Gli importi mostrati in corsivo indicano oggetti messi in vendita in valute diverse da Euros e sono calcolati in base a un cambio approssimativo in Euros basato sui tassi di cambio di Bloomberg. Tra gli adesivi anni ’80 comunque c’è ne era uno in particolare che si impose da subito come un vero must, l’adesivo giallo e nero della Camel Trophy, la prestigiosa competizione per fuoristrada nata nel 1980 per iniziativa della Camel. Complici anche riuscite campagne pubblicitarie che chiudevano con il payoff “UniPosca punto e basta… by OSAMA!” questi pennarelli riuscirono in breve tempo ad imporsi come un vero e proprio must per un’intera generazione. Il successo dello Zippo in realtà era dovuto soprattutto alla sua praticità, questi accendini infatti riuscivano a produrre una fiamma costante, alimentata da benzina, a qualsiasi temperatura e anche in presenza di vento. 6-giu-2019 - Esplora la bacheca "Puffi" di il Massimo dei giocattoli, seguita da 2967 persone su Pinterest. Scopri le migliori offerte, subito a casa, in tutta sicurezza. Questo nuovo “sport” nazionale aveva, ed ha tutt’oggi, uno strumento principe, il telecomando TV, una sorta di scatoletta magica completa di numeri e simboletti per lo più incomprensibili che riusciva ad adempiere ad una duplice funzione: da un lato ti permetteva di cambiare canale televisivo senza alzarti dalla poltrona e dall’altro ti liberava dai fastidiosi spot pubblicitari che, proprio a partire dagli anni ’80, iniziavano a martellare i poveri e inerti telespettatori (quando arrivava la pubblicità infatti lo zappista professionista passava immediatamente ad altro canale televisivo).. Nelle case italiane anni ’80, almeno in quelle di recente costruzione, non poteva mancare! Dispongo anche di una scatola con diapositive aggiuntive (20 Euro), sempre nuova e in ottimo stato. Il Grillo Parlante era un gioco didattico rivolto ai bambini dai tre anni in su distribuito in Italia dalla Clementoni. Il CD-ROM invece farà la sua apparizione solo qualche anno dopo, nel 1988, ma il suo arrivo sarà fondamentale per la nascita del “Multimedia” cosi come lo conosciamo oggi, visto che questi dischi, oltre al suono, potevano memorizzare anche immagini, video ecc.. Commercializzato a partire dal 1982 il Commodore 64 è stato uno dei computer di maggior successo della storia, nell’arco di dieci anni infatti (la produzione terminò nel ‘92) il C64 è stato venduto in circa venti milioni di esemplari. Il contenuto è in ottime condizioni. Robot anni 70, 80 e 90 Benvenuto al nostro negozio dove potrai trovare i migliori giocattoli robot per bambini e adulti. Copyright © 1995-2020 eBay Inc. Tutti i diritti riservati. Il nome “Kit Kat” pare sia stato suggerito dal particolare rumore che fanno le barrette quando vengono spezzate. Il gioco dei racchettoni in realtà è un diretto discendente del “tamburello”, altro gioco diffuso sulle spiagge italiane fin dai primi anni del ‘900. Il test casalingo andò bene tanto e vero che i ragazzi dimostrarono da subito un certo entusiasmo per i nuovi giocattoli. Completo e mai usato: proviene dalle rimanenze di un negozio di giocattoli chiuso negli anni '80. Autore Fabio Covais. L’altro campione anni ’80 è sicuramente il Calippo, un ghiacciolo dalla caratteristica forma cilindrica, anch’esso a marchio Algida, al gusto di limone, arancia, fragola, frutta tropicale e (soprattutto) cola. Il walkman è uno dei più grandi successi commerciali degli anni ’80 e rappresenta, per certi aspetti, l’icona di una intera generazione. Questa pace viene compromessa da Bowser, un re malvagio il quale oltre a trasformare i Toad in blocchi di ghiaccio tiene in ostaggio la principessa Peach. Quelli visibili nelle foto ovvero robot vari, caserma dei pompieri delle micromachines, pupazzi vari. Leggi articolo. 