Mentre in Romania viene spesso grigliato o conservato in salamoia nella tradizionale saramura. Gli esemplari spesso sono macellati e sfilettati sul posto, lasciando le carcasse sulle rive. Al netto delle considerazioni sull’inquinamento e sulla pesca di frodo – aspetti legati agli esemplari selvatici – è interessante saperne di più sulle caratteristiche delle carni di siluro. Insomma, nei nostri fiumi e nei nostri laghi c’è una guerra silenziosa causata dall’azione sconsiderata compiuta dall’uomo introducendo una specie “aliena”. 2:59. Intorno alla bocca ha 3 paia di barbigli, provvisti di sensori utili nella ricerca di cibo. Il pesce siluro ama nascondersi, ma non è per nulla un tipo timido, anzi! Il Consorzio dell’Oglio ha addirittura varato una campagna per promuovere l’utilizzo del siluro in cucina: lo chef Luigi Nicu del ristorante Il Borgo di Capriolo (Brescia), propone ad esempio ricette classiche a base di siluro. Ad aggravare la situazione è anche la diminuzione delle fasce perifluviali, ovvero delle alberature che riparano l’acqua dal sole diretto, altro fattore determinante per il calo dell’ossigenazione. Verità e leggende sul gigante dei fiumi. Si può cucinare alla griglia o stufato e si sposa bene con molti sapori: il curry, i carciofi, i. Avvolti in un manto di pancetta e rosmarino, i filetti di siluro, pesce d'acqua dolce, si presentano con una schiacciata di patate e cavoletti di Bruxelles ; Per tutto il personale scolastico. Mangia pesci vivi e morti, vermi, larve e tutto quel che riesce a trovare sul fondo. La risposta è sì, a patto che comunque siano rispettate delle particolari condizioni, proprio come accade per il fugu o pesce palla. I pesci piatti dell’atlantico. In assenza di costi per la lavorazione e la tracciabilità, i margini di guadagno di questa forma di bracconaggio sono notevoli. Li ho messi provvisoriamente in un acquario perchè siccome la pozza si stava asciugando sarebbero morti. Il pesce siluro ha un corpo cilindrico con una grande testa e una coda che si assottiglia sempre di più, caratteristica morfologica che gli è valsa il soprannome di siluro, appunto. Oltre a domandarsi se il pesce siluro è commestibile, tra chi ne difende la presenza, o almeno non la osteggia, sta prendendo piede un’idea opposta rispetto all’eradicazione. Per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno! «Il siluro si mangia ed è buono – spiega Massimo Buizza – potrebbe diventare un’attrattiva culinaria». C.F E P.IVA reg.imprese trib. Da Misteri e Folclore: Questo batterio ha la proprieta'.. se è così chiederemo a beka di portarcene un paio, sai che salsicce a parte gli scherzi, mi sa che non lo mangiano nemmeno nei paesi dell'est, dove è abituale mangiare il pesce di acqua dolce, dove i … A me da l'impressione del maiale calabria. Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo.Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni. Milano n. 00834980153 società con socio unico, Impara a cucinare online con La Cucina Italiana. Gianluca Zuffi aggiunge che questa soluzione necessiterebbe di una legislazione chiara e di una gestione inflessibile, prerogative al momento assenti. €26,40, ©: Edizioni Condé Nast s.p.a. - Piazza Cadorna 5 - 20123 Milano cap.soc. Brevemente periodo e mesi migliori per pescare il siluro. Your email address will not be published. ho gambe rosse e bitorzolute dai loro pinzi ihihi ti rinnovo ancora i complimenti! “È una carne molto duttile, buona, con un sapore non troppo forte”, ha spiegato alla bresciana Radio Vera. Chi scrive ha avuto più volte l’occasione di assaggiare il siluro, che al palato può essere accostato al pesce gatto, ma anche alla ben più blasonata rana pescatrice o coda di rospo. Il rapporto peso/fabbisogno alimentare è di circa 1 a 10: un siluro di dieci chili può mangiare ogni anno circa 100 chili di pesce. Al netto delle considerazioni sull’inquinamento e sulla pesca di frodo – aspetti legati agli esemplari selvatici – è interessante saperne di più sulle caratteristiche delle carni di siluro. Dal punto di vista