Vinse Grazie dei fiori, interpretata da Nilla Pizzi: la canzone era stata composta dal maestro Saverio Seracini poco tempo dopo essere divenuto improvvisamente cieco. LA NOTTE DEI PENSIERI – Zarrillo, 1986 ADESSO TU – Eros Ramazzotti Ecco come sono cambiati i look delle protagoniste sul palco di Sanremo dal 1951 a oggi [4], L'organizzazione della manifestazione ed il suo svolgimento non avevano niente a che fare con il grande evento degli anni successivi: i cantanti si esibivano sul palco mentre il pubblico era sistemato su tavolini tra i quali giravano i camerieri occupati a portare le consumazioni, in stile café-chantant.[2]. Festival di Sanremo Albo d’oro Festival di Sanremo: tutti i vincitori dal 1951 al 2016. LE PERSONE INUTILI – Paolo Vallesi, 1990 UOMINI SOLI – Pooh Aiello parteciperà al Festival di Sanremo 2021 con â Ora â. Per ulteriori informazioni sull'argomento e per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul tasto "Leggi di più". [3], L'idea di una gara di canzoni da svolgersi al Casinò di Sanremo venne all'allora gestore di quest'ultimo Pier Busseti, dietro suggerimento di Amilcare Rambaldi, fioraio e consulente del Comune di Sanremo, che aveva proposto anche di organizzare la rassegna su una nave. L'ottavo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1958 dalle ore 22 in contemporanea Radio e Tv e fu condotto da Gianni Agus, affiancato da Fulvia Colombo. Tutte le canzoni vennero pubblicate su dischi a 78 giri da un'unica casa discografica, la Cetra, che aveva sotto contratto i tre partecipanti alla gara. LA SOLITUDINE – Laura Pausini, 1992 PORTAMI A BALLARE – Luca Barbarossa Il primo Festival di Sanremo[1] si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1951 alle ore 22[2] e fu condotto da Nunzio Filogamo. (dal 1984 al 2011, la seconda riga indica il vincitore della categoria giovani DISPERATO – Marco Masini, 1989 TI LASCERO’ – Anna Oxa – Fausto Leali Per viaggiare insieme nella storia del Festival⦠Ci siamo, il 14 Febbraio, giorno di San Valentino, inizia la 62 edizione del Festival della Canzone Italiana La quarta edizione del Festival di Sanremo, si svolse dal 28 al 30 gennaio. Furono in gara 20 canzoni, mentre a concorrere furono solamente tre interpreti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. Un viaggio nella moda del Festival. 14 cantanti i big in gara al Festival di Sanremo 2013: Marco Mengoni, Simone Cristicchi, Malika Ayane, Max Gazzè, Raphael Gualazzi, Marta sui tubi, Almamegretta, Daniele Silvestri, Annalisa, Modà, Simona Molinari feat Peter Cincotti, Elio e le storie tese, Chiara, vincitrice dell'ultima edizione di ⦠La prima vincitrice della storia del Festival è stata Nilla Pizzi con âGrazie dei Fioriâ.La kermesse si teneva nel Salone delle Feste del Casinò di Sanremo e soltanto nel 1977 si sarebbe spostato al vicino Teatro Ariston. SONOHRA – L’Amore, 2007 TI REGALERO’ UNA ROSA – Simone Cristicchi 1951 NILLA PIZZI Grazie dei fior 1952 NILLA PIZZI Vola colomba 1953 CARLA BONI E FLO SANDON’S Viale … ), Dimissioni di Papa Benedetto XVI: Porta a Porta su Rai1, se ne occupa anche Quinta Colonna su Rete 4. LE RAGAZZE – Neri per Caso, 1994 PASSERA’ – Aleandro Baldi Vengono rese note le prime tre posizioni della classifica finale. BAMBINI – Paola Turci, 1988 PERDERE L’AMORE – Massimo Ranieri Tutte le canzoni vincitrici, dal 1951 al 2011 in un video imperdibile. Il primo Festival di Sanremo[1] si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1951 alle ore 22[2] e fu condotto da Nunzio Filogamo. // '); Usually referred to as Festival di Sanremo, or outside Italy as Sanremo Music Festival… BUONGIORNO GENTE – Ania (vincitrice Sanremofestival.59), 2008 COLPO DI FULMINE – Giò Di Tonno & Lola Ponce Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina (page scroll) o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Festival di Sanremo: i presentatori dal 1951 ad oggi Oliviero Spada Come ogni anno, ormai dagli anni Cinquanta, con il mese di febbraio la Televisione ci propone la kermesse di cantanti e canzoni dal Teatro Ariston di Sanremo , più noto ai telespettatori come il Festival di Sanremo . Sanremo: tutti i vincitori dal 1951 al 2012. //