20 € Le due mentine più popolari dell’epoca (e vendute ancora oggi) erano senz’altro le tic tac, prodotte dalla Ferrero, e le Polo di casa Nestlè. Negli anni ’80 (ma ancora oggi), soprattutto tra i teenager, era una sorta di mania scrivere e scarabocchiare muri, porte, banchi di scuola, zaini, diari, cartelline, quadernoni, jeans, scarpe da ginnastica, caschi e quant’altro! Giocattoli in grado di stimolare la manualità, ma anche l'immaginazione e l'intelligenza. L’origine di Pac-Man è piuttosto singolare, sembra infatti che l’idea al suo creatore, il giapponese Tohru Iwatani, sia venuta all’improvviso durante una cena tra amici guardando una pizza a cui mancava una fetta! Le 1.000 lire degli anni ’80 sono quelle che raffigurano sul recto il ritratto di Marco Polo e sul verso uno scorcio del Palazzo Ducale di Venezia. In realtà, come testimonia la famosa canzone di Gilberto Mazzi degli anni ’30 “Mille lire al mese”, questa particolare banconota è stata tra le più prestigiose fino alla prima metà del XX secolo, per poi svalutarsi inesorabilmente tanto è vero che negli anni ’80 le 1.000 lire erano ormai considerate banconote di piccolo taglio. Entra anche tu nel negozio di outlet giocattoli online. La scatola presenta i segni del tempo. Uno dei giochi più amati dalle bambine degli anni ’80, riproposto poi in una edizione rinnovata negli anni ’90, è stato sicuramente il mitico Dolce Forno della Harbert. Nati in Giappone negli anni ’70 i nastri VHS si diffondono a livello planetario solo nella decade successiva soprattutto in virtù della sempre migliore qualità tecnologica raggiunta proprio dai loro lettori, i videoregistratori. Il CD Audio nasce nel 1982 grazie ad una proficua collaborazione tra due colossi della tecnologia mondiale come Sony e Philips. Giocattoli semplicissimi se paragonati a quelli di oggi ma che comprendevano, nelle istruzioni d’uso, tanta fantasia.. Negli anni 80 non ci misi molto a diventare maggiorenne e di 'giochi' del genere ricordo ben poco, escludendo una perpetua passione per i soldatini oggi spacciata per modellismo. Noi di Twistergiocattoli.it vogliamo accontentare i bambini di tutte le età, per questo nel nostro negozio giocattoli online potrai trovare anche un vasto assortimento di giocattoli per bambini 7-­8 anni!. IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino.I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli. Servizio doganale e codice della spedizione internazionale forniti, Espandi l'elenco degli Oggetti che osservi. Visita il negozio di Alessio Di Marco che vende tonnellate di giocattoli d'epoca e da Design tipo Micronauti e robot anni '70, primi anni '80. He-man, Sgorbions, Barbie, non buttate via i vecchi giocattoli dell’infanzia perché oggi possono rappresentare un piccolo tesoro. Dal negozio ideenreichBerlin. Pratici e soprattutto economici i floppy disk sono stati il supporto di memorizzazione dati ad uso esterno per personal computer più diffusi tra gli anni ’80 e ’90, quando vennero via via sostituiti prima dai CD ROM e poi dalle pendrive USB che li mandarono definitivamente in pensione. Nella seconda metà degli anni ’80, prima quindi dell’avvento della cosiddetta “fotografia digitale”, la tecnologia per la fotografia tradizionale (analogica) era ormai al suo massimo sviluppo. Per reperire l’adesivo giusto bastava richiederlo al commerciante di turno che, generalmente, lo dava via, altrimenti bisognava fare una buona scorta ogni qualvolta si faceva un acquisto in un negozio di abbigliamento, di dischi, di calzature o di articoli sportivi. Il primo Hip Hop fu lanciato sul mercato italiano nel 1985 ed ebbe subito successo tanto che, nel giro di quattro anni, se ne vendettero circa due milioni di pezzi. Gli accendini, nel corso della loro lunga storia, hanno conservato una linea quasi immutata e una caratteristica, tramite un codice inciso