Gestire le proprie emozioni non è facile a nessuna età, ma non è neanche impossibile. Vediamo insieme come fare per gestire al meglio le nostre emozioni piuttosto che lasciarci gestire … In tempi di incertezza costante come questi che stiamo vivendo, lo sbilanciamento emotivo verso le polarità negativa e ansiosa è sempre in agguato, con tutte le possibili conseguenze ad esso collegate. FINANZA PERSONALE. La paura va guardata in faccia per essere trasformata in coraggio. E’ molto importante quindi riuscire a riconoscere le proprie emozioni dando a loro un nome. Dare un nome è importante in quanto ci consente di capire bene cosa stiamo provando, cosa ci sta accadendo. Questo potrà sembrarvi scontato ma vi garantisco che tanti di noi fanno esattamente il contrario. calmare ansia, superare questo momento, gestire le proprie emozioni. L’emozione è il ponte tra la mente e il corpo. Solo apatia a affettività. ‘Non piangere’, ‘non ti arrabbiare’.. sono frasi che, se pronunciate con un tono eccessivamente autoritario e per nulla empatico, possono comunicare una esplicita tendenza a considerare quasi innaturali quelle emozioni che generano sofferenza. Inserisci la tua email qui sotto, spunta l'accettazione della privacy e premi il pulsante 'Sì, voglio la mini guida!'. GESTIONE DELLE EMOZIONI IN CLASSE 4. Intelligenza emotiva: come gestire le emozioni e non perdere il controllo. Quindi quando noi ci mettiamo in questa posizione possiamo solo crearci tante difficoltà. Non si può crearle, inventarle o sopprimerle a meno di non usare delle droghe. Benché senza dubbio il pensiero creativo, come ogni altra attività creativa, sia inseparabilmente legato alle emozioni, è diventato un ideale pensare e vivere senza emozioni. LinkedIn
Questi oppioidi interni, avrebbero lo stesso effetto delle droghe, ma sono del tutto naturali e prodotte dal nostro organismo quando proviamo piacere. Le persone con una minore capacità di gestire le emozioni sono infatti più predisposte a ipertensione, ansia e tabagismo. Perché se noi facciamo questo abbiamo anche modo di capire cosa occorre fare. Quello che spesso non appare chiaro è che non sono le emozioni in sé ad essere positive o negative, quanto piuttosto è il nostro modo di vederle e percepirle. Alle emozioni che noi annoveriamo nella categoria delle meno piacevoli. Tendono a sviluppare una scarsa fiducia nelle risorse interiori e possono manifestare una tendenza maggiore ad appoggiarsi a risorse esterne sviluppando una dipendenza affettiva o da sostanze. Le emozioni vanno e vengono, ma quando sono negative proprio non ci vanno giù! Non dobbiamo mai pensare che le emozioni vadano abbandonate e lasciate a sé stesse, perché riuscire a gestire bene le nostre emozioni significa riuscire ad avere una vita di qualità. Tutti noi abbiamo provato fin da bambini rabbia, paura, tristezza, gioia fino a sperimentare emozioni più complesse come la gelosia o l’ansia. È per questo importante aiutarsi come adulti, ed aiutare i bambini, a gestire le proprie emozioni durante questo nostro tempo incerto. Quando sei presente puoi entrare nel famoso “stato di flow” dove la tua attenzione è più focalizzata, le azioni fluiscono senza sforzo, la mente è libera e la tua energia scorre permettendoti di esprimere a pieno il tuo vero potenziale. Vediamo come imparare a gestire le emozioni, per essere più felici.. Anche una buona attività sportiva è un valido aiuto per ascoltare il corpo, aiutare la mente a produrre le sostanze del benessere, aumentare la capacità respiratoria, tutto ciò aiuta a scaricare le tensioni e rimuovere le somatizzazioni accumulate. Come gestire al meglio le proprie emozioni. Tuttavia, sanno anche che, quando siamo in compagnia di altre persone, occorre tenere in conto il modo in cui esse interpretano ciò che esprimiamo. Novembre 16, 2020 2. Ma quando