alimentare, pertanto, il pesce siluro è commestibile, oltre ad avere alcuni innegabili pregi. E come potrebbe essere altrimenti con ricette come il luccio alla Farnese, tipico di Cremona? Speriamo che il luccio, per colpa (anche) del siluro, non faccia la fine degli storioni di casa nostra. Anche se in Italia prevale nettamente la diffidenza, da anni il siluro si mangia in Francia, dove è protagonista di molte ricette e viene valorizzato dagli chef. Required fields are marked *. Il siluro possiede tutte le qualità dei pesci di acqua dolce; è pescato tra 1 e 2 estati, il suo peso varia allora di 1 a 2 kg. Non da ultimo dal Consorzio ricordano che il pesce è commestibile. L’apporto calorico è inferiore a quello del pollo e leggermente superiore a quello del merluzzo, mentre risulta notevole il contenuto di proteine e minerali, per i quali, in questo caso, essere un predatore apicale e bioaccumulatore gioca a favore. Siluro mangia siluro!!!!! Nessuno avrebbe mai pensato che un giorno questo pesce Inizialmente, infatti, l'esistenza di questo pesce era messa in dubbio e.. Cela il suo corpo grossolano tra fango e rami, riposando quasi tutto il giorno , ma basta che calino le tenebre per accingersi a cercare il suo cibo prediletto: i pesciolini tipici dei nostri territori! E-mail: abbonati@condenast.it Ciao Marlin.....non voglio essere vago, però l'esca per il Siluro va scelta in base a tanti particolari. Ma il pesce siluro è commestibile? Una scena di pesca che ricorderò sicuramente molto a lungo”. Quindi le sue prede andranno dal plankton fino a crostacei, molluschi e piccoli pesci, via via' … non sapendo cosa farsene. Originario del Danubio, il siluro è stato introdotto nelle acque del Po negli anni ’70 per poi passare anche sul Tevere e sull’Arno. Visto che si nutre di invertebrati nella fase giovanile è pescato a fondo mentre gli esemplari più grossi sono pescati col vivo. Alessandro Scarponi e i risultati per ora paiono buoni. Al di là dei pregiudizi, il principale timore da considerare riguarda le possibili contaminazioni che possono interessare i pesci selvatici. Il siluro non è un pesce autoctono e rappresenta una minaccia anche per gli altri pesci. Perciò, se ipoteticamente si decidesse di seguire la strada del consumo alimentare, si dovrebbe istituire un coordinamento nazionale, con dei criteri di sicurezza sulle aree di pesca, come avviene in mare. Ormai da anni, quelle acque richiamano pescatori da tutto il mondo, attratti dalla possibilità di catturare uno di questi giganti, che possono superare i due metri di lunghezza per oltre 100 chili di peso. Evidentemente, tutte queste circostanze sono dovute alla presenza umana. Come illustra una ricerca del 2009, la voracità e l’aggressività dei siluri hanno contribuito a rendere dispendiosa e non semplice la loro gestione in allevamento, attività che soddisfa un mercato dai volumi contenuti e concentrato in poche nazioni, ma comunque presente. Per secondo non si può non assaggiare la saramura de crap o di siluro (carpa in salamoia), siluro alla griglia oppure un rombo con salsa di pomodoro e aglio Silurus glanis, conosciuto volgarmente come siluro o siluro d'Europa o anche pesce siluro, è un pesce d'acqua dolce europeo, appartenente alla famiglia dei Siluridae Distribuzione e habitat. Dal punto di vista alimentare, pertanto, il pesce siluro è commestibile, oltre ad avere alcuni innegabili pregi. Nell’Europa orientale, dove è autoctono, il siluro viene considerato una prelibatezza e ha una notevole importanza commerciale. Ecco cosa contengono, indicativamente, 100 grammi di carne di siluro. Il pesce siluro non può essere, una volta pescato, buttato in acqua. 