Esame finale A seguito della delibera della Consulta del Servizio Linguistico di Ateneo, tutti gli esami di lingua si svolgeranno da remoto, tramite gli strumenti messi a disposizione dallâUniversità: Teams, Blackboard e Questionmark Platform. âNessuno si salva da soloâ: lâinsegnamento del Santo Padre sul valore della comunità, scolpito nelle nostre menti dallâoggi, è un tesoro per il vostro futuro umano e professionale. Per ottenere lâapprovazione dellâargomento è necessario compilare in duplice copia il modulo disponibile nella sezione Modulistica e sottoporlo alla firma del docente. Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. Il voto finale è ottenuto dalla somma dei sei voti delle lingue (calcolati in base al criterio sopra indicato) più i voti di tutti gli altri esami. Il titolo contenuto deve quindi essere definitivo poiché non potranno più essere accettate modifiche. Valutazione e Prova finale Sessione agosto-settembre 2019/20 - Formato degli esami di Lingua spagnola e Lingua spagnola B1 adattati alle nuove modalità di erogazione da remoto. Presentazione dell'argomento della tesi (lauree specialistica/magistrale): 6 luglio 2020 Il docente potrà eventualmente fare richiesta di una copia cartacea. Si calcola poi la media fra il voto ottenuto seguendo i criteri indicati precedentemente e il voto della prova di letteratura o linguistica, arrotondato all'intero superiore: il voto così risultante costituisce il voto ufficiale di lingua e letteratura straniera o lingua e linguistica straniera. La media in trentesimi così ottenuta, viene convertita in 110esimi moltiplicando il valore ottenuto per 11 e dividendolo per 3. La prova finale avrà la forma di elaborato scritto o pratico, seguito da discussione orale. Si tratta di un file (in formato pdf) da caricare attraverso iCatt (percorso: SEGRETERIA ONLINE - PROVA FINALE - INVIO PROVA FINALE). Se prosegui nella navigazione, acconsenti allâutilizzo dei cookie, Laurea e prova finale | Corsi triennali | Scienze linguistiche e letterature straniere, scegliere un argomento, verificando i requisiti previsti, presentare la domanda di ammissione alla prova finale, verificando i requisiti curriculari/temporali previsti. consegnare lâelaborato finale secondo le modalità previste. La prova finale consiste in una relazione sulle attività svolte durante lo stage (e decise con la Coordinatrice), da discutere davanti a una commissione formata dal Direttore, dai Coordinatori e da altri 3 docenti dei corsi o dei PUNTEGGIO PROVA FINALE La Commissione dellâesame di laurea può attribuire punti aggiuntivi, sulla base di una valutazione complessiva degli esiti della discussione e dellâelaborato scritto. La somma si divide per il numero degli insegnamenti considerati (media in trentesimi). Consegna tesi (in formato elettronico): 6 luglio 2020, APPELLO DI OTTOBRE 2020 - Cookie Policy. Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea Privacy. Presentazione domanda di laurea: 18 febbraio 2021 termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Le informazioni relative alla scelta argomento prova finale sono disponibili sul sito nella sezione dedicata; in caso di necessità è possibile rivolgersi a: attribtesi.facoltalingue@unicatt.it. ⢠stampato e pagato il bollettino del contributo di laurea si sommano tutti i voti degli esami di profitto moltiplicati per il numero di CFU di ciascun esame. Consegna tesi (in formato elettronico): da definire, APPELLO DI SETTEMBRE 2021 Gli insegnamenti sono impartiti in moduli nella prospettiva di perseguire unâintegrazione interdisciplinare. Seduta proclamazione: 17,18 febbraio 2021 Eventuali modifiche del titolo dellâelaborato finale, approvate dal docente, dovranno essere apportate nel momento in cui la domanda viene compilata e stampata. La media in trentesimi così ottenuta, viene convertita in 110esimi moltiplicando il valore ottenuto per 11 e dividendolo per 3. 