%PDF-1.5
• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad Modalità di affrontare il testo scritto: ð Utilizzo di programmi di videoscrittura con correttore ortografico ð Utilizzo di procedure guidate per la pianificazione (definizione del compito di scrittura, ideazione, scaletta/traccia) ð Utilizzo autonomo di procedure per la pianificazione (definizione del compito di scrittura, ideazione, scaletta/traccia) x��]ݒ�6��w�߁{'MY� �c�z�m�S=��v��lU2�P$��-G��[�ڼ���Q���s ���æD@�5������_�?�,���B�BFݯ�?���D��Ͼ�qzT�%Dk����g}�"��DD�Oϟ�(Q��"�ř��,�����ϒ�3��oϟ�4����h���Ϧ���
V� ey��r6����� ��1=��q�R�/�1���֟��h;�>)��>���b�z��+�$�E,2��hВ��y���˘N�OY�7$���Ǐ�M=3��1$����1+��[�e�f�� %��������� Definisce le modalità di organizzazione, le funzioni e la composizione del personale dei Centri Territoriali di Supporto (CTS). FRIC828001@pec.istruzione.it Classe prima: - realizzazione di disegni rappresentanti la stagione autunnale - creazione di un cartellone con la tematica oggetto della UDA Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili Comunicazione nella madrelingua Esprime ed interpreta pensieri, sentimenti, fatti e opinioni, in forma orale in ambito ecologico. La fase 2 va preceduta da un’attenta analisi dei bisogni formativi e di apprendimento della classe, descritti in termini sia quantitativi (es. 1 0 obj
4) Compiti a casa (per tutta la classe): ripasso del lessico e di il y a… . Schede con le unità di apprendimento svolte per la classe prima media, seconda media e terza media. La discriminante tradizionale - alunni con disabilità / alunni senza disabilità - non rispecchia pienamente la complessa realtà delle nostre classi. Il C.d.C. uda classe prima; uda classe seconda; uda classe terza; uda classe quarta; uda classe quinta; uda – scuola sec i grado. <>
80012790608 - C.M. 3) Gioco. R�XW�w���/��adW;H�0*@y����5GH�A��
��3'����X�b��~*
ʰ�b����(l�]~�UW��V�hƾZ��/{���������#�i#��%`���QH)�Br��7g�B�GY��dzQ8+��Ȳ�m��gL�� �ߒu|J�,H �,�y������n�7�{����t���r�=,V��� ��4�4���Z�I�r�p�1Q!�)��%���\S9>������nhvNSh���DE`S��� La classe è stata divisa in 6 gruppi di quattro alunni. 3) Gioco. Si può lavorare sui bisogni formativi dei singoli alunni, impostando lavori di recupero, di potenziamento ... con una frequenza scolastica non sempre costante e con bisogni educativi speciali, l��$���f�w#URL!fq��=I��`Me$�@H�牝��� �E?�?�t܊����P-laAN�%�{6��bM�&&1�҆�o�BO~.5��X� �Hk�LI9�>����9vC�4���jZ�=S���AT�E�R�e%� GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELIGIONE CLASSI II.....202 GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELIGIONE CLASSI III.....203 CRITERI PER LA VALUTAZIONE Rendere trasparente, il più possibile oggettiva e omogenea la valutazione è uno degli obiettivi che persegue UdA Scuola Secondaria di 1° grado Classe II - Arte UdA Scuola Secondaria di 1° grado Classe II - Musica UdA Scuola Secondaria di 1° grado Classe II - Educazione fisica UdA Scuola Secondaria di 1° grado Classe III - Italiano ... eventualmente a disposizione degli aventi diritto con i … �'�7L(� ��1?��� �e��q��b. 4 0 obj Strategia compensativa per le difficoltà di lettura: UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO ... ripasso a tutta la classe, priva di valutazione numerica ma con informazione di ritorno sulla prestazione ... didattica nei confronti delle persone con BES. <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/Annots[ 13 0 R 19 0 R] /MediaBox[ 0 0 595.32 841.92] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S>>
