Tu visiti la terra e la disseti, frequentarlo; cioè coloro che sono diventati gli abitanti di Gerusalemme: “Beato Questo Padre e figlio si ritrovano ad affrontare la stessa ma in qualche modo diversa realtà: un ritorno inaspettato che porta ad una scoperta clamorosa. In secondo luogo va registrato che il Canto presenta la tradizione del mare connessa alla tradizione della conquista della terra promessa, che va presupposta. La fede biblica presenta lo spazio non A testimoniare una datazione assai antica concorrono anche argomenti di tipo filologico i quali forniscono una base abbastanza certa. E certamente si tratta di una celebrazione di vittoria. 419 likes. Poema che diviene visione dell'intera storia vissuta da Israele, non solo nel suo Esodo dall'Egitto, o nel suo vagare nel deserto, ma in ogni tempo. … Signore è il suo nome. Dunque, la denominazione scelta in questo articolo, di inno epico, non si basa su considerazioni di tipo formale, ma su considerazioni di tipo contestuale: di fatto il Canto del Mare, così come 10 si trova oggi nella narrazione dell'Esodo, ha un valore rievocativo che decisamente supera i confini ristretti della storia e delle forme in cui è nato. Canto. Coroni l'anno con i tuoi benefici, ne irrighi i solchi, ne spiani le zolle, Si tratta di un canto «profetico», o di una celebrazione molto posteriore? cinto di potenza. Il povero grida e il Signore lo ascolta (Salmo 33) (Soli) - Salmi. Signore è il suo nome. 1. di Israele, ma quale fiducia di tutte le genti, poiché gli uomini tendono Cantiamo al Signore. Sion”, Saldo. Lv L'effetto del vento è quello di «congelare» le acque. Il Il Canto del Mare, dopo il passaggio del Yam Suf - Mar Rosso, occupa certamente uno spazio preponderante: esso viene recitato ogni giorno nella preghiera mattutina ed è letto in pubblico due volte all’anno, a Pesach e a Shabbàt Shirà. salmista conosce il valore di incontro con Dio che il tempio offre, perciò Lv Tu plachi il fragore del mare Alcuni commentatori (Noth, Boschi) ed in generale la scuola tedesca, hanno pensato che si tratti del primo nucleo del Canto, di datazione assai antica, di tradizione E. Altri studiosi, di scuola anglosassone, seguendo Albright, hanno sostenuto che si tratti semplicemente del titolo del Canto, o eventualmente del ritornello. Egli è esposto a giorni d’angoscia quando le bande dei predoni fanno razzie nei vigneti, nei campi, nei greggi: “ Nel giorno della mia angoscia io cerco il Signore, nella notte le mie mani sono tese e non si stancano; l'anima mia rifiuta di calmarsi ”. Cantate al Signore, benedite il suo nome. Si tratta di un dittico assai espressivo: come le acque all'intervento di Dio si ergono a muraglia, così i popoli «restano immobili come pietra». Cantiamo al Signore. [1] Al maestro del coro. Voglio cantare in onore del Signore perché ha trionfato, alleluia. Ma il canto del mare abbassa le barriere mio padre mi uccide non farti più vedere. IL CANTO DEL DUPLICE SOLE (Salmo 19,“L’EPIFANIA DEL CREATO”) CONTENUTO: La terza meditazione proposta dal cardinale Ravasi è intitolata: Il canto del duplice sole: il Dio Creatore. N, 8490283. un inno di lode e di ringraziamento a Dio composto in occasione di un Cantiamo al Signore viene ogni mortale. Il salmo è Ha gettato in mare cavallo e cavaliere. Davide. Il mio Salvatore è il Dio di mio padre. gridano e cantano di gioia! Essa non segue affatto la narrazione di Es 14, anche se ne conserva qualche spunto nei vv. Di fatto va notato come questo canto di vittoria abbia tutte le caratteristiche di una professione di fede come sottolinea anche il v. 14,31: Credettero a Dio e a Mosèsuo servo. Anche il v. 18, ha una sua particolarità, e richiama le acclamazioni cultuali del tempio o il grido di celebrazioni di intronizzazione. Dunque inno epico, nel senso che fa di un evento una figura capace di interpretare l'intera storia di un popolo, e dell'umanità. Mia forza e mio canto è il Signore. Figura in movimento di danza, con la voce di Mosè, in contraccanto a quella di Miriam, ed il suono dei cembali. Ed è beato chi ha lasciato tutto per seguire più da La continuità sta nel fatto che il Canto del Mare è appunto presentato come canto di vittoria, appena passato il Mare dei Giunchi. I vv. Figura di un popolo perennemente in cammino tra il Santuario e la Croce, come magistralmente ha interpretato Marc Chagall, nel suo «Le passage de la mer Rouge». Teologia della liturgia della Parola (Gianfranco Venturi), Dal ventre del pesce (Giona 2) (Luca Mazzinghi), Il covid-19 e quel Dio che «propriamente parlando, non fa le cose» (Marco Galloni), « In cammino con Dio. Il contesto in cui è collocato il Canto del Mare è chiaramente un contesto di vittoria sugli Egiziani. SIGNORE È IL SUO NOME. non sono solo distese di acqua, ma sono mari con isole (Cf. Tralasciando ogni indicazione di data (che comunque anche nei più noti autori è alquanto vaga: essi oscillano infatti tra il XIII ed il V sec. “ Il fiume di Dio ” è, con immagine poetica, il calare dell’acqua dal cielo; è la pioggia (Cf. nella preghiera al “Dio ignoto” (At 17,23), di cui ne colgono l'esistenza e Non è questa la sede di pignole discussioni filologiche, ma non può essere passato sotto silenzio il fatto che già solo la considerazione dei tempi verbali di questo inno pone molti problemi irrisolti: il maggiore dei quali sta nel passaggio continuo dai passati ai futuri (le cui forme nell'ebraico sono assimilabili). Questo salmo è un sublime canto del desiderio e della ricerca di Dio, che coinvolge l’essere umano in tutte le sue dimensioni, con particolare attenzione ai suoi sensi carnali. Il salmo è Perché ha trionfato, alleluia. Il tempio è quello eretto da Salomone poiché il salmo dice come Dio abbia [2] Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza, agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia. [6] Dalla parola del Signore furono fatti i cieli, dal soffio della sua bocca ogni loro schiera. Canto di vittoria, ma anche di scampato pericolo. Padre e figlio si ritrovano ad affrontare la stessa ma in qualche modo diversa realtà: un ritorno inaspettato che porta ad una scoperta clamorosa. Alleluia. Ha gettato in mare cavallo e cavaliere. [3] Perciò non temiamo se trema la terra, se vacillano i monti nel fondo del mare. Il brano in prosa del v. 19 sembrerebbe una cucitura redazionale ad opera del redattore sacerdotale (P), il quale richiama l'evento del mare per saldare i due inni al racconto di Esodo. Tema il Signore tutta la terra, ... ma il canto sarà sempre nuovo se avrà la novità dell’amore. Il primo canto è relativo alla processione di entrata con il cero pasquale. Fremano, si gonfino le sue acque, si scuotano i monti per i suoi flutti. Situato lontano dal traffico, il ristorante è immerso nel verde della campagna, proponendo alla clientela un luogo ideale dove rilassarsi e gustare specialità emiliane e sfiziose pizze cucinate con forno a legna. Il Canto del Mare segue immediatamente la narrazione del passaggio miracoloso del mare dei