Sottoelencato: In un documento scritto, di ciò che sarà elencato sotto, più avanti. [lat. (contrapposte alle sostanze inorganiche), le sostanze di cui sono costituiti gli organismi viventi o che essi elaborano o producono, ma anche quelle di origine sintetica aventi in comune con le prime la caratteristica di contenere nella molecola atomi di carbonio; sono chiamate più propriam. Anche, l’insieme dei componenti di una compagnia d’arte drammatica; in musica, il complesso degli strumentisti e, eventualmente, delle voci, necessarî per l’esecuzione di una determinata composizione vocale, strumentale o mista: o. sinfonico, o. cameristico, o. vocale-strumentale. Definizione e significato del termine organico Riscaldamento globale (talvolta detto riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica in climatologia il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo e tuttora in corso, caratterizzato in generale dall'aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici a esso associati (es. L'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A è una casa editrice italiana, meglio conosciuta come Istituto Treccani o Istituto della Enciclopedia Italiana, famosa soprattutto per aver pubblicato la prima edizione e le successive nove appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, secondo alcuni la massima impresa italiana di ricerca culturale. È stato lo stesso Procuratore capo Nicola D’Angelo, […] registrati ora. Nelle forze armate, la composizione, in personale o materiale in dotazione, di un determinato elemento militare (comando, corpo, reparto, ecc. a. biografico. Per indicare l’attualità di una condizione, o la modalità con cui un’operazione si compie: nave s. carico, quando vi si svolgono le operazioni d’imbarco delle merci; essere s. pressione, essere sottoposto a pressione, operare in condizioni di compressione, a pressione superiore a quella ambiente, ecc. 5. agg. Con valore più generico, in locuzioni con le quali si indica il lato dal quale si considera un fatto, una questione: s. questo aspetto, s. ogni punto di vista, s. questo riguardo. Derecho de Filosofía del Derecho. Come prep., può subire l’elisione davanti a vocale, spec. Cure-Naturali. 5 Concetto di Omeostasi 5 Le cellule del corpo sono a contatto con un ambiente interno mantenuto “privato”. nel linguaggio giornalistico, detto di persona il cui comportamento e la cui attività siano intimamente integrati e funzionali ai principî e all’ideologia del gruppo sociale o politico in cui opera: intellettuale o. a un gruppo, a una classe sociale. Infine, vi erano i basse de violon, corrispondenti al nostro violoncello, ma accordati un tono sotto. Il cloruro di sodio si trova abbondantemente in natura. In senso ampio, pianta o., l’elenco completo e dettagliato degli appartenenti al ruolo di un ufficio, di un istituto, di un’amministrazione e sim. fenacetùrico agg. c. In alcuni casi, indica luogo situato ai piedi d’un altro: i Greci combatterono a lungo s. le mura di Troia; c’era un’ampia valle s. il castello; abbiamo il lago proprio s. casa nostra; faceva la serenata s. le finestre della sua bella; in altri indica solo vicinanza, ma intendendosi di solito che il luogo a cui si è vicini sia più alto, o che ad esso ci si accosti venendo dal basso: si fermò con la barca s. la riva; i soldati si spingevano s. le mura. avverbiali, come s. banco, s. braccio, s. gamba, s. mano, s. traccia, s. voce, sott’aceto, sott’olio, s. coperta, ecc., tutte senza articolo, e che si possono scrivere anche unite (v. alle singole voci). Sostanze o. con cui si indica la posizione di una figura posta in punta, ossia sotto tutte le altre dello scudo. Traduzioni in contesto per "era sotto organico" in italiano-inglese da Reverso Context: L'ambasciata era sotto organico, le mogli fanno il lavoro impiegatizio. Di cose non a contatto ma a una certa distanza l’una dall’altra: si nascose s. il letto; il cane s’era accucciato s. il tavolo; dormire s. la tenda; vivere s. lo stesso tetto, nella medesima casa; passeggiare s. i portici; passammo con la barca s. il ponte; anche di cosa che viene a contatto con altra o con altre, scendendo o cadendo dall’alto: camminare s. la pioggia, s. l’acqua, s. un violento acquazzone; s. la neve pane e s. l’acqua fame (prov. In senso fig., passare s. silenzio una cosa, tacerla, tenerla nascosta. a. Che riguarda la struttura interna di qualche cosa o che agisce profondamente su di essa: introdurre mutamenti o., riforme o., in una società, in un’istituzione; leggi o., leggi fondamentali, che regolano l’organizzazione di uno stato o di un ramo della pubblica amministrazione. fig. : quando il dente longobardo morse La Santa Chiesa, s. le sue ali Carlo Magno, vincendo, la soccorse (Dante), le diede la sua protezione. a. Oppure che la cosa superiore o più esterna copra o avvolga o rivesta l’altra, o che le gravi sopra: s. la giacca aveva solo una leggerissima camicetta; gli si eran formate delle bollicine s. la pelle; ficcarsi s. le lenzuola, s. le coperte; la campagna dormiva s. un denso strato di neve; mettere, tenere qualcosa s. un peso; mettere s. i piedi, calpestare, montare sopra; e in senso fig., mettere, tenere qualcuno sotto i piedi, umiliarlo, assoggettarlo; restare s. le macerie; seppellire s. terra (v. sottoterra e sotterra); andare, finire s. il treno, s. le ruote di una macchina; solo in senso fig. subtus, avv., der. ); in altri casi, ma quasi esclusivam. Infatti la geometria, raccolta da Euclide in un corpo organico ancora oggi