Le pagine del romanzo in cui si manifesta nella pienezza della sua forza e … Marco Tullio Cicerone. Ripagnola: il coraggio è di chi ce l’ha 17 Dicembre 2020 17 Dicembre 2020 Fabio Modesti 0 commenti Anna Grazia Maraschio , Costa Ripagnola , Fabio Modesti , I Gabbiani di Costa Ripagnola , I Pastori della costa-Parco subito , Regione Puglia O, più comunemente, coraggio. Il coraggio fortifica, l’ostinazione diverte e la pazienza dà pace. Tutto è perso se si perde il coraggio. L'amore è la virtù del cuore, la sincerità è la virtù della mente, la decisione è la virtù della volontà, il coraggio è la virtù dello spirito. 2014: Foto senza filtri. La paura e il coraggio: due passioni nella notte dell’Innominato Il personaggio di Lucia non finisce mai di incantare, per i mille risvolti che possiede, per le sfumature e per i meccanismi, non tutti espliciti, utilizzati nella sua costruzione. Smiles. Riuniti, essi costituiscono il coraggio perfetto.”, “Nascita e morte son le due più nobili manifestazioni di coraggio.”, “Un uomo con coraggio esteriore ha il coraggio di morire; un uomo con coraggio interiore ha il coraggio di vivere.”, “Quando la pelle del leone non basta, è il momento di cucirsi addosso quella della volpe.”, “Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. Contro le infamie della vita le armi migliori sono il coraggio, l’ostinazione e la pazienza. Robert Lee Frost. ... (Ambrose Bierce) Chi manca di coraggio è esuberante d’astuzia. Da dove nasce e che cosa è il coraggio? Fortuna permettendo. Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E il secondo e il terzo? Esso significa un forte desiderio di vivere che prende la forma di una disponibilità a morire. Noi sappiamo comunque che siamo dove siamo con merito. Senza coraggio non possiamo praticare con coerenza nessun altra virtù. (anna_salvaje, Twitter), Il coraggio non può essere contraffatto, è una virtù che sfugge all’ipocrisia. Io credo che la vera virtù sia la bontà, ma ovviamente la forza di resistere contro tutti, di lottare, e continuare ad essere ciò che si vuole essere è anche una questione di coraggio. (Jean Paul Richter), Oggi servono due qualità: l’onestà e il coraggio. (William Blake) ... Credo che il coraggio sia la somma di forza e saggezza. Tracciare una linea di azione e seguirla fino alla fine richiede lo stesso coraggio di cui ha bisogno un soldato. ... Questa vecchia cariatide ha ancora il coraggio di parlare. (Totò), Coraggio, il meglio è passato. (Susanna Casciani), Coraggio non vuol dire avere la forza di andare avanti, ma di andare avanti anche quando non si ha nessuna forza. Coraggio, il meglio è passato. (Martin Luther King), Credo che il coraggio sia la somma di forza e saggezza. (Hermann Hesse) Pazienza. “Non c’è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il coraggio a causarla.”, “Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura.”, “Un eroe non è più coraggioso di una persona comune, ma è coraggioso cinque minuti più a lungo.”, “Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella “zona grigia” in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.”, “Il coraggio è la virtù umana più preziosa: il coraggio di agire basandosi su conoscenze limitate e prove insufficienti. Io non credo che nessuna di loro si sia mai suicidata. “Eroico” fa venire in mente Superman, gli eroi di guerra, la gente che volontariamente ci lascia la pelle immolandosi per una causa… “eroico” è qualcosa di… Fortuna permettendo.”, “Quando il medico ci esorta a farci coraggio è il momento in cui lo perdiamo.”, “Il coraggio, quello vero, non sta nell’attendere con calma un avvenimento, ma nell’andargli incontro, per conoscerlo il più presto possibile, e accettarlo.”, “Oggi servono due qualità: l’onestà e il coraggio.”, “La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Io credo che la vera virtù sia la bontà, ma ovviamente la forza di resistere contro tutti, di lottare, e continuare ad essere ciò che si vuole essere è anche una questione di coraggio. Un uomo con coraggio esteriore ha il coraggio di morire; un uomo con coraggio interiore ha il coraggio di vivere. (Dal film Braveheart – Cuore impavido), Colui che è coraggioso è libero. (Carlo Gragnani), Al mondo non c’è coraggio e non c’è paura, ci sono solo coscienza e incoscienza. Vito Magno «Per smuovere le coscienze non basta il talento, occorre avere coraggio». (Robert Louis Stevenson), Se non ti arrampichi, non puoi cadere. Si chiama ortografia. (Khalil Gibran), Ci vuole più coraggio nella sofferenza che nella morte. Alla luce… Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle. (Dal film Animal House), Un braccio coraggioso rende lunga una spada corta. (Rita Levi-Montalcini), Abbi il coraggio di smontarti, guardare come non funzioni, e poi ricomporti in combinazioni diverse Pazientare significa infatti saper aspettare, rimanendo al proprio posto, ma non solo questo. A volte basta non aver paura. (Maura del Serra), Ci vuole coraggio a vivere. “Non esiste uomo tanto codardo che l’amore non renda coraggioso e trasformi in un eroe. Questo è tutto ciò che abbiamo. 1950: Roulette russa. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.”, “Il coraggio non sempre ruggisce. Alcuni finiscono … (Robert Lee Frost), Qualunque cosa tu possa fare o sognare di fare, incominciala! Il coraggio fortifica, l’ostinazione diverte e la pazienza dà pace. (Italo Svevo), Non esiste uomo tanto codardo che l’amore non renda coraggioso e trasformi in un eroe. (Esopo), Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui. Si dice che la pazienza sia la virtù dei forti. Chi è paziente è infatti anche in grado di sopportare con serenità tutto ciò che può causare fastidio, dolore o irritazione. Esaminiamo dunque se Lachete e Nicia sanno cosa essa sia; solo chi di loro due lo saprà sarà un valido consigliere. Fratelli! (William Blake), Non manca mai il coraggio per dire ciò che tutti pensano. La coscienza è paura, l’incoscienza è coraggio.”, “Il coraggio incute rispetto anche ai nemici.”, “Codardo: colui che, in una situazione di emergenza pericolosa, pensa con le gambe.”, “Il coraggio non è l’assenza di paura, ma piuttosto il giudizio che c’è qualcos’altro più importante della paura.”, “La vita si restringe o si espande in proporzione al proprio coraggio.”, “L’uomo non può scoprire nuovi oceani se non ha il coraggio di perdere di vista la riva.”, “Un uomo coraggioso crea una maggioranza.”, “Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di suicidarsi!”, “Quando si perde la ricchezza, non si perde nulla; quando si perde la salute, si perde qualcosa; quando si perde il coraggio, si perde tutto.”, “Coraggio e avanti. Il Presente momento storico, segnato da tante difficoltà economiche, culturali, sociali e politiche, costituisce per i cattolici un forte richiamo all’impegno per affrontare in modo saggio ed incisivo le sfide emergenti, attingendo linfa dai valori umani e cristiani, alla luce della Dottrina sociale della Chiesa. Cit. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. C'è una cosa che quasi tutte le abbazie producono: il miele, il più longevo e antico dolcificante, materia prima per le pietanze, per recare salute e per confezionare ceri, con ricette come quelle di santa Ildegarda. virtù La condizione di perfezione morale Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Ma chiedergli di esaminare tutta la virtù sarebbe un compito improbo, perciò ci si limiti a esaminarne una parte: il coraggio, giacché è quest'ultimo che apporterebbe il combattimento in armi, se decidessimo di farlo imparare. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Ennio Flaiano. (Roberto Gervaso), Codardo: colui che, in una situazione di emergenza pericolosa, pensa con le gambe. Ennio Flaiano. Tea, 1993, 190pag, 6,20€ su BOL Grazie alla segnalazione di Padano Perugino mi e’ tonato alla mente un grande classico, conosciuto ai tempi in cui esisteva il programma “fortune” sui MIPS (e qui mi sa che mi sono capito quasi solo io). (Billy Graham), Soldati! La gratitudine è non solo la più grande delle virtù, ma la madre di tutte le altre. Frank Lloyd Wright L'amore non deve essere supplicato o preteso. È la paura che mi frega. 1900: Kamikaze. (Wayne Dyer), Un’oncia di coraggio vale una tonnellata di fortuna. (Dal Film Il gladiatore), Che cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di correre dei rischi? (Andrew Jackson), Facile essere coraggiosi a distanza di sicurezza. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di utilizzare questi cookie sul sito web. Non possiamo essere gentili, sinceri, pietosi, generosi od onesti. L'avarizia va combattuta con la virtù della temperanza (che modera l'amore ai beni terreni e ci aiuta a porre il cuore in Cielo). Le pagine del romanzo in cui si manifesta nella pienezza della sua forza e della sua Che la posseggano i santi, è cosa nota; ma cosa sia concretamente, è forse qualcosa di più difficile da definire. Valore, eccellenza di buona qualità [Latino: virtus, prestantia]. Alla fine di una frase. (Sant’Agostino), Ciò che non abbiamo osato, abbiamo certamente perduto, mentre rischiando avremmo solo avuto più o meno probabilità di perdere. virtù La condizione di perfezione morale Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e di sicurezza. (ilcontenudo, Twitter), Tieni per te le tue paure, ma condividi con gli altri il tuo coraggio. IL CORAGGIO, UNA VIRTU' PER IL CAMBIAMENTO. L'amore è la virtù del cuore, la sincerità è la virtù della mente, la decisione è la virtù della volontà, il coraggio è la virtù dello spirito. Il coraggio fortifica, l’ostinazione diverte e la pazienza dà pace.”, “Il coraggio non può essere contraffatto, è una virtù che sfugge all’ipocrisia.”, “Gran parte di quello che noi diciamo coraggio è l’esperienza e l’abitudine del pericolo.”, “Un’oncia di coraggio vale una tonnellata di fortuna.”, “Il coraggio è l’arte di essere la sola persona che sa che sei spaventato a morte.”, “Fino al giorno della morte, nessuno può essere sicuro del proprio coraggio.”, “Un timido ha paura prima del pericolo, un codardo durante, un coraggioso dopo.”, “Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.”, “Non esiste una cosa come il coraggio; ma solo diversi gradi di paura.”, “Il coraggio si trova nei luoghi più improbabili.”, “Il coraggio è di due specie: quello fisico davanti al pericolo personale, e quello che occorre avere di fronte alle responsabilità, sia verso il potere superiore di una qualsiasi forza esterna, sia verso la propria coscienza. (Motto di Gabriele D’Annunzio), Il coraggio è quasi una contraddizione in termini. (Anonimo), Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili. 8 anni fa. (Rickdufer, Twitter), Talvolta abbiamo il coraggio di giudicarci come il più severo dei tribunali, e non ci assolviamo; però trascuriamo di infliggerci la pena Si spera che il nuovo e prestigioso incarico affidato al pubblico ministero titolare dell’inchiesta, Lino Bruno Giorgio, che andrà a guidare la Procura di Vicenza, non determini particolari stravolgimenti nel procedimento i cui capisaldi ci sembra siano ben piantati. Fino al giorno della morte, nessuno può essere sicuro del proprio coraggio. È la paura che mi frega.”, “Ho molto coraggio ma ho paura di usarlo.”, “Che cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di correre dei rischi?”, “Devi davvero smettere di pensare a ciò che puoi permetterti di fare, perché puoi davvero permetterti di fare qualsiasi cosa tu decida di fare.””, “Chi non osa osservare il sole in volto non sarà mai una stella.”, “Chi manca di coraggio è esuberante d’astuzia.”, “Qualche volta il coraggio si presenta soltanto nel momento in cui non si vede altra via d’uscita.”, “I vigliacchi muoiono molte volte prima della loro morte. Immaginate dove vorrete essere, perché così sarà! (GK Chesterton), Se perderai anche tutti i tuoi beni non disperare: potranno essere ritrovati. 2000: Bungee Jumping. (Goethe), Memento audere semper – Ricordati di osare sempre. Carrie Jones L'amore è la virtù del cuore, la sincerità è la virtù della mente, la decisione è la virtù della volontà, il coraggio è la virtù dello spirito. Adesso non è che si siano capovolte le gerarchie, i nerazzurri sono fortissimi. Frasi belle. Se si toglie la saggezza dall’equazione – il coraggio può mutarsi in rabbia. (David Ben-Gurion), Le piccole viltà che si muovono sul fondo del nostro coraggio di vivere, il piccolo coraggio in fondo alle nostre viltà: il chiasmo interiore che compreso rende lucidi – come una testa calva. Alla fine di una storia. Senza coraggio non possiamo praticare con coerenza nessun altra virtù. La fiducia nel successo è la premessa per poter raggiungerlo. (Alberto Moravia), Meglio vivere un giorno da leone, che cento anni da pecora. Questo è tutto ciò che abbiamo.” Robert Lee Frost “Tieni per te le tue paure, ma condividi con gli altri il tuo coraggio.” Robert Louis Stevenson “La fortuna aiuta gli audaci. (Paolo Borsellino), Bisogna pur metterlo, il punto. (Mahatma Gandhi), Quando si perde la ricchezza, non si perde nulla; quando si perde la salute, si perde qualcosa; quando si perde il coraggio, si perde tutto. (Slogan fascista), Quando la pelle del leone non basta, è il momento di cucirsi addosso quella della volpe. Chi si avvicina alla lettura di questi commenti ai vangeli domenicali dell'Anno B avverte l’irrompere di tre grandi prospettive e sensibilità: la prima riguarda il coraggio di pensare e di leggere, la seconda è un invito all’umanizzazione, mentre la terza pone in luce la piena umanità di Gesù. L’audacia. ... Crea Immagine e Condividi. (Mark Twain), Il coraggio di conoscere se stessi è un coraggio raro; e sono molti quelli che che preferiscono incontrare il loro acerrimo nemico in campo aperto, piuttosto che il proprio cuore nell’armadio. (François de La Rochefoucauld), Non è l’altezza del volo che fai che rivela il coraggio, ma l’assenza di rete. Il coraggio è la virtù umana più preziosa: il coraggio di agire basandosi su conoscenze limitate e prove insufficienti. (Ennio Flaiano), Prove di coraggio: 1800: Harakiri. Basta vedere cosa combina quel pazzo di Johnson e come sta riducendo il paese. (Vincent van Gogh), In fin dei conti dobbiamo tutti morire, purtroppo non possiamo scegliere in che modo, ma possiamo decidere come andare in contro alla fine, per poter essere ricordati… da uomini I vili non possono mai essere morali. Ambrose Bierce, Il Dizionario del Diavolo Ed. Se si toglie la saggezza dall’equazione – il coraggio può mutarsi in rabbia. Smiles. Nonostante il freddo e i cani da caccia e le trappole, la sua razza sopravvive. Se volete leggere le più famose frasi sul coraggio pronunciate negli ultimi secoli, siete nel posto che fa per voi: aforismi sull'audacia, sulla fortezza e sulla virtù umana che induce chi ne è dotato ad affrontare i pericoli che gli si presentano innanzi con la massima tranquillità.. (Mignon McLaughlin), Il coraggio non è semplicemente una delle virtù ma la forma di ogni virtù. (Friedrich Nietzsche), Il coraggio è resistenza alla paura e dominio della paura, ma non assenza di paura. La … L'episodio della morte di Orlando, il conte Roland della tradizione francese, si ispira a un fatto storicamente accaduto, ovvero la battaglia di Roncisvalle del 778 in cui la retroguardia dell'esercito franco cadde in un'imboscata (in realtà probabilmente da parte dei Baschi e non dei Saraceni) e venne sconfitta, scontro nel quale il paladino trovò la morte.