%����
Inform. autovalutazione. Educazione alla cittadinanza digitale: obiettivi Come detto sopra, l’educazione alla cittadinanza digitale rientra tra le tematiche da affrontare. La ricerca avrà come obiettivi principali la promozione della competenza di acquisire ed interpretare l‟informazione per organizzare il proprio apprendimento la conoscenza dei beni artistici e ambientali del proprio territorio in rapporto alla loro collocazione nel più ampio contesto storico-artistico nazionale e internazionale il riconoscimento del loro valore e dell‟importanza di contribuire alla conservazione e promozione l‟importanza di condividere questo valore con altri, anche a livello internazionale Spirito di iniziativa e intraprendenza Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. 2 0 obj
B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, File: uda cittadinanza.docx PIANO DI LAVORO UDAUNITÀ DI APPRENDIMENTO: “Il mio Comune oggi e nel medioevo”Coordinatore: docente di italianoCollaboratori: docenti di storia, matematica, bibliotecario, tecnico di laboratorio di informatica, esperti esterni SPECIFICAZIONE DELLE FASIFasi Attività Strumenti Esiti Soggetti coinvolti Tempi Valutazione1 Pc e stampante, Studio di fattibilità supporto cartaceo e Accettazione/rifiuto Consiglio di Classe 1 ora calcolatrice del progetto Software specifico proprietario o libero2 Condivisione del progetto e degli Presentazione Lezione frontale e obiettivi Coordinatore e Curiosità studenti contenuti e obiettivi manuale scolastico Individuazione del Cooperazione e e consegna agli Pc e stampante compito/prodotto 1 ora disponibilità ad Software specifico alunni Importanza del assumersi incarichi Organizzazione del proprietario o libero percorso e portarli a termine lavoro formativo e del Suddivisione dei prodotto oggetto gruppi dell’UdA Organigramma del progetto3 Docenti di italiano, Libri, appunti dei storia e Cooperazione e Preparazione docenti, Pc e Acquisizione di matematica. Gadget . Non i oono foma e ci adini e la ealà imane f µoi dallala X Il mondo oggi è online, è in continuo aggiornamento, è un brulicare di opportunità e rischi in formato digitale. PTOF 2019-2022. Una rubrica dedicata alla nuova Educazione civica e alla cittadinanza digitale. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, File: uda cittadinanza.docx PIANO DI LAVORO UDAUNITÀ DI APPRENDIMENTO: Partecipazione ad una Fiera dell’Orientamento per la presentazione dell’OF della scuolaCoordinatore: Responsabile dell „UDACollaboratori : docenti del CdC afferenti alle competenze sviluppate attraverso l‟UDA PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASIFasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione 1 1 ora Scheda di osservazione 2 Consegna agli alunni Consegna predisposta Comprensione del compito e della 2 ora 3 Organizzazione del Check della classe in lavoro; base alle competenze metodologia del lavoro 2 ore Scheda di osservazione 4 distribuzione dei disciplinari e alle Formazione dei gruppi 2 ore compiti. Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendimento Sandra Troia1, Leslie Cameron-Curry2, Marco Pozzi3, 1Scuola secondaria di I grado "Vittorio Emanuele III - Dante Alighieri“ Piazza Trieste e Trento 6, 76123, Andria (BT) sandra.troia@istruzione.it 2Primo Liceo Artistico Statale Via Carcano 31, 10153, Torino Predisposizione di un supporto multimediale. Sviluppata da ImparaDigitale con il contributo di Fondazione TIM, è stata presentata ufficialmente il 26 maggio 2016 agli Stati Generali della Scuola Digitale ed è diventata, in soli 3 mesi, la piattaforma più usata dai docenti italiani di ogni ordine e grado per la programmazione della Didattica per Competenze, disponibile gratuitamente per i docenti italiani. Use of this amplifier will avoid the need to purchase a separate analog frame and power supply in digital … Il rapporto sarà corredato di ricerche documentali e interviste a testimoni (politici, amministratori pubblici, cittadini, giuristi) sugli elementi fondamentali della democrazia nel nostro Paese e sui diritti/doveri del cittadino responsabile in uno stato democratico, relazioni intorno alle esperienze personali attivate. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, Valutazione File: uda cittadinanza.docx UNITA’ DI APPRENDIMENTO I docenti del consiglio di classe valutano collegialmente il raggiungimento delle competenze chiave e ognuno per quanto di sua competenza valuta il materiale prodotto dagli allievi (con voto nella sua disciplina) secondo i seguenti criteri: Contenuti/informazioni/dati: grado di esaustività e precisione Rispetto delle consegne: con riferimento al genere testuale, scopo e destinatario Esposizione chiara, logica e coerente: grado di adeguatezza del registro espressivo, dei connettivi logici, dell‟ordine espositivo Tabelle, grafici, fotografie e disegni: grado di pertinenza e leggibilità Utilizzo del linguaggio informatico: grado di adeguatezza di impaginazione e formattazione al contesto comunicativo e al linguaggio multimediale (efficacia comunicativa). Start Using This Webmix. UNITA’ DI APPRENDIMENTO n° 42 La costituzione di una cooperativa per lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 10 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4 Competenza digitale ABILITÀ Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi; avviare alla conoscenza della Rete per scopi di informazione, comunicazione e ricerca. La … (UDA), moduli interdisciplinari trasversali condivisi e compiti autentici. casa e/o scuola Completezza, l‟esperienza Studenti pertinenza e organizzazione Autonomia8 Elaborazione della Pc e stampante Saper individuare Docenti di italiano, 5 ore Capacità di presentazione in Software specifico analogie e storia e Lavoro individuale a trasferire le formato elettronico proprietario o libero differenze matematica, tecnico casa e/o scuola conoscenze Restituzione delle di Lab. Dovrete anche compilare il questionario per la relazione individuale.Il compito prodotto rappresenta una “componente” in preparazione a quello che potrà essere il prossimo anno un “capolavoro”.La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata collegialmente dai docenti che vi hanno guidato in questo percorso diinsegnamento/apprendimento secondo i seguenti criteri:-funzionalità-completezza pertinenza, organizzazione-capacità di trasferire le conoscenze acquisite-consapevolezza riflessiva e critica-ricerca e gestione delle informazioni-creativitàLa vostra preparazione sarà valutata, individualmente, attraverso una prova multidisciplinare di tipologia B (quesiti a risposta breve: proposti daidocenti di Discipline storia, inglese, italiano) che ne trarranno un voto per le singole discipline secondo i seguenti criteri di valutazione:--consapevolezza riflessiva e critica-completezza pertinenza, organizzazione-capacità di trasferire le conoscenze acquisite-uso dei linguaggi specificiIl vostro coinvolgimento, impegno, la vostra cooperazione e disponibilità nel lavoro di gruppo saranno presi in considerazione nella misurazione dellacondottaSTRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 129 di 181rev. 7 ore Padronanza lessicale e 7 raccolti Pubblicazioni Materiale di 7 ore correttezza dei termini 8 scolastiche. Per CITTADINANZA DIGITALE si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online. 0187.743058 - Email spps01000c@istruzione.it - C.F. Download 014 - UDA ESEMPI CITTADINANZA PDF for free. stream
Imparerete a selezionare, acquisire e organizzare le informazioni necessarie per produrre quanto richiesto.Saranno dedicate allo svolgimento di questo percorso 30 ore distribuite in 8 settimane nella seconda parte dell‟anno tra Febbraio e Marzo, i docentidi classe coinvolti saranno i docenti di Italiano e Storia. Educazione alla Legalità e al contrasto delle mafie 7. REGISTRO ELETTRONICO . Competenza chiave di cittadinanza n 7: spirito di iniziativa e intrapresa Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. videoscrittura, etc.) PC o laboratorio informatico PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana 5^ settimana 6^ settimana 7^ settimana 8^ settimana 1 2 3 4 5 6 7STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 143 di 181rev. :���h�t=wF�S�M~La$��6�T)�RRcW(]ݜ��j}�Ӛ�b���a�&%xxo� Competenza in materia di cittadinanza Attiva atteggiamenti e modalità di relazione positiva nei confronti degli altri. Attuazione con il metodo della ricerca - azioneValutazione Lavoro di gruppo Lavoro individuale Attività di approfondimento Attività di semplice ricerca Coordinatore del lavoro/referente Collaboratori: Docenti di disciplina coinvolti CCIAA Esperto esterno di associazioni di categoria (2 ore) Materiali forniti dal docente in formato cartaceo e digitale Internet Libri di testo di economia Griglie di osservazione per la valutazione di processo e valutazione collegiale Valutazione del prodotto e della relazione individuale e assunzione della prova nella valutazione di ogni docente coinvoltoSTRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 116 di 181rev. 2020- 2023 PREMESSA Nel corso dell’A.S. Consapevolezza ed espressione culturale Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell‟ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo (storia) Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione Comunicazione nella madrelingua Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici Comunicazione nelle lingue straniere Padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro Competenze sociali e civiche Collaborare e partecipare Imparare ad imparare Acquisire e interpretare l‟informazione Abilità ConoscenzeInquadrare i fenomeni storici relativi alle storie settoriali nel periodo di Evoluzione delle strutture tecniche a scopo difensivo nella storia dalriferimento Medioevo all‟Età ModernaOrientarsi nel processo di sviluppo della civiltà artistico -letteraria italiana Elementi della tradizione culturale italiana, dalle origini all‟unificazioneanche in relazione all‟evoluzione delle condizioni sociali, culturali e nazionaletecnico-scientifiche Modalità di valorizzazione, anche multimediale, del patrimonio artistico eInterpretare e contestualizzare opere, autori e manufatti artistici nel paesaggistico locale (Consapevolezza ed espressione culturale -areaquadro culturale delle diverse epoche e dei differenti contesti territoriali arte)Individuare i principali monumenti ricercando informazioni e I linguaggi settorialidocumentazioni sul territorio e sull‟ambiente Modalità e tecniche della comunicazione in pubblico con supporto diCreare possibili itinerari (virtuali e reali) nel mondo, individuando, in software multimedialirelazione ai territori scelti, parchi letterari, luoghi musicali, monumenti, Repertori plurilinguistici dei termini tecnici e scientificimusei siti archeologici, istituti culturali, città della scienza ecc.