ConfrontaTariffe . Seguono la Ford Ecosport (da 19.500 euro) e la Peugeot 3008, primo SUV che va a “sfiorare” quota 30.000 euro (i prezzi partono da 27.480 euro). Due vetture che, proprio da quest’anno, hanno ricevuto il nuovo badge 4xe che identifica il nuovo powertrain ibrido plug-in di Jeep. Vai ai negozi . E le prestazioni delle autovetture a gasolio erano notevolmente inferiori rispetto a quelle a benzina. La Captiva è un Suv robusto, con un buon rapporto qualità-prezzo-prestazioni. Altro grandioso e bellissimo SUV. Waar moet je nu kopen en waar moet je op letten? Fiat 500X: il miglior SUV compatto per il rapporto qualità-prezzo La Fiat 500X ormai ha conquistato i cuori degli automobilisti. Ecco i migliori SUV 2020: Ford Kuga: la nuova generazione della Ford Kuga ha subito colpito per il look completamente rinnovato che segue il nuovo linguaggio stilistico della Casa dell’ovale blu. Tornando alla classifica, i primi 3 posti sono occupati da modelli del gruppo FCA. A questi si aggiunge sicuramente il Land Rover Defender che vi abbiamo raccontato in precedenza. Suv compatti 2020 migliori per rapporto qualità prezzo: quali scegliere per la città. La Casa britannica starebbe pensando di allargare l’offerta della Defender con l’introduzione di una nuova variante più compatta ed economica. Land Rover Defender: la nuova Land Rover Defender si è fatta attendere a lungo, ma quando è stata presentata a Francoforte ha subito catturato l’attenzione. Il prezzo di partenza di questa versione è di 40.500 euro. Ed Alfa Romeo Tonale, che proprio in questi giorni ha fatto bella mostra di se al Salone di Torino Parco del Valentino 2019 insieme – guarda caso – al nuovo allestimento Ti di Alfa Romeo Stelvio. I motivi per cui i crossover sono sempre più venduti sono molti, per esempio la comodità dell’abitacolo, la migliore visibilità nel traffico e l’adattabilità a terreni e percorsi di ogni genere. Quest’ultimo viene alimentato da una batteria agli ioni di litio da 11,4 kWh che consente di percorrere fino a 50 km in modalità a zero emissioni. Le due proposte benzina 1.0 TSI 95 CV, negli allestimenti Urban e Style, rientrano (prezzi di listino) nella soglia di 20.000 euro (rispettivamente, 19.000 e 20.300 euro); un po’ di più viene richiesto dalla declinazione turbodiesel di ingresso alla gamma: 21.950 euro per il modello 1.6 TDI Urban. Guarda la classifica su Quattroruote.it Il prezzo di partenza per il modello 4×4 è di 26.400 euro con l’allestimento Cool. De afkorting SUV staat voor Sports Utility Vehicle. E, qualora si intenda svolgere uno studio comparativo sulla maggiore convenienza di un veicolo a benzina o della sua corrispondente versione a gasolio, è bene tenere anche a mente che il divario fra i due tipi di alimentazione si è, con l’evolversi delle tecnologie e l’abbandono di vecchie legislazioni, via via assottigliato. A livello di powertrain, la Land Rover Defender viene proposta a listino con prezzi che vanno da 51.400 euro per la variante 90 con il 2.0 da 200 CV fino a 103.120 euro della 110 a 7 posti su cui è montato il 3.0 con sistema mild hybrid da 400 CV. La scelta varia fra le versioni benzina (0.9 TCe 90 CV; 1.3 TCe 130 CV e 150 CV) e turbodiesel (1.5 tCi 90 CV), con prezzi che partono da, rispettivamente, 16.650 euro (0.9 TCe 90 CV in allestimento Life) e 18.950 euro (1.5 dCi 90 CV nella medesima configurazione). Il SUV più economico sul mercato è Suzuki Vitara (€ 16.400), seguita dalla Dacia Duster (€ 18.050) e dalla Suzuki Ignis (€ 19.250). Come per quanto detto per i modelli a metano, anche l’alimentazione GPL non viene equipaggiata su SUV dotati di trazione integrale. E ancora: si prevede di affrontare escursioni fuoristrada? Per mantenersi entro i 20.000 euro, o di poco superiori, c’è la versione di accesso alla gamma 1.0 EcoBoost 100 CV in allestimento Plus (19.100 euro) oppure 1.5 EcoBlue 100 CV Plus turbodiesel (21.100 euro). I prezzi per la versione benzina 2.0 litri da 272 CV e per quella diesel da 2.2 litri e 200 CV partono da 49.000 euro. Migliori SUV 2019 per qualità e prezzo: top 10 + 1, Chiedi un prestito per acquistare la tua prossima auto, Motori è un allegato di Blogo, periodico telematico reg. Sul gradino più basso del podio, la sorella più piccola della Compass: la Jeep Renegade (889 vetture). La lineup al di sotto dei 20.000 euro di listino è in ogni caso abbastanza articolata: 19.300 euro per la 1.0 EcoTSI Style, 19.900 euro per la 1.0 EcoTSI 115 CV Style; e, sul fronte gasolio, 19.750 euro per la 1.6 TDI Reference. Ha una linea immediatamente riconoscibile con parafanghi sporgenti e ben marcati e una carrozzeria prettamente squadrata. Tra i SUV più attesi c’è senza dubbio il restyling della Peugeot 3008 che verrà equipaggiata, nella versione Hybrid4, con un powertrain ibrido plug-in da 300 CV e trazione integrale. Miglior stampante sotto i 100 euro Epson XP-342. Analogamente, un diesel tende a consumare meno rispetto ad un veicolo a benzina; e però, anche qui le spese di manutenzione possono essere più elevate; e, generalmente, anche il prezzo di acquisto è maggiore. Volendo spendere un po’ di più, c’è la declinazione 1.3 MultiJet II 95 CV turbodiesel Urban, in vendita a partire da 21.500 euro. Lunga 4,14 m, larga 1,78 m ed alta 1,55 m, Seat Arona viene proposta in vendita a partire da 17.300 euro per la versione 1.0 EcoTSI 95 CV in allestimento Reference. La dotazione comprende, fra gli altri, fendinebbia, controllo trazione, Cruise control, climatizzatore manuale, sensori di parcheggio posteriori ed infotainment a connettività compatibile con gli standard Apple CarPlay ed Android Auto. Le Suv, specie se compatte, piacciono sempre di più: lo rivelano i dati delle immatricolazioni in Italia. Da lungo tempo (appunto, un ventennio) ciò non è più del tutto così: l’abolizione del superbollo e l’introduzione di sistemi di alimentazione più sofisticati che hanno notevolmente aumentato le prestazioni nei motori diesel delle generazioni più recenti (il common rail su tutti) hanno fatto sì che il divario sia diminuito. L’unico modello sotto i 20.000 euro è la Suzuki Ignis, la piccola city-SUV della Casa di Hamamatsu che, proprio nel 2020, ha subito un leggero facelift nel design oltre ad aver accolto la nuova motorizzazione 1.2 da 83 CV, abbinata ad un sistema di ibrido leggero. Molto semplice la gamma, con il motore a benzina 0.9 TCe da 90 CV, il propulsore di pari alimentazione 1.3 TCe da 130 CV o 150 CV e l’unità 1.5 dCi ad alimentazione diesel anch’esso da 90 CV di potenza. Acconsento al trattamento dei dati per attività di marketing. 190.000 annunci di auto nuove e usate in Italia. SUV DI SECONDA MANO. Svelato “virtualmente” al SEMA360 il prototipo dedicato agli appassionati di mountain bike che porta in dote un ampio portfolio di accessori Jeep Performance Parts. Ma quale il miglior Suv per qualità e prezzo? P. IVA 06933670967, Salone di Torino Parco del Valentino 2019, auto sportive di fascia economia più convenienti, qui il nostro recentissimo primo contatto. Anche Fiat 500X nella classifica dei migliori SUV usati e a km 0. I prezzi di partenza sono rispettivamente di 73.100 e 85.100 euro. SUV Kopen? Dal nuovo Suzuki Jimny al Kia Sportage, passando per Ford Ecosport e le proposte Dacia e Skoda. Il mercato dei SUV non sembra conoscere crisi ed i costruttori sfornano modelli nuovi senza sosta. BMW X6: prezzo, dimensioni e caratteristiche. Tra i migliori SUV dotati di alimentazione ibrida, troviamo sicuramente i due modelli di Jeep ricaricabili alla spina: Compass e Renegade. A questo si aggiungono la nuova Hyundai Tucson, completamente rinnovata nel design e nella gamma delle motorizzazioni, e il possibile debutto del secondo SUV di casa Alfa Romeo. Di rilievo la capacità del vano bagagli: da 445 litri nel normale assetto di marcia, a ben 1.478 a sedili posteriori totalmente abbattuti. Il SUV del marchio romeno nell’orbita Renault punta, come del resto l’intera lineup Dacia, proprio su un favorevole rapporto costi-benefici. Tra i migliori SUV 4x4 del 2019 c’è un nome storico dei fuoristrada, la Land Rover. Nuova Defender 110 Land Rover: la presentazione italiana 10, Nuova Defender 110 Land Rover: la presentazione italiana 3. Il prezzo di partenza della Compass è di 42.650 euro mentre per la Renegade si scende a 38.500 euro. Una delle bestseller in assoluto, la più venduta in Italia per quanto riguarda la categoria crossover/SUV. Ma vediamo insieme quali sono i 10 modelli di SUV con il miglior rapporto qualità prezzo! Disponibile con motorizzazioni benzina 1.0 TSI 115 CV, e turbodiesel 1.6 TDI e 2.0 TDI fino a 150 CV. Tra le elettriche faranno il loro debutto la Volkswagen ID.4 e la Skoda Enyaq che condivideranno la piattaforma MEB del Gruppo tedesco e potranno contare sulla trazione integrale grazie all’utilizzo di una doppia unità elettrica, una per ciascun asse. Migliori SUV qualità prezzo. Piuttosto capiente anche il bagagliaio: da 385 a 1.281 litri a sedili posteriori totalmente abbattuti. Accettabile (non eccezionale, d’altro canto dimensioni e linee non ne permetterebbero volumi molto più elevati) la capacità del bagagliaio, dal caratteristico portellone incernierato a sinistra, che nel normale assetto di marcia offre da 334 a 356 litri (a seconda se si scelga il kit di riparazione pneumatico oppure la ruota di scorta esterna tipicamente “offroad”). Quasi un obbligo segnalare anche la versione 4x4 di Dacia Duster perché in fondo questo è uno dei migliori esempi di ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Tra tutti i suv Jeep Wrangler è il fuoristrada per eccellenza e può essere giustamente considerato tra i migliori SUV in assoluto. Jeep Renegade e Compass 4xe: prezzi e caratteristiche delle plug-in americane 1, Jeep Compass ibrida: dopo Renegade, prosegue l’elettrificazione FCA 2, Jeep Renegade ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1, Jeep Renegade ibrida: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4. seguenti campi opzionali: Il nostro agent automatico ti aiuterà a trovare il tuo mezzo ideale. Il progetto, moderno, della compact-crossover catalana allestita sulla piattaforma MQB A0 condivisa con Seat Ibiza (e con gran parte dell’attuale produzione del Gruppo VAG appartenente alla fascia medio-bassa) dispone di una dotazione di ausili alla guida (di serie oppure in opzione) piuttosto ricca, una adeguata altezza minima da terra e di una buona abitabilità interna, compresa la capienza del bagagliaio, dal piano di carico su due livelli in modo da offrire un volume variabile fra 282, 400 e 1.280 litri. Ecco come funzionano. Ecco quelle più interessanti. Il prezzo di partenza (23.650 euro di listino) è un poco al di sopra della nostra soglia massima di 20.000 euro; tuttavia, approfittando degli attuali Extra Bonus messi a disposizione da Volkswagen, il compact-SUV di Wolfsburg è disponibile, nella versione di ingresso alla gamma 1.0 TSI benzina 115 CV in allestimento Style, a 21.850 euro. Uno dei modelli di punta è la nuova Range Rover Velar, un SUV sportivo e moderno a trazione integrale AWD, con motore V6 a 4 cilindri, sospensioni pneumatiche elettroniche e sistema di infotainment con schermo Touch Pro. I 5 migliori SUV consigliati da automobile.it sono Ford Kuga (€ 40.500), Land Rover Defender (€ 51.400), Jeep Compass PHEV (€ 42.650), Skoda Kodiaq (€ 35.270) e Land Rover Ranger Rover Evoque (€ 40.900). Ha un prezzo di listino che parte da 19.400 euro e … Ford Kuga Tra i primi 10 SUV troviamo anche Ford Kuga. Nel 2020 si sta confermando la passione degli Italiani per il mondo dei SUV. Il mercato propone sempre più modelli “a ruote alte” che possono essere suddivisi in due grandi categorie: SUV e crossover. BMW X6: salendo di prezzo, uno dei migliori SUV del momento è la BMW X6 che viene offerta esclusivamente con la trazione integrale xDrive. Nonostante un mercato in chiaroscuro (un leggero rialzo registrato ad aprile è stato subito dopo “raffreddato” dal calo delle immatricolazioni a maggio, scese complessivamente dell’1,2% in Italia), il comparto delle “ruote alte” ha messo a segno, il mese scorso, un +15,7% (crossover), +24% (SUV di piccole dimensioni: dati Anfia) e +2% (SUV di grandi dimensioni: dati Anfia), variazione percentuale che si è concretizzata in una crescita al 32,5% della specifica quota di mercato, a fronte di un 31,9% del periodo 1 gennaio-31 maggio. © Motori 2009 - 2020 | T-Mediahouse Suv-coupé di taglia media, l’Audi Q3 Sportback ha una carrozzeria filante ma anche spaziosa per persone e bagagli. Ormai piuttosto “collaudata” (l’attuale serie venne portata al debutto nella primavera del 2017), la compact-crossover della Marque à Losanges ottiene un buon gradimento per la qualità (ora più elevata) delle finiture, per la dotazione infotainment, le cui funzionalità offrono le versioni aggiornate del modulo R&Go ed il sistema R-Link Evolution con display touch da 7” a connettività compatibile con gli standard Apple CarPlay ed Android Auto, nonché per una serie di dispositivi di ausilio attivo alla guida in più (sensore angoli ciechi ed easy park Assist, fra gli altri). Fra gli accessori di serie: il modulo infotainment su schermo touch da 8” ed impianto audio DAB+, il Lane Keeping Assist ed il sistema di frenata autonoma d’emergenza con funzione predittiva pedoni e ciclisti. Questa SUV è lunga 412 cm, mentre il prezzo base ammonta a 16.650 euro. Il “fenomeno-SUV” mantiene, dunque l’escalation che da tempo ne contraddistingue l’”offensiva” nei mercati: una condizione ora ulteriormente amplificata dal recente arrivo di un nutrito gruppo di novità: soltanto per citarne alcune, Audi Q3, l’edizione aggiornata di Bmw X1, Skoda Kamiq, Volkswagen T-Cross. Citycar, SUV, Compatte e altre tipologie: I nostri test di laboratorio ti permettono di confrontare I migliori modelli di auto disponibili sul mercato. E qualora ci si orienti su un diesel, la scelta è limitata ad una sola versione (1.5 dCi 110 CV, con prezzi che partono da 19.910 euro per la configurazione “Visia” di ingresso alla gamma). La differenza tra le due definizioni può essere facilmente ricondotta al tipo di trazione utilizzato. Le prime compongono il segmento dei crossover mentre le seconde quello dei SUV. I migliori SUV per rapporto qualità prezzo Veniamo subito al … Vediamo quali sono i migliori sul mercato sotto i 20.000€. Per orientarvi nella scelta ed effettuare una corretta valutazione dell’auto prima dell’acquisto, ecco la classifica dei 10 SUV più desiderati e ricercati dagli italiani, di cui potrete scoprire tutte le caratteristiche. Disponibile nelle versioni a trazione anteriore e 4×4 (quest’ultima particolarmente adatta alle escursioni in offroad anche di un certo impegno), e nelle varianti benzina (1.6), gasolio (1.5) e l’immancabile GPL, da sempre fiore all’occhiello della lineup Dacia. Per questa ragione, abbiamo visto non solo quali sono i SUV usati più ricercati su automobile.it ma anche quelli con il numero più alto di annunci. Comprare al miglior prezzo Trova i migliori prodotti dei test al prezzo più basso. Fatta questa piccola parentesi iniziale, in questo articolo andremo ad analizzare le vetture “a ruote alte” , equipaggiate con la trazione integrale. Tre motorizzazioni a benzina (i nuovi 1.0 turbo da 120 CV e 1.3 turbo da 150 CV, entrambi della “famiglia” FireFly; e 1.6 da 110 CV) ed altrettante turbodiesel (1.3 95 CV, 1.6 120 CV, 2.0 150 CV) con trazione anteriore oppure 4×4 per la variante gasolio alto di gamma. Suv e crossover compatti, scopri tutti i nuovi modelli in arrivo nel 2021 e le ultime novità sul mercato. Volkswagen Touareg è un SUV sviluppato dalla casa automobilistica tedesca nel 2002, ottimo per rapporto qualità / prezzo; ne sono state prodotte tre serie, di … Trib. A volte, tuttavia, un intervento sollecito può evitare spese più elevate. Abbiamo scelto due modelli tra i migliori SUV 4×4, Jeep Wrangler e Suzuki Vitara. Sebbene la Jeep Wrangler negli ultimi anni sia stata ottimizzata per la circolazione su strada, resta comunque un fuoristrada duro e puro. La lunghezza di 4 metri e 70 e la larghezza di 188 centimetri lo rendono imponente, mentre lo stile fatto di linee tese ed affilate segue il family feeling già visto su altre vetture del marchio. La Skoda Kamiq non è ancora a metano ma arriverà molto presto con il motore 1.0 G-Tec. Inoltre, una buona dotazione di accessori già negli allestimenti-base e le doti di maneggevolezza (unite ad una discreta altezza minima da terra) ne fanno un veicolo potenzialmente in grado di soddisfare molte esigenze. relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi La terza generazione della vettura tedesca, a lungo attesa, non ha deluso i fan del marchio ed ha mantenuto il suo stile a metà strada tra suv e coupé aumentando le dimensioni. Roma Scopriamo i più interessanti: Dacia Duster; Jeep Renegade; Alfa Romeo Stelvio; Mercedes GLA; Peugeot 2008; La scelta “obbligata” per chi desidera un SUV senza spendere una fortuna è la Dacia Duster. Il listino prezzi dichiara un prezzo di 22.100 euro per questa versione del SUV GPL a marca SsangYong. Abbiamo provato per qualche tempo la piccola SEAT ARONA, il b-SUV spagnolo che regala grandissime soddisfazioni. Bekijk de belangrijkste kenmerken op AutoSiero.nl Lo stesso per i modelli a benzina – 1.6 Visia da 113 CV: prezzi da 18.400 euro -; esiste però anche ad alimentazione “green”: Nissan Juke 1.6 GPL Visia da 109 CV viene proposta a partire da 19.700 euro. Il modello che per primo ha inalberato le insegne del progetto condiviso con PSA Groupe (in seguito all’acquisizione di Opel-Vauxhall da parte del Gruppo che comprende Citroen, DS e Peugeot) abbina soluzioni crossover (ruote alte, buona altezza minima da terra, protezioni sottoscocca ed ai passaruota) all’abitabilità e versatilità vicine al segmento monovolume che, da quando l’”offensiva” SUV-crossover ha preso piede, segna profondamente il passo in termini di vendite. E garanzia di tre anni o 100.000 km. Quanti km si percorrono mediamente in un anno? Scopri nel nostro articolo quali sono i 10 modelli di Suv più economici in vendita sul mercato italiano. Dunque, tale scelta poteva avere un senso per chi percorresse molti km all’anno. La versione ibrida plug-in ha un prezzo di partenza di 42.650 euro. LEGGI ORA: Incentivi auto 2020, fino a € 10.000. A fronte di ingombri esterni “in linea” con i modelli concorrenti (4,26 m di lunghezza, 1,8 m di larghezza, 1,6 m di altezza), non dispone tuttavia di una elevatissima capacità al vano bagagli: da 350 a 1.000 litri. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i Compatta e simpatica, la baby crossover giapponese ha fatto dello stile un punto di forza personale. In particolare, il SUV della Jeep Compass 2.0 Mjet Limited 4wd è in grado di offrire un ottimo rapporto qualità prezzo, oltre alla sicurezza della trazione integrale di serie e al comfort di guida fornito dal cambio automatico. ottimo rapporto qualità/prezzo (ma sono prezzi più alti) le XC90, specie a km 0, ma deve piacere una linea poco attuale, motori, cambi e trasmissioni non sempre apprezzati, ma sicurezza, affidabilità e comfort da primato assoluto I prezzi partono da 80.700 euro per la versione xDrive30d in allestimento Business e salgono fino a 107.300 euro per la M50i che monta un 4.4 litri V8 da 530 CV e 750 Nm di coppia massima. Aumentando di qualche decina di euro il budget, troviamo la Epson XP-342, una stampante multifunzione con un ottimo rapporto qualità/velocità di stampa: la costruzione è robusta, e si traduce in una stampante che non si inceppa praticamente mai, nè durante il caricamento dei fogli, nè durante la stampa degli stessi. L'importanza di Dacia Duster nel mercato delle auto è innegabile perché questo è il suv low cost per eccellenza, quello che … Può quindi risultare utile, per l’automobilista che intenda sostituire la propria vettura, conoscere quali siano i modelli “migliori” dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo. Per chi cerca un modello a trazione integrale il mercato offre tante alternative. Per risparmiare, Peugeot 2008 viene proposta con prezzi a partire da 18.330 euro per la 1.2 PureTech 82 CV Active, da 19.130 euro per il modello 1.2 PureTech 82 CV “Signature”, da 19.800 euro per la variante turbo benzina 110 CV “Active” (20.600 euro per la configurazione “Signature”). È quindi bene fare con attenzione i propri conti, prima di scegliere se orientarsi su un modello a gasolio oppure a benzina. Beste 18 SUV’s van 2019. I migliori SUV cittadini del 2020 fanno parte di quella nicchia che si sta ritagliando grosse fette di mercato. Un po’ di più (il 10% esatto rispetto alla “nostra” soglia di 20.000 euro) viene richiesto per la variante-base della lineup turbodiesel: Peugeot 2008 1.5 BlueHDi 100 CV “Active” viene proposta, in listino, da 21.030 euro. Per l’esattezza l’unica variante che può essere considerata come SUV, vista la disponibilità della trazione integrale, è la 2.0 EcoBlue da 190 CV con il cambio automatico a 8 marce. Ecco i 20 modelli preferiti: leggi la notizia su Quattroruote.it Il 2020 ha visto nei listini dei diversi costruttori diversi modelli che hanno trovato un ottimo successo sul mercato. In deze blog laten wij de top 18 SUV’s zien die in de afgelopen jaren zichzelf hebben bewezen. Ecco …