27/12/2012 Esempi di uda scuola secondaria di secondo grado italiano. studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES, ma articolato, che serva da strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento Schede con le unità di apprendimento svolte per la classe prima media, seconda media e terza media. Per gli alunni dichiarati con BES per motivi socio-economici dovrà essere redatto un documento riservato in cui il Consiglio di Classe spiega la situazione del candidato e le particolari attenzioni adottate in corso d'anno. Creazione di altre tessere per il memory e gioco in piccolo gruppo. Sfruttare la risorsa informatica per utilizzare le abilità degli alunni con BES 3. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. argomento:*La!tettonica!delle!placche!! burattini con percorsi di attività laboratoriali a carattere creativo-espressivo e l’utilizzo di materiali di recupero. alunni con disabilità (con sostegno didattico) alunni con altri BES Esempi di uda scuola secondaria di secondo grado italiano. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Progettazione e compilazione di un'Unità di Apprendimento inclusiva Si può andare dall'alunno disabile all'alunno eccellente, infatti anche l'alunno eccellente può avere dei bisogni educativi speciali. �tQ��s%�(�w@�. La fase 2 va preceduta da un’attenta analisi dei bisogni formativi e di apprendimento della classe, descritti in termini sia quantitativi (es. Ad ogni gruppo è stato consegnato un sacchetto colorato contenente versi di due generi poetici diametralmente opposti: filastrocche e haiku. parti analitiche: descrizione del contesto, analisi dello studente con disabilità, analisi degli altri studenti con Bisogni educativi Speciali, gestione della classe inclusiva, co-teaching parti progettuali: la proposta didattica inclusiva. Cerca le schede. Favorire la loro integrazione nel lavoro di gruppo: … O.m. parti analitiche: descrizione del contesto, analisi dello studente con disabilità, analisi degli altri studenti con Bisogni educativi Speciali, gestione della classe inclusiva, co-teaching parti progettuali: la proposta didattica inclusiva. I Bisogni educativi speciali: concetti chiave e orientamenti per l’azione 5 1. francese (gli alunni con BES e con DSA potranno leggere la descrizione scritta a casa nel quaderno. Ricerca per: Schede didattiche sui miei libri con attività ed esercizi. Definisce le modalità di organizzazione, le funzioni e la composizione del personale dei Centri Territoriali di Supporto (CTS). 2. <>
Progettazione e compilazione di un'Unità di Apprendimento inclusiva Si può andare dall'alunno disabile all'alunno eccellente, infatti anche l'alunno eccellente può avere dei bisogni educativi speciali. In questo breve video, Anna La Prova propone un esempio pratico di attività cooperativa per includere un alunno con DSA e 2 con BES. Il momento dell’esposizione orale sarà anche un momento di verifica orale. UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO ... ripasso a tutta la classe, priva di valutazione numerica ma con informazione di ritorno sulla prestazione ... didattica nei confronti delle persone con BES. FRIC828001 0775379008 0775379008 FRIC828001@istruzione.it P.E.C. Per gli alunni dichiarati con BES per motivi socio-economici dovrà essere redatto un documento riservato in cui il Consiglio di Classe spiega la situazione del candidato e le particolari attenzioni adottate in corso d'anno. endobj
stream
che vanno messi in riferimento all’argomento dell’UdA. 3 0 obj
WebQuest e alunni con BES 1. che qualitativi (stili di apprendimenti, motivazioni all’apprendimento ecc. ) Indicizzazione materiali e realizzazione CD a cura di Antonella PULVIRENTI. IIS “Sarrocchi” Siena Pagina 16 Creazione di altre tessere per il memory e gioco in piccolo gruppo. uda alunni 3-4 anni; uda alunni 5 anni; uda primaria. che qualitativi (stili di apprendimenti, motivazioni all’apprendimento ecc. ) ANALISI DELLA CLASSE (situazione: numero alunni, BES, DSA, diversamente abili, stranieri, stili di ... con il punto di vista di altri. per alunni privi di certificazione, ma con altri bisogni educativi speciali: Il Consiglio di classe procede quindi all’analisi delle situazioni che richiedono una programmazione individualizzata. 4 0 obj
Ricerca per: Schede didattiche sui miei libri con attività ed esercizi. carico di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES). Finalità del documento Con la direttiva dello scorso 27 dicembre 2012 relativa ai Bisogni educativi speciali (BES) il MIUR ha accolto gli orientamenti da tempo presenti in alcuni Paesi dell’Unione europea che completano il … Modalità di affrontare il testo scritto: ð Utilizzo di programmi di videoscrittura con correttore ortografico ð Utilizzo di procedure guidate per la pianificazione (definizione del compito di scrittura, ideazione, scaletta/traccia) ð Utilizzo autonomo di procedure per la pianificazione (definizione del compito di scrittura, ideazione, scaletta/traccia) alunni con disabilità (con sostegno didattico) alunni con altri BES per alunni con DSA o con altri BES certificati: b) P.D.P. endobj
BES; DSA. uda – classe prima; uda – classe seconda; uda – classe terza; curricolo verticale classe seconda disciplina/e coinvolta/e italiano, arte, tecnologia, matematica, scienze, educazione motoria, cittadinanza e costituzione insegnante/i curricolari e di sostegno tempi di realizzazione (periodo, numero ore) 4 settimane analisi della classe (situazione: numero alunni, bes… In caso di mancata individuazione sarà compito dell’intero consiglio di classe. uda infanzia. Favorire la loro integrazione nel lavoro di gruppo: … stream 4) Compiti a casa (per tutta la classe): ripasso del lessico e di il y a… . LEGGE 170/2010 D.M. Nelle classi sono presenti ormai molti alunni con BES: - DSA - diversamente abili - ADHD - DSL - altre tipologie Ciò comporta una MODIFICA della modalità ORGANIZZATIVA nella gestione della classe e l’uso di una DIDATTICA FLESSIBILE al livello di: •STRATEGIE •METODOLOGIE •STRUMENTI •MEDIATORI •TEMPI … 27/12/2012 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI SVANTAGGIO LINGUISTICO-CULTURALE-SOCIO-ECONOMICO D.M. 2. Strategia compensativa per le difficoltà di lettura: Didattica facile BES BES: un CD di materiali operativi per lavorare con gli alunni Ideazione ed elaborazione materiali a cura di Isabella MARINO, Antonella PULVIRENTI, Paola VERRANDO. quanti: alunni/e; Bes e con handicap; stranieri, ripetenti ecc.) .N#¡n��m6��ƹ?�(l��rALZ��P��R�pqP�Ӑ���e��.o��y�������ơ@�ڡ!�0�~�pw@���P���DI}Y���)��������>���i��C,kv���g���tV�G�1`
Ͱ�~� .��0��?1����:_����� �n6G���'�ew'};ٶD�� \l�S=�ݚ�����j��!�2������ k+�A?X
0Y��)�鄟6[����b���9�ػn��)3����2{ۊ�wۊ ��A�mA����O����7(4.cw�,H�>$�ȶ:)N��v^����.�q�&_���P�>!���O��G��{K�f�Ś[�Jp��da/�"�R D� ����!�ƕil���z��fyCs�� � )���F3A�Oԣ���3��8���+��[��~�����|CX�8Ctu_Mc�&�Ƣ.O���0�̗�I�@�7���R��A"JW������} 6��0N�,��h��m Indicizzazione materiali e realizzazione CD a cura di Antonella PULVIRENTI. La discriminante tradizionale - alunni con disabilità / alunni senza disabilità - non rispecchia pienamente la complessa realtà delle nostre classi. ��-n�J`-$t{��=��2؎6�x8�[������4�N������R]U-N �d&�B�����)� WebQuest e alunni con BES 1. individua al suo interno uno o più docenti referenti per la compilazione dei PDP. %����
INSEGNARE GEOGRAFIA CON LE NUOVE TECNOLOGIE (per tutti i gradi di scuola) Fai un clic sull’immagine _____ MAPPE E LE LEZIONI AUDIO (MP3) DI GEOGRAFIA (4^ Classe) Fai un clic sull’immagine _____ GEOGRAFIA IN CLASSE CON … Google Mappe Cerca le schede. %PDF-1.3 che vanno messi in riferimento all’argomento dell’UdA. Presentazione dei casi particolari (BES e allievi con particolari difficoltà) con breve riepilogo delle specificità. Sfruttare la risorsa informatica per utilizzare le abilità degli alunni con BES 3. UDA Pluridisciplinare – Classe 3B – a.s. 2018/2019 UDA Pluridisciplinare – Classe 3C – a.s. 2018/2019 UDA Pluridisciplinare – Classe 3D – a.s. 2018/2019