sulla base di ogni pezzo è possibile risalire al mese e anno di fabbricazione del relativo esemplare. Il Pulsar è stato il primo telefono SIP fornito di tastiera per la composizione del numero, era quindi un modello parzialmente elettronico, privo di quei meccanismi a molla caratteristici dello standard SIP precedente, il Siemens “Bigrigio”. Chi era bambino negli anni 80 si ricorderà bene in cartoni animati di Candy Candy, D’Artagnan e gli insuperati Holly e Benji trasmessi rigorosamente all’ora della merenda. La nostra esperienza pluriennale nella vendita di giochi online ti permetterà a colpo sicuro di trovare ciò che cerchi per far felice tuo figlio a prezzi imbattibili. Negli anni ’80 il mercato viene invaso dai nuovi CD (compact disc), speciali dischi ottici utilizzati per la memorizzazione di informazioni in formato digitale. Ultimo aggiornamento: 22-Dec 03:19. Tendenze 8 Novembre 2017 18:44 . La concorrenza con il passare degli anni è diventata spietata ma noi di e-giochiamo veniamo incontro al cliente con prezzi stracciati su prodotti originali e sconti fino al 70%. Spesso però questa stessa acqua veniva resa “frizzantina” con l’ausilio di speciali polverine che funzionavano un po’ tutte allo stesso modo, bisognava infatti versare il preparato di una intera bustina in una bottiglia da un litro d’acqua con tappo a molla, agitare la bottiglia sotto sopra e attendere qualche minuto. 40 Euro + eventuali spese di spedizione. I migliori giocattoli per bambini di 10 anni E’ il primo titolo della serie “Super Mario”, gioco che ha venduto oltre quaranta milioni di copie in tutto il mondo. Prezzo scontato € 48,80 € 48,80 € 61,00 Prezzo ... Antico negozio / magazzino generale. I moderni telefoni Pulsar furono introdotti a partire dal 1985 e si diffusero a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale. Un progetto fotografico che racconta i giochi degli anni ‘80 e ‘90. I vostri giocattoli preferiti degli anni ’80 e degli anni ’90 ve li ricordate? Giocattoli anni '70 '80 '90 e 2000. Tra questi saranno soprattutto i CD audio e più tardi i CD-ROM a rappresentare un grande passo in avanti rispetto le tecnologie passate. in salone, nel corridoio oppure direttamente in camera da letto c’è ne era almeno uno, parliamo del nuovo telefono di casa SIP (Società Italiana Telecomunicazioni) chiamato Pulsar. La nostra azienda nasce proprio perchè crediamo fortemente nell' incredibile potenzialità offerta dai giocattoli per bimbi nell' educare in maniera facile e divertente i … Negli anni ’80 era di moda, tra i ragazzi, collezionare gli adesivi pubblicitari dei vari brand dell’epoca per poi poterci “decorare” specchi, finestre e pareti della cameretta piuttosto che caschi, scooter e motorini. Si assiste in quest’epoca all’esplodere di fenomeni come la TV commerciale, la home video e il primo multimedia, mentre il walkman diventa un accessorio pressoché irrinunciabile per tantissimi giovani. Attenzione, post ad alto tasso emotivo. Il Kit Kat è invece uno snack composto da più barrette di wafer (tre biscotti e due strati di crema) ricoperte anch’esse di cioccolato al latte. Tutte queste caratteristiche associate ad aggressive tattiche di marketing portarono il Commodore 64 ad essere venduto, oltre che nella classica rete di rivenditori autorizzati, anche sugli scaffali dei grandi magazzini piuttosto che nei negozi di giocattoli, aspetto questo che pesò non poco sul successo commerciale del prodotto. Nascono così, per rimanere in tema di lampade, prodotti come la “Callimaco” di Ettore Sottsass, una sorta di totem multicolore in alluminio e acciaio dall’aspetto giocoso ed elegante al tempo stesso. Negli anni ’70 il mercato si era ormai “globalizzato”, motivo per cui buona parte degli oggetti e dei giochi di uso comune tra i romani erano un po’ gli stessi diffusi tra la popolazione delle altre grandi città italiane o comunque occidentali. Si è verificato un problema. Il Pongo invece era una speciale plastilina malleabile prodotta in vari colori atossici che, a differenza del DAS, non solidificava e poteva quindi essere riutilizzata più volte. Nel ’76 il prodotto passò alla Eldorado (poi assorbita dall’Algida) che ne cambiò in breve tempo le sorti. A differenza dei suoi predecessori infatti, altri calcolatori più o meno ingombranti privi di uscita video, l’Apple I aveva una caratteristica rivoluzionaria, la scheda del computer si poteva collegare ad un televisore. Tecnicamente il “radione” era in grado di riprodurre le classiche musicassette, molto diffuse all’epoca, di sintonizzarsi sulle maggiori stazioni radio, oppure, negli ultimi modelli, di leggere i neonati CD musicali. Probabilmente 50 anni. A partire dal 1990 il Pulsar fu lentamente sostituito dal nuovo modello Sirio. Per conoscere le opzioni e le spese per le spedizioni internazionali, vedi le singole inserzioni. Tra gli snack che furoreggiavano negli anni ’80 due sono i prodotti che forse, più di altri, sono riusciti ad imporsi sul mercato, il Mars, con la caratteristica confezione nera con scritta rosso-oro, e il Kit Kat (o KitKat) con l’altrettanto riconoscibile packaging in rosso. Nato da un’idea dell’imprenditore Marcello Binda, l’Hip Hop era un orologio in silicone vivacemente colorato dall’aspetto fresco ed informale e quindi perfetto per il tempo libero. L’obiettivo del gioco infatti è attraversare i tanti mondi del “Regno dei Funghi”, eliminare oppure evitare il malvagio Bowser e le sue truppe, e salvare quindi la Principessa Peach. Il giocattolo era una specie di piccola valigetta di plastica rossa con tanto di maniglione per il trasporto, tastiera, un display fluorescente a otto caratteri e un altoparlante. Il volto delle action figure fu realizzato studiando i disegni dei bambini in età scolare, i Playmobil avevano infatti testa e sorriso grandi e niente naso. ), era senz’altro il formato 35 millimetri, un tipo di pellicola che doveva il suo successo commerciale al fatto che consentiva di costruire macchine leggere, di dimensioni ridotte e relativamente economiche. Sito di riferimento per i collezionisti di giocattoli vecchi. Il gioco si presenta come un disco con quattro pulsanti di colore rosso, blu, giallo e verde, questi pulsanti si illuminano secondo una sequenza casuale e ad ogni loro attivazione è associato un suono particolare. 1. La 35 mm era custodita (quasi sempre) in pratici cilindretti di plastica chiamati rullini fotografici, utilizzatissimi all’epoca, al punto che, il rullino Kodak nelle classiche tonalità giallo-nero rappresenta uno degli oggetti simbolo di tutti gli anni ‘80. Negozio virtuale - Catalogo Esplora gli oceani alla ricerca di preziosi tesori! Per la cronaca… l'enorme gamma Atlantic è oggi mitica, ed assai costosa se in confezione integra, ma non per questo si può considerare di buona qualità… Il gioco consiste nel guidare una creatura sferica di colore giallo, chiamata Pac-Man, facendole mangiare tutti i numerosi puntini disseminati all’interno di un percorso labirintico, nel far questo però il nostro Pac-Man dovrà evitare di farsi toccare da quattro piccoli fantasmi, pena la perdita immediata di una delle diverse vite a disposizione. I giocattoli anni '80 e '90 erano molto semplici ma molto belli. cosi come di particolari caramelle alla menta dal gusto “rinfrescante”. Commercializzato in Italia a partire dai primissimi anni ’80, Simon è un gioco elettronico inventato da Ralph Baer, ingegnere tedesco naturalizzato statunitense, che ebbe un successo enorme in tutto il mondo tanto da diventare uno dei simboli di certa cultura pop dell’epoca. Vedi il carrello per i dettagli. Se siete state bambine degli Anni ’80 – ’90, non potete non ricordarvi questi giocattoli.Alcuni li avevamo dimenticati, ma è bastato una sguardo e… quanta nostalgia! In realtà il lancio pubblicitario del walkman lo si deve più che altro ad uno dei film cult di quegli anni, “Il tempo delle mele”, dove nella scena simbolo della pellicola una giovanissima Sophie Marceau, nel frastuono di una festa, indossa un paio di cuffiette e ascolta musica romantica assieme al suo ragazzo proprio da un walkman.. A partire dai primi anni ’80 tra gli italiani si diffonde una nuova disciplina, lo zapping, il saltare cioè continuamente da un canale televisivo all’altro in modo tale da vedere in contemporanea dieci programmi TV e non seguirne realmente nessuno. A metà degli anni ’70 due giovani americani, Stephen Wozniak (The Woz), un geniale informatico di origini ucraine, e Steve Jobs, un “visionario” con il pallino per gli affari, si mettono insieme, nel garage di famiglia dei Jobs, per assemblare quello che diventerà l’archetipo del primo personal computer della storia, l’Apple I. Il gioco aveva cinque varianti: Scrivi, Ripeti, ABC, Codice ed Indovina, di cui le prime due (Scrivi e Ripeti) avevano a loro volta quattro livelli di difficoltà crescente: A, B, C, e D. Il gioco Scrivi, senza dubbio il più gettonato dalle mamme visto che permetteva al bambino di imparare a scrivere correttamente divertendosi, funzionava così: il Grillo Parlante pronunciava una parola che il bambino doveva scrivere tramite la tastiera, se le lettere immesse non erano quelle giuste si avevano altre chance e aiutini vari finche’ non si passava alla parola successiva.. Negli anni ’70, per conto di un’azienda di giocattoli tedesca, un certo Hans Beck ebbe l’idea di creare dei prototipi di pupazzetti in plastica provvisti di accessori da fare poi testare ai propri nipotini. di Clara Salzano. Giocattoli anni '80 e '90 Giocattoli in voga negli anni '80 e '90. Super Mario Bros. è un videogioco pubblicato nel 1985 da Nintendo. I quattro cagnolini da 5 anni tonnellatedigiocattoli.it: GIOCATTOLI ANIME DAL '90 A OGGI Quelli prodotti negli anni '70 e '80 … Ad un certo punto quando il fustino era stato completamente svuotato di detersivo lo si spostava nella cameretta dei bambini dove si trasformava in un comodo cesto per i giocattoli. Hans Beck, confortato dai risultati, decise quindi di andare avanti con il suo progetto ponendo le basi di quello che sarebbe diventato, di lì a qualche anno, l’universo Playmobil. Il mercato comprese da subito questa “urgenza” adolescenziale e rispose con una linea di pennarelli estremamente colorati e versatili adatti un po’ per tutte le superfici, i pennarelli UniPosca. Il “Compact Disc Digital Audio” si impone da subito come uno standard per l’audio digitale, musica inclusa, al punto che, l’industria discografica, dal momento della comparsa sul mercato dei neonati CD non sarà mai più la stessa. Talvolta il fustino, soprattutto quello di forma cilindrica, finiva col diventare un economico, anche se non troppo affidabile, sgabello. Il taglio moneta da 1.000 lire è stato probabilmente il più importante in tutta la storia della cartamoneta italiana, il biglietto da 1.000 lire infatti, a differenza delle altre banconote più grandi, fu introdotto fin dalla nascita del Regno d’Italia, o meglio un anno più tardi, nel 1862. Per avere un tasso di cambio aggiornato, utilizza il. Il Mars è uno snack con al suo interno biscotto, una base di torrone, mandorle e uno strato di caramello ricoperto da del cioccolato al latte. Negli anni ’80 il crescente e diffuso benessere porta a tutta una serie di cambiamenti, più o meno importanti, in quelle che sono le abitudini degli italiani e di conseguenza degli stessi  romani. Il DAS veniva messo in vendita anche in speciali confezioni dette “Play DAS”, complete di stampi, accessori e vernici particolari (vernidas), tramite le quali era possibile riprodurre personaggi dei cartoon come i Puffi o ambientazioni particolari come lo zoo e il presepe. Pac-Man è uno dei videogiochi più famosi di sempre. Le Polo invece sono delle caramelle, anch’esse al sapore di menta, facilmente riconoscibili per via della tipica forma a ciambella e note anche per il famoso slogan “Polo, il buco con la menta intorno”. La diffusione e la popolarità di questi dischetti fu tale che i vari produttori di pc, anche dopo la loro scomparsa dal mercato, aspettarono non pochi anni prima di eliminare dalle loro macchine le relative unità floppy, questo al fine di conservare una certa retro compatibilità con i tantissimi vecchi “floppy” ancora in circolazione. In realtà il “radione” era sinonimo anche di una certa cultura giovanile molto in auge in quegli anni, del resto fenomeni come breakdance o hip hop, oppure il punk e più in là la techno, molto difficilmente avrebbero potuto prender piede, almeno nella misura in cui sono riusciti a farlo, se non avessero avuto a disposizione uno strumento come il tanto caro boombox. Chi è stato bambino negli anni ’80 probabilmente se le ricorda tutt’oggi, stiamo parlando infatti delle particolari paste malleabili destinate ai più piccoli e prodotte in Italia dalla Adica Pongo, il DAS e il Pongo. ), alle ottime performance sia a livello grafico che sonoro (ideali per i videogiochi), e soprattutto alla possibilità di poter collegare direttamente il computer ad un normale televisore. La pellicola più diffusa all’epoca, a livello amatoriale cosi come in quello professionale (fotogiornalismo, foto sportiva, foto di viaggi ecc. Il cosiddetto Home video infatti esplode proprio in quest’epoca anche grazie alla “praticità” dei famosi VHS (Video Home System), particolari supporti a cassetta dove i vari filmati venivano effettivamente registrati. L’anno successivo, nel ’77, il tandem Wozniak-Jobs partorisce l’Apple II, un computer che, secondo l’idea di Jobs, doveva funzionare appena tirato fuori dalla scatola, senza parti da montare, completo di video, mouse e tastiera.. nasce l’informatica moderna! Condizioni molto buone. Il floppy disk nacque in realtà nel lontano 1967, subì un continuo sviluppo fino agli anni ‘80, che lo portò a diventare sempre più piccolo e contemporaneamente più capiente, almeno rispetto i canoni dell’epoca, visto che al suo interno potevano essere memorizzati ben 1,44 megabyte di dati! Gli UniPosca infatti avevano una serie di caratteristiche perfette per questo genere di utilizzo, erano in vernice acrilica, erano atossici (o quasi) e avevano un tratto grosso. Il problema è che la Giochi Preziosi, non … Giocattolo Wikipedia Divenuto olare negli anni '80, la soluzione del cubo richiede abilità di come un giocattolo per entrambi i sessi in tutti i negozi … Il DAS era una sostanza per modellare, molto simile alla creta, ma in grado di solidificare senza l’ausilio del calore di un forno. Consegna a mano o spedizione (spese di spedizione escluse). L’unica arma che Mario ha a disposizione per distruggere i vari ostacoli (tranne le molle) sono dei martelli, però dovrà farlo entro un limite di tempo prestabilito, tenendo anche presente il fatto che, fintanto ha un martello in mano, non può ne salire le scale e ne saltare. Ad ogni età, il suo gioco ideale! Finito il rituale ecco pronto un litro di acqua frizzante che andava consumato al più presto visto che, l’effetto effervescenza, tendeva a scemare abbastanza velocemente! Una volta terminata la sequenza il giocatore deve ripeterla premendo i pulsanti nello stesso ordine, se riesce nell’intento Simon proporrà una nuova sequenza uguale alla precedente con l’aggiunta di un nuovo pulsante-tono e così via, finché il numero di sequenze da memorizzare diventerà sempre più ostico anche per i giocatori più dotati.