Confermato il coprifuoco nazionale dalle ore 22, con un prolungamento di orario a Capodanno: come funziona, cosa significa, quali sono i motivi per cui si può uscire di casa? ... Tuttavia, nel luglio 2020, la Corte costituzionale bavarese l'ha invalidata. Perché il taglio dei parlamentari porterà a un risparmio di 100 milioni di euro l’anno, per un totale di mezzo miliardo a legislatura, prendendo in considerazione indennità e rimborsi. Pietro Grasso, 21st President of the Senate of the Republic (2013–2018); Marcello Pera, 18th President of the Senate of the Republic (2001–2006); Presidents of the … Referendum Costituzionale: pro e contro . Referendum costituzionale, partiti in bilico oltre il sì e il no ... Primo Piano > Politica. nOtizie.it- 4-5-2016. Imposti anche da una pandemia che non è detto che finisca nel 2020. Ai limiti dell'incredibile. Italian kansanäänestys 2020; it. Chi vuole tagliare i parlamentari (alla Camera da 630 a 400 e al Senato da 315 a 200, con una riduzione di circa un terzo) è spinto soprattutto dalla volontà di ridurre i costi della politica. Ridurre deputati e senatori con il referendum, senza occuparsi dell'assetto istituzionale, non inciderà in alcun modo sull'efficienza delle camere né comporterà risparmi significativi. Chi voterà sì approverà la riforma che prevede un taglio dei parlamentari. Former. Perché la salute del buco dell’ozono deve interessarci tanto? Domani Alex Sandro dovrebbe riposare. ... perchè il referendum non si trasformi in un voto pro o contro il governo (già ci sono le avvisaglie) 0; Share. Ma spesso parlando di questo referendum lo ha definito come uno spot che non serve a molto. E quindi migliorerebbe il rapporto tra cittadini e istituzioni, eliminando “la frammentazione tra svariati gruppi parlamentari, che a volte non rappresentano le principali forze politiche presenti nel paese ma gruppetti che servono solo a organizzare la sopravvivenza sulla poltrona“, come si legge nella presentazione. Il facsimile della scheda elettorale per il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020. Apocalittici e integrati, Umberto Eco aveva avuto una visione troppo ottimistica del futuro. Dopo aver fatto un appassionante discorso ai rappresentanti dei Lander per convincerli... L'Europa ridurrà le emissioni di anidride carbonica di almeno il 55% entro il 2030. nOtizie.it- 4-5-2016. Iscr. Quando si affrontano temi delicati come la violenza sulle donne bisognerebbe sceglierle con cura. Si è trattato del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana. I pro e i contro dell'ipotetico taglio dei parlamentari su cui gli italiani si esprimeranno in occasione del referendum del 20 e 21 settembre. Breaking News: Ungheria: approvata legge che vieta l’adozione a coppie single e omosessuali 2 days ago; Università all’italiana – Pro e contro di una metamorfosi obbligata 1 week ago; Solo il 9% della popolazione mondiale oggi ha un’informazione libera e democratica ma non se ne parla abbastanza 1 week ago; Importanza della legge di Bilancio e misure per il prossimo triennio 1 week ago Perché votare sì, secondo i comitati pro referendum? Chi voterà no considera la proposta una riforma puramente populista che non affronta i reali problemi che andrebbero risolti. Le news del giorno, gli appuntamenti da non perdere, le voci dei protagonisti. La risposta al virus non è facile. Notizie, cronaca, politica, cultura, tempo libero, eventi: raccontiamo Firenze ogni giorno, da oltre dieci anni. El Pibe de Oro. Comments. Il 20 e il 21 settembre 2020 si voterà per un referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari di Camera e Senato. Quali sono dunque i pro e i contro della fazione del sì, e quali … Qui trovi il quesito del Referendum. L’Osservatorio Economico dei Conti Pubblici di Carlo Cottarelli ha rivisto però queste stime a ribasso, considerandole esagerate. Il referendum costituzionale in Italia del 2020, indetto per il 29 marzo 2020 e posticipato a settembre causa Coronavirus, chiama gli aventi diritti al voto a esprimersi sulla legge di revisione costituzionale dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari“. I l 20 e 21 settembre il referendum costituzionale per tagliare il numero di parlamentari. Per scoprire le motivazioni di chi andrà ai seggi domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 per votare sì o per votare no alla proposta di taglio dei parlamentari. Referendum 2020 e taglio dei parlamentari. Il Foglio- 4-5-2016. E i parrucchieri e i centri estetici? E nettamente per il no +Europa. Pro e contro il referendum costituzionale. A destra Forza Italia è divisa sul tema: la capogruppo alla Camera si è dichiarata a favore del sì, ma altre anime del partito non sono concordi e lo stesso Silvio Berlusconi è per il no, perché, ha detto, si tratta di “un atto demagogico che limita la rappresentanza”, lasciando però libertà di voto. L'Italia è pronta? Figuriamoci quelle della natura, Cos’è il DDL Zan e perché l’identità di genere non deve essere un argomento tabù, La Costituzione spiegata ai bambini e ai ragazzi, Agenda 2030: gli obiettivi spiegati in poche parole, Inizio scuola, le nuove regole contro il Coronavirus spiegate ai ragazzi. Organizzazioni: stato di diritto tribunali. In questo caso, dice la stessa Costituzione, non è necessario raggiungere il 50% più uno degli aventi diritto: l’esito del voto del 20 e 21 settembre 2020 sarà valido indipendentemente dall’affluenza alle urne per il referendum (resta comunque la facoltà di rifiutare la scheda). In questo modo un singolo parlamentare rappresenterebbe una fetta di popolazione maggiore e le minoranze sarebbero meno rappresentate. Persone al centro, resilienza, nuova concezione degli spazi. Tra le ragioni del sì anche la volontà di allinearsi al numero di seggi presenti negli altri parlamenti europei. In calo i nuovi casi positivi al coronavirus e crescono i tamponi: i dati del bollettino Covid di oggi, 22 dicembre, ecco quanti sono i contagi nella nostra regione. Questo significa, dunque, cheil risparmio annuale per lo Stato sarà all’incirca di 110 milioni. 0; Share. Pro e contro il referendum costituzionale. Il Foglio- 4-5-2016. Sede Legale: Salita del Poggio Laurentino 18,00144 Roma - RM | Responsabile protezione dati: Mario Saliva – Powered by Bobble Agency ^ "Il referendum sul taglio dei parlamentari si terrà il 29 marzo". ^Indetto per il 29 marzo il referendum costituzionale". In occasione del Referendum è previsto il servizio di trasporto gratuito ai seggi per gli elettori con disabilità. Referendum costituzionale, i pro e i contro della riforma della Costituzione Luci e ombre del progetto di riforma della Carta al centro del voto del 4 dicembre Il referendum costituzionale in Italia del 2020, indetto per il 29 marzo 2020 e posticipato a settembre causa Coronavirus, chiama gli aventi diritti al voto a esprimersi sulla legge di revisione costituzionale dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari“. Telefono 055 6587611 https://www.notizie.it/politica/2020/09/07/referendum-2020-si-o-no Those opposed decried what they called the “early sexualization” of children. Giga illimitati per studenti, la didattica a distanza non deve essere un costo per le famiglie, Come sarà il 2021? Most of Italy's political parties have come out in favour of a yes vote. Chi voterà no lo farà perché lo stato ha bisogno di una riforma costituzione ben più articolata, in cui si potrà inserire il taglio dei parlamentari ma che deve prevedere anche altre scelte. I l 20 e 21 settembre il referendum costituzionale per tagliare il numero di parlamentari. Critico sulla consultazione, il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, che ufficialmente ha lasciato libertà di voto, non risparmiando però qualche stoccata verso i promotori del referendum 2020, definito “uno spot”, “inutile” poiché serve una riforma complessiva e anche “una barzelletta, perché ridurre il numero dei parlamentari e lasciare il bicameralismo perfetto fa ridere”. Il DPCM del 4 novembre ci svela come sarà il Natale 2020 in Italia. Dopo ore di discussioni, oggi i leader di 27 Paesi riuniti... Sergio Baraldi analizza le strategie prese dagli stati per affrontare un'emergenza sanitaria, che ha messo in luce molte altre emergenze. Report. E soprattutto che punta semplicemente a ridurre la quantità e non a migliorare la qualità dei parlamentari. Tweet. I pro riforma parlano anche di un “miglioramento del processo decisionale delle Camere per renderle più capaci di rispondere alle esigenze dei cittadini“, perché il taglio aiuterebbe a rendere più snelle le decisioni da prendere e l’iter procedurale tra le due Camere. Nettamente schierata per il no invece +Europa. Il referendum costituzionale del 20-21 settembre prossimi chiama gli elettori a esprimersi sulla diminuzione del numero dei parlamentari (per un totale di 345). Il 20-21 settembre 2020 gli italiani saranno chiamati a votare sulla proposta di riduzione del numero dei parlamentari. Dipartimento per gli affari interni e territoriali (in Italian). «Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - … Breaking News: Ungheria: approvata legge che vieta l’adozione a coppie single e omosessuali 2 days ago; Università all’italiana – Pro e contro di una metamorfosi obbligata 1 week ago; Solo il 9% della popolazione mondiale oggi ha un’informazione libera e democratica ma non se ne parla abbastanza 1 week ago; Importanza della legge di Bilancio e misure per il prossimo triennio 1 week ago [email protected], Il Reporter Iscrizione registro stampa del Tribunale di Firenze N° 5579 del 17/05/2007, © Il Reporter | Tabloid società cooperativa | Riproduzione riservata | Iscr. Per la filosofia è l'insieme di tutte le cose che ci circondano. Le ragioni del sì e del no al referendum di settembre non dividono solo gli elettori, ma scuotono anche i partiti e i parlamentari: molte formazioni sono spaccate tra chi è pro e chi è contro il taglio. A patto di saperla gestire con intelligenza e scusate il gioco di parole. Petition details. Il referendum sul taglio dei parlamentari rimandato di sei mesi è ora alle porte. Ampia anche la schiera del no all’interno dello stesso. Scenderanno inoltre i parlamentari eletti dagli italiani all’estero: gli attuali 12 deputati della circoscrizione estero passeranno a 8, i senatori da 6 a 4. Catastrofi, città, megacittà: il modello del futuro sarà solidale o egoista? Divisa anche Forza Italia. Secondo i favorevoli alla riforma, i quasi mille parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato sono troppi per l’Italia: chi è pro referendum evidenzia anche che il taglio renderà più efficiente il lavoro dei due rami del Parlamento, ora a rischio di dibattiti infiniti e di eccessiva frammentazione all’interno dei partiti. Intervenendo anche per legge in caso di emergenza. La direzione nazionale Pd, nonostante le voci dissonanti all’interno del Partito Democratico, ha deciso di orientare la maggiore formazione politica di sinistra per il sì al referendum sul taglio ai parlamentari, promuovendo la linea del segretario Nicola Zingaretti, che però chiede una riforma elettorale. Decreto legislativo 196 del 30/06/2003 con il nuovo riferimento di cui all'articolo 30 del GDPR 2016/679. Finalmente c'è una data anche in Europa per la vaccinazione contro l'infezione da Covid-19. Nel Partito Democratico si tende a votare per il sì, seguendo l’idea di Nicola Zingaretti, segretario del partito, che però vorrebbe anche la riforma elettorale. ... 2020, l'anno da dimenticare che non cancelleremo mai dalle nostre vite. Voters were asked whether they approved a constitutional law that would amend the Italian Constitution in various … E comunque sarebbe quasi come un caffè al giorno per ogni italiano. Ogni deputato ne rappresenterebbe 153.685, neonati compresi, mentre ogni senatore 301.223 (contro un deputato ogni 80mila abitanti e un senatore ogni 200mila abitanti del testo originario della Costituzione). Ben vengano i Giga illimitati per studenti in DAD. A rischio ci sarebbero le minoranze, che potrebbero essere meno rappresentate. È necessario effettuare la prenotazione del servizio di trasporto entro venerdì 18 settembre 2020 ai seguenti numeri di telefono: 0523/492546 – 0523/492495 oppure tramite invio di e- mail a: u.elettorale@comune.piacenza.it.