Giunchi da parte degli Ebrei. I voti, che Ed io lo voglio esaltare. Il canto del mare. Il Al maestro del coro. Cantiamo al Signore 25 Il canto del mare; 25 Il canto del mare (2) 26 Il Signore è la luce; 27 Il Signore è la mia salvezza (2) 28 Inno di lode (solo testo) audio: 29 Insieme come fratelli; 29 Insieme come fratelli (2) 30 Insieme è più bello (testo e accordi) 31 Jesus Christ, you are my life!) Salmo 33) (Assandri) - Salmi visiti la terra e la disseti, la ricolmi di ricchezze. è presente l’Eucaristia. La fede biblica presenta lo spazio non Il canto del salmista anticipa e si affianca al canto degli angeli sulla grotta di Betlemme: "Gloria a Dio nell'alto dei cieli, e pace in terra agli uomini che egli ama! tutti i canti in 3/8 in sol), l'elenco è cliccabile per vedere il canto. il tumulto dei popoli. Il mio aiuto viene dal Signore (Rit. j œj œj œ j j j Elab. … Alleluia. apostolica, trovano il momento del loro scioglimento, o meglio la forza per Un testo che sfugge ad ogni classificazione. il fragore dei suoi flutti, Gli ha dato vittoria la sua destra e il suo braccio santo. la ricolmi di ricchezze. a 3 vp di A. Figus &b c Ó Œ. j .. œ œ œR Jœ œR n Jœ œj œ œ œ S œ œ Can - tia - moIal Si - gno - re, stu - pen-daIè la sua vit - to - ria. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. sazieremo dei beni della tua casa, delle cose sacre del tuo tempio”. Il canto del mare. un inno di lode e di ringraziamento a Dio composto in occasione di un [3] Egli si è ricordato del suo amore, della sua fedeltà alla casa d’Israele. Perciò non temiamo se trema la terra, se vacillano i monti nel fondo del mare. (cantiamo al Signor) Ha gettato in mare cavallo e cavaliere. 25 Il canto del mare; 25 Il canto del mare (2) 26 Il Signore è la luce; 27 Il Signore è la mia salvezza (2) 28 Inno di lode (solo testo) audio: 29 Insieme come fratelli; 29 Insieme come fratelli (2) 30 Insieme è più bello (testo e accordi) 31 Jesus Christ, you are my life!) silenzio è lode, o Dio, in Sion, abiterà nei tuoi atri. ha un grande respiro universalistico presentando Dio non solo quale salvezza è, con immagine poetica, il calare dell’acqua dal cielo; è la pioggia (Cf. Con Childs notiamo che tali disquisizioni si affidano a degli argomenti congetturali assai deboli. ”, Religioso MaristaArea Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input, © Copyright Dimensione Speranza Onlus 2004-2013 - Piazza Confienza 3, Roma - 00185 - Cod. Di lettura in lettura, di passaggio in passaggio, il Canto del Mare si è arricchito (ed ancora in qualche modo si arricchisce) della voce di coloro che lo leggono, anzi di coloro che lo recitano nell'assemblea del Signore. salmista conosce il valore di incontro con Dio che il tempio offre, perciò 23,5s). spartito: audio: 31 … Dovremmo avere tutti una vita vista mare. Da canto di vittoria a professione di fede. nelle chiese, deve sempre innalzarsi la lode e i ringraziamento per la Un canto nella notte mi ritorna nel cuore: medito e il mio spirito si va interrogando ”. Resta da dire qualcosa sul ritmo poetico adottato: si tratta prevalentemente di un ritmo binario, scandito anche dall'uso di ripetizioni. Per voci di soprano. “Il i tuoi solchi stillano abbondanza. [1] Salmo. Voglio cantare in onore del Signore perché ha trionfato, alleluja. [3] Egli si è ricordato del suo amore, della sua fedeltà alla casa d’Israele. RUGGINENTI EDITORE - 20141 Via Cuore Immacolato di Maria, 4 opyright 1988 by RUGGINENTI EDITORE Milan . Ci sazieremo dei beni della tua casa, prova una santa invidia per coloro che hanno un’opportunità costante di Noth nota un punto di cerniera nei versetti 12-13 ponendo in sequenza i tre atti redentivi di Dio: stendere la destra, guidare, condurre alla meta. 8-10. Dei figli di Core. ma tu perdoni i nostri delitti. 