0,5 punto se la media dei voti è: da 28 a 26; Il file .pdf dell'elaborato deve essere caricato attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria on line - Prova finale - Invio prova finale). The values obtained are then added together. Sono esclusi dal conteggio gli esami di lingua scritta e orale (prova intermedia), "Teologia", gli esami i cui voti sono espressi con un'approvazione o un'idoneità. Sono esclusi dal conteggio gli esami di "Teologia", gli esami i cui voti sono espressi con un'approvazione o un'idoneità, i tre voti minori (qualsiasi essi siano), eventuali esami sovrannumerari; i voti negativi delle prove scritte non sono considerati. Seduta proclamazione: 8 aprile 2021 Non va inserito lo schema. f) Laureandi, iscritti fuori corso, che nella sessione estiva sostengono la sola prova finale pag. Valutazione e Prova finale L'assidua partecipazione degli studenti ai corsi è motivata anche dalla modalità di valutazione âcontinuaâ tramite verifiche parziali scritte che sono proposte dai docenti in corso dâanno, al termine di ogni trimestre, e - se positive - sono sostitutive della prova scritta finale. Per le sole lauree specialistiche si aggiungono anche i voti degli eventuali debiti formativi o consolidamenti. Si rimanda alla Guida di Facoltà per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. APPELLO DI APRILE 2021 Consegna tesi: 23 marzo 2021. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all’utilizzo dei cookie, Economia - Documento di indirizzo per la preparazione tesi LM, Economia - Tesi di laurea in Innovation and Technology Management, Laurea e prova finale | Corsi magistrali, specialistica, quadriennale | Economia, scegliere un argomento, verificando i requisiti curriculari/temporali previsti, presentare la domanda di ammissione alla prova finale, verificando i requisiti curriculari/temporali previsti, consegnare l’elaborato finale e le microfiches secondo le modalità previste, termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione, requisiti curriculari: non avere più di 3 esami a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia"). 1 punto se la media dei voti è < 28 e >= 26; Per gli studenti immatricolati al 1 anno a partire dall'a.a. (Segreteria on line,Prova finale,Invio prova finale). Per il calcolo del voto finale di laurea vengono applicati i seguenti criteri: CONTEGGIO BASE: Presentazione domanda di laurea: dal 16 settembre al 29 ottobre 2020 (la domanda deve essere depositata su iCatt â i dettagli all'interno della procedura) Presentazione domanda di laurea: 23 ottobre 2020 Presentazione dell'argomento della tesi (lauree magistrale INNOVATION AND TECHNOLOGY MANAGEMENT - tesi da 16 cfu): 30 luglio 2020 Presentazione domanda di laurea: da definire Sedute: 6,7,8,9 aprile 2021 Si sommano tutti i voti degli esami di profitto, con esclusione delle "Teologie" e dei colloqui delle Lingue straniere (si considerano invece gli esami scritta di lingue straniere, tranne che il per il CDL di Scienze Statistiche ed economiche). Nel caso di raggiungimento del massimo dei voti e della rilevante qualità della tesi, la Commissione può attribuire la lode. Lâargomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel piano studi della LT o della LM e il titolo deve essere concordato con il docente di riferimento. • autorizzata, via mail, dal docente Relatore/di riferimento Il titolo contenuto deve quindi essere definitivo poiché non potranno più essere accettate modifiche. Per ottenere lâapprovazione dellâargomento è necessario compilare in duplice copia il modulo disponibile nella sezione Modulistica e sottoporlo alla firma del docente. da 0 a 2 punti (tesi appena sufficiente) : tesi scaduta verso una riproposizione descrittiva e riassuntiva del tema senza apprezzabile valorizzazione dei caratteri di originalità e di interpretazione personale e critica richiesti; Da 3 a 4 punti (tesi sufficiente) : tesi che ha prodotto solo un parziale raggiungimento degli obiettivi prefissati, e che ha fatto prevalere gli intenti descrittivi e di rappresentazione più generale del tema; Da 5 a 6 punti (tesi buona) : tesi che ha raggiunto gli obiettivi prefissati, e che ha fatto prevalere gli sforzi interpretativi e di commento personale ed originale; Da 7 a 8 punti (tesi ottima) : tesi ottima di ricerca, che compendia tutti i caratteri del lavoro scientifico: chiarezza e precisione nella definizione delle domande di ricerca e delle relative ipotesi-guida, pertinenza delle fonti di letteratura richiamate e padronanza nel loro anche originale utilizzo, chiara ed esplicita presentazione – conseguente impiego – di metodologie di analisi rigorose, chiara finalizzazione e strutturazione dei risultati dello studio, conclusi e riportati efficacemente a sintesi in una conclusione autonoma, ragionata ed originale. ⢠autorizzata, via mail, dal docente Relatore/di riferimento Consegna della prova finale - Indicazioni per i laureandi. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da € 16 e la ricevuta di pagamento del contributo laureandi. PUNTEGGIO PROVA FINALE: Le informazioni relative alla scelta argomento prova finale sono disponibili sul sito nella sezione dedicata; in caso di necessità è possibile rivolgersi a: attribtesi.facoltalingue@unicatt.it Si rimanda alla Guida di Facoltà per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. Il tema verrà assegnato da un docente di riferimento, che seguirà le fasi di elaborazione; un secondo docente di riferimento, (chiamato Secondo Lettore) leggerà l'elaborato prima della discussione. Lo studente (anche tramite persona delegata) che si presenta alla prima riunione con lâargomento concordato con il docente, deve portare una comunicazione scritta di attribuzione argomento prova finale firmato dal relatore (è accettata anche copia di una mail proveniente dall'indirizzo istituzionale del docente); in tal caso lo studente è esentato dal presentarsi alla seconda riunione. 3 punti se la media dei voti è < 29 e >= 28; 2 punti se la media dei voti è < 28 e >= 27; 1 punto se la media dei voti è < 27 e >= 26. Consegna tesi (in formato elettronico): 3 febbraio 2021, APPELLO DI APRILE 2021 2004/2005. 1 punto se la media dei voti è: da 30 a 29; Seduta proclamazione: 15,21 dicembre 2020 Seduta proclamazione: da definire Presentazione dell'argomento della tesi (lauree magistrale INNOVATION AND TECHNOLOGY MANAGEMENT - tesi da 16 cfu): 8 giugno 2020 Dettagli nel calendario, requisiti curriculari per gli iscritti della sede di. • stampato e pagato il bollettino del contributo di laurea 1,5 punti se la media dei voti è: 30 e lode; Il sito dellâUniversità Cattolica del Sacro Cuore utilizza cookies di sessione ed analytics. 1 point (pass): the thesis shows only partial achievement of the set objectives, and is predominantly focused on a description or general aspects of the topic; Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea non avere più di 20 CFU a debito (nel conteggio non rientrano prova finale, stage, workshop, tirocini e laboratori curriculari) per i corsi di laurea istituiti col DM 509/99 La domanda di ammissione alla prova finale deve essere: iCatt non avere più di 24 CFU a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia"); avere più di 24 CFU a debito per la sessione estiva (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia") se studenti iscritti in corso al terzo anno presso la sede di Milano In tal caso è necessario presentarsi agli sportelli del Polo studenti della sede di riferimento entro i termini di presentazione della domanda di ammissione alla prova finale, non avere più di 24 CFU a debito (nel conteggio non rientrano Prova finale, Stage, Workshop, Tirocini e Laboratori curriculari). Nel caso di raggiungimento del massimo dei voti e della rilevante qualità della tesi, la pdf) Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea 29 h) ⦠Nelle altre parti del documento Syllabus ti verranno spiegati gli obiettivi della prova finale, come scegliere l'argomento, come dovrà essere organizzata la prova finale e come verrà valutata. Parte delle ore di lezione verrà - la copia della quietanza di pagamento del bollettino del contributo laureandi (formato . La prova finale consiste: nello svolgimento e nella discussione di una dissertazione scritta svolta su un tema precedentemente concordato col professore della materia. Il laureando che non riuscisse per qualsiasi ragione a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, è tenuto a darne immediata comunicazione al docente e al Polo studenti della sede di riferimento compilando l'apposito modulo di revoca disponibile presso lo sportello del Polo studenti o stampabile dal sito nella sezione Modulistica. Presentazione domanda di laurea: 26 febbraio 2021 Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea La somma si divide per il numero degli insegnamenti considerati (media in trentesimi). Sede di Cremona - Lingua spagnola (15,48 KB) nella discussione della dissertazione. L’argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e il titolo deve essere concordato con il docente di riferimento. Presentazione dell'argomento della tesi (laurea quadriennale): 30 luglio 2020 L'invio della prova finale dovrà avvenire improrogabilmente entro 15 giorni dalla data della proclamazione e comunque entro le scadenze indicate nello Scadenziario annuale esami conclusivi del ciclo di studi. Presentazione dell'argomento della tesi (lauree magistrale INNOVATION AND TECHNOLOGY MANAGEMENT - tesi da 16 cfu): 19 ottobre 2020 L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale) entro il termine indicato nella sezione "Appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina. Per ottenere l’approvazione dell’argomento è necessario contattare il Docente. Consegna tesi (in formato elettronico): 21 settembre 2020, APPELLO DI DICEMBRE 2020 - la copia della mail di autorizzazione inviata dal docente Relatore/di riferimento (formato .jpg). Il laureando riceverà la convocazione esclusivamente attraverso la pagina personale iCatt circa 10 gg prima della data prevista per la laurea (Segreteria online – prova finale). Scelta argomento prova finale - Emergenza Coronavirus Per ottenere lâapprovazione dellâargomento dellâelaborato finale lo studente deve seguire obbligatoriamente lâiter di assegnazione di un insegnamento/docente predisposto dalla Commissione Tesi. Consegna tesi (in formato elettronico): da definire. - la copia della mail di autorizzazione inviata dal docente Relatore/di riferimento (formato .jpg). Seduta proclamazione: 17 dicembre 2020 (in modalità telematica a mezzo Teams) Eventuali modifiche del titolo dell’elaborato finale, approvate dal docente, dovranno essere apportate nel momento in cui la domanda viene compilata e stampata. Per ottenere lâapprovazione dellâargomento è necessario compilare in duplice copia il modulo italiano / inglese e sottoporlo alla firma del docente Lâargomento deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online â prova finale). 29 g) Studenti meritevoli iscritti al primo anno del corso di laurea in Matematica pag. Presentazione domanda di laurea: 5 giugno 2020 da inviare @mail domandalaurea.scienzelinguistiche@unicatt.it PUNTEGGIO PROVA FINALE Da 0 a 1 punti (tesi appena sufficiente) : tesi scaduta verso una riproposizione descrittiva e riassuntiva del tema senza apprezzabile valorizzazione dei caratteri di originalità e di interpretazione personale e critica richiesti; Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea PUNTEGGIO PROVA FINALE Da 0 a 2 punti (tesi appena sufficiente) : tesi scaduta verso una riproposizione descrittiva e riassuntiva del tema senza apprezzabile valorizzazione dei caratteri di originalità e di interpretazione personale e critica richiesti; ⢠stampata, firmata e con applicata una marca da bollo da €. Esame finale A seguito della delibera della Consulta del Servizio Linguistico di Ateneo, tutti gli esami di lingua si svolgeranno da remoto, tramite gli strumenti messi a disposizione dallâUniversità: Teams, Blackboard e Questionmark Platform. 10 punti (tesi eccellente) : tesi che presenta caratteri di assoluta eccezionalita’. Lâelaborato deve essere caricato nella pagina personale iCatt entro 15 gg prima della data di inizio delle sedute di proclamazione (consultare il calendario). SOGGETTI: lâUniversità Cattolica ha istituito un Servizio Stage e Placement che si propone come riferimento amministrativo per la Da 0 a 2 punti (valore x), secondo la seguente formula: Da 0 a 1 punti (tesi appena sufficiente) : tesi scaduta verso una riproposizione descrittiva e riassuntiva del tema senza apprezzabile valorizzazione dei caratteri di originalità e di interpretazione personale e critica richiesti; Da 2 a 3 punti (tesi sufficiente) : tesi che ha prodotto solo un parziale raggiungimento degli obiettivi prefissati, e che ha fatto prevalere gli intenti descrittivi e di rappresentazione più generale del tema; Da 4 a 5 punti (tesi buona) : tesi che ha raggiunto gli obiettivi prefissati, e che ha fatto prevalere gli sforzi interpretativi e di commento personale ed originale; 6 punti (tesi ottima) : tesi di ricerca, che compendia tutti i caratteri del lavoro scientifico: chiarezza e precisione nella definizione delle domande di ricerca e delle relative ipotesi-guida, pertinenza delle fonti di letteratura richiamate e padronanza nel loro anche originale utilizzo, chiara ed esplicita presentazione – conseguente impiego – di metodologie di analisi rigorose, chiara finalizzazione e strutturazione dei risultati dello studio, conclusi e riportati efficacemente a sintesi in una conclusione autonoma, ragionata ed originale.