Luogo. Sul vicino Col di
I borghi attraversati sono tutti interessanti. Continuando arriviamo a una zona dove c'è stato uno smottamento con molti alberi caduti e il sentiero devia leggermente a destra per poi recuperare la traccia originale. presepi semplici, ma gradevoli, nell'ambito di una manifestazione
destra, su un ponte, e si trova un ampio parcheggio di fronte a
Dalla marginetta è possibile salire a un'abitazione, scendendo troviamo sulla sinistra un alto muro di contenimento presso dei terrazzamenti presso la casa isolata di prima. Looking for the best hikes and walks around Parco naturale regionale delle Alpi Apuane? After a few metres on the road you come to a hairpin bend from where the path restarts front left into the wood. Si può salire al Monumento Ossario per meditare sulla ferocia dell'uomo. Quasi
rotonda di recente costruita e seguendo le relative indicazioni. Segue adesso un tratto di salita ripida che ci porta prima presso un rudere a 01h 26' e a 01h 30' alla strada asfaltata per Sant'Anna. Questa
(790m. Il paese si estende lungo il Canale dei Mulini che prosegue
questo sentiero unisce Valdicastello con le Mulina passando per borghi martoriati dalla follia nazi-fascista. The trail is primarily used for hiking, camping, nature trips, and backpacking. 23 luglio 1944 - 12 agosto 1944). Superata la casa natale di Carducci e poi la chiesa di S. M. Maddalena c'è, a destra, un ponte sul Torrente Baccatoio, lo attraversiamo e parcheggiamo in un ampio spiazzo di fronte a vecchie strutture industriali. si trova a 650 metri e le case del
Monte Lieto. Monte Ornato, i Mulini, il Pero, Sennari, Vaccareccia, Vallecava,
A 04h 28' siamo sulla strada asfaltata dove il sentiero finisce (indicazioni). Il borgo è diviso in tre piccole frazioni: Carbonaia, Culerchia e
- [innesto sentiero 3] - Farnocchia (646 m) - Culerchia (Le Mulina)
The trail is primarily used for hiking and nature trips. alimentare. SENTIERO CAI 4; 29 giugno 2018 (f.f.) colorato. In realtà sono due mulini che erano a servizio delle
A 01h 56' arriviamo ai lavatoi. secolo, con la scoperta di minerali in zona (in particolare ferro e
Dalla parte alta del paese di Valdicastello Carducci si imbocca sulla destra Via Goito, che diventa ben presto mulattiera ed inizia a risalire la valle, toccando le antiche miniere di ferro. e wood, and soon working its way through some houses to rejoin the road at Sennari. Va aggiunto
credits . (loc. Da qui ci si tiene a sinistra, per percorrere gli ultimi metri giungendo sulla strada asfaltata che dalle Mulina porta verso Ponte Stazzemese. Si continua fino alla
Con la pioggia qualche tratto può essere
sentieri conosciuta come Sentieri della Pace. Qua, per tracce, è possibile scendere a Calcaferro il terzo borgo delle Mulina (oltre a Carbonaia e Culierchia). Il nome dovrebbe derivare da farnia, cioè faggio. Molti sono gli itinerari che si possono percorrere tra queste montagne toscane, che si trovano tra le province di Massa Carrara e Lucca. A Valdicastello è possibile visitare la casa natale di Carducci. Il sentiero che andiamo a percorrere non è molto segnato, ma è molto evidente essendo la vecchia mulattiera che univa Valdicastello con Stazzema. Noi seguiamo il 4 in discesa che costeggia subito una costruzione e a 03h 27' raggiungiamo la marginetta Bertelli la cui immagine sacra del 1773 fu trafugata ed è oggi sostituita da due statuette di Gesù e di Maria. Qua è presente un cartello relativo ai Sentieri della Pace di Sant'Anna di Stazzema con cartina e spiegazioni. filtra . Solo Survival: How to Survive Alone in the Wilderness for 1 week --Eastern Woodlands - Duration: 34:07. situato a 873
aperta solo in ricorrenze particolari. cinquecentesco, con campanile del XVII secolo,
Scarica Alpi Apuane Parco Nazional GPS mappa Navigatore direttamente sul tuo iPhone, iPad e iPod touch. A sinistra la strada va verso la Chiesa di S. Maria e Cacciadiavoli invece sulla destra la strada sale e presenta all'inizio un cartello Cai relativo al sentiero 4 che proprio qua inizia. In questo tratto umido, in primavera, prospera il
il sentiero è ben segnato ed è
Sintesi:
la Chiesa, i Coletti, il Colle, Fabbiani, Franchi, i Merli, il Moco,
pianta fu poi sostituita in loco dal castagno per la sua importanza
At the church a final few metres on the left take you onto the main road going down from Le Mulina to Ponte Stazzemese. irriconoscibili La strage rientrava nella strategia, ideata dal
lavorazione della materia prima. Find high quality stock photos of alpine scenes, people, cultures and places from around the world from popular tourist destinations to remote regions. La zona fu detta anche Valle Buona per la bontà del
A guardare solo loro, concentrandosi esclusivamente su quelle vette aguzze, bianche e rocciose, non parrebbe nemmeno di stare in Toscana. settentrione del Monte Gabberi. Tempi:
Oggi viene
– Grande Escursione Appenninica; Rete Escursionistica Toscana; S.I. Il sentiero è di competenza del Cai sezione
ricorda Quentin Clewes (Annapaola Cancogni 1944 - 1993) scrittrice e
Sconsigliata in caso di neve. Noi proseguiamo verso sinistra scendendo tra le case del borgo seguendo i segni. Lo spettacolo è notevole, ma ricordiamo che l'alta presenza di minerali rende le acque inadatte alla vita della fauna e pericolose per l'uomo (alcuni metalli pesanti sono infatti presenti anche nelle acque degli acquedotti locali). Qualche tratto è panoramico sulle Panie, su Procinto, Nona e Matanna. Santa Maria Maddalena (XIX
sulla strada provinciale per Stazzema. carbone da legna e la lavorazione del ferro proveniente dalla zona di
del ferro e per la sua lavorazione per fabbricare armi e utensili. Gabberi. In altre frazioni (Colle, Moco, Franchi,
Available to license for commercial, advertising broadcast and editorial use on Robert Harding.com Il 3-4 entra in paese, passando accanto alla chiesetta del Carmine e separandosi poi nei pressi di una scalinata. soldati tedeschi nell'ambito dell'Eccidio di Sant'Anna. Matanna. Nona e
Godiamo di alcuni scorci panoramici sulle Panie e sui paesi di Stazzema e Pomezzana, oltre a Farnocchia che è sotto di noi. era abitata in epoca preistorica e poi dai Liguri Apuani. funzioni la Pieve piuttosto distante dal borgo e ne ereditò anche gli
A 01h 10' ci sono i resti di quella che era una sbarra e pochi minuti dopo, sulla destra, una casina nel bosco. paese è punto privilegiato di partenza per salire al Lieto e al
chiuse alla fine del secolo scorso perché ormai antieconomiche. A 04h 02' arriviamo presso un'altra marginetta, a sinistra, essa è diventata un ricovero di legna e di attrezzi e lâimmagine sacra è stata trafugata. Trekking Apuane: itinerari. Cross the road and the path goes left into the wood; the path, sometimes very well preserved, reaches the church at Le Mulina after about 40 minutes. At the top of the village of Valdicastello Carducci enter the uphill via Goito on the front right; this quickly becomes a mule track climbing the valley and passing historic iron ore mines. • Worldwide Flytomap Charts available when connected, thanks to viewer.flytomap.com • Worldwide Satellite images overlay on charts • Worldwide Terrain features overlay on charts, thanks to Open Street Map, Open Cycle Map,… A 16' siamo presso una lapide con una poesia di Renzo Morganti e sotto un vero scarpone di cuoio. Azzano, frazione di Seravezza (LU) Telefono. criminale di guerra Kesserling, della âterra bruciataâ per intimorire
altari. oltre mille sfollati dalla Versilia, ma anche da altre parti dâItalia,
LO SPAZIO DI FABIO - rubrica curata da Fabio Frigeri. (Capezzano Monte - Palagnana). inattiva, che produceva la breccia di Stazzema, una sorta di marmo
Conosciuta anche come Le Focette. della Pace. Procinto,
Le miniere furono definitivamente
09/06/2019. Qua inizia il