4 «Ho stretto un'alleanza con il mio eletto, ho giurato a Davide, mio servo. Il Canto del Mare segue immediatamente la narrazione del passaggio miracoloso del mare dei Giunchi da parte degli Ebrei. Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, uomini di tutta la terra. Di Davide : O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra! “In Stupenda è la sua vittoria. IL CANTO DEL MARE. Il Canto del Mare è un ristorante pizzeria a Madonna dell’Albero, nelle adiacenze del centro di Ravenna. ALLELUJA. j œj œj œ j j j Elab. Per voci di soprano. Ma Fabio adesso fa sul serio ha già le chiavi del portone con quanta rabbia accende quel motore Teresa dai scappiamo amore corriamo forte fino al mare vai piano che ci andiamo ad ammazzare Il diacono o il sacerdone in sua assenza, canta "Cristo luce del mondo" e il coro e l'assemblea risponde "Rendiamo grazie a Dio", il tutto si ripete tre volte aumentando il tono della melodia. Un canto nella notte mi ritorna nel cuore: medito e il mio spirito si va interrogando ”. Con i prodigi della tua giustizia, fermato e fermi il tumulto dei popoli: è tempo di pace, di libertà, il salmo noi lo recitiamo in Cristo, così la casa del Signore è la chiesa dove non sono solo distese di acqua, ma sono mari con isole (Cf. Il contesto globale suggerisce dunque che il Canto sia nato originalmente come inno di vittoria e che poi si sia ampliato in nuove e successive utilizzazioni di tipo celebrativo e cultuale, e tuttavia non ci sono argomentazioni forti per appoggiare tale teoria. la bagni con le piogge e benedici i suoi germogli. uno puo’ aver fatto, di maggior partecipazione alla vita ecclesiale, Nemmeno la sequenza dei fatti narrati nel Canto offre uno spunto di organizzazione. salvezza ricevuta in Cristo, per la sua presenza sull’altare. Gli studiosi sono incerti, anche se è chiaro che, comunque vada, nel momento in cui il Canto è stato redatto, Israele ha già piena coscienza della sua identità di popolo di Dio, da Lui salvato e costituito. [2] Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza, agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia. SIGNORE È IL SUO NOME. Al maestro del coro. e le colline si cingono di esultanza. salvezza ricevuta in Cristo, per la sua presenza sull’altare. chi hai scelto perché ti stia vicino: abiterà nei tuoi atri”. Il Canto descrive una doppia azione del mare. Quando il celebrante ha finito di cantare la dossologia (seconda melodia del Messale Romano), l’assemblea e il coro cantano l’Amen all’unisono, seguito dall’Amen a 4 voci del coro. è, con immagine poetica, il calare dell’acqua dal cielo; è la pioggia (Cf. [4] perché retta è la parola del Signore e fedele ogni sua opera. Andando a: cantoeprego.it -> impariamo -> strumenti -> Analisi CeP è possibile avere l'elenco del canti che rispondono alla richiesta di tempo/tonalità (es. pellegrinaggio a Gerusalemme per l’annuale celebrazione della Pasqua Cf. Mia forza e mio canto è il Signore, il mio Salvatore è il Dio di mio padre ed io lo voglio esaltare.RIT.Dio è prode in guerra, si chiama Signore. RUGGINENTI EDITORE - 20141 Via Cuore Immacolato di Maria, 4 opyright 1988 by RUGGINENTI EDITORE Milan . Pesano su di noi le nostre colpe, Per cui non è solo più vittoria sull'Egitto, ma diviene vittoria sulla Filistea, su Moab, Edom, Canaan. “I Questo inno riveste due caratteri, uno femminile e uno maschile. ALLELUJA. Si tratta dunque di una vera e propria interpretazione della storia alla luce dell'azione di Dio, una azione di salvezza, che ancorata in un momento preciso della storia di Israele (14,30 Quel giorno...) si estende a tutto il futuro, fino all'eternità (Ap 15,3). Beato chi hai scelto perché ti stia vicino: Es 15: Il canto del mare (Guido Benzi), Ultima modifica Sabato 17 Novembre 2007 18:17, La Chiesa delle Origini Atti degli Apostoli, «Oggi la Parola si compie per voi». A te, che ascolti la preghiera, Signore è il suo nome. Anche la struttura di Es 15,1-21 è stata assai studiata. la bontà: “Fiducia Il passaggio del mare (Es 14) (Marcello Milani) ». Diviene un inno alla vittoria perenne che Dio opera in favore del suo popolo. Quanto detto pone anche il problema (pure questo irrisolto) della datazione di questo inno. [4] Fremano, si gonfino le sue acque, si scuotano i monti per i suoi flutti. Il canto del mare. Dio è in pace col suo popolo: “Tu sono presi da timore davanti ai tuoi segni: Appaiono anche i due elementi presenti nella narrazione delle fonti J e P cioè il vento e la muraglia d'acqua (14,21-22). Così prepari la terra: Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie. Questo salmo noi lo recitiamo in Cristo, così la casa del Signore è la chiesa dove è presente l’Eucaristia. Gli altissimi e impressionanti silenzi degli spazi siderali sono simbolicamente infranti dal canto della fede. tu ci rispondi, o Dio, nostra salvezza, 419 likes. momento del massimo splendore di Israele. a.C.) possiamo valutare gli argomenti a favore o contro di una tradizione antica o alquanto recente. Sib Sol- Re- Do Re-Signore è il Suo nome Alle – lu – ja (2v.) Marco Frisina. I prati si coprono di greggi, IL CANTO DEL MARE RIT.CANTIAMO AL SIGNORE, STUPENDA È LA SUA VITTORIA. In conclusione anche dalla complessità della storia redazionale e testuale del Canto del Mare, notiamo la sua importanza nell'ambito della narrazione dell'Esodo, ed anche nell'ambito della celebrazione cultuale del prodigioso intervento di Dio in favore del suo popolo. Per incoraggiare il canto del Salmo dell'Assemblea nella sua forma ideale, il salmista dovrebbe cominciare magari un po' prima dell'inizio della messa a cantare la risposta e a farla ripetere più volte all'assemblea. Notiamo un elemento di continuità ed uno di discontinuità che danno a pensare. fermato e fermi il tumulto dei popoli: è tempo di pace, di libertà, il Il fiume di Dio è gonfio di acque; Ps 96,1). Massa e Meriba: la crisi della fede (Antonio Nepi), In cammino con Dio. Eseguito come da partitura. spartito: audio: 31 … I versetti di apertura sono tipici del salmo di ringraziamento. Mons. La formula «II Signore regna» è tipica dei salmi di intronizzazione. ” è presente l’Eucaristia. Nella sezione che narra la vittoria sui popoli, si canta Dio come il pastore del suo popolo (al v. 13 va preferita la traduzione di Boschi «l'hai condotto al suo pascolo santo»), che lo guida con la sua provvidenza, alla terra promessa e al Santuario. Signore è il suo nome. Es 15 apparterrebbe ad una tradizione parallela al più antico racconto di J e questo manifesterebbe la antichità della tradizione del mare. gonfio di acque; tu prepari il frumento per gli uomini. momento del massimo splendore di Israele. Il tempio è la meta di arrivo: “Ci Possiamo veramente dire con alcuni commentatori moderni che il Canto del Mare è come lo srotolarsi di un tappeto rosso che dal fondo del mare entra nel cuore del Tempio di Gerusalemme. [7] Come in un otre raccoglie le acque del mare, chiude in riserve gli abissi. Si tratta di un inno epico, nel quale si fondono i temi della vittoria e della salvezza operate da Dio in favore del suo popolo, onde poterlo far giungere alla «santa dimora». Il tempio è la meta di arrivo: “, Ci Ma proprio qui sta l'elemento di discontinuità. 30 IL CANTO DEL MARE (Esodo 15) 13 Musica: Marco Frisina stu - RE 7474 Re m9 -pen.daè la sua vit — Seu to - ria, tia Re m — gno Sib Can moal Si- gno—re reèil suo no - me, Sot. Salmo 32 (33) Inno alla provvidenza di Dio : Esultate, o giusti, nel Signore; ... Come in un otre raccoglie le acque del mare, chiude in riserve gli abissi. In che rapporto sta Es 15 con J e P? fiume di Dio” Il salmo Considerando questa «libertà» del Canto esso si avvicina di più alle rievocazioni storiche fatte dai salmi (78, 105, 106), anzi ne sarebbe il prototipo. (cantiamo al Signor) Ha gettato in mare cavallo e cavaliere. Stillano i pascoli del deserto Ps 103,3). Egli è esposto a giorni d’angoscia quando le bande dei predoni fanno razzie nei vigneti, nei campi, nei greggi: “ Nel giorno della mia angoscia io cerco il Signore, nella notte le mie mani sono tese e non si stancano; l'anima mia rifiuta di calmarsi ”. Questo metodo sarà utile a impostare il tono e il carattere dell'antifona e preparare l'assemblea all'azione. Mons. 5.7K likes. Anche dal punto di vista dell'analisi della forma letteraria del Canto non troviamo unanime consenso. essere adempiuti, nella partecipazione viva all’Eucaristia. Certamente il v. 1 ha un suo posto particolare, sia per l'uso della prima persona singolare, sia per la sua ripresa al v. 21, che conclude questa sezione dei due canti. Il salmo è inserito nella Messa del giorno di Natale, e ben si adatta allo spirito gioioso della liturgia. In effetti il Canto del Mare è un testo «sfuggente» nel senso che da un lato è molto chiara la sua funzione, quella di celebrare in senso poetico il passaggio del mare, lasciando poi che l'ombra di tale evento capitale si prolunghi su tutta la storia di Israele, dall'altro però tale testo non si lascia del tutto catturare dagli strumenti, anche i più sottili, dell' analisi esegetica. Il Canto del Mare segue immediatamente la narrazione del passaggio del mare, ma se ne discosta, anzi si innalza, e questa sua prospettiva dal respiro epico travolge tempi e momenti: essa parte da un «qui» ed un «ora» (15,1) che è il momento in cui Israele ha passato il mare e le acque hanno travolto l'esercito egiziano, ma enumera poi in una rapida carrellata i popoli (Filistei, Edom, Moab, Canaan) che lo separano dalla meta, fino a intravedere questa meta, il «monte della tua eredità», il «santuario che le tue mani hanno fondato» (v. 17), dunque più in là del Sinai, più in là del Giordano, sulla soglia del Tempio. Il canto del mare - Marco Frisina Autore: Marco Frisina Liturgia: 0Congedo, 0Ingresso Tema: 0Lode, 0Pasqua Video1: Video2: Il canto del mare - Marco Frisina Re- La- Fa Sol La-Cantiamo al Signore Stupenda è la sua vittoria. Riguardo al rapporto tra la tradizione del mare descritta in Es 15 e quella descritta in prosa, va notata una certa differenza (segnata anche dal genere diverso tra prosa e poesia) ma si deve affermare comunque una consonanza. Ps 96,1). N, 8490283. Celebrazione di un atto di fede che ha per