45%sconto. ScienceDirect Il siluro è un predatore essenzialmente ittiofago, la dieta è al 98% composta di pesce vivo (Stolyarov 1985), con uno spettro alimentare molto ampio: brème, carpe, sandre, gardons, siluretti, luciperca, lucci, tinche, carassi, cavedani e anguille (Stolyarov 1985, Orlava e Popava 1976). Vi state chiedendo se il pesce siluro si possa mangiare o meno? Sarà meglio darsi da fare con la fantasia perché il siluro (Silurus Glanis) si sta diffondendo con una rapidità impressionante, e assumendo dimensioni realmente da record. Ho preso visione e accetto i costi sono legati all'operatore utilizzato. News Al di là dell’aspetto strettamente alimentare, Giovanni Rossi precisa che nel valutare l’inquinamento ecologico, oltre alla presenza delle sostanze sopra citate, va considerata l’eutrofizzazione, l’alterazione probabilmente più diffusa, dalla quale dipende la riduzione di ossigeno in acqua. Molti sono disposti a giurare di averlo visto divorare anche galline, anatre, cani e gatti, o di aver avvistato esemplari lunghi anche cinque metri. Una manna per gli appassionati di pesca, ma una perdita secca per quelli della gastronomia: le carni del pregiato luccio infatti non hanno nulla da spartire con quelle assai meno saporite del siluro. Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo: Il pesce siluro “Silurus of glanis”, appartiene alla famiglia dei Siluridi e all’ordine dei Siluriformi, è un pesce predatore, si nutre infatti di altri pesci, uccelli acquatici, rane.Originario dell’Europa dell’est i dell’Asia è un pesce che raggiunge ragguardevoli dimensioni (circa 2 metri per oltre 100 kg.).. Il siluro può essere porzionato a filetti e in tranci, con una buona resa in carne, e si presta per essere cucinato in diversi modi, specialmente alla griglia, fritto, brasato o al vapore. Il suo habitat ideale è costituito da grandi fiumi, stagni, laghi, lanche, bracci morti e canali di bonifica tuttavia molte catture si contano anche nel delta del Po. Luigi Castellini pesca un pesce Siluro di … Questa tipologia di acquacoltura si pratica anche in Francia – dove il siluro non è autoctono ma è apprezzato – pur non essendosi sviluppata particolarmente, superata in termini di economicità dall’allevamento di altre specie, come il pesce gatto africano, e dall’importazione di produzioni extraeuropee, con costi sensibilmente più bassi. In alcuni dei suoi territori d’origine – specialmente presso la foce del Danubio – il siluro è minacciato, a causa del danneggiamento dei siti di frega. E’ vero che nei laghi o nelle cave il siluro arriva a mangiare esche davvero “alternative”, portando i pescatori ad innescare le cose più disparate, ma si tratta di comportamenti devianti, imposti dalla cattività e dalla assenza o scarsa reperibilità di pesce foraggio o di alimenti titpici della sua dieta. Tra le 5 specie di pesci da evitare, troviamo la platessa, la sogliola e l’ippoglosso, che vengono catturati nella costa atlantica.Questi si trovano nella lista dei pesci da evitare a causa del forte inquinamento e della pesca intensiva che risale alla fine del 1800. È infatti un predatore naturale, che mangia anche i persici, i lucci e gli altri pesci più piccoli. Non a caso, il siluro viene considerato una sorta di indicatore per il biomonitoraggio, che  riflette lo stato dell’inquinamento ambientale. Come abbiamo visto in un nostro approfondimento, persino i residui di cocaina nei fiumi minacciano i pesci. Il siluro (Silurus glanis) è un grosso pesce predatore arrivato dal Danubio alle acque lombarde negli anni ’70 e soprattutto ‘80. Sei abbonato ma la copia non ti è arrivata? Il trasporto avviene in condizioni igieniche precarie e i pesci vengono venduti illegalmente nei mercati dell’Europa dell’Est, oppure spacciati per pangasio o persico africano in Italia e Francia, con tutti i problemi di inquinamento e assenza di controllo sopra descritti. Page 1 of 2 - cosa mangia il siluro? Il più grosso pesce d’acqua dolce d’Europa mangia quasi tutto quello che riesce a ingerire. I pesci catturati, tuttavia, evidenziano la netta prevalenza delle specie alloctone invasive, che hanno grandi capacità rigenerative. La valorizzazione turistica della specie, infatti, è già realtà, specialmente nelle località bagnate dall’Ebro, nel Nord della Spagna, un fiume noto per le dimensioni dei siluri che lo popolano. Spunti, idee e suggerimenti per divertirsi ai fornelli e preparare piatti di sicuro successo. In