indispensabile, è basata sul rigore logico e sulla verifica grafica, così la scienza astratta interagisce con il disegno geometrico, che si avvale solo di righello e compasso. Published Date: 21/11/2020. Dei 954 Alpini partiti dall'Italia sotto il comando del tenente colonnello Davide Menini, ne rimasero vivi solo 92 e lo stesso Menini fu decorato con la medaglia d'argento alla memoria. e anche la funzione di prep. f. In alcune espressioni temporali, indica prossimità, imminenza: s. le feste, s. Natale, s. Pasqua; s. gli esami (che può significare anche durante gli esami); s. la raccolta, s. la vendemmia. Dare s. a qualcuno, incitarlo a fare, a parlare; più com., dare s. a una cosa, impegnarsi a venirne a capo, a condurla a termine, a consumarla: diamo s., ragazzi!, il lavoro dev’essere terminato entro stasera; diamogli s. a questa torta! Architettura o., movimento architettonico sviluppatosi dal 1930 alla fine degli anni Cinquanta, ispirandosi soprattutto all’opera dell’architetto statunitense F. L. Wright (1869-1959); basata sul principio che l’edificio deve essere concepito in armonia con l’ambiente esterno, è caratterizzata da una particolare attenzione per la vita quotidiana e le esigenze dell’uomo, e dallo sforzo di considerare unitariamente, nella progettazione, il luogo della costruzione, la struttura esterna, l’arredamento interno. : L'ambassade a recruté les épouses au service dactylo. sŭbtus, avv., der. È contrapposto a funzionale (soffio o. e soffio funzionale del cuore), con una distinzione che non è tuttavia sempre netta, in quanto un’alterazione funzionale (per es., una ischemia da spasmo arterioso) può provocare, se dura per un certo tempo, una lesione organica (degenerazione ischemica). nuovo in treccani? di Marco Inguscio. fig. Con sign. ; o assol., sotto! aggettivale: la parte di s., il foglio di s., lo strato di s. (lo stesso che inferiore); l’inquilino di s., o che abita al piano di sotto. In frasi ellittiche, può significare sotto l’abito, sotto le vesti: aveva un vestitino leggero, e null’altro s.; esternamente non appariva nulla, ma tutti erano sicuri che s. era armato; altre volte, per eufemismo, indica le parti del corpo che per decenza si preferisce non nominare: il bambino se l’è fatta s., addosso; ho un foruncolo s.; sono scivolato e mi sono fatto male sotto. [complesso dei lavoratori di un'amministrazione o di un'impresa: ampliare l'o.] L'uso della parola orchestre o orquestre per riferirsi a un ensemble strumentale, invece che un luogo fisico nel teatro, appare in Francia nella seconda metà del Seicento. ): completare l’o. Gli infermieri, strutturalmente sotto organico, sono la categoria più colpita dalla pandemia. Trop peu de personnel, trop de pensionnaires. b. Con l’idea che la parte o l’oggetto di sopra formi un riparo, una protezione: tenere s. vetro; ripararsi s. l’ombrello, s. una tettoia; stendersi all’ombra s. un albero; con maggiore vicinanza o addirittura a contatto: i pulcini stavano al caldo s. le ali della chioccia; e fig. Va peraltro notato che le particelle pronominali atone mi, ti, ci, ecc., che in ogni caso precedono la prep. 1. più generico: è successo proprio s. i miei occhi, davanti ai miei occhi, in mia presenza; fu travolto dal fiume s. gli occhi atterriti dei suoi compagni. “Nonostante la Procura della Repubblica di Campobasso sia impegnata in una lotta senza quartiere contro lo spaccio di stupefacenti nella nostra regione, dobbiamo purtroppo constatare che i servizi sul territorio, fondamentali per l’opera di prevenzione, non sono nelle condizioni di operare in condizioni di sicurezza ed efficenza. : esserci qualcosa s., nel supporre l’esistenza di fatti che qualcuno vuol tenere nascosti o subodorando un fine occulto, una frode, un inganno: qui ci dev’essere s. qualcosa (e più esplicitamente: qui c’è s. qualche mistero). orgànico agg. Con funzione aggettivale: il pezzo s., la parte s., la riga sotto. : Ce que j'espère montrer, c'est combien vous manquez d' effectif. La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti. Organico: Che riguarda gli esseri viventi animali e vegetali (si contrappone a ciò che è inorganico). Precedente. con la forma tonica dei pron. In espressioni partic. (biol.) La fase vapore dalla prima colonna di condensazione. treccani.it. 7, 1-15 Valencia, España. e s. m. Che appartiene all’organizzazione di qualche cosa. Raddoppiato, con valore intensivo: s’era nascosto sotto sotto; fig., copertamente, nascostamente: rideva, ghignava sotto sotto; si mostrava spiacente, ma sono sicuro che sotto sotto era contento; in faccia ti si dichiarano amici, ma sotto sotto cercano di farti lo sgambetto. ≈ dipendenti, personale, risorse umane. Già numerosi studi e sperimentazioni ne hanno indagato i benefici, e molti sono ancora in corso. Try. organĭcus, gr. prep. Con sign. sotto, sono forme di dativo: gli si fece s. minaccioso; mi venne s. con i pugni (fig., se mi viene sotto ..., se mi càpita tra le mani); frequente inoltre con la particella ci, in funzione sia pronominale (= a ciò) sia avverbiale (= qui, lì), in dipendenza da un verbo precedente: posò il lume sulla scrivania e ci mise s. un giornale; girò intorno alla scala non volendo passarci sotto. Tra senso proprio e fig., in frasi come s. il titolo del volume si legge che ...; nel suo diario, s. la data 25 aprile, egli scrive ...; una rubrica ... s. la quale io trovo scritte le parole ... (Dante). con l’alterazione anatomica o biochimica di un organo. l’espressione ridere s. i baffi (v. baffo).