Il curricolo verticale delinea, senza ripetizioni e ridondanze, un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale ed orizzontale, delle tappe e delle sansioni d’apprendimento dell’allieo, in riferimento alle ompetenze da aquisire e ai traguardi in termini di risultati at tesi. LA TRASVERSALITA' DEGLI OBIETTIVI NEL CURRICOLO VERTICALE Lavoro di rilevamento dei nessi tra … Guamodì Scuola: Modello di curricolo verticale per competenze, per ogni anno, per ogni classe Ci rifacciamo ad un preziosissimo lavoro realizzato e proposto da Franca Da Re sul suo blog. %����
Capitoli in pdf di Franca Da Re, Competenze, Pearson Italia 2016. Modello di curricolo verticale per competenze, per ogni anno, per ogni classe. ATTIVITA’ ALTERNATIVA NEL CURRICOLO VERTICALE AREE TEMATICHE DISCIPLINARI TRASVERSALI COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI APPRENDIMENTO 1. Antoine de Saint-Exupéry. %PDF-1.5
Le Idee Della Scuola Strategie Didattiche Attività Di Lettura Apprendimento Problem Solving Gestione Della Classe Istruzione. Dirigente del MIUR, esperta in modo particolare di didattica per competenze e autrice di molte pubblicazioni, Franca Da Re mette a disposizione, tra le altre cose, modelli e strumenti per la progettazione didattica. 4 Competenza matematica, scientifica, tecnologica. Scuola dell'Infanzia e Primaria Paritaria " MARIA IMMACOLATA " Scuola dell’Infanzia Cod. Didattica, valutazione, certificazione”, ... secondo il modello adottato dalle Linee guida e la progressione dei livelli del QNQ (Quadro nazionale delle qualificazioni) in una prospettiva diacronica. Come lavorare nei gruppi «verticali» Ci rifacciamo ad un preziosissimo lavoro realizzato e proposto da Franca Da Re sul suo blog. Guamodì Scuola: Modello di curricolo verticale per competenze, per ogni anno, per ogni classe. COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE COMPETENZA EUROPEA (Raccomandazione del 22 maggio 2018) La competenza alfabetica … Il rapporto tra competenze chiave e i quattro assi culturali pag. 21 14. FRANCA DA RE Pagina 3 di 22 franca.dare2@istruzione.it potenzialità di tutti i bambini, che fra i tre e i sei anni esprimono una grande ricchezza di bisogni ed emozioni, che sono pronti ad incontrare e sperimentare nuovi linguaggi, che pongono a se stessi, ai coetanei e agli adulti domande Altre idee. 6 Imparare ad imparare. Il Curricolo dell’IC Coppola fa riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 e al Curricolo elaborato da Franca Da Re (Dirigente Tecnico MIUR USR Veneto e Psicologa). Esercizi interattivi a risposta chiusa. 11 aprile 2019. Curricolo Verticale relativo alle competenze essenziali. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ... Il curricolo é stato realizzato a partire dal modello, a cura della Dott.ssa Franca Da Re, proposto da “Piazza delle Competenze”, “WIKI che “raccoglie le esperienze, i metodi e gli strumenti per la formazione efficace attraverso una didattica basata sullo sviluppo di competenze”. IC 5 ARTIACO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE Istituto Comprensivo 5°ARTIACO Via Campana 98, Pozzuoli ( Na) tel/fax 081 5262985 – 081 8531541 e-mail naic8d7006@istruzione.it P.E.C. Impostare nella scuola un curricolo che si. I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI Competenze chiave Richiamo esplicito alla Raccomandazione … Modello di curricolo verticale per competenze, per ogni anno, per ogni classe Ci rifacciamo ad un preziosissimo lavoro realizzato e proposto da Franca Da Re sul suo blog. Vengono definiti i fondamenti dell'apprendimento di competenze 5 Competenza digitale. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 1 di 28 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA (discipline di riferimento: scienze, tecnologia, geografia) FRANCA DA RE franca… 3 Comunicazione nella lingua straniera . naic8d7006@pec.istruzione.it codice fiscale: 960292706 www.ic5artiaco.gov.it CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE … europea” del 22 maggio 2018, la Direzione Didattica Statale di Solofra, ha elaborato il CURRICOLO VERTICALE di istituto al fine di garantire agli alunni un percorso formativo unitario dai tre ai 10 anni, graduale e coerente, continuo e progressivo in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 2 di 10 … Come faccio per arrivarci? Curricolo verticale delle competenze trasversali in chiave europea pag. IL GRUPPO DI LAVORO Decreto dldel DG per ... di loro e dal curricolo, vengano riportate tutte all’unico tema centrale dell’educazione della persona e del cittadino all’autonomia e alla responsabilità. 20 13. 2 Comunicazione madre lingua. �a�P�;�L��^�����. La pubblicazione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM n. 254 del 16 novembre 2012) ha focalizzato l’attenzione del mondo della scuola sul tema della progettazione curricolare e sul ruolo che essa può avere ai fini dello sviluppo di competenze. IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Franca Da Re 1 CONFERENZA DI SERVIZIO – PADOVA – 03.10.2012. Didattica per competenze. Download [338.35 KB] Potrebbero interessarti anche... Scuola Guidotti – Annullamento incontro del 2 maggio 2019. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it … %�쏢 CURRICOLO I.C. RUBRICA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA. Capitoli in pdf di Franca Da Re, La didattica per competenze, Pearson Italia 2013. COSA E’ IL CURRICOLO Il curricolo risponde alle domande: Come vorrei che fosse il mio alunno alla fine del percorso di studi? Mappa tratta da Franca Da Re, “Competenze. x��U�nE��
�8r�Ct`��i�QՏ-�&��V!��d���95�����\���cNUPF[���V��Ug���C�������o��/���?��VR�w �2�Y�V�F�8��MP���W����:���.�� A����F��-|LA�=�W@���x��{C@�����A�����p@>yꏦ�h�r��R��`5�5��b�xDr)��JtN�`2�����92:yFOvu��=��e�m�K��� "E��dp:�x���z��6�����;����7�g�s��t�#�G(!v��rIs����5��Fn_�8_
��F�g�6���Թ�{�)"�I٘�����Â��t�g�l���{�(��"���Ȗ��2�P$e8M��{�v���;�)��!t����XE,��Ԃ������l ��X7A�.ڢu��g�bB�9G 5����E�S�~�u/;��w����T⤳s�LVٲ�~۽��s�/�R�F�͚����K(��� ���ENƤ��>x�J���Yj��lڊ�H���E�#N͓):�$�x57ͣI���E�(� i9���`LV��o�M����ye�j Da dove partire? Curricolo scuola primaria e secondaria . �����\���C!4���Vv�!�)�`]W��C]���v�ݪn��]�nGa_>csR^G��J�����-8ʆ���; Ӈ�AR�P��U�`0^�u�g��������9H�����*�{ʲi��1�vm,�˭!�M7�8Y��_��r�u�V3�Ѯz�� Le Idee Della Scuola Strategie Didattiche Attività Di Lettura Apprendimento Problem Solving Gestione Della Classe Istruzione. 7 Competenze civiche e intraprendenza. 7 Competenze civiche e intraprendenza. Un'ottima e valida risorsa sulla "Didattica per competenze" Vi segnalo il sito di Franca Da Re: dirigente tecnico del MIUR e psicologa, ricco di materiale, suggerimenti, modelli, ecc inerenti la didattica per competenze. UB�BX���O)n�c�
�2��m/���܆��Y��mI��12VpX?�^���8. ��[�f�� 5 Competenza digitale. CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Anno scolastico 2016/17 "Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito." Comparto Istruzione e Ricerca – Revoca sciopero del 6 marzo. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 1 di 10 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA’ STORICA . Esempi per le SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO. %PDF-1.4 Twitter. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 1 di 22 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. 1 CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (con UDA) Uno dei principali obiettivi dell’attuale Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell‘istruzione e della formazione, fino al 2020, è la promozione di equità, coesione sociale e cittadinanza attiva attraverso l’istruzione scolastica. Feb 27, 2017 - In questa presentazione vengono esaminate le otto competenze chiave Europee per la cittadinanza. CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Si tratta di un file pensato per liceo classico e linguistico ma adattabile in poche mosse ad altri ordini di scuole. Franca Da Re è psicologa, dirigente scolastica. Curricolo Verticale di EDUCAZIONE CIVICA DELIERATO DAL OLLEGIO DOENTI DELL’11 SETTEM RE 2020 ... da tre nuclei tematici che costituiscono i pilastri della Legge, a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche previste dalla normativa (legge 20 agosto 2019, n. 92), ovvero: 1. 2. 25 febbraio 2020. Comparto Istruzione e Ricerca – Revoca sciopero del 6 marzo. 3. Meccanografico MI1A24800L Viale G. Suzzani, 64 - 20162 MILANO tel. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE CHIAVE Il modello a cui il presente curricolo verticale si ispira è il curricolo redatto dalla dott.ssa Franca Da Re, Dirigente Tecnico MIUR, in quanto riferito fedelmente alle Indicazioni Nazionali e organizzato secondo le otto competenze chiave europee. Quali sono i tempi? FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 2 di 22 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA … 15 gennaio 2017. Approfondi-mento disciplinare 2. Circ. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 1 di 22 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. 15 gennaio 2017. Curricolo Verticale di EDUCAZIONE CIVICA DELIERATO DAL OLLEGIO DOENTI DELL’11 SETTEM RE 2020 ... da tre nuclei tematici che costituiscono i pilastri della Legge, a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche previste dalla normativa (legge 20 agosto 2019, n. 92), ovvero: 1. 8 Consapevolezza ed espressioni culturali I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI Competenze chiave Richiamo esplicito alla Raccomandazione europea del 18.12.2006 e alle otto competenze chiave per la cittadinanza e l’apprendimento permanente. 1 Intestazione. CASTELMASSA. 02 6426025 - fax 0266 26-lug-2017 - Ci rifacciamo ad un preziosissimo lavoro realizzato e proposto da Franca Da Re sul suo blog. 3 Comunicazione nella lingua straniera. Di quali mezzi ho bisogno? IL CONCETTO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA NEL QUADRO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costi Progettazione di Unità di competenza per il curricolo verticale – esperienze di autoformazione in Rete 1 Il presente lavoro di formazione regionale sul primo ciclo d’istruzione, è stato curato, in tutte le sue declinazioni, dal gruppo tecnico costituito con Decreto Direttoriale. • Franca Da Re, Competenze, didattica , valutazione, certificazione,Pearson, Milano,2016 1. si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 2 di 22 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA … In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costi Guamodì Scuola: Modello di curricolo verticale per competenze, per ogni anno, per ogni classe Ci rifacciamo ad un preziosissimo lavoro realizzato e proposto da Franca Da Re sul suo blog. Dirigente del MIUR, esperta in modo particolare di didattica per competenze e autrice di molte pubblicazioni, Franca Da Re mette a disposizione, tra le altre cose, modelli e strumenti per la progettazione didattica. Il prodotto ottenuto è il primo nucleo del curricolo verticale di istituto, suscettibile di miglioramenti ed integrazioni, dopo la fase di sperimentazione e di verifica. Recensione "Unità di apprendimento per sviluppare competenze" di Lisciani. La progettazione del curricolo verticale può seguire quella del curricolo per assi o esserne indipendente. Allegati. Piazza delle Competenze. Materiale unità di apprendimento Da Re Pubblicato Sabato, 21 Ottobre 2017 08:40 | Scritto da doria Si allega il modello Unità di Apprendimento Da Re e un esempio di Unità di Apprendimento 11 aprile 2019. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 1 di 11 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE. 18 0 obj
Facebook. Seconda sezione. <>/ExtGState<>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI]>>/MediaBox[0 0 841.91998 595.32001]/Contents 18 0 R/Group<>/Tabs/S/Annots 19 0 R/Parent 20 0 R>>
Per l'Educazione civica: prepariamo ragazzi e ragazze alle sfide del futuro. Curricolo verticale - Istituto Comprensivo Sassuolo 1° Centro Est. 4 Competenza matematica, scientifica, tecnologica. A che cosa serve? x��ZYo�H~7��Џ� ���0ae�4p��#{��E+|ddM�ڟ8UE�H���@�����:������~RY�`�H��r��l����������h�'�IɅa���= ����5�;6��N�?yv� �e��O���>g,����w��e���¿��s�jǥ!Z�ĿeJr��QV�)&��֞;�6�;*�4���F�w�K]��yG''&8�u1�r�}���fೳaZ2����Y�:q@ ٸF��|�\%�4����H�Z+���h��m��
����N�Y8�=��įi��\Z� L��t8"��M�n��Sxû{��%��/B0< Comunicazione nelle lingue straniere. Download [338.35 KB] Potrebbero interessarti anche... Scuola Guidotti – Annullamento incontro del 2 maggio 2019. <>stream
Comunicazione nella madre lingua. Curricolo educazione civica proposta DS . si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. AU.MI.RE:modello PDCA ... supervisione di un tutor esperto. MATERIALI DaRe. Vengono definiti i concetti di "conoscenze", "abilità", e "competenze". FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 1 di 28 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA (discipline di riferimento: scienze, tecnologia, geografia) FRANCA DA RE franca… Educazione interculturale 5. Guamodì Scuola: Modello di curricolo verticale per competenze, per ogni anno, per ogni classe. Modelli di curricoli generali per competenze chiave, basati sulle Indicazioni 2012 – Franca Da Re. Il Collegio dei docenti ha adottato il curricolo verticale di Franca Da Re. MODELLO IN BIANCO DA COMPILARE. Modelli Curricolo Verticale. COMPETENZE Franca DaRe > Stefaniabassi1 > Strategie Didattiche. 8 Consapevolezza ed espressioni culturali. FRANCA DA RE. Svolge attività di formazione su organizzazione scolastica, didattica, valutazione degli apprendimenti, autovalutazione d’istituto. 1 Consolidare l’utilizzo del curricolo verticale1 Consolidare l’utilizzo del curricolo verticale d'Istituto come strumento di riferimento per lad'Istituto come strumento di riferimento per la progettazione e la programmazione delle attivitprogettazione e la programmazione delle attivitàà didattiche.didattiche. Relazione F.Da RE. Ci rifacciamo ad un preziosissimo lavoro realizzato e proposto da Franca Da Re sul suo blog. Rispetto al … Il Curricolo Verticale dell’esperta Franca Da Re, preso in esame e quindi adottato dalla nostra scuola, è ispirato ai seguenti criteri: FRANCA DA RE franca.dare@istruzione.it Pagina 5 di 60 SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Modello di curricolo verticale per competenze, per ogni anno, per ogni classe. Maggiori informazioni Guamodì Scuola: Modello di curricolo verticale per competenze, per ogni anno, per ogni classe La risposta è semplice: perché solo ragazze e ragazzi istruiti e consapevoli saranno in grado di affrontare le sfide dei prossimi decenni. Curricolo verticale delle competenze trasversali di cittadinanza pag. Il prodotto ottenuto è il primo nucleo del curricolo verticale di istituto, suscettibile di miglioramenti ed integrazioni, dopo la fase di sperimentazione e di verifica. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 1 di 73 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 . Pubblicato da … Didattica per competenze: Franca Da Re. Ci rifacciamo ad un preziosissimo lavoro realizzato e proposto da Franca Da Re sul suo blog. ��. 5 0 obj Altre idee. Questo curricolo è, infatti, il risultato di un lavoro di lettura, analisi e revisione del curricolo per competenze di Franca Da Re, da parte dei vari dipartimenti del nostro Istituto e si articola a partire dalle otto competenze chiave europee: 1. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 2 di 73 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte … Il Curricolo Verticale dell’esperta Franca Da Re, preso in esame e quindi adottato dalla nostra scuola, è ispirato ai seguenti criteri: Cittadinanza e Costituzione 3. Il curricolo verticale delinea, senza ripetizioni e ridondanze, un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale ed orizzontale, delle tappe e delle sansioni d’apprendimento dell’allieo, in riferimento alle ompetenze da aquisire e ai traguardi in termini di risultati at tesi. label . 18 12. Tratto da Franca Da Re - Curricolo Infanzia Indicazioni 2012 - Pagina 1 di 22 All.to 1. Dirigente del MIUR, esperta in modo particolare di didattica per competenze e autrice di molte pubblicazioni, Franca Da Re mette a disposizione, tra le altre cose, modelli e strumenti per la progettazione didattica. 1 Intestazione. Chi mi potrà aiutare dentro e fuori la scuola? CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE DI BASE SEZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA con riferimento alle Competenze Chiave Europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 22 maggio 2018) e alle Indicazioni Nazionali 2012 . POST-PRODUZIONE Curricolo Verticale, gli insegnanti hanno il compito di valutare la coerenza di quanto indicato nel documento rispetto alla realtà degli studenti, dove necessario si possono apportare piccole modifiche (solitamente a fine anno scolastico). Ci aiutano i descrittori del modello R.I.Z.A. a cura di Franca Da Re –USR Veneto. Il curricolo segue i seguenti criteri: È stata insegnante di scuola primaria e psicopedagogista. <> 2 Comunicazione madre lingua. Recensione "Unità di apprendimento per sviluppare competenze" di Lisciani. COMPETENZE CHIAVE: UN CONCETTO CONDIVISO La Commissione Europea ha adottato i termini competenze e competenze chiave preferendolo a competenze di base, in quanto generalmente riferito alle capacità di base nella lettura, scrittura e calcolo. sviluppare un lavoro continuo con lo stesso filo conduttore metodologico sulle discipline; realizzare un orientamento più efficace; avviare un confronto metodologico e culturale tra professionisti della scuola. “Il curricolo d’istituto VERTICALE “è il cuore didattico del Piano dell’Offerta Formativa e rappresenta l’insieme delle esperienze didattiche che, dai 3 ai 14 anni, in modo progressivo, graduale e continuo, promuovono negli allievi il conseguimento dei risultati attesi sul piano delle competenze”. Curricolo Verticale dell’IC Uditore Setti Carraro ... di assumere il modello di “Curricolo Scuola Primaria e Secondaria con riferimento alle competenze europee” curato da Franca da Re, Dirigente Tecnico dell’USR Veneto. Webinar: La costruzione del curricolo per competenze | La certificazione delle competenze. Il lavoro parte dalla considerazione, richiamata ampiamente anche dalla Legge 107, di porre l’attenzione sull’alunno e sul suo apprendimento per orientarsi nella complessità. 6 Imparare ad imparare. Il curricolo verticale si realizza in un percorso costruito per gli alunni, al fine di offrire occasioni di apprendimento attivo, secondo una didattica che stimoli i diversi tipi di intelligenza, attento alla dimensione interattiva e affettiva oltre che disciplinare; un percorso in cui l’alunno possa imparare attraverso il fare e l’interazione con i compagni. Modello di curricolo verticale per competenze, per ogni anno, per ogni classe Ci rifacciamo ad un preziosissimo lavoro realizzato e proposto da Franca Da Re sul suo blog. stream Cosa e come valuterò? Ci rifacciamo ad un preziosissimo lavoro realizzato e proposto da Franca Da Re sul suo blog. Scritto il Settembre 4, 2017 Settembre 4, 2017. Inclusione e benessere a scuola 4. 16 11. Il Curricolo dell’IC Coppola fa riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 e al Curricolo elaborato da Franca Da Re (Dirigente Tecnico MIUR USR Veneto e Psicologa). endobj
In allegato, sono riportati dei modelli di curricoli per competenze, organizzati secondo le competenze chiave europee (Raccomandazione 18.12.2006) e basati sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di Istruzione del 2012. CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA INTEGRATO AL PTOF. In particolare si occupa di didattica per competenze, realizzando materiali di lavoro, modelli di curricolo, saggi e percorsi di formazione. 25 febbraio 2020. Continuità e unitarietà del curricolo: le competenze chiave pag. Franca Da Re 1 CONFERENZA DI SERVIZIO – PADOVA – 03.10.2012. Promozione della cultura umanistica, Per tutte le aree: A/A.1 Competenze chiave Circ. 1 0 obj
Curricolo verticale per competenze È uno strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo delineato dal PTOF. Prof.ssa Franca Medica FRANCA DA RE Pagina 2 di 22 franca.dare@istruzione.it LA SCUOLA La scuola dell’infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età e è la risposta al loro diritto Curricolo Verticale relativo alle competenze essenziali. FRANCA DA RE franca.dare@istruzione.it ... CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRANCA DA RE franca.dare@istruzione.it Pagina 2 di 60 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del …