questa ampia area della Romania, destinata a parco naturale come il delta del Po, e nei territori limitrofi dell’Ucraina e della Moldova, da circa tre secoli vivono i Lipovani. Il pesce siluro è un predatore dal grande formato introdotto in Italia nel 1957: negli anni ha sottolineato la sua presenza prevalendo sugli altri pesci. Ma in cucina il nostro luccio ha già vinto. Il riscatto del pesce di lago. Su come rendere “presentabile” il siluro nella nostra gastronomia, oramai, i ristoranti della Bassa Padana sono ferratissimi. Tixier, P., Il Silurus glanis: biologia, colonizzazione e impatto, 2000. Scopri tutti i vantaggi, Accedi a decine di corsi online, senza limiti, Impara da chef professionisti, con spiegazioni pratiche in video e schede step-by-step, Divertiti in ogni momento: crea il tuo piano didattico, liberamente da ogni device. Quasi certamente questo pesce è stato immesso nei laghetti di pesca sportiva negli anni '70, e poi liberato nei fiumi una volta che i gestori si sono resi conto del danno che arrecavano. Gianluca Zuffi sottolinea il carattere distruttivo di questa attività, che può avere un impatto grave anche sugli animali autoctoni, in particolare su quelli rari e minacciati. Originario dell’Europa dell’est i dell’Asia è un pesce che raggiunge ragguardevoli dimensioni (circa 2 metri per oltre 100 kg. Per le chiamate da cellulare La nutria è un roditore di origine sudamericana, conosciuta in Europa per essere una specie infestante, che vive nei pressi di canali, fiumi e laghi. Il suo piatto preferito è il salmone, purché di qualità, "perché è un ingrediente nobile, versatile e dal gusto unico". Fax: 199 144 199 ). [Archivio] pesce siluro, questo sconosciuto Scienza e tecnica. Home » Spesa consapevole e sicurezza alimentare » Il pesce siluro si può mangiare? Nelle acque più tiepide dei fiumi dell’Europa meridionale, peraltro, il Silurus glanis può raggiungere stazze superiori rispetto a quanto avviene negli ambienti originari. In provincia di Varese, sul Ticino, sul Lago di Varese e sul Lago di Comabbio, sono stati immessi 200mila lucci per contrastare l’infestazione dei siluri (4 tonnellate di siluri pescati in 3 anni solo nel piccolissimo Lago di Comabbio!) Nello specifico, durante la fase giovanile la sua alimentazione è composta da invertebrati di fondale, mentre nella fase adulta si alimenta di pesci quali anguille e caprinici (barbo, scardola, carpa e carassio). Il Pesce siluro lungo 2,70 metri e pesante 140 chili. Nella foto l'Acquario del Po e la spina del pesce gatto che ha infilzato il siluro. I pesci siluro sono animali molto longevi, che vivono anche 30 anni. A Balatonfüred, sulla riva settentrionale del Lago Balaton, in Ungheria, è presente un monumento ai pescatori di siluri. Il siluro si mangia 5 kg di pesce ma poi,come i serpenti ed i coccodrilli,ci mette anche una settimana per digerirlo ; Viene definito come un predatore senza scrupoli, un animale notturno che mangia di tutto, «come uno squalo», uno shark, che ha gli occhi piccoli ma delle Le sue carni sono scadenti e possono essere nocive? Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Mentre per la caccia ai grossi si deve innescare pesci vivi anche di grosse dimensioni 1-2 kg. Il pesce siluro ha occhi piccoli e corpo di forma cilindrica Per fronteggiare la diffusione del grande pesce predatore si collabora a livello Al Museo della pesca di Caslano, il 10 novembre scorso, si e tenuto un convegno sul pesce siluro Il pesce siluro (Silurus glanis) è un pesce di dimensioni imponenti che vive nei maggiori fiumi europei. Il pesce siluro (Silurus glanis) è un pesce di dimensioni imponenti che vive nei maggiori fiumi europei. adsJSCode("bannerInRead", [565,333], "", ""); Il miglior panino d'Europa, lo puoi fare a casa, Questo panettone è salato e lo devi provare subito, Abbonati a soli I dati specifici – pur richiedendo continui aggiornamenti – spingono a evitare il consumo di siluri pescati in bacini idrici interessati da scarichi urbani e industriali. Come spiega Milillo, questa forma di bracconