Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Ritroviamo un liquore complesso ,con forte conottazione dolciastra ;profuma di giuggiole e frutta secca ,con sentori di mandorla. Dopo molti tentativi e assaggi, alla ricerca della giusta armonia fra gli ingredienti, mettono a punto da decenni valorizzato e festeggiato ogni anno con una grande manifestazione, "La Festa delle giuggiole". Il suo colore Esclusivamente nelle giornate del 6 e 13 ottobre torna ad Arquà Petrarca la consueta festa delle giuggiole, la cui 39esima edizione è organizzata dalla Pro Loco. Via Jacopo d’Arquà 14 – 0429 718299. Da proporre come digestivo o per dare un nuovo stile ai tuoi cocktails. visivo l'avvolgente dolcezza, annunciano al palato la freschezza fruttata di questo straordinario liquore, unico nel suo genere. La giuggiola, almeno per noi in Italia, può essere classificata come frutto esotico, considerata la sua provenienza – il Vicino Oriente – e l’altro nome con il quale è conosciuta, ossia dattero cinese. Visualizza la mappa di Arquà Petrarca - CAP 35032: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà. FESTA DELLE GIUGGIOLE STORICA E AMATISSIMA RASSEGNA DI ARQUÀ. del giuggiolo è da sempre un’eccellenza. Il funerale ebbe luogo il 24 luglio ad Arquà alla presenza di Francesco da Carrara e di … Nel singolare territorio dei Colli Euganei, caratterizzato da un clima mediterraneo e da una straordinaria biodiversità, cresce la migliore varietà di giuggiola. Ideale per una merenda salata è l’abbinamento con formaggi di media e lunga stagionatura, in particolare con quelli dal gusto speziato e piccante, prodotto raffinato ed esclusivo, tipico della piccola cittadina di La Fiera delle Giuggiole ad Arquà Petrarca. Confettura di giuggiole: La confettura di giuggiole è un composto spalmabile molto dolce e gustoso, adatto per consumare colazioni ricche di vitamine e frutta. "IL LAVANDETO DI ARQUA' PETRARCA" di Bressanin Roberto - P.I. Volevo regalare delle ceste di prodotti tipici ma cercavo qualcosa di originale. Come join us in this medieval … Brodo di Giuggiole e cioccolato fondente per concedersi un momento di puro piacere sensoriale: il liquore sa accompagnare e valorizzare La Festa Della Giuggiola di Arquà Petrarca si svolge dal 04 al 11 Ottobre 2020. Da provare il rosso Gemola, prodotto con uve Merlot e Cabernet franc, coltivate proprio nel loro vigneto (Società Agricola Vignalta s.s., via Scalette, 23, Arquà Petrarca | tel. molti giuggioli nel territorio di Arquà Petrarca che in quegli anni venivano estirpati per fare posto a uliveti, ben più produttivi. Il liquore mi ha colpito a tal punto che ho deciso do utilizzarlo nel gelato che produco artigianalmente. Via Fioravanti 24, 35043 Monselice (PD) gettando inconsapevolmente il seme di un’idea che si sarebbe realizzata solo molti decenni più tardi. Per un aperitivo diverso dal solito se miscelato con Prosecco o Fior d’Arancio, o in un cocktail da bere con gli amici. Una pianta ornamentale (non è raro vederla nei giardini e vicino alle case) coltivata Il nome del paese deriva dal latino Arquatum o Arquata, modificata durante la dominazione ven… I miei regali di natale non potevano fare a meno di una chicca cosi! Il 4 ed il 11 di Ottobre, nello scenario del Borgo trecentesco, incastonato tra il verde dei Colli Euganei,. Sto per parlare del brodo di giuggiole, una bevanda spiritosa, che potremmo posizionare nella famiglia dei liquori. Nelle vicinanze e nel territorio del comune c’è il laghetto della Costa, uno dei siti palafitticoli del Nord Italia e dal 2011 nella lista dei luoghi patrimonio dell’umanità Unesco con un villaggio risalente all’età del bronzo. Il servizio consente la consultazione degli atti amministrativi in corso di pubblicazione all'Albo Pretorio on-line, nonchè degli atti la cui pubblicazione è scaduta. lungimirante opera di conservazione dei giuggioleti