"L’eremita, attraverso le sue scelte, riesce a dar voce a qualcosa che anima molti di noi”. Voci dal silenzio Un viaggio tra gli eremiti d'Italia. E gli eremiti che incontrerete? “L’eremita è una figura onnipresente nella storia dell’umanità. E vorremmo farlo a partire da ciò che si pone come antitesi della distrazione e del rumore: il silenzio e la contemplazione. Per l'occasione saranno presenti i registi che interverranno, al termine della visione, per rispondere alle domande del pubblico e … Presentato a Palermo il docu-film "Voci dal Silenzio", un viaggio tra gli eremiti d’Italia, di Joshua Wahlen e Alessandro Seidita. UN VIAGGIO, DAL NORD AL SUD DELL’ITALIA, ... Con Voci dal Silenzio vorremmo dare un contributo in tal senso. Sul fatto se il cinema, e il documentarismo in questo caso, sia il mezzo idoneo per raccontare questa esperienza è qualcosa che non so dirti adesso, si vedrà in corso d’opera, all’interno della sincera relazione tra noi e le persone incontrate. Lo si fa a prezzo di grosse rinunce, di profonde solitudini. Hosted by Voci dal silenzio and TES - Turismo Evolutivo Sardegna. Le testimonianze dirette di queste esperienze saranno raccontate in “Voci dal Silenzio”, un documentario sugli eremiti d'Italia e sulla nostra comune esigenza di (ri)trovare un senso. Alessandro e Joshua telecamera in mano gireranno così l’Italia e incontreranno gli “eremiti”. Il documentario “Voci dal silenzio”. sabato 23 novembre 2019 L'articolo Voci dal silenzio, viaggio tra i nuovi eremiti d’Italia. I modi poi in cui l’eremita abita la natura rispecchiano a mio avviso esigenze puramente soggettive. Home > Film > Voci dal silenzio. "Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l'esperienza eremitica. pin. È probabilmente questo che fa la differenza rispetto all’altro isolamento, quello nutrito dell’incapacità di stare con l’altro. Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito. Hide Map. Torniamo così al perché si sceglie di vivere in ritiro: il motore, quasi sempre, è un desiderio di crescita. VOCI DAL SILENZIO Frutto di un lungo viaggio lungo la penisola, il documentario raccoglie al suo interno le storie dei nuovi eremiti italiani. Il documentario sarà presentato, in dialogo […] Per farlo occorre svincolarsi da certi sistemi produttivi. Un viaggio lento, in camper, dal nord al sud del nostro Paese, per conoscere gli eremiti d’Italia e raccogliere le testimonianze dirette di chi ha intrapreso un autentico cammino di ricerca. Le storie, i conflitti e la vocazione di chi ha scelto di vivere in solitudine saranno raccontati nel documentario “Voci dal Silenzio”, che cercherà di sviluppare un discorso corale sull’esperienza ascetica. Oltre un anno fa. un viaggio tra gli eremiti d’italia. Come pensi possa accogliere voi e la vostra videocamera? “L’eremita, attraverso le sue scelte, riesce a dar voce a qualcosa che anima molti di noi”. Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento! Voci dal silenzio è un documentario sugli eremiti d'Italia: un viaggio da nord a sud per raccogliere le testimonianze di chi ha intrapreso una ricerca intima e solitaria Ci sono diverse situazioni ed esperienze che possono portare ad abbracciare una vita eremitica e anacoretica. La vita solitaria è un'arida, aspra purificazione del cuore. Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. Personalmente fatico a considerare questo un reale progresso. Prenotando in anticipo una copia del Dvd, una diretta streaming o una proiezione pubblica su Produzioni dal basso  ci verrà data la possibilità di coprire una parte delle spese produttive. Le motivazioni, come ben vedi, possono avere forme assai diverse. Voglio dire, il nostro camminare procede con un certo ritmo, con una certa velocità. “La scelta di vivere in solitudine resta, agli occhi dei più, una decisione enigmatica e controversa, se non incomprensibile”. Essere pronti ad accogliere l’imprevedibile è una buona pratica, un tipo di apertura alla vita che rivela un certo equilibrio. Alessandro:Penso che qualsiasi cammino di conoscenza non possa prescindere dalla relazione con gli altri. Gli