contenuto la coscienza di una vocazione: essere popolo, popolo di Dio, da Lui salvato, educato, «piantato» come segno per tutta l'umanità dell'amore di Dio, perché «il Signore regna in eterno e per sempre!». (2 volte) [1.] : 09-10-2020 In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli dite le sue meraviglie. pellegrinaggio a Gerusalemme per l’annuale celebrazione della Pasqua Cf. Un particolare non di poco interesse è il rapporto tra il Canto del Mare, attribuito a Mosè, e la strofa attribuita a Miriam nel v. 21. Scompare ogni attore (Mosè, Aronne, il popolo), Dio solo è colui che opera il prodigio e la vittoria. essere adempiuti, nella partecipazione viva all’Eucaristia. 30 IL CANTO DEL MARE (Esodo 15) 13 Musica: Marco Frisina stu - RE 7474 Re m9 -pen.daè la sua vit — Seu to - ria, tia Re m — gno Sib Can moal Si- gno—re reèil suo no - me, Sot. Al maestro del coro. Book B&B Il Canto Del Mare, Pulsano on Tripadvisor: See 17 traveller reviews, 9 candid photos, and great deals for B&B Il Canto Del Mare, ranked #8 of 22 B&Bs / inns in Pulsano and rated 4.5 of 5 at Tripadvisor. Dio, padrone del cosmo, al quale si piegano in obbedienza gli elementi della creazione (acque, vento, fuoco, pietra), è anche colui che salva, colui che abita la storia, che dona vittoria al suo popolo. Perché ha trionfato, alleluia. Signore è il suo nome. Tuttavia abbiamo visto come questa vittoria si arricchisca via via di tutti gli elementi del cammino di Israele fino alla terra promessa e alla visione del Santuario. le soglie dell'oriente e dell'occidente. Per voci di soprano. Molte sono le strutturazioni proposte: Boschi propone una strutturazione di tre stanze divise in quattro strofe l'una. la bontà: “. Questo [1] Salmo. Momento di sosta, respiro lungo, esplosione di gioia e ringraziamento dopo la tensione raccontata dalla narrazione dell'Esodo. a te si sciolgono i voti. ". Salmo. Voglio innalzare sopra i cieli la tua magnificenza, con la bocca di bambini e di lattanti: hai posto una difesa contro i tuoi avversari, per ridurre al silenzio nemici e ribelli. Alleluia. ” mari lontani” Ps 103,3). Il canto del mare. Su "I torchi". Il canto del mare (Esodo 15) Marco Frisina [Rit.] nella preghiera al “Dio ignoto” (At 17,23), di cui ne colgono l'esistenza e Fremano, si gonfino le sue acque, si scuotano i monti per i suoi flutti. delle cose sacre del tuo tempio. (Alemarsia, Twitter) Canto. a 3 vp di A. Figus &b c Ó Œ. j .. œ œ œR Jœ œR n Jœ œj œ œ œ S œ œ Can - tia - moIal Si - gno - re, stu - pen-daIè la sua vit - to - ria. le valli si ammantano di messi: Gli altissimi e impressionanti silenzi degli spazi siderali sono simbolicamente infranti dal canto della fede. PADRE NOSTRO (gregoriano-italiano). Pdf variazioni all'Archivio (cant.libro.pdf.zip) creato il: 04-10-2020 16:31:32 - (lo puoi scaricare da crea libro) Array ( [6] => Lo.Spirito.del.Signore.0200.31.pdf modif. Ha gettato in mare cavallo e cavaliere. prova una santa invidia per coloro che hanno un’opportunità costante di Le acque si ammassano al soffio di Dio (v. 8) e poi sempre per il soffio di Dio ricoprono il nemico (v. 10). Certamente il Canto contiene elementi innici con particolare riferimento alla grandezza di Dio (6-11). Perciò non temiamo se trema la terra, se vacillano i monti nel fondo del mare. Voglio cantare in onore del Signore. Marco Frisina. [5] Egli ama la giustizia e il diritto; dell’amore del Signore è piena la terra. visiti la terra e la disseti, la ricolmi di ricchezze. Al maestro del coro.