purtroppo sperimentiamo emozioni non piacevoli quali ad esempio l’ansia, la paura, l’insoddisfazione, la frustrazione, la tristezza, la noia, allora noi a volte andiamo in difficoltà e non riusciamo a gestire bene queste emozioni. Lasciare le cose a metà: perché non riesco a farle? Ecco perché la respirazione è anche il punto di partenza di molte Tecniche di Meditazione. “E’ giusto ribellarsi a una certa cultura che prevede che le emozioni debbano essere sempre controllate: che non bisogna piangere né ridere troppo e nemmeno essere eccessivamente tristi.” Paolo Crepet. Questo le rende più empatiche e predisp… In questa mini guida gratuita “Guarire le Ferite dell’Anima. Vi informiamo di quanto segue: a) siamo conformi con il GDPR, pertanto chiediamo il consenso e trattiamo i vostri dati in base a tale regolamento; b) questo sito usa cookie. L’incapacità di riconoscere, esprimere e verbalizzare i propri stati emotivi e quelli altrui è descritta in psicologia con il termine alessitimia che risulta associata a diverse patologie psicosomatiche e psicologiche. In particolare, lâetà prescolare risulta essere un momento ottimale per facilitare lo sviluppo della competenza socio-affettiva e ⦠Riconoscere le emozioni è importanteper vivere bene con se stessi e permigliorare le relazionicon gli altri. La Consulenza Psicologica Online, si tratta di un servizio comodo e versatile che può consentire ad ognuno di noi seppur a distanza, di poter contattare un esperto e riceverne un aiuto efficace in merito ad una propria difficoltà/necessità. Per sviluppare questa capacità è necessario mettere in ordine le proprie emozioni praticando l’esercizio seguente: 1. Riassumendo, ecco i punti principali di questo articolo ed i vantaggi di migliorare la tua capacità di gestire le emozioni: Informativa sulla Cookie Privacy di questo Sito, Accedi gratis alla mini guida GUARIRE LE FERITE DELL'ANIMA, Inserisci la tua email qui sotto, spunta l'accettazione della privacy e premi il pulsante 'Sì, voglio la mini guida! La maggior parte delle sofferenze emotive sono causate da ricordi di eventi passati o aspettative riguardanti il futuro. “Nella nostra società le emozioni in generale vengono scoraggiate. Quali sono le situazioni in cui si manifesta (dove, quando): _____ 3. Gli incontri, che si terranno il 10, 24 e 31 maggio presso il centro Medioevo di Olgiate dalle 20 alle 22, si propongono di offrire degli strumenti di lettura delle difficoltà che i ragazzi possono incontrare nel gestire e controllare le proprie emozioni. di Redazione AdviseOnly. Insomma se c’è una regola d’oro per gestire le emozioni è viverle. 1. C’è un potere creativo in ogni pensiero e con la nostra mente possiamo generare malessere o imparare a creare benessere. Le emozioni non riconosciute o represse possono generare disturbi psicosomatici. Lasciar fluire le proprie emozioni. È come quando un amico ci dice frasi come âNon preoccuparti tantoâ o âPensa a te stesso e non concentrare tutte le tue energie sugli altriâ⦠Sono idee che conosciamo già, ma che non mettiamo in pratica per diversi motivi. Il dolore va vissuto per essere consumato. Psicologa e Psicoterapeuta, © 2020 lopsicologoonline.it di Monia Ferretti - Psicologo Online e Psicoterapeuta Padova e Treviso | Tutti i diritti riservati. Come già asserito un cane difficilmente sa gestire le proprie emozioni: questa è la differenza fondamentale con l’uomo. Sapere come gestire le emozioni è una delle capacità più importanti nella vita, continuando la lettura scoprirai perchè. La gestione delle emozioni a breve termine è utile solo per sopportarle. Gestire le emozioni è importante per evitare i possibili effetti tossici sulla salute. Essere emotivo è diventato sinonimo di instabile e squilibrato.” Erich Fromm. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Più ti ascolti e sei consapevole di ciò che accade dentro di te e più sei ancorato al qui e ora. Se impariamo a pensare che le emozioni hanno una loro funzione e una loro utilità e che possiamo controllare le nostre reazioni, allora ne cambieremo completamente gli effetti. In altre parole, più si fa uso di “appoggi esterni” più si comunica a se stessi la propria incapacità di farcela da soli. Liberarsi dai pesi del passato è utile per alleggerire il carico emotivo, in questo modo gestire le emozioni nella tua vita quotidiana diventerà più semplice. Occorre imparare a non venirne travolti ma ad esserne attraversati. * Il primo passo per imparare a gestire unâemozione è identificarla. Come gestire le emozioni. [Puoi approfondire questo argomento nell’articolo: Fame emotiva: come gestirla]. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. Intelligenza emotiva: come gestire le emozioni e non perdere il controllo. Solo quando sei nel qui e ora puoi essere padrone di te stesso. Tutto questo poi ci consente di andare alla gestione, ci consente anche di pensare a cosa dovremmo fare, come dovremmo leggere quella situazione, a quali alternative potrebbero esserci per cercare di gestire la situazione in atto, per cercare quindi di gestire anche le emozioni che noi stiamo provando. Per questo è molto importante sentire innanzitutto, perché sentire è proprio il primo passo per arrivare poi a dare un nome a ciò che noi sentiamo, e per capire anche perché, cosa ci sta accadendo. Possiamo faticare ancora di più nella gestione delle emozioni. Sembra quindi che l’intelligenza emotiva la riceviamo in eredità, o meglio la apprendiamo. No Contact e Dipendenza Affettiva: Il No Contact Funziona? Il nostro obiettivo è quello di riuscire a gestire il proprio pensiero, le proprie emozioni e il proprio comportamento per stare meglio. ', Iscriviti e ricevi le 3 strategie - subito efficaci - per superare la sofferenza emotiva rapidamente. Quali sono le situazioni in cui si manifesta (dove, quando): _____ 3. Le emozioni, come già detto, sono il dialogo tra noi ed il mondo. La via privilegiata per accedere al momento presente è proprio il corpo. Le emozioni primarie sono: rabbia, tristezza, disgusto, paura, sorpresa e felicità, dalle quali poi derivano le secondarie che sono: ansia, timore, terrore, angoscia, desolazione. Significa lasciarla espandere, significa lasciarla estendere in modo tale che quell’ emozione possa trasmetterci l’informazione che vuole darci e quindi possa fare ciò che deve fare per poi poter rientrare. Lâintelligenza emotiva è un aspetto dell'intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le emozioni proprie e altrui (Salovey e Mayer,1990; Goleman,1995; Sternberg,1996). Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano specializzare le proprie competente per riconoscere e gestire le emozioni dell'interlocutore. Che ci consentano di comprendere, di aprirci a più possibilità, a soluzioni pratiche, all’altro, e all’accettazione. Le persone capaci di gestire le emozioni hanno una forte consapevolezza di sé e del proprio mondo interiore. Avere un’attitudine di pensiero ottimistico migliora la salute e aumenta la longevità. Le persone che non riescono a percepire e riconoscere le proprie emozioni risultano avere una capacità immaginativa ed introspettiva ridotta e tendono a sviluppare comportamenti di forte dipendenza o di isolamento. Regolare l’intensità degli stati emotivi, infatti, aiuta a gestire le proprie reazioninei diversi contesti di vita. Proseguendo la navigazione, dichiari di acconsentire all'uso dei cookie nei termini espressi nella cookie policy. Per chiarezza è innanzitutto importante dire che non esistono emozioni di serie A o di serie B, quindi non esistono in realtà emozioni meno utili o emozioni di cui non avremmo bisogno, quindi emozioni da debellare.