa Gregorio XIII, la data di inizio dell’inverno è stata spostata avanti di otto giorni. Con la fine della caduta del sole, il solstizio invernale segna perciò l’inizio di una stagione che già nasconde in sé il seme della primavera. Oggi, 13 dicembre, si celebra Santa Lucia. E cosa trovavano l’indomani i nostri nonni, fuori dalla finestra? Accanto ad esso viene posta una candela, che simboleggia la luce di Cristo. Ritornata a Siracusa e constatata la guarigione della madre, Lucia le comunicò la ferma decisione di consacrarsi a Cristo e di donare tutti i suoi averi ai poveri. La futura Santa siracusana, poco più che una ragazzina, apparteneva a una famiglia benestante. Ecco quali sono i prodotti e i dolci tipici che si preparano per l'occasione. La storia dietro a questa figura. Santa Lucia, la festa della luce, tra passato e magia E finalmente Dicembre con la sua magia. La santa è protettrice della vista. La leggenda popolare ha da sempre ammantato di magia quella che per i bambini è una notte speciale che li vede trepidanti nell’attesa dell’evento. Il suo nome deriva dal latino "lux", luce. - P.IVA: 11414710019, I corsi di accompagnamento alla nascita in modalità online presso il punto nascita di Rivoli, Bambini e genitori insieme nelle attività online del Club 2001 Judo Kumiai di Avigliana, Il presepe della frazione Selvaggio a Giaveno, Doppio appuntamento online per scoprire i segreti del Forte dello Chaberton, Rivoli: il Comune e la Croce Rossa per “Rivoli aiuta i bambini di Rivoli… a Natale”, La Festa di Santa Lucia: una luce nelle tenebre invernali, La Sacra di San Michele, mille anni di fascino e mistero lungo la Via Francigena, Il Castello Cays di Caselette: l’antica rocca che è stata rifugio della famiglia reale, Il Castello di Reano, la dimora di una Regina di Spagna, Il Castello di Camerletto, lo storico forte che ha legato il suo destino all’Abbazia di Novalesa. Scritto il 12 Dicembre 2017 28 Dicembre 2019. Secondo la tradizione questo è il giorno più corto dell’anno. Ferrari Editrice. Santa Lucia, il bisogno di luce. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Anche se il solstizio d’inverno cade tra il 20 e il 23 dicembre, il detto “Santa Lucia è il giorno … Come riporta anche Sky tg24 , la ricorrenza è da ricercare in un’ antica usanza : proprio in questo giorno, nelle campagne, chi aveva avuto un raccolto più fiorente durante l’anno, ne regalava una parte a chi non era stato altrettanto fortunato. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Ciò che non è cambiato, è quello sguardo curioso e aperto alle più svariate sfaccettature con le quali amo indagare e “raccontare” i molteplici volti di una città capace di incantare come poche altre. Notizie Val Sangone Festa della luce a Castel San Vincenzo in onore di Santa Lucia Fiaccolata per le vie del paese con gli N'docciari di Agnone ed accensione di un albero di Natale in piazza 12 dicembre, 2014 teleaesse.it Comuni, Molise 0 comments La festa di Santa Lucia rientra a pieno titolo tra le feste situate nel contesto invernale legate alla luce, essendosi letteralmente sovrapposta alle antiche feste pagane legate al culto del Sole, celebrate il giorno del solstizio d’inverno. E vengono preparate tozze di pane a forma di occhio, da mangiare per scongiurare le malattie oculari.