We present you with a total of 20 hiking trails around Parco naturale regionale delle Alpi Apuane — all you’ve got to do is pick your favorite and get going. ragazze di Sennari, Maria Giovanna e Adelia Berretti, ad opera di
à bagnato dal torrente omonimo. Si tratta di vecchi edifici e di fori sulla parte rocciosa anche abbastanza in alto. Gabberi e Foce di San Rocchino). raggiungibile con una via Crucis, si trova il Monumento Ossario a
km). nel piazzale della chiesa per essere poi trucidati con le
Il paese poi si sviluppò, dal XIV
una evidente mulattiera. La discesa avviene su una larga e ben conservata mulattiera a risvolte, che poco prima di Farnocchia va ad inserirsi sul sentiero n. 3, proveniente da Capezzano monte. Adesso percorriamo uno stretto cementato tra due alti muri a secco che ci porta a 4' presso il Lavatoio Parigi con fontana ed edicola con crocifisso di marmo. Essa è attraversata dalla mulattiera che congiunge
Email. Continuiamo la discesa e a 03h 55' siamo presso un'altra marginetta, a destra, senza lâimmagine sacra, è rimasta una scritta relativa a un restauro del 1893 (coniugi Antonucci) e un basamento di marmo più antico. Città di Massa il rifugio tra mare e monti edizione 2014 ... Il Robbio (marmifera) 4:50 4:50 Pian della Fioba Rif. con bombe a mano e col fuoco. 3209098602. al 798. fino a Valdicastello nel Comune di Pietrasanta. quale castello faccia riferimento il nome. comune di Stazzema situato, a circa un chilometro da Pontestazzemese,
Qua incrociamo il sentiero 3 che verso sinistra è diretto alla Foce del Compito (o di Sant'Anna) con deviazione per salire alla vetta del Monte Lieto. Categoria. Il borgo è molto panoramico sulle Apuane Meridionali e su
Il percorso adesso è meno ripido e a 23' abbiamo un foro a mo' di grotta a destra, forse un saggio di miniera. Si
furono uccisi dai nazisti il parroco Fiore Menguzzo (1916-1944) e sei
Dal valico è possibile
It works WITHOUT mobile coverage! Qua passano i sentieri 3 e 4 e il
Anello Valdicastello - Sant'Anna. Il
esso è arroccato su un crinale alla base orientale del Monte Lieto e a
Cosa vedere nel Parco. Farnocchia - Le Mulina) e sulle colline più alte il sentiero 3
Alpi Apuane coverage resident in the app. Path no. Angelica Pardini. Il sentiero 4 si tiene verso destra, attraversando il piazzale-parcheggio di S. Anna. di degrado. Il sentiero è vario nel suo percorso, che si svolge essenzialmente nel bosco. à un piccolo borgo del
Carbonaia)-FARNOCCHIA (646m. Camminare all’aria aperta è sempre un’ottima idea per fuggire dallo stress delle città immergendosi nella natura e le Alpi Apuane sono il luogo ideale per tutto questo. paese nacque come alpeggio di Farnocchia per poi diventare luogo di
Moltissime vittime erano
Valdicastello si segue la mulattiera che passa presso i Mulini. Percorriamo adesso un tratto comune con il sentiero 3 per ampio stradello nel bosco che poi scende, come sentiero stretto, alla strada asfaltata (presenti indicazioni) dove arriviamo a 03h 33'. The descent follows a well- preserved mule track with some hairpins; it merges with path 3 which has come from Capezzano Monte just before reaching and crossing Farnocchia. Tratto per arrivare all'inizio del sentiero. Nel 1944 il paese fu distrutto dai
Sentiero Italia C.A.I. Da Sant'Anna passa il sentiero 4 (Valdicastello -
Saliamo ancora e a 58' siamo su un ampio stradello: è questa la via delle miniere che viene da sinistra, inizia da Valdicastello e prosegue per la destra orografica del Canale dei Mulini ed era a servizio delle miniere stesse. Il 12 agosto 1944
Inoltre
Apuane - monte altissimo per sentiero cai 32 Registrazioni chiuse . Le Alpi Apuane: natura selvaggia e panorami mozzafiato. Tracciatore GPS Garmin Oregon 550t con Trek Map Italia V2 e Mappe OSM; Bastoni GRIPON in Lega alluminio: 784 Compact, Lunghezza 135 x 4 segmenti da 52cm a 135cm, Peso 265 gr Z aino Marsupio Action 50; Action Camera COUNTUR ROAM. Seguiamo per qualche decina di metri la strada in salita fino a una curva dove il sentiero rientra nel bosco (presenti indicazioni). La mulattiera riprende tra boschi e casette, sfociando poi sulla strada fino alla borgata di Sennari. zona bruciando le case e uccidendo bambini, donne e vecchi. Sono previste anche aree fruibili proprio da tutti, anche da chi ha disabilità motorie e visive, per far godere della bellezza di questi magici luoghi a chiunque. salire, seguendo le creste e i segni blu, alle vette dei due monti per
A 02h 31â siamo presso una bella marginetta posta in posizione panoramica sul monte Gabberi, essa contiene una bella icona marmorea della Madonna col Bambino (per devozione di Giovanni di Matteo Gamba) del 1777. A 03h 17' evitiamo la traccia che prosegue in avanti e dopo un paio di minuti siamo a un bivio (presenti indicazioni) a destra un sentiero non numerato si va a innestare nel 107 per il Gabberi. ricordo dei 560 Martiri, vittime dellâeccidio compiuto dai
Ampio panorama verso la Lunigiana, le Apuane, le cave di marmo e la costa. )â FARNOCCHIA - LE MULINA
borgo sono sparse ai piedi del Monte Lieto a formare piccole borgate
Furono costruite officine e laboratori per la
Nei pressi della foce c'è una marginetta con
collaborasse con i combattenti per la libertà . per la cura delle anime locali situata nella piazzetta IV Novembre con
Il sentiero non è difficile e si sviluppa per lo più nella frescura del bosco. la bella Pieve di San Giovanni e si prosegue per Valdicastello (2,5
Stazzema. Mulini di S. Anna, una traccia che sale fino alla Culla, si prosegue nel bosco, sbucando poco dopo sulla rotabile nei pressi di S. Anna di Stazzema. Il percorso è semplice e no
La chiesa dedicata a S. Michele Arcangelo risale, nel suo
Dal 2016 il borgo è allietato da
Valdicastello Carducci (102 m) è un piccolo borgo
Il sentiero sale verso destra (indicazione) costeggiando alcune abitazioni e a 02h 10' siamo nuovamente sulla strada asfaltata in località Vaccareccia e prendiamo a destra in salita. suoi parenti per l'aiuto che il giovane prete dava ai partigiani. Percorsi circa 400 dal bivio con il sentiero della ferrata, eccoci giunti in località Case Carpano dove troviamo i resti di due o tre ruderi posti su un'ampia sella. Non distante dal paese (in
miniere, in particolare quelle del Monte Arsiccio. (492 m)âSANTA MARIA (175 m)âVALDICASTELLO (ANELLO. Saliamo ripidamente per qualche minuto e a 01h 35' siamo presso dei ruderi coperti di vegetazione dove il sentiero si fa meno ripido (dietro di noi si vede il Gabberi). )â BIVIO PIETRALUNGA (923m. Trekking Alpi Apuane: altri sentieri Itinerario 4 – Foce Pianza / Foce Luccica – Sentiero 172. ricorda Quentin Clewes (Annapaola Cancogni 1944 - 1993) scrittrice e
Alpi Apuane: l'anello di Colonnata, la traversata Colonnata - Vinca, la via normale al Grondilice : Colonnata è un piccolo centro delle Alpi Apuane affacciate sul mare, in provincia di Massa Carrara, famoso in tutto il mondo per il lardo e per le cave di marmo. Infatti il paese era
Proseguiamo recuperando la strada asfaltata e in un paio di minuti siamo a Piazza Pardini che ricorda Anna Pardini, la vittima più giovane della strage (La lapide recita: Piazza Anna Pardini, la più piccola dei tanti bambini che il 12 agosto la guerra ha qui strappato al girotondo del mondo. Lâattività principale degli abitanti fu la produzione di
C'è da dire che negli ultimi anni il maltempo ha molto colpito in zona con caduta di molti alberi, frane e smottamenti, ma il sentiero è perfettamente percorribile per l'impegno delle locali sezioni del Cai. Cava, a 786 metri,
Sulla destra, poco distante, in direzione Monte Gabberi, una lapide
traduttrice di famiglia versiliese. Turn right across the square and opposite the carpark, the path goes up to the right, skirting the wood, and soon working its way through some houses to rejoin the road at Sennari. Il borgo si raggiunge dalla provinciale
Saliamo per ripido tratto asfaltato tra le case e in 2' finisce l'asfaltatura poco dopo un bellissimo portale di marmo. Then browse our collection of routes around this beautiful natural park in Tuscany below. Con il sentiero 4 si arriva a Sant'Anna da cui con il Sentiero della Pace numero 5 si torna a valdicastello passando per Fornace, Cacciadiavoli e S.Maria. A 03h 45' siamo presso una marginetta con unâicona marmorea del 1808 della Madonna del Carmelo, scendiamo nel bosco, superiamo un ponticello di legno e troviamo poi una traccia verso sinistra che porta a una casa isolata. Sulla destra della Piazza il sentiero 3 porta a San Rocchino e oltre (comunque dal 2015 il tratto Farnocchia - San Rocchino è considerato inagibile). che qua cercavano rifugio dalla guerra. Si tratta di percorrere l'intero sentiero 4. Essa sostituì nelle
Il sentiero si sviluppa nel bosco allâinizio molto ricco di piante di pungitopo e, a destra, è possibile scorgere la Chiesa di Sant'Anna con il Monumento-Ossario alle vittime della strage. Si lascia l’asfalto dopo pochi metri per riportarsi sulla mulattiera, che in breve arriva proprio sotto la chiesa, da cui nella piazza. Il sentiero 9 permette di fare la conoscenza della zona centrale delle Alpi Apuane che trova nella Foce di Mosceta e nel vicino Rifugio del Freo il punto d'inizio per moltissime escursioni e ascese alle principali vette della zona (Pania, Pizzo delle Saette, Corchia e Freddone). Pania della Croce - Torre Oliva via Sentiero CAI 139 is a 5.2 mile lightly trafficked loop trail located near Molazzana, Tuscany, Italy that features beautiful wild flowers and is rated as moderate. era dedita allâagricoltura, alla pastorizia e al lavoro nelle vicine
Vinci. Le strutture consigliate. La popolazione locale
A Sant'Anna c'è il Monumento Ossario delle vittime della strage del 1944 e il Museo Storico della Resistenza in Toscana. di quota sulla riva sinistra del canale dei Mulini poco distante dalla
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Il sentiero è vario nel suo percorso, che si svolge essenzialmente nel bosco. che prendono nome: Argentiera, i Bambini, le Case, le Case di Berna,
Si supera
Il n. 4 scende, percorrendo poi via Broto ed esce da Farnocchia attraversando la strada, per girare a sinistra e immettersi sulla traccia che, sempre nel bosco e talvolta su bel selciato, arriva in circa 40 minuti alla chiesa delle Mulina. Usciti da Pietrasanta si prende la via Sarzanese
4. Attualmente c'è un una riproduzione della Madonna col Bambino. sottosuolo adatto all'agricoltura. La ricchezza di acque a Calcaferro
Proseguiamo per l'ampio sterrato in moderata salita e a 01h 03' abbiamo sulla destra una marginetta coperta di vegetazione e priva di icona. A 02h 22' incontriamo una captazione dâacqua. piombo argentifero). nazi-fascisti poco prima dellâeccidio di Stazzema. Galanthus Nivalis (bucaneve). Subito dopo bisogna deviare a sinistra (presente un segno). mulattiera (oggi sentiero 4) che unisce Valdicastello con Sant'Anna di
e quindi era ritenuto luogo sicuro. Saliamo ancora, superiamo i lavatoi a sinistra, e in breve ci troviamo a un bivio in località Borgo Allegro (presenti cartelli Via Goito e Via Borgo Allegro). Leggi le recensioni, confronta le valutazioni dei clienti, guarda gli screenshot e ottieni ulteriori informazioni su Alpi Apuane Parco Nazional GPS mappa Navigatore. chiesa, del XVII secolo, è situata in località Culerchia ed è
Il sentiero 172, che collega Foce Pianza (1279 m ) a Foce Luccica (1028 m), è usato per lo più come sentiero di passaggio per escursioni che utilizzano altri sentieri. Si può salire al Monumento Ossario per meditare sulla ferocia dell'uomo. Proseguendo la strada verso destra si va a Pomezzana, Stazzema e all'inizio dei sentieri 5 e 6. A 03h 41' siamo sulla strada asfaltata che attraversiamo, superiamo una cabina dell'elettricità e siamo su sentiero erboso con a sinistra tratti terrazzati e coltivati mentre di fronte il panorama è notevole sulle Panie e su Pomezzana, dietro cui sono
che insieme a loro furono uccisi anche i mugnai Egisto Mancini e Maria
direzione Pontestazzemese) si trova la Cava del Piastraio, ormai
Explore trail guides and outdoor adventures from Fabbri Enzo on ViewRanger, the app for adventure. fondovalle. le opposte direzioni. Farnocchia offre anche la possibilità di una interessante sosta gastronomica nel locale ristorante. nazionale, che conserva ricordi e cimeli del poeta. di guerra Walter Reder, ma guidate da fascisti locali, provenienti dal
Una piccola lapide ricorda l'assassinio di due ragazze ad opera dei soldati tedeschi nell'ambito dell'Eccidio di Sant'Anna (consigliamo una breve visita). Sentiero impervio e a volte con tratti solo su traccia poco visibile e non sempre segnalata, terreno scivoloso e presenza spesso di pietraie, e' necessaria una buona conoscenza del territorio e una adeguata capacita' di orientamento anche a causa di possibili tratti non sempre con punti di riferimento. abituale residenza. At loc. Allâalba del 12 agosto, però,
Sulla destra, poco distante, in direzione Monte Gabberi, una lapide
Sentieri. divenne, poi, nel 1991, Museo Storico della Resistenza in Toscana. Il Mulino di Sant'Anna si trova a circa 300 metri
Poi la mulattiera entra nel bosco. Siamo in località Culerchia, scendendo verso sinistra si va a Carbonaia e a Pontestazzemese. Tom McElroy-Wild Survival Recommended for you La parte iniziale è scalinata poi il sentiero diventa una ampia mulattiera inizialmente in salita aspra e poi più dolce. Mulini di S. Anna , a track leads off on the right to La Culla. Traversata Valdicastello - Mulina. credevano si trattasse di un normale rastrellamento che non riguardava
Data. metri, sul crinale tra il Monte Gabberi e il
Proseguiamo e a 37' siamo al bivio che, a destra in salita, porta in mezz'ora alla Culla (qua inizia poi il sentiero 107 per la vetta del
Il sentiero 4 si tiene verso destra, attraversando il piazzale-parcheggio di S. Anna. presenta difficoltà . Subito dopo, a 04h 23', attraversiamo una stradina asfaltata che, a sinistra, porta al piccolo cimitero locale. andata: 4h/ 4h 30'; ritorno: 4h. sentiero 4 per Sant'Anna di Stazzema, Farnocchia e Le Mulina. Lasciata sulla destra, in loc. Dal 2016 il borgo è allietato da
)â BIVIO 3/107
646 metri,
Nel 1982 lâallora Presidente Pertini
Monte Ornato, da Farnocchia, da Mulina e da Valdicastello, invasero la
quattro colonne di SS, probabilmente al comando del criminale
Proseguiamo per tratto aperto e in un paio di minuti siamo presso la chiesa di S. Rocco con campanile a parte, nel parco della Rimembranza. inizia il Sentiero della Pace anello 5, diretto a Cacciadiavoli, Pio,
(1835-1907), Premio Nobel per la letteratura, il cui padre era medico
interesse sono la Pieve dei Santi Felicita e Giovanni (IX secolo),
Farnocchia ha due interessanti chiese molto antiche. A 02h 47' siamo a un bivio (presenti indicazioni): il sentiero 4 sale verso sinistra alla Foce di Farnocchia (detta anche Le Focette) che si trova pochi metri sopra, invece sulla destra il sentiero, ben indicato ma non numerato, porta alla vetta del monte Gabberi dopo aver recuperato il sentiero 107. Sono presenti le necessarie indicazioni dove
mitragliatrici e dati alle fiamme. Un breve tratto, a Farnocchia, è comune con il
In inverno qualche tratto ghiacciato o scivoloso va percorso con attenzione, ma senza pericoli. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. La
Saliamo per tornantini lastricati e ripidi con un certo degrado per alberi caduti e spazzatura. un loro sfruttamento ai fini termali. secolo) costruita su un precedente oratorio. quelle centrali, oltre che sul paese di Pomezzana e su quello di
Dopo un paio di minuti siamo presso un altro ponte che attraversiamo. sentiero 3.