E i nomi a loro imposti 25-dic-2016 - E' il mio omaggio a Umberto Eco, nel giorno della sua scomparsa. Tags: Medioevo, Storia, Storia medievale, Storie di animali nel medioevo Salvatore Ciaccio Nato a Sciacca in provincia di Agrigento nel 1993, ho frequentato il Liceo Classico nella mia città natale per poi proseguire gli studi a Pavia, dove mi sono laureato in Lettere Moderne con una tesi dedicata all'architettura normanna in Sicilia. Paolo Golinelli in “Un millennio fa. Visualizza altre idee su animali fantastici, medievale, animali. Nel periodo gotico i doccioni sono costituiti da figure grottesche o animali mostruosi che riversano a terra l’acqua piovana il più delle volte dalle fauci o dalle narici. Lo provano ritratti, manuali di allevamento, cronache e aneddoti. Nel Medioevo i bestiari rappresentano un vero e proprio “genere”, costituito da raccolte, per lo più illustrate, che descrivono gli animali e i loro comportamenti. Nell'immaginario collettivo del Medioevo (v. bestiario), il re degli animali era il cervo maschio adulto, indicato in lingua inglese con il nome di Hart, caratterizzato da un palco avente almeno dieci punte.Il significato simbolico dell'animale era fortissimo, connotato da valori enormemente positivi. Un insegnamento tratto dal Flos Duellatorum del friulano Fiore de’ Liberi, un trattato di scherma medievale che oltre a mostrare le differenti poste del duello con la spada, mostra tramite illustrazioni di animali, le caratteristiche che un bravo schermidore deve avere. La bestia diventa una realtà spaventosa non solo per animali e greggi, ma per lo stesso uomo di cui è anche il divoratore. Api e Apicultura - animali nel Medioevo A controversial pontifical The Master of Catherine of Cleves was one of the most important and famous illuminators of medieval manuscripts, yet his identity is unknown. L'età classica ha visto nel lupo il nemico primo degli animali domestici, solo eccezionalmente pericoloso per l'uomo. Unni, Avari, Slavi, Ungari, Turchi, Mongoli: in molti miti dei popoli della steppa, i “barbari dell’Est”, si intrecciano le leggende di animali guida e di miracolosi passaggi dei fiumi. Un altro esempio del significato allegorico degli animali utilizzato nel Medioevo è il “Segno della Spada”. Cani e gatti erano amati e vezzeggiati anche nel Medioevo. Il cavallo nel Medioevo Curiosità sui cavalli Da sempre, il cavallo ha avuto un ruolo molto importante nella storia, in particolar modo durante il Medioevo, quando veniva utilizzato per vari scopi durante la vita quotidiana dell’uomo e durante le battaglie. Storia globale del pieno Medioevo” (Mursia) ricorda… I santi e il mondo animale nel Medioevo. Storie fondative e racconti epici, ripetuti di bocca in bocca durante i bivacchi. Il Medioevo, invece, ha inserito il lupo nella lista dei demoni. Excursus attraverso le fonti agiografiche e iconografiche valsusine