Transetto destro della basilica inferiore di Assisi Il Transetto destro della basilica inferiore di Assisi presenta numerosi affreschi di importanti autori del Trecento. Coletti addirittura ipotizzò che l'opera fosse stata eseguita dai seguaci del maestro privi di guida, capaci ormai solo di rimaneggiare il cartone dell'altra crocifissione. Analogamente all'altra crocifissione, Cristo si erge sulla croce al centro del dipinto, inarcato verso sinistra, con il perizoma che anche in questo caso vola verso destra con una lunga coda. From Wikimedia Commons, the free media repository, Add a one-line explanation of what this file represents. Descrizione e stile. La Crocifissione è un affresco di Giotto e collaboratori, databile al 1308-1310 circa e conservato nel transetto destro della basilica inferiore di Assisi. La Crocifissione del transetto sinistro è un affresco (circa 350x690 cm) di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277 - 1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi. La scena è accoppiata simmetricamente alla Crocifissione del transetto sinistro, dall'altro lato. . "Crocifissione (Assisi)" è un affresco autografo di Cimabue realizzato nel 1280-83, misura 350 x 690 cm. ed è custodito nel transetto sinistro della Chiesa superiore di S. Francesco ad Assisi. Realizzato assieme alle Storie dell'infanzia di Cristo nella volta del transetto, è probabilmente la scena che vede la maggiore partecipazione del maestro. La zona del transetto sinistro è decorata dalle Storie apocalittiche. Nella Crocifissione del transetto sinistro, il celebre affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi, la scena è accoppiata simmetricamente alla Crocifissione del transetto destro, dall'altro lato, non solo per le sua disposizione, ma per una profonda 1.4.2.1 Affreschi del transetto destro / Right transept frescos 1.4.2.1.1 Crocifissione del XIV secolo / 14th-century crucifixion 1.4.2.2 Tomba di Giacomo Bossi / Giacomo Bossi's grave Files are available under licenses specified on their description page. La Visione dei troni è la nona delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto.Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm. L'affresco in esame si trova sulla parete sinistra del transetto Questa Crocifissione si trova sul transetto sinistro (un'altra Crocifissione si trova sul transetto destro) ed è uno dei maggiori capolavori di Cimabue. Crocifissione di san Pietro (Cimabue) La Crocifissione di san Pietro è un affresco (circa 350x300 cm) della bottega di Cimabue, databile attorno al 1283 circa e conservato nel transetto destro della basilica superiore di San Francesco di Assisi. The timestamp is only as accurate as the clock in the camera, and it may be completely wrong. This file contains additional information such as Exif metadata which may have been added by the digital camera, scanner, or software program used to create or digitize it. TRANSETTO SINISTRO. Description: Maestro oltremontano, innesti della volta del transetto destro con mascheroni Date: between 1260 and 1280 Files are available under licenses specified on their description page. A sinistra, al vertice di una piramide di astanti, la scena dello svenimento di Maria, sorretta dalle pie donne (o da un illeggibile Giovanni), che non può resistere alla visione del dispezzo mostrato verso il figlio morto o moribondo; a destra altri astanti, tra cui un uomo che leva un braccio verso Cristo: egli è la figura che secondo Matteo esclamò: "vere iste Filius Dei erat" ("veramente costui era Figlio di Dio", Mt 27, 54). . L'affresco in esame si trova sulla parete sinistra del transetto Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 ott 2019 alle 20:05. This file has been identified as being free of known restrictions under copyright law, including all related and neighboring rights. Descrizione e stile. Il pittore Domenico Cresti detto il “Passignano”, dal nome del suo paese natale (Passignano Firenze 1568/60 – Firenze 1636) aveva eseguito, per quello che ora è l’Altare della Bugia”nella Basilica Vaticana (dal racconto evangelico negli Atti degli Apostoli: Morte di Anania e Safira), una “Crocifissione di S. Pietro”, dipinto su lavagna. This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, The official position taken by the Wikimedia Foundation is that ". Crocifissione del transetto sinistro La Crocifissione del transetto sinistro è un affresco (circa 350x300 cm) di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi. La Crocifissione è un affresco di Giotto e collaboratori, databile al 1308-1310 circa e conservato nel transetto destro della basilica inferiore di Assisi.Realizzato assieme alle Storie dell'infanzia di Cristo nella volta del transetto, è probabilmente la scena che vede la maggiore partecipazione del maestro.. Storia. L’altare, disegnato dal Bernini, è speculare rispetto al braccio destro del transetto, l’angelo a destra dell’altare è di Ercole Antonio Raggi, quello di sinistra di Giovanni Antonio Mari (C. 1630 – ? All structured data from the file and property namespaces is available under the Creative Commons CC0 License; all unstructured text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License; additional terms may apply. . La Crocifissione di san Pietro è un affresco (circa 350x300 cm) della bottega di Cimabue, databile attorno al 1283 circa e conservato nel transetto destro della basilica superiore di San Francesco di Assisi.. Storia. Gli affreschi di Cimabue sono in generale in condizioni mediocri o pessime. Il Saluto di Chiara e delle sue compagne a Francesco è la ventitreesima delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto.Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm. Poco prima del 1280 Cimabue dipinse una grandiosa Crocifissione nel transetto sud della basilica superiore di San Francesco, sulla parete retrostante l'altare di San Michele Arcangelo, in prossimità del capitolo generale che si riunì ad Assisi per la Pentecoste nel maggio 1279. Cimabue, crocifissione del transetto destro.jpg 2 059 × 1 399; 2,25 MB Cimabue, crocifissione dx 02.jpg 385 × 480; 64 KB Cimabue, crocifissione dx 03.jpg 605 × 480; 119 KB La Crocifissione è un affresco di Anovelo da Imbonate, conservato nella parete destra del transetto della chiesa di San Marco a Milano. Realizzato assieme alle Storie dell'infanzia di Cristo nella volta del transetto, è probabilmente la scena che vede la maggiore partecipazione del maestro. Deposizione dalla croce. Questa Crocifissione si trova sul transetto sinistro (un'altra Crocifissione si trova sul transetto destro) ed è uno dei maggiori capolavori di Cimabue. Original file (2,059 × 1,399 pixels, file size: 2.25 MB, MIME type: image/jpeg). del transetto destro, interpretata come espressione di un linguaggio più maturo e avanzato; la pre senza infine nelle vele di pittori che avevano lavo rato nella Cappella della Maddalena, i cui affreschi, per l'impronta più vivamente giottesca, vengono generalmente considerati anteriori alle pitture del transetto e … Nella prima Cappella a sinistra si possono ammirare: una “Crocifissione”, “Santa Caterina del Monte Sinai” e i “Padri del deserto”. This file contains additional information such as Exif metadata which may have been added by the digital camera, scanner, or software program used to create or digitize it. Cristo appare qui giù morto o nell'ultimo sussulto, con la testa ormai reclinata sulla spalla, lo sguardo rude e amaro. This file contains additional information such as Exif metadata which may have been added by the digital camera, scanner, or software program used to create or digitize it. . Il Transetto destro della basilica inferiore di Assisi presenta numerosi affreschi di importanti autori del Trecento. Il Sogno di Innocenzo III è la sesta delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto.Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm. TRANSETTO SINISTRO. respiro con largo transetto e Chiesa Superiore è il più. "Crocifissione (Assisi)" è un affresco autografo di Cimabue realizzato nel 1280-83, misura 350 x 690 cm. Crocifissione di Assisi Tra il 1277 e l'80 Cimabue lavora nella Basilica di San Francesco ad Assisi, dove esegue gli affreschi delle vele sopra il presbiterio e quelli delle pareti del transetto. Il braccio sinistro del transetto appartiene al rifacimento barocco del Bernini. Descrizione e stile. Crocifissione del transetto sinistro. La Crocifissione del transetto sinistro è un affresco (circa 350x690 cm) di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277 - 1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi. respiro con largo transetto e Chiesa Superiore è il più. I colori hanno subito un'inversione cromatica per l'ossidazione dei bianco di piombo usato dal maestro, ma rimane la composizione e il disegno. mostra insoliti caratteri senesi ed è racchiusa in una ricca incorniciatura in stucco di Benedetto da Romena. Storia [modifica | modifica wikitesto] La scena è accoppiata simmetricamente alla Crocifissione del transetto sinistro, dall'altro lato. Il Sogno di Innocenzo III è la sesta delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto.Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm. La Crocifissione di san Pietro è un affresco (circa 350x300 cm) della bottega di Cimabue, databile attorno al 1283 circa e conservato nel transetto destro della basilica superiore di San Francesco di Assisi. Nella Crocifissione del transetto sinistro, il celebre affresco di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi, la scena è accoppiata simmetricamente alla Crocifissione del transetto destro, dall'altro lato, non solo per le sua disposizione, ma per una profonda Descrizione e stile. Tra il 1277 e l'80 Cimabue lavora nella Basilica di San Francesco ad Assisi, dove esegue gli affreschi delle vele sopra il presbiterio e quelli delle pareti del transetto. Category:Frescos by Cimabue in the Upper Basilica in Assisi, Wikidata:WikiProject sum of all paintings/Creator/Cimabue, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Cimabue,_crocifissione_del_transetto_destro.jpg&oldid=179687364, Creative Commons Attribution-ShareAlike License, Cimabue, crocifissione del transetto destro, {{Information |Description=see filename |Source=http://www.gliscritti.it |Date=1280s |Author= see filename or category |Permission={{PD-Art|PD-old-100}} |other_versions= }}. La decorazione della testata del transetto destro presenta una struttura compositiva del tutto analoga a quella del transetto sinistro. La Crocifissione del transetto destroè un affresco (circa 350x300 cm) di Cimabuee aiuti, databile attorno al 1277-1283circa e conservato nella basilica superiore di San Francescodi Assisi. Visione del trono e libro dei sette sigilli, Visione degli angeli ai quattro angoli della terra, San Pietro guarisce gli infermi e libera gli indemoniati, San Luca inginocchiato accanto a un trono, Ritrovamento della coppa nel sacco di Beniamino, Restauro della basilica superiore di Assisi, Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Giovanni Evangelista, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Francesco, Museo del tesoro della basilica di San Francesco, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crocifissione_del_transetto_destro&oldid=108158080, Affreschi nella basilica superiore di Assisi, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. del transetto destro, interpretata come espressione di un linguaggio più maturo e avanzato; la pre senza infine nelle vele di pittori che avevano lavo rato nella Cappella della Maddalena, i cui affreschi, per l'impronta più vivamente giottesca, vengono generalmente considerati anteriori alle pitture del transetto e … Crocifissione del transetto sinistro; Usage on www.wikidata.org Q16545904; Wikidata:WikiProject sum of all paintings/Creator/Cimabue; Metadata. Il pittore Domenico Cresti detto il “Passignano”, dal nome del suo paese natale (Passignano Firenze 1568/60 – Firenze 1636) aveva eseguito, per quello che ora è l’Altare della Bugia”nella Basilica Vaticana (dal racconto evangelico negli Atti degli Apostoli: Morte di Anania e Safira), una “Crocifissione di S. Pietro”, dipinto su lavagna. Transetto basilica superiore assisi Sito ufficiale della Basilica Papale e del Sacro Convento di San Francesco in Assisi. ), la pala d’altare è di Bernardino Mei (1612 – 1676). A destra in alto si trova una grande tavola con S. Cirillo d’Alessandria di Giorgio Bagdanopoulos (1977). Il Transetto destro della basilica inferiore di Assisi presenta numerosi affreschi di importanti Restauro della basilica superiore di Assisi, Crocifisso di Frate. Click on a date/time to view the file as it appeared at that time. Chiese di Roma Rione Castro Pretorio Basilica di Santa Maria degli Angeli Transetto destro Le pale d’altare, dodici in tutto, furono trasferite dalla Basilica di S. Pietro dopo essere state tradotte in mosaico, e portate a S. Maria degli Angeli, in considerazione della vastità della chiesa. . Foto Archivio. Realizzato su disegno del Bernini e dai maggiori aiuti della sua bottega, presenta la grande pala dipinta da Giovanni Maria Morandi nel 1659. Il transetto sinistro della basilica inferiore di Assisi presenta un importante ciclo di affreschi con Storie della Passione di Cristo di Pietro Lorenzetti, databile al 1310-1319 circa. Transetto destro della basilica inferiore di Assisi Il Transetto destro della basilica inferiore di Assisi presenta numerosi affreschi di importanti autori del Trecento. Nella metà inferiore, terrestre, si ripete la triangolazione delle figure attorno alla croce, ma è più statica dell'altra scena. You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States. Realizzato assieme alle Storie dell'infanzia di Cristo nella volta del transetto, è probabilmente la scena che vede la maggiore partecipazione del maestro. La scena è accoppiata simmetricamente alla Crocifissione del transetto destro, dall'altro lato. Il transetto: braccio destro In perfetta simmetria con il braccio sinistro del transetto, anche nel braccio destro, arricchito dalle vetrate di S. Paolo , Il Martirio di S. Oronzo e Due angeli che reggono le lettere G e T , si trovano due altari: del Crocifisso e di S. Oronzo. Descrizione e stile. Il pittore Domenico Cresti detto il “Passignano”, dal nome del suo paese natale (Passignano Firenze 1568/60 – Firenze 1636) aveva eseguito, per quello che ora è l’Altare della Bugia”nella Basilica Vaticana (dal racconto evangelico negli Atti degli Apostoli: Morte di Anania e Safira), una “Crocifissione di S. Pietro”, dipinto su lavagna. L’altare, disegnato dal Bernini, è speculare rispetto al braccio destro del transetto, l’angelo a destra dell’altare è di Ercole Antonio Raggi, quello di sinistra di Giovanni Antonio Mari (C. 1630 – ? I lati sono costituiti dai due soldati che lo stanno per trafiggere con la lancia (Longino) e che gli offrono la spugna imbevuta di aceto ("Stefanon"). La Crocifissione del transetto destro è un affresco (circa 350x300 cm) di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi. La Visione dei troni è la nona delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto.Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm. All structured data from the file and property namespaces is available under the. Tra il 1277 e l'80 Cimabue lavora nella Basilica di San Francesco ad Assisi, dove esegue gli affreschi delle vele sopra il presbiterio e quelli delle pareti del transetto. Il braccio sinistro del transetto appartiene al rifacimento barocco del Bernini. This page was last edited on 20 November 2015, at 07:09. Transetto basilica superiore assisi Sito ufficiale della Basilica Papale e del Sacro Convento di San Francesco in Assisi. La basilica inferiore di San Francesco dAssisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore. Questa Crocifissione si trova sul transetto sinistro (un'altra Crocifissione si trova sul transetto destro) ed è uno dei maggiori capolavori di Cimabue. The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".This photographic … The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. Thode, Berenson e poi Nicholson l'assegnarono interamente a Cimabue, mentre negli anni sessanta fu riferita interamente alla bottega, ispirata dal maestro già partito. . Descrizione e stile. La metà superiore, celeste, è affollata d'angeli che manifestano tutto il loro dolore, volando in cerchio attorno al braccio breve della croce, coprendosi il viso piangente, alzando le mani al cielo, e raccogliendo pietosamente il sangue di Gesù con delle ciotole. La scena è accoppiata simmetricamente alla Crocifissione del transetto destro, dall'altro lato. Descrizione e stile. Crocifissione di san Pietro (Cimabue) La Crocifissione di san Pietro è un affresco (circa 350x300 cm) della bottega di Cimabue, databile attorno al 1283 circa e conservato nel transetto destro della basilica superiore di San Francesco di Assisi. Non fa eccezione questa Crocifissione, che oggi si presenta con la zona inferiore quasi del tutto scomparsa e con i colori spesso invertiti in negativo, per l'ossidazione della biacca dei colori chiari, diventati oggi scuri. Questa Crocifissione si trova sul transetto sinistro (un'altra Crocifissione si trova sul transetto destro) ed è uno dei maggiori capolavori di Cimabue. La Crocifissione è un affresco di Giotto e collaboratori, databile al 1308-1310 circa e conservato nel transetto destro della basilica inferiore di Assisi. La Cacciata dei diavoli da Arezzo è la decima delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto.Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm. La Crocifissione è un affresco di Giotto e collaboratori, databile al 1308 - 1310 circa e conservato nel transetto destro della basilica inferiore di Assisi. Ogni spazio del Transetto fu affrescato dagli artisti di Scuola Umbro-Marchigiana, presenti al Sacro Speco nei primi anni del 1400. If the file has been modified from its original state, some details such as the timestamp may not fully reflect those of the original file. La Crocifissione è un affresco di Giotto e collaboratori, databile al 1308 - 1310 circa e conservato nel transetto destro della basilica inferiore di Assisi. Il Transetto destro della basilica inferiore di Assisi presenta numerosi affreschi di importanti autori del Trecento. Poco prima del 1280 Cimabue dipinse una grandiosa Crocifissione nel transetto sud della basilica superiore di San Francesco, sulla parete retrostante l'altare di San Michele Arcangelo, in prossimità del capitolo generale che si riunì ad Assisi per la Pentecoste nel maggio 1279. Nell’abside del transetto destro “Assunzione di Maria” del Cavalier d’Arpino. La Crocifissione del transetto sinistroè un affresco (circa 350x690 cm) di Cimabuee aiuti, databile attorno al 1277-1283circa e conservato nella basilica superiore di San Francescodi Assisi. Realizzato su disegno del Bernini e dai maggiori aiuti della sua bottega, presenta la grande pala dipinta da Giovanni Maria Morandi nel 1659. La Cacciata dei diavoli da Arezzo è la decima delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto.Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm. Storia Modifica Si tratta di un affresco di recente riscoperta, ricomparso da sotto un affresco post rinascimentale che lo copriva; si trova in San Marco , nel braccio destro del transetto. ed è custodito nel transetto sinistro della Chiesa superiore di S. Francesco ad Assisi. Durante il rifacimento seicentesco dell'epoca di Alessandro VII venne concepito l'altare barocco della testata del braccio destro del transetto. La datazione degli affreschi di Cimabue è piuttosto discorde, sebbene negli studi più recenti si sia assestata a un periodo tra il 1277, anno dell'elezione al soglio pontificio di Niccolò III e il 1283 circa. La Crocifissione è un affresco di Anovelo da Imbonate, conservato nella parete destra del transetto della chiesa di San Marco a Milano. Crocifissione del transetto sinistro. 7 relazioni: Basilica superiore di San Francesco d'Assisi, Cimabue, Cristo in gloria, Crocifissione del transetto destro, Dossale di Badia Ardenga, Maestro Oltremontano, Mosaici del … (2,059 × 1,399 pixels, file size: 2.25 MB, MIME type: Cimabue, crocifissione del transetto destro.jpg, https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/. Durante il rifacimento seicentesco dell'epoca di Alessandro VII venne concepito l'altare barocco della testata del braccio destro del transetto. Sulla grande volta a botte si trovano le Storie dell'Infanzia di Cristo e la Crocifissione con santi francescani di Giotto e collaboratori; in basso si trovano poi la Maestà con angeli e san Francesco di Cimabue, i ritratti di tre compagni di Francesco, di un allievo di Pietro Lorenzetti e la Madonna col Bambino tra due santi re di Simone Martini. Nella prima Cappella a sinistra si possono ammirare: una “Crocifissione”, “Santa Caterina del Monte Sinai” e i “Padri del deserto”. Il Saluto di Chiara e delle sue compagne a Francesco è la ventitreesima delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto.Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm. This page was last edited on 24 June 2018, at 04:29. Chiese di Roma Rione Castro Pretorio Basilica di Santa Maria degli Angeli Transetto destro Le pale d’altare, dodici in tutto, furono trasferite dalla Basilica di S. Pietro dopo essere state tradotte in mosaico, e portate a S. Maria degli Angeli, in considerazione della vastità della chiesa. La Crocifissione del transetto destro è un affresco (circa 350x300 cm) di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi. This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer. Descrizione e stile. La Crocifissione del transetto sinistro è un affresco (circa 350x300 cm) di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi. La basilica inferiore di San Francesco dAssisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore. La scena è accoppiata simmetricamente alla Crocifissione del transetto sinistro, dall'altro lato. L’opera (1590 ca.) Sulla grande volta a botte si trovano le Storie dell'Infanzia di Cristo e la Crocifissione con santi francescani di Giotto e collaboratori; in basso si trovano poi la Maestà con angeli e san Francesco di Cimabue, i ritratti di tre compagni di Francesco, di un allievo di Pietro Lorenzetti e la Madonna col Bambino tra due santi re di Simone Martini . La scena è accoppiata simmetricamente alla Crocifissione del … Crocifissione del transetto sinistro; Usage on www.wikidata.org Q16545904; Wikidata:WikiProject sum of all paintings/Creator/Cimabue; Metadata. La Crocifissione è un affresco di Giotto e collaboratori, databile al 1308-1310 circa e conservato nel transetto destro della basilica inferiore di Assisi.Realizzato assieme alle Storie dell'infanzia di Cristo nella volta del transetto, è probabilmente la scena che vede la maggiore partecipazione del maestro.. Storia [modifica | modifica wikitesto]. La decorazione della testata del transetto destro presenta una struttura compositiva del tutto analoga a quella del transetto sinistro. Realizzato assieme alle Storie dell'infanzia di Cristo nella volta del transetto, è probabilmente la scena che vede la maggiore partecipazione del maestro. ), la pala d’altare è di Bernardino Mei (1612 – 1676). Il transetto: braccio destro In perfetta simmetria con il braccio sinistro del transetto, anche nel braccio destro, arricchito dalle vetrate di S. Paolo , Il Martirio di S. Oronzo e Due angeli che reggono le lettere G e T , si trovano due altari: del Crocifisso e di S. Oronzo. . Ogni spazio del Transetto fu affrescato dagli artisti di Scuola Umbro-Marchigiana, presenti al Sacro Speco nei primi anni del 1400. In ogni caso tali valutazioni sono rese molto difficili dalle precarie coindizioni dell'opera. Il Transetto destro della basilica inferiore di Assisi presenta numerosi affreschi di importanti Restauro della basilica superiore di Assisi, Crocifisso di Frate. .