autori raccontano, con delicata intensità, l'esperienza ascetica a partire dalla testimonianza degli stessi eremiti. “Ecco perché la solitudine è la via per la felicità” 1 /14 Joshua e Swami Atmananda 21 Novembre 2019. Vincitore del Sestriere Film Festival, premiato al Concorso Vittorio De Seta, vincitore della call "Life" d'Infinity e miglior documentario allo Starshine Film Festival, Voci dal Silenzio è entrato a far parte delle selezioni ufficiali di numerosi festival, nazionali e internazionali, tra cui il CinemAmbiente di Torino, il Festival International de Cinéma et mémoire Commune in Marocco, il Diorama international Film Festival in India, il Branson International Film Festival in Missouri (Usa) e la Mostra del Cinema Documentario Etnografico di Monselice. Grazie per contribuire all’Italia che Cambia. L'evento di Modena è inserito all'interno di una più ampia programmazione: un ciclo d'incontri e proiezioni in tutta Italia, alla presenza degli autori, che sta registrando una straordinaria affluenza di pubblico e sold-out in molte città. Un viaggio tra gli eremiti d’Italia. Tra queste vi è certamente l’idea che un certo tipo di testimonianza abbia risvolti particolarmente fertili se … VOCI DAL SILENZIO, Un viaggio tra gli eremiti d'Italia Alessandro Seidita e Joshua Wahlen (Regista) Età consigliata: Film per tutti Formato: DVD 4,7 su 5 stelle 16 voti Il documentario, attraverso la diretta testimonianza degli eremiti, cercherà di sviluppare un discorso corale sull’esperienza ascetica. Dunque, ritornando alla tua domanda, penso che ci sia una forte urgenza di raccontare certe esperienze, soprattutto oggi, nel momento in cui la comunicazione si è resa così chiassosa e priva di contenuti. C’è una relazione tra questa scelta di viaggiare con lentezza e la finalità del vostro progetto? Voci dal silenzio (2018) (it) Motto: Un viaggio tra gli eremiti d'Italia. In collaborazione con Film Commission Torino Piemonte Al termine della loro intensa esperienza, i due giovani registi Alessandro Seidita e Joshua Wahlen ci raccontano il loro viaggio tra gli eremiti d’Italia. Alessandro:Potrebbe avere tanti significati, è un nome che si presta a tante letture. Al termine della loro intensa esperienza, i due giovani registi Alessandro Seidita e Joshua Wahlen ci raccontano il loro viaggio tra gli eremiti d'Italia. Un viaggio tra gli eremiti d’Italia: il tour di Voci dal Silenzio arriva nel Gargano Dic 12, 2019 Redazione Eventi e cultura 0 La proiezione a San Nicandro Garganico. Joshua:Prima di risponderti credo convenga rimarcare una differenza tra le solitudini ricercate e quelle subite. Se mosso poi da un credo religioso, sarà la tradizione stessa a suggerire buone pratiche e preghiere. "Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l'esperienza eremitica. Un viaggio tra gli eremiti d’Italia e la felicità: a Termoli l’ultima tappa del tour molisano di Voci dal Silenzio Posted on 13 Dicembre 2019 13 Dicembre 2019 by maria vasco “Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l’esperienza eremitica. Che si sia mossi da un bisogno spirituale o dall’opposizione a un sistema risulta secondario. Ossia: raccontare il luogo di conflitto tra la parte spirituale e quella animale dell’uomo, tra l’essere divino e quello psicologico. Joshua:Anche se aumentano le figure metropolitane che ricercano l’ascesi tra le mura di un’abitazione, spesso inglobate in un condominio, a ridosso di una via trafficata, la natura resta sicuramente il luogo ideale. L’augurio è che anche le figure che andremo a trovare siano inclini a giocare con il caso e ad accoglierci. Prima di salire sul camper che li porterà per vie solitarie, Alessandro Seidita e Joshua Wahlen, due giovani registi di Palermo, mi hanno raccontato da dove è nata l’idea di questo progetto e cosa si aspettano da un viaggio che sarà, per loro stessi, occasione di raccoglimento, sorpresa e ricerca. Il tuo browser non può riprodurre il video. La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 4€. Da dove nasce l’idea di questo documentario? Per l'occasione saranno presenti i registi che interverranno, al termine della visione, per rispondere alle domande del pubblico e raccontarci di questo loro viaggio tra gli eremi d'Italia. pin. Qui il calendario di tutte le proiezioni. Devi attivare javascript per riprodurre il video. In quel caso la natura stessa dell’opera, sviluppata a partire dall’incontro con alcuni detenuti, ci ha costretto a lunghe trafile burocratiche: l’attesa dei permessi, gli incontri concordati in rigide griglie temporali, le numerose collaborazioni, gli esiti dei bandi che tardavano ad arrivare. Un viaggio tra gli eremiti d’Italia apre a Ca’ Colmello, sulle colline bolognesi, la settima estate di laboratori e spettacoli Un viaggio di quattro mesi in camper, dal Piemonte alla Sicilia, per raccogliere le testimonianze di chi ha deciso di vivere lontano dai ritmi del mondo. Alcuni, per dei contatti pregressi, so già che lo faranno, altri lo scopriremo in itinere. Storie di maghette, calciatori e robottoni al Museo della Figurina, Arnaldo Pomodoro, le opere di uno dei più grandi scultori contemporanei in esposizione a Soliera. Che rapporto c’è tra gli eremiti e la natura? In queste esperienze ritornano i gesti più importanti mai compiuti dalla nostra specie: la ricerca delle particelle divine di cui è composta la nostra esistenza, il gesto di superamento della nostra natura animale. Sulla stessa pagina troverete anche un resoconto più dettagliato del progetto. Voci dal silenzio a Ragusa, un viaggio tra gli eremiti d'Italia. 3. Media Partner: Italia Che Cambia - Terra Nuova Edizioni Crediamo invece che i tempi siano maturi per concentrarci unicamente sulla narrazione. In che luoghi e modi vive chi sceglie di vivere da eremita? Il Giardino sul Fiume ha il piacere d'invitarvi ad una nuova proiezione di Voci dal silenzio, il documentario sull'esperienza eremitica in Italia. Il risultato sono intere vite consumate a soddisfare bisogni e necessità artificiali. E quello che c’è di più grave è che l’uomo è rimasto totalmente affascinato da questa alterazione: amiamo arrivare da tutte le parti, nel più breve tempo possibile e, non ci limitiamo a viaggiare noi stessi, facciamo viaggiare le cose alla stessa folle velocità, il cibo, gli oggetti, qualsiasi cosa. Il contributo di ogni lettore, piccolo o grande, ha grande valore ed è essenziale per proteggere l’editoria indipendente. News Agricoltura Alimentazione naturale Ambiente Crescita interiore Ecoturismo Ecovillaggi e cohousing Genitori e figli Salute e benessere Stili di vita Video Corsi e seminari Attualità Le aziende informano C’è chi ispirato da una fede cristiana, musulmana o buddista, chi dagli insegnamenti delle sacre scritture, dei maestri, dei profeti, chi invece da valori laici. Il 26 novembre al via la proiezione Voci dal silenzio al Cinema Italia di Ancona, in corso Carlo Alberto. Eppure, quando l’isolamento è frutto di una scelta consapevole, si configura il più delle volte come edificante e costruttivo, quando è conseguenza di un’emarginazione imposta tende invece a inaridire lo spirito. E per quanto ci si possa operare a celare le nostre paure e fragilità nelle più alte aspirazioni – e l’uomo in questo è davvero maestro – prima o poi i frutti marci di questo gioco narcisistico vengono alla luce. Show Map. E sono convinto che ogni persona incontrata concorderà con questo presupposto. Con il sostegno di Infinity e Produzioni Dal Basso Voci dal silenzio, un viaggio tra gli eremiti d'Italia. Cinema Nazionale. Un viaggio tra gli eremiti d’Italia, “Voci dal Silenzio” arriva a Sassari Creato il 14 gennaio 2019 da Yellowflate @yellowflate "Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l'esperienza eremitica. Chi sceglie di vivere da eremita è forse molto attento a preservare questa sua condizione. Via Giuseppe Pomba, 7, 10123 Turin, Italy. A partire dalla testimonianza degli stessi eremiti, Voci dal Silenzio sviluppa un discorso corale sull’esperienza ascetica. Event ended about 2 weeks ago. Voci dal Silenzio a Modena In coproduzione con Arte Senza Fine Oltre un anno fa. Il nostro mondo tecnologico ha completamente trasformato il nostro modo di viaggiare, e quindi di conoscere. Dove Multisala Apollo Via Cesare Battisti, 111 ; Quando Dal 02/12/2019 al 02/12/2019 ... Voci dal silenzio. "Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l'esperienza eremitica. Al termine della loro intensa esperienza, i due giovani registi Alessandro Seidita e Joshua Wahlen ci raccontano il loro viaggio tra gli eremiti d’Italia. clock. In fondo, per riuscire a girare questo documentario dobbiamo ben sperare che queste persone abbiano il desiderio di condividere l’esperienza con noi…. Abbiamo una mappa dell’Italia, con tutti i riferimenti fin qui raccolti e pur ottimizzando gli spostamenti, lasceremo che il caso e le sensazioni del momento giochino un loro ruolo. Sempre più persone, come te, comprendono la necessità di un giornalismo indipendente e costruttivo.Italia che Cambia Ã¨ da sempre impegnata nella diffusione di notizie che contribuiscano a costruire un nuovo immaginario sul nostro Paese, fornendo esempi concreti per la transizione verso un mondo migliore. Titolo originale: Voci dal silenzio Valutazione: 8 (Voti: 1) Genere: Documentario; Data di rilascio 2018-09-10 Durata: 53 Min Parole chiave: attachment to nature, belief in god, woods, hermit, thought provoking Ecco perché abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding. Le immagini si accompagneranno ai racconti degli eremiti, alle riflessioni degli autori, alle voci della natura e ai silenzi. Alessandro:L’eremita, nel suo ritorno alle radici del suo essere, fa esperienza anche di un altro ritorno, quello dell’uomo alla natura. Perché, secondo te, si sceglie di vivere in solitudine? La tentazione per la seconda scelta è forte. Credi che dietro queste scelte di vita ci sia più una ribellione verso “il sistema” o un desiderio intimo di ricerca spirituale? Alessandro:L’idea del documentario si può considerare una naturale conseguenza dei nostri lavori precedenti che, in qualche modo, hanno sempre ruotato intorno ad un unico argomento: “la crisi come possibilità di cambiamento, di trasformazione”. L’uomo se n’è completamente sottratto attraverso il suo gioco di controllo e dominazione. Le testimonianze di questi incontri saranno raccolte nel documentario “Voci dal silenzio”. Alle ore 21.30 proiezione unica di questa storia dalle mille sfaccettature. Voci dal Silenzio è un lavoro a cui teniamo particolarmente, tanto da un punto di vista personale che collettivo, e tante sono le motivazioni che ci han spinto verso questa avventura.  In entrambi i casi, tuttavia, le insidie son dietro l’angolo. Questo è un elemento ben conosciuto da tutte le persone di spirito. Per altri è un passaggio obbligato, un ponte ideale per la contemplazione. D’altronde, se si vuole approdare a una più acuta comprensione del mondo e ragionare sul senso delle cose, occorre concentrarsi, e la concentrazione passa necessariamente attraverso fasi di dialogo con se stessi, intime e solitarie. Ed è così che è nata in noi l’attenzione per la vita eremitica. c/o Il Giardino sul Fiume Prodotto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita Non è mai stato utile o vantaggioso lasciare tutto e seguire Cristo. Ma il documentarismo richiede attrezzatura spesso ingombrante che è difficile da gestire in un viaggio a piedi. Un viaggio tra gli eremiti d’Italia: il tour di Voci dal Silenzio arriva nel Gargano Dic 12, 2019 Redazione Eventi e cultura 0 La proiezione a San Nicandro Garganico. Regia, fotografia e montaggio: Joshua Wahlen e Alessandro Seidita Domenica 23 giugno 2019 dalle ore 20:30 alle 21:35 UTC+02. E quando questo ascolto è sincero e autentico ne consegue la profonda apertura nei confronti del mondo. Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana. Da qui l’idea di sviluppare un’opera visiva che possa diventare un ponte e condurre lo spettatore dal mormorio mondano a quel silenzio a noi ignoto, intriso di spiritualità, di cui è pervasa la vita ascetica. Frutto di un lungo viaggio lungo la penisola italiana, il documentario raccoglie al suo interno le storie dei nuovi eremiti italiani. La partecipazione del pubblico è quindi fondamentale per la buona riuscita del progetto.