E’ visibile anche ad occhio nudo, a patto che il cielo sia privo di inquinamento luminoso, una delle cause che impediscono al cielo di essere fruito sempre al meglio. Si tratta di una tipologia di galassia conosciuta come “galassia ad anello collisionale”. Nel 1991, studiando le immagini ottenute con il Telescopio Spaziale Hubble delle regioni più interne del nucleo, si è scoperto che la galassia ospita un doppio nucleo, formato da due concentrazioni separate da 1,5 parsec (circa 5 anni luce); la concentrazione più luminosa, catalogata come P1, è decentrata rispetto al vero centro galattico, mentre la concentrazione minore, P2, ricade esattamente al centro e contiene un buco nero di 108 M☉. Nei testi rimane catalogata come l'oggetto del cielo profondo più visibile ad occhio nudo. : 2009-03 For Release: Monday, January 05, 2009 01:00:00 PM EST, The Need for Speed: Escape velocity and dynamical mass measurements of the Andromeda galaxy, Messier Object Data, sorted by Apparent Visual Magnitude. aperto 2,1 50' 840: perfettamente binocolo orizzonte sud libero 2. 1 risposta Vedi altre domande. Per questo oggetto ho deciso di testare le qualità del piccolo Takahashi FS-60CB effettuando riprese sia in banda larga che in banda stretta e devo dire che si è comportato egregiamente per essere un doppietto. In prossimità di questo, a una distanza di 1300 anni luce, la velocità di rotazione raggiunge un picco di 225 km/s; successivamente decresce fino a un minimo a 7000 anni luce di distanza, dove potrebbe essere pari ad appena 50 km/s; più all'esterno la velocità aumenta di nuovo fino a 33 000 anni luce di distanza, dove raggiunge picchi di 250 km/s; a 80 000 anni luce dal nucleo si stabilizza sui 200 km/s. Queste misurazioni implicano una massa concentrata di circa 6×109 M⊙ nella regione del nucleo; la massa totale della galassia aumenta linearmente fino ai 45 000 anni luce, dove inizia poi a rallentare. Solo una: la Galassia di Andromeda. È … A malapena visibile ad occhio nudo sotto cieli molto bui, questa galassia a spirale è la terza galassia per estensione del Gruppo Locale dopo la galassia di Andromeda e la nostra … [25] Baade scoprì inoltre che sono presenti due tipi di variabili Cefeidi, che comportò un raddoppio della distanza stimata di M31, come pure delle galassie del resto dell'Universo. Nel 1922 Ernst Öpik presentò un metodo astrofisico molto semplice per stimare la distanza di M31, secondo cui la "nube" risultava essere distante 450 kpc (quasi 1,5 milioni di anni luce). È comunque visibile da buona parte delle aree abitate della Terra. Non hai una domanda ma vuoi una risposta? [41] Le immagini rettificate della galassia mostrano una comune galassia spirale con i bracci avvolti in senso orario; sono presenti dei bracci maggiori continui separati fra loro da un minimo di 13 000 anni luce e possono essere seguiti dall'esterno fino a una distanza di circa 1 600 anni luce dal nucleo; ciò può essere notato dallo spostamento di nubi di idrogeno neutro dalle stelle.[42]. Una galassia a spirale soprannominata "Occhio del serpente" si trova a 35 milioni di anni luce dalla Terra. Si notano le sue due galassie satelliti: M32 e M110 Iniziamo il nostro percorso da Andromeda, visibile ad occhio nudo dall'Italia soprattutto in estate ed autunno. L'alone galattico di M31 è comparabile a quello della Via Lattea, dove le stelle dell'alone sono principalmente povere in metalli e la loro povertà aumenta con la distanza;[45] ciò indica che le due galassie hanno seguito un modello evoluzionistico comune. Nel 2005 le osservazioni fatte con il Telescopio Keck mostrarono che i tenui filamenti di stelle che si estendono al di fuori della galassia fanno in realtà parte del disco principale;[35] ciò comporta che il disco a spirale della galassia è tre volte più grande di quanto si credesse (il diametro attualmente stimato della galassia è di circa 220 000 anni luce; in precedenza si pensava fosse compreso fra i 70 000 e i 120 000 anni luce). Naturalmente una stella intrinsecamente molto brillante può essere visibile anche da molto lontano, ma nessuna stella tra quelle visibili ad occhio nudo è a più di qualche migliaio di anniluce, quindi immensamente meno delle distanze tipiche galattiche, che sono dell’ordine dei milioni di anniluce. Questo sistema di classificazione delle popolazioni stellari, per altro già notato in precedenza da Jan Oort, fu in seguito esteso alle stelle della Via Lattea e in generale di tutte le galassie note. Per osservarla è quindi necessario un cielo assolutamente perfetto: buio e terso. Una galassia è un raggruppamento di miliardi di stelle e nell'Universo vi sono miliardi di galassie. La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una galassia a spirale gigante che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome. Visibile ad occhio nudo Strumento Visibilità dall'Italia 1. La galassia di Andromeda (M31) è l’oggetto celeste più lontano da Terra (2.5 milioni di anni luce) visibile ad occhio nudo. [52] M110 contiene una banda di polveri, che potrebbe essere indice di un recente fenomeno di formazione stellare, una cosa insolita per una galassia nana ellittica, che di solito è quasi completamente priva di gas e polveri. bye La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una galassia a spirale gigante che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra[4] in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome. A questo punto si arriva ad identificare una macchia con una forma affusolata, allungata in direzione nordest-nordovest: si tratta della Galassia di Andromeda.La galassia è visibile ad occhio nudo solo quando le condizioni atmosferiche sono ottimali e non è presente inquinamento luminoso. La Galassia di Andromeda può essere osservata da entrambi gli emisferi terrestri, sebbene la sua declinazione settentrionale favorisca notevolmente gli osservatori dell'emisfero nord; dalle regioni boreali si presenta estremamente alta nel cielo nelle notti d'autunno, mostrandosi persino circumpolare dalle regioni più settentrionali e della fascia temperata medio-alta, come l'Europa centro-settentrionale e il Canada, mentre dall'emisfero australe resta sempre molto bassa, ad eccezione delle aree prossime all'equatore. Nel 1785, l'astronomo William Herschel notò un debole alone rossastro nella regione centrale di M31; egli credeva che si trattasse della più vicina fra tutte le "grandi nebulose" e, basandosi sul colore e la magnitudine della nube, stimò (scorrettamente) una distanza non superiore a 2000 volte la distanza di Sirio.[18]. Visibile ad occhio nudo Strumento Visibilità dall'Italia 1. Scopri di più. [48] Mayall II contiene alcuni milioni di stelle ed è due volte più luminoso di Omega Centauri, l'ammasso globulare più luminoso conosciuto nella Via Lattea. Inizialmente si era ritenuto che la parte più brillante del doppio nucleo fosse il resto di un'antica galassia nana "cannibalizzata" da M31,[40] ma attualmente quest'ipotesi non è più considerata una spiegazione plausibile: questi nuclei infatti avrebbero avuto una vita estremamente breve a causa della disgregazione mareale del buco nero centrale; infatti la parte più brillante non possiede buchi neri per potersi stabilizzare. La sua forma a ciambella non è dovuta a processi interni alla galassia, ma a un problema di traffico. Dopo la scoperta di un secondo tipo di Cefeidi più deboli, nel 1953, la distanza della Galassia di Andromeda è stata raddoppiata; negli anni novanta le misurazioni del satellite Hipparcos furono usate per ricalibrare le distanze delle Cefeidi, portando così la distanza della galassia al valore provvisorio di 2,9 milioni di anni luce. Per l’osservazione è sufficiente avere a disposizione un cielo terso se c’è la volontà di vederla a occhio nudo, mentre già con un buon binocolo o un piccolo rifrattore sarà possibile scorgere la forma affusolata. Astronomy and the imagination: a new approach to man's experience of the stars, Philosophical Transactions of the Royal Society of London, A Selection of Photographs of Stars, Star-clusters and Nebulae, Vol. È una galassia a spirale e si trova a circa 2 milioni di anni luce da noi: per scovarla bisogna guarda in direzione della costellazione di Andromeda, da cui appunto il nome. Una galassia visibile a occhio nudo. M31, meglio conosciuta come galassia di Andromeda, è l’oggetto celeste più distante visibile a occhio nudo. Galassie visibili ad occhio nudo? NGC 2451: 07 h 45 m: +37° 58′ : Amm. Sì, perché la Galassia, nota fin dall’antichità, è la prima finestra sul profondo cielo da cui l’uomo si sia affacciato. La sua vicinanza consente pure di poter utilizzare delle stime basate sulle giganti rosse; tramite questa tecnica è stato trovato sempre nel 2005 un valore di 2,56 ± 0,08 milioni di anni luce (785 ± 25 kpc). M 31 è una galassia a spirale simile alla nostra Via Lattea, la nostra galassia, ma ad una distanza di poco più di 2,5 milioni di anni luce, e contiene tra 200 e 300 miliardi di stelle; é la più lontana galassia visibile ad occhio nudo. Questa galassia dista dalla nostra due milioni e mezzo di anni luce (per l’esattezza 2,57 milioni di anni luce) e, come la nostra galassia, fa parte del cosidetto gruppo locale formato da una cinquantina di galassie. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 nov 2020 alle 18:37. Anche M110 sembra essere in interazione con M31 e gli astronomi hanno scoperto nell'alone di quest'ultima una corrente di stelle ricche in metalli che sembra siano state strappate da entrambe le galassie satelliti. Così come la Via Lattea, anche la Galassia di Andromeda possiede un sistema di galassie satelliti, consistente di 14 galassie nane conosciute; le meglio note e le più facili da osservare sono M32 e M110. Una declinazione di 41°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 49°; il che equivale a dire che a nord del 49°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 49°S l'oggetto non sorge mai. [4] Questo valore si inquadra perfettamente fra i valori precedentemente identificati e viene accettato come estremamente accurato, a prescindere dalla scala Cefeidi-distanza. Si tratta di una galassia a spirale visibile nella costellazione di Andromeda contenente circa 1000 miliardi di stelle, una quantità molto superiore a quella della nostra galassia: la Via Lattea. [26] Le due galassie potrebbero così collidere in un tempo stimato sui 2,5 miliardi di anni: in quel caso probabilmente si fonderanno dando origine ad una galassia ellittica di grandi proporzioni; tuttavia, la velocità tangenziale rispetto alla Via Lattea di M31 non è ben conosciuta, creando così incertezza sul quando la collisione avverrà e sul come essa procederà. Appassionato di scienze.