1. organizzato per competenze chiave europee, strutturato in discipline, organizzato in tre settori. competenze chiave per l’apprendimento permanente. LA PRIMA SEZIONE riporta la descrizione dei risultati di apprendimento declinati in competenze, cioè i TRAGUARDI FORMATIVI AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Le aree disciplinari alla scuola Primaria , quindi, concorrono allo sviluppo delle competenze- hiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento e dal Consiglio Europeo e assunte dalle Indicazioni nazionali. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE. Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO “G.D.PETTENI” Via Buratti, 2 – 24124 – BERGAMO tel. stream 6 0 obj ��.3\����r���Ϯ�_�Yq*���©�L��_�w�ד������+��]�e�������D��]�cI�II�OA��u�_�䩔���)3�ѩ�i�����B%a��+]3='�/�4�0C��i��U�@ёL(sYf����L�H�$�%�Y�j��gGe��Q�����n�����~5f5wug�v����5�k��֮\۹Nw]������m mH���Fˍe�n���Q�Q��`h����B�BQ�-�[l�ll��f��jۗ"^��b���O%ܒ��Y}W�����������w�vw����X�bY^�Ю�]�����W�Va[q`i�d��2���J�jGէ������{������m���>���Pk�Am�a�����꺿g_D�H��G�G��u�;��7�7�6�Ʊ�q�o���C{��P3���8!9������-?��|������gKϑ���9�w~�Bƅ��:Wt>���ҝ����ˁ��^�r�۽��U��g�9];}�}��������_�~i��m��p���㭎�}��]�/���}������.�{�^�=�}����^?�z8�h�c��' CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle C ompetenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE IN MATEMATICA . %�쏢 /TT8 15 0 R /TT6 13 0 R /TT2 9 0 R >> >> << /ProcSet [ /PDF /Text ] /ColorSpace << /Cs1 7 0 R >> /Font << /TT4 11 0 R IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Franca Da Re 1 CONFERENZA DI SERVIZIO – PADOVA – 03.10.2012. 996 CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEA A.S. 2017/2018 FONTI DI RIFERIMENTO “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione 2012” “Raccomandazione del Parlamento europeo 2006” “Competenze chiave per l'apprendimento permanente” Il Dirigente Scolastico prof.ssa Lina Eleonora Naso. %��������� endstream [ /ICCBased 16 0 R ] endstream endobj 7 0 obj �jkh?�K�%��`;njm��9�r�9�G����k�'���5&[���b�[�T��V���,sW? Curricolo per competenze chiave europee Scuola Primaria 32 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – CLASSE PRIMA Fonti Di Legittimazione Raccomandazione Del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. n. 254 del 16 novembre 2012). FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 2 di 11 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA … %PDF-1.3 ��Dc.�; stream Le competenze per l’eserizio della cittadinanza attiva sono promosse ontinuamente nell’am ito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA Ambiti disciplinari COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI Linguistico-espressivo endobj CURRICOLO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO LE COMPETENZE CHIAVE METACOGNITIVE, METODOLOGICHE E SOCIALI Le Indicazioni Nazionali, nella parte riservata alla didattica, scelgono un approccio centrato sulle discipline. stream endobj 4�.0,`
�3p� ��H�.Hi@�A>� Castoldi M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti, Carocci, 2015 7. 19 0 obj Certificazione competenze primaria e primo ciclo (D.M. 4 0 obj 5 0 obj Competenze Chiave Europee – EDUCAZIONE FISICA Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Spirito di iniziativa ed imprenditorialità CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 5a. x��wTS��Ͻ7��" %�z �;HQ�I�P��&vDF)VdT�G�"cE��b� �P��QDE�k �5�ޚ��Y�����g�} P���tX�4�X���\���X��ffG�D���=���HƳ��.�d��,�P&s���"7C$ In questo modo, però se è possibile attraverso di esse recuperare le competenze e relativi traguardi che fanno capo alle competenze chiave … Il curricolo verticale per competenze chiave europee è stato elaborato dalla nostra scuola sulla base del rispetto della normativa vigente: 1settembre 2000 legge dell’Autonomia. << /Length 5 0 R /Filter /FlateDecode >> 2006 Indicazioni Nazionali Per Il Curricolo Del 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA’ … Il curricolo delinea, dalla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e infine alla scuola secondaria di I grado, senza ripetizioni e ridondanze, un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale ed orizzontale, delle tappe e dei momenti d’apprendimento dell’alunno che … PRESENTAZIONE CURRICOLO in base alle competenze chiave europee CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA (pdf ) o sfoglia CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA (pdf) o sfoglia CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (pdf) IC MARCONI. Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (D.M. �(�!I�v�D�E#��^��E{X9�:�,�% CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 . E�6��S��2����)2�12� ��"�įl���+�ɘ�&�Y��4���Pޚ%ᣌ�\�%�g�|e�TI� ��(����L 0�_��&�l�2E�� ��9�r��9h� x�g��Ib�טi���f��S�b1+��M�xL����0��o�E%Ym�h�����Y��h����~S�=�z�U�&�ϞA��Y�l�/� �$Z����U �m@��O� � �ޜ��l^���'���ls�k.+�7���oʿ�9�����V;�?�#I3eE妧�KD����d�����9i���,�����UQ� ��h��6'~�khu_ }�9P�I�o= C#$n?z}�[1 Mappa del sito; Contatti Fax. endobj O*��?�����f�����`ϳ�g���C/����O�ϩ�+F�F�G�Gό���z����ˌ��ㅿ)����ѫ�~w��gb���k��?Jި�9���m�d���wi獵�ޫ�?�����c�Ǒ��O�O���?w| ��x&mf������ x��VMoGE�ĵ%#�ӏ�W����|\��[ << /Length 20 0 R /Filter /FlateDecode >> OBIETTIVI di apprendimento. stream 59/2004). (Indicazioni Nazionali per il Curricolo, Settembre 2012). Il Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione (D.M.n.139/2007) delinea le competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere dopo aver assolto all’obbligo scolastico, adattate per la scuola italiana sulla scorta della Raccomandazione del [7A�\�SwBOK/X/_�Q�>Q�����G�[��� �`�A�������a�a��c#����*�Z�;�8c�q��>�[&���I�I��MS���T`�ϴ�k�h&4�5�Ǣ��YY�F֠9�=�X���_,�,S-�,Y)YXm�����Ěk]c}džj�c�Φ�浭�-�v��};�]���N����"�&�1=�x����tv(��}�������'{'��I�ߝY�)�
Σ��-r�q�r�.d.�_xp��Uە�Z���M�v�m���=����+K�G�ǔ����^���W�W����b�j�>:>�>�>�v��}/�a��v���������O8� � COMPETENZE CHIAVE endobj CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEA Premessa L’Istituto Comprensivo “Francesco Riso” ha elaborato il curricolo verticale tenendo conto del percorso didattico disciplinare che inizia dalla scuola e termina alla fine della scuola Secondaria di I grado. Ⱦ�h���s�2z���\�n�LA"S���dr%�,�߄l��t� n. 742 del 3 ottobre 2017). 2018 Quadro delle competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 22 maggio 2018). Alla luce delle nuove Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione e delle Competenze chiave europee definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo (18/12/2006), il Circolo Didattico “Giovanni XXIII, ha elaborato il CURRICOLO VERTICALE di Istituto al fine di garantire agli alunni un percorso formativo unitario, graduale, coerente, continuo e progressivo in riferimento alle … �FV>2 u�����/�_$\�B�Cv�< 5]�s.,4�&�y�Ux~xw-bEDCĻH����G��KwF�G�E�GME{E�EK�X,Y��F�Z� �={$vr����K���� <> endobj stream COMPETENZE CHIAVE Competenze chiave per l'apprendimento SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA permanente di cui alle Raccomandazioni del (campi di esperienza) (discipline) Consiglio dell’Unione Europea del 2006 Consiglio dell’Unione Europea 22/05/2018 Pagina 1 di 145 ��l�I�P(��gVQ�R����b���PΊ�[�l;{+��>��s �~����f�Me�uB��bjdiT4���}�U0�b�ad���L>�'��c[�}*V8��DZ->����x(�[Һi%|~i7t�/�K���V�n6m���a�N����F��e��O�~���*��4�hϿo(h&5�0��0���p(��(?��d��9�^L]T�դ���R+["֤ٖϻ�0g���Y���[xe��=��|�4"Kh���eQ��$eAF_/Hu�̙_ ��O�K�+<4��1$Y � ����.���6BU&ʆ2_�}�������{��5f/R�$�D��ъeI�/���U��SUpf Le competenze per l’eserizio della cittadinanza attiva sono promosse ontinuamente nell’am ito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire. CURRICOLO PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DI CITTADINANZA –SCUOLA PRIMARIA 1. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado In considerazione dell’adozione del nuovo documento di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e al termine del primo ciclo di istruzione (Decreto MIUR 3 ottobre 2017), i docenti dei due ordini di scuola hanno elaborato un curricolo verticale per competenze. (Indicazioni Nazionali per il Curricolo, Settembre 2012). x��=o�0�w��kӺ�[Ҽ��ڢK� ڒN:���=R"�Ɓ��E���"���p�p�vF8�����ď�&7/��������hc��P7����@�C;LOp�&������a�
ߧ�sW�"�ט^'��m����Hs�\z��k���%�e/�sAgsŹ$���*+R A1�v�jp ԁz�N�6p\W�
p�G@ CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Riferimenti normativi: - Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/06 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 - Competenze chiave di cittadinanza dm 139/07 - Documento di indirizzo di Cittadinanza e Costituzione USR Lombardia - Approvazione degli indirizzi relativi alla quota regionale … 2 0 obj 2. Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’Offerta Formativa Triennale con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. endobj Organizzazione del curricolo - Premessa - Il profilo dello studente - Le competenze chiave europee - Continuità ed unitarietà del curricolo - Valutazione - Criteri di valutazione d'Istituto - Scuola dell'Infanzia - Profilo delle competenze trasversali al termine del 1° ciclo - Traguardi per lo sviluppo delle competenze - Metodologie e strategie didattiche 17 0 obj %PDF-1.4 Mostra menù di sinistra Mostra menù di destra. << /Type /Page /Parent 3 0 R /Resources 6 0 R /Contents 4 0 R /MediaBox [0 0 595.2 841.8] Dalle Indicazioni Nazionali al Curricolo di scuola Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012, ai sensi CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Musica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d’Istruzione: osserva ed interpreta produzioni artistiche; interpreta i sistemi simbolici e culturali della società; in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si … 25 0 obj x��][�7rFV�dI�ʶF�ؑ��. ߏƿ'� Zk�!� $l$T����4Q��Ot"�y�\b)���A�I&N�I�$R$)���TIj"]&=&�!��:dGrY@^O�$� _%�?P�(&OJEB�N9J�@y@yC�R
�n�X����ZO�D}J}/G�3���ɭ���k��{%O�חw�_.�'_!J����Q�@�S���V�F��=�IE���b�b�b�b��5�Q%�����O�@��%�!BӥyҸ�M�:�e�0G7��ӓ����� e%e[�(����R�0`�3R��������4�����6�i^��)��*n*|�"�f����LUo�՝�m�O�0j&jaj�j��.��ϧ�w�ϝ_4����갺�z��j���=���U�4�5�n�ɚ��4ǴhZ�Z�Z�^0����Tf%��9�����-�>�ݫ=�c��Xg�N��]�. 16 0 obj 0744274699 E-mail: … 5 0 obj ݜ�R4@�p���>�j��XF�2�r���|�y�b ���Ň��/�������}��y�� �
~���u��q��a���n |�1�NZC��������͛���&�X�IQ�f�M*�%J97f-��e�Z�rI���O�����⩼Z�"Z#�#� �i��_�b(��j�en�"�!m,�_���ƕ�K[b�S����(��=��kE����>�J�������ۣсs����x�Ԧ��ڿ2�0J��nH�����;��x���N�����D�e�K�A���^��ؿݔ֫�-������=�t�|�tB�m�;�mrX�J~�
��&Z�S�-����7�N
F�˝*DR
��N5��X�5D࢙rjn
��/���g��� �AMD|J�_! << /Length 17 0 R /N 3 /Alternate /DeviceRGB /Filter /FlateDecode >> endobj 585 "~N��%h�TjP/�g� A��)"�� >> endobj Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio. ��K0ށi���A����B�ZyCAP8�C���@��&�*���CP=�#t�]���� 4�}���a
� ��ٰ;G���Dx����J�>���� ,�_@��FX�DB�X$!k�"��E�����H�q���a���Y��bVa�bJ0c�VL�6f3����bձ�X'�?v 6��-�V`�`[����a�;���p~�\2n5������
�&�x�*���s�b|!� CONTENUTI. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d’Istruzione: utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le … <> COMPETENZE CHIAVE �UMl�A�ȩ���z�d)OIW|K��5$ʧ1�;J��̓���"�$�T&��Kk��k�� 2612 Profilo educativo, culturale e professionale (D. Lgs. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE allineati con LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E CON LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (dalla Suola dell’Infanzia alla Suola se ondaria di I grado) – OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Italiano Lingue Comunitarie (Lingua Inglese – Lingua Francese/Spagnolo) Storia Geografia Matematica Scienze Tecnologia Musica Arte e Immagine … [��������@����:��h�7
RH���`���H�Ӄr��-V��u %�*UZn67̡D��g��75&Ō4"!����1fŅ7�,�`�{,m���ٽ=���9��s�.l�f|.���$(�۳~�㴧k��Nt�r܌�3p(ר���צ:ɩ�U>�M�vn�ė��(lW��EXj��+�G�\|�,�4&^0�����E�SS���iu�!�����&D��#�/�F���0�$[�#KI�,����׆��x����ʊ9, �yu�U�ݛd�45���ݦ�ʂk9�gBf�Sʞxc��u�1�'^���04'��0ƫ��^��S�5�^�T���=82fyr�]�&�cs���l��.em�Z�39N��6�3�endstream A Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Obiettivi formativi • Riferimento alle competenze chiave europee; • raccordo fra competenze chiave e traguardi delle competenze previsti dalle indicazioni nazionali; • esplicitazione, per ciascuna competenza, i livelli da raggiungere lungo le tappe del curricolo. 6 0 obj Nel curricolo orizzontale sono state riportate le otto competenze chiave europee, in accordo con i traguardi di sviluppo delle competenze disciplinari, ossia le fondamentali piste formative e didattiche da percorrere, che derivano dalla rielaborazione degli apprendimenti disciplinari e che generano la capacità di utilizzarli anche e soprattutto in contesti extrascolastici. x�]�r��q}��]�C�� h��w�Q���eK�����ӆW��"��&����.