di un contadino arquatense... Quel contadino era Bepi Scarpon, soprannome di Giuseppe Callegaro, che negli anni Cinquanta del Novecento iniziò un vero e proprio salvataggio di L’Azienda agricola Scarpon nasce negli anni Novanta dal figlio di Bepi, Giancarlo, anch’egli agricoltore e dalla nuora Franca, la quale si Itinerario nel secondo borgo più bello d’Italia, Arquà Petrarca. Dopo visita casa del Petrarca mi sono ferrmata presso questo negozio per assaporare ed acquistare il liquore a base di giuggiole, la marmellata e le giuggiole conservate in deliziosi vasetti, Il Brodo di Giuggiole di Scarpon, presenta una bottiglia che profuma di tradizione liquoristica italiana . Il prodotto segue quanto la bottiglia, ci vuol dire già a prima vista. Ad Arquà Petrarca, comune famoso per il suo borgo tra i più belli d’Italia, adagiato sui verdi pendii che segua la ricetta autentica del brodo di giuggiole. per i frutti che per sapore e consistenza vagamente ricordano la mela, considerati di buon auspicio dalla cultura orientale. E se si pensa che il ‘brodo di giuggiole’ è anche un liquore, allora la sensazione di gioia è ulteriormente giustificata. Il Petrarca visse tra Padova ed Arquà, assistito dalla figlia Francesca, fino alla morte, avvenuta verso la mezzanotte del 18 luglio 1374, si narra sulla sua scrivania tra i suoi amati libri. The typical fruit of Arquà Petrarca is the “giuggiola” ( the jujube ) so that’s why we celebrate it in this event that attracts hundreds of tourists from all Italy. Passeggiando tra le incantevoli stradine medievali, si incontrano un po’ ovunque piante di giuggiolo; anche nel grazioso giardino della casa abitata da, alla fine del ‘300 sono presenti alcuni alberi e chissà, forse anche il. La festa delle giuggiole riempie le strade medioevali del paese dove ha vissuto il Petrarca, tra prodotti tipici e manifestazioni pittoresche. Eventi rilevanti. In Veneto, il borgo di Arquà Petrarca - il paese che Petrarca scelse come ultima dimora - ospita domenica 6 e domenica 13 ottobre 2019 la 39° Festa delle Giuggiole, piccolo frutto appartenente alla categoria dei … ne costituisce l’ambiente ideale per la coltivazione e diffusione. caratteristico vivace e lucente che ricorda pietre come l'ambra, e la consistenza densa e nettarina che conferma a livello Piazza San Marco, 1, 35032 Arquà Petrarca (PD) Tel 0429 777100. www.comune.arqua.pd.it Sorprendi i tuoi clienti con un digestivo “diverso dal solito” da proporre al termine di un pranzo o di una cena. La modernità sta nel non essere un semplice liquore ha qualcosa in più non si limita ad essere un dopocena casereccio, servito come propongo io in veste di barman in una bella coppa Martini raffreddata con un twist d' arancia, che ben sposa i profumi del liquore oppure miscelato per cambiare i connotati ad un aperitivo come l' americano sostituendolo al wermuth, mostra la sua multifunzionalità e sfida chi del settore cerca sempre nuove esperienze e ricette , spero diventi un prodotto di punta nella miscelazione e che sia il capostipite di un attenzione al prodotto territoriale, Per informazioni contattaci telefonicamente o inviami un messaggio tramite Whatsapp. festa delle Giuggiole: prima e seconda domenica di ottobre; Qui le giuggiole vengono utilizzate per realizzare molti prodotti artigianali e casalinghi: dalle confetture, agli sciroppi, al famoso "brodo di giuggiole". È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Brodo di Arquà è il liquore originale, si ottiene dall'infusione della giuggiola, è un prodotto raffinato ed esclusivo, tipico della piccola cittadina di Arquà Petrarca. Continuate cosi! OFFERTA NUMERO 1 – Pacchetto promozionale a € 30 comprendente: bottiglia olio extra vergine di oliva 0,75, una bottiglia di Brodo di Giuggiole 0,70 o crema di Brodo di Giuggiole e una bottiglia di vino a … La Fiera delle Giuggiole ad Arquà Petrarca; L'Unico Brodo di Giuggiole di Arquà Petrarca. Ho accettato con entusiasmo e con questo liquore ho creato un gelato di mandorla di Avola con Brodo di Giuggiole. Pile dwellings, huts, crockery made of baked clay, animals’ bones and flint tools are the proof of human settlements around the small Costa Lake. L’aspetto di maggiore attrattiva di questa festa è indubbiamente quello enogastronomico: nei giorni di festa è possibile assaggiare i numerosi prodotti a base di giuggiole e conoscere gli abbinamenti più insoliti e golosi che possono essere sperimentati in cucina. Tra il 2005 e il 2007 Giancarlo e suo figlio Alessandro hanno l’idea di dar vita a un intruglio liquoroso, Il metodo di produzione artigianale garantisce il profilo organolettico Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina. Menu. E naturalmente mi ha fatto fare un'ottima figura con i miei cari. A questo frutto viene inoltre dedicata una grande manifestazione con cadenza annuale che corrisponde al periodo di raccolta delle giuggiole, ovvero tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre. Il Brodo di Arquà si può assaporare fin da subito, ma i buongustai aspettano circa un anno, in modo che la bevanda si aromatizzi perfettamente. Enoteca Il Giuggiolo ad Arquà Petrarca, dove acquistare il Brodo di giuggiole e le migliori etichette dei Colli Euganei, con numerosi prodotti gastronomici Tel. Tradizione e modernità. L'etichettatura è accattivante con il rosso/nero da un tocco di modernità rendendola ben evidente nella bottigliera dei locali . due domeniche interamente dedicate alla celebrazione del prodotto tipico locale: le giuggiole. Tra la storia e l’enogastronomia proprio di quest’ultima mi voglio fermare a fare due chiacchiere con voi. Un piccolo paese in provincia di Padova ha eletto la giuggiola come frutto simbolo del proprio territorio: si tratta di Arquà Petrarca, comune veneto adagiato sui verdi pendii dei Colli Euganei, dove si coltivano piantagioni di giuggiole, alle quali è stata dedicata una grande festa che si … Da poco trasferito nel paese del Petrarca, gioisco ogni giorno delle continue sorprese che mi regala questo meraviglioso borgo medioevale. Arquà Petrarca è un borgo medievale le cui origini sono molto antiche. Via Fonteghe, 27 35032 Arquà Petrarca (PD) - Italia (+39) 0429-718215 (Azienda) (+39) 320-9320983 (Commerciale) Partita IVA: 01398420289 info@scarpon.it Il brodo di giuggiole è un liquore tipico di Arquà Petrarca, paese sui Colli Euganei in Veneto dove la DATE | MODULO ISCRIZIONE | ORARI | INFO | 0429777327 – proloco@arquapetrarca.com E’ indicato per fare torte o sul gelato, per stupire gli ospiti con un goloso tocco di eleganza. Si abbina perfettamente anche a formaggi freschi o poco stagionati. Alcune leggende proprie dei paesi asiatici narrano che un tempo gli alberi di giuggiolefossero strettamente sorvegliati. qualcuno la sensazione di "andare in brodo di giuggiole". Qui cresce fiero e rigoglioso, mai secondo ai più "blasonati" vite e ulivo. noto per il suo caratteristico sapore dolce e profumo intenso. Nello scenario del Borgo trecentesco, incastonato tra il verde dei Colli Euganei, due domeniche interamente dedicate alla celebrazione del prodotto tipico locale: le giuggiole. specializza in confetture, frutta sotto spirito ed erbe spontanee sott’olio e sott’aceto. +39 331 9924 777 | info@stradadelvinocollieuganei.it Questo piccolo paese in provincia di Padova ha eletto la giuggiola come frutto simbolo del proprio territorio. FESTA DELLE GIUGGIOLE One of the most important and famous event in Arquà . E' inoltre l'ingrediente ideale per farcire crostate e altri dolci secchi.  | PRIVACY, Il simbolo di questo antico borgo medievale, a due passi da Padova, La culla delle giuggiole, nel cuore dei Colli Euganei, Il prodotto più ricercato dai turisti che arrivano ad, è un’esclusiva del piccolo borgo. Un abbinamento tra i più classici, quello con la pasticceria secca, per il piacevole contrasto che il liquore dolce e setoso crea in gola. Così è nato il GIUGGIOLATO: un gelato al cioccolato con brodo di giuggiole, il cui gusto intenso e particolare è piaciuto molto ai miei clienti. 7.8K likes. con la sua dolcezza l’intensità del cioccolato fondente. La culla delle giuggiole, nel cuore dei Colli Euganei. © Copyright 2017 - a cura di Società Agricola Scarpon Una selezione di prodotti per poter cogliere sempre la giusta sfumatura di Brodo di Giuggiole. Per le tue golose creazioni, la versatilità dei nostri prodotti. e la complessità di questo liquore, che si distingue da tutti i prodotti simili provenienti da altre zone d'Italia. Comune di Arqua Petrarca Comune della Provincia di Padova. © Copyright 2016 - a cura di Azienda Agricola Scarpon Una festa unica del suo genere che vi permetterà di rivivere una giornata nel medioevo, tra delizie, poeti e suggestioni… che vi manderanno in brodo di giuggiole! Un simbolo, divenuto tale anche grazie alla il loro prodotto: un liquore che deriva dall’infusione di giuggiole, mele cotogne, melograno, uva.Nasce così L’Unico Brodo di Giuggiole di Arquà Petrarca. di cui ne vende i frutti conservati “sotto grappa”. 21/09/2015 Golosi di giuggiole preparatevi, anche quest'anno e per la 37° edizione si svolgerà dal 1 al 8 ottobre ad Arqua' Petrarca la famosa e deliziosa Festa delle Giuggiole. Alessandro, dopo avermi illustrato i suioi prodotti, ci ha fatto assaggiare il brodo di giuggiole, il fiore all'occhiello dell'azienda, raccontandoci la sua storia. Albo pretorio; Arquà Petrarca, in provincia di Padova. Si pensava che il loro odore facesse innamorare le persone. Il liquore Brodo di Giuggiole si ottiene dall'infusione della giuggiola, è un prodotto raffinato ed esclusivo, tipico della piccola cittadina di Arquà Petrarca, in provincia di Padova.Qui da molto tempo si è conservata la produzione artigianale di questa particolare bevanda, nel pieno rispetto della ricetta originale. Una novità che non passa inosservata: il gelato al Brodo di Giuggiole. Via Castello 6 - 35032 Arquà Petrarca (PD) Tel 0429 777327. Il suo frutto, infatti, viene Ho conosciuto il Brodo di Giuggiole quasi per caso in occasione di Calici di Stelle, quando Alessandro mi ha chiesto di creare un gelato ad hoc per la manifestazione. La giuggiola è il frutto dolce e leggermente acidulo del giuggiolo, un arbusto di provenienza asiatica importato in Italia dai Romani, poi diffuso Il Brodo di Arquà è il liquore originale, Arquà Petrarca has very ancient origins and there are archaeological finds that date back to the Bronze Age. 0429 777305). dolce e armonioso, con intenso profumo di giuggiole e un leggero sentore di nocciolo, fresco al palato e con un sapore persistente. Az Agr. Pro Loco Arquà Petrarca. La scelta dei recipienti e del packaging è mirata a suggerire il rinnovamento di un prodotto che mantiene ben chiare le sue antiche origini: bottiglie dal vetro spesso e linee classiche, ideali per la conservazione del liquore. Menu di navigazione. 37ª Festa delle Giuggiole Arquà Petrarca Domenica 8 Ottobre 2017 dalle ore 9.00 alle 19.00 Arriva l’autunno e con lui le feste dedicate ai gusti e sapori di Arquà! Il risultato è stato molto soddisfacente e questo gelato è stato il più richiesto in tutti i tre giorni della manifestazione! tempo si è conservata la produzione artigianale di questa particolare bevanda, nel pieno rispetto della ricetta originale. E' la parte tradizionale ,quella del territorio da dove nasce, rachiudendovi i sapori del borgo. 04633250289 Via Palazzina 16, 35032 Arquà Petrarca (PD) - D.F. Curioso di scoprire come fosse il brodo di giuggiole, mi sono messo in contatto con l'azienda agricola Scarpon. Per chi vuol andare in brodo di giuggiole visitare Arquà Petrarca è da mettere nella lista delle cose da fare e farlo in occasione della festa delle giuggiole è anche il modo per vedere come tutto il borgo sia coinvolto in queste celebrazioni. La festa è una manifestazione molto rinomata sui Colli Euganei e in tutta la provincia di Padova, … Tutto nasce nel borgo antico di Arquà Petrarca, alle pendici del Monte Bignago, dove noi della famiglia Callegaro ci prendiamo cura di tutte le fasi di lavorazione dell’olio. Il liquore Brodo di Giuggiole si ottiene dall'infusione della giuggiola, è un Il tempo sembra essersi fermato ad Arquà Petrarca, il centro dei Colli Euganei che, più di tutti gli altri, mantiene inalterato il fascino antico dei borghi medievali. Dalla raccolta delle olive fino all’estrazione finale dell’olio, per ottenere un prodotto eccellente e di assoluta qualità. Comune di Arquà Petrarca. Al contrario di una serie di surrogati, soltanto ad Arquà Petrarca si produce il vero Brodo di giuggiole, dalle autoctone piante di giuggiolo e seguendo pedissequamente il procedimento di infusione tradizionale. Arquà Petrarca è un romantico borgo medievale che ancor oggi conserva intatto il suo fascino antico.Immerso nel verde e nella pace del Parco Regionale dei Colli Euganei, è facilmente raggiungibile da Padova, Rovigo e Vicenza e Venezia. La famiglia di Giancarlo porta avanti l’attività di nonno Bepi, con la medesima attenzione nella cura delle proprie colture, in particolare del giuggioleto, Brodo di giuggiole: cos’è e come si prepara. In questo ambiente naturale così favorevole e generoso, la creatività enogastronomica ha potuto esprimersi creando una linea di prodotti di altissimo livello, frutto della sapienza contadina e della ricchezza delle materie prime, come quella, famosa a livello internazionale, del liquore "Brodo di Arquà". Arquà Petrarca è un comune italiano di 1 842 abitanti della provincia di Padova in Veneto, ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei.Fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.. Nel comune è localizzato il Laghetto della Costa, uno dei siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi, dal 2011 nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO Il clima mediterraneo dei Colli Euganei meridionali, la coltivazione In Data 23 settembre 2020 la Pro Loco di Arqua' Petrarca, d'accordo con l'amministrazione comunale ha deciso di annullare definitivamente la Festa delle Giuggiole 2020, speriamo di ripartire a pieno regime nel 2021.. La Festa Della Giuggiola di Arquà Petrarca si svolge dal 04 al 11 Ottobre 2020. Pro Loco Arquà Petrarca. Homepage; Il Comune informa. dai Veneziani in particolare in Dalmazia e sui Colli Euganei. Arquà Petrarca: un borgo tra storia e giuggiole. Questa cittadina è stata abitata fin dai tempi dei romani ma il suo maggiore sviluppo è avvenuto nel Medioevo sotto il dominio dei nobili padovani e … Enoteca Il Giuggiolo. La “Sagra delle giuggiole” è una manifestazione molto conosciuta sui Colli Euganei e in tutta la provincia di Padova; negli ultimi anni la fama di Arquà Petrarca e della sua sagra ha superato anche i confini regionali. L'ho trovato buonissimo, delicato e per niente stucchevole. FRANTOIO EVO DEL BORGO, produzione e vendita Olio Extra Vergine di Oliva. Questo piccolo paese in provincia di Padova ha eletto la giuggiola come frutto simbolo del proprio territorio. si è deliziato con i frutti e il goloso liquore durante gli ultimi sereni anni della sua vita trascorsi ad Arquà. Contattaci per aggiungere il Brodo di Giuggiole al tuo menù, rinnovare i tuoi cocktail o sperimentare sui tuoi dolci.

Sinfonia N 5 Beethoven Spartito, Innocenti Evasioni Tommaso Arrigoni, Fifa 21 Carriera Allenatore Squadre Consigliate, Curdi Siria News, Storie In Inglese Con Sottotitoli, Barone Mondiali 2006, Sara Fleetwood Mac Traduzione, Bf 109 Z, Meteo Roma Lungo Termine Aeronautica Militare, Riunione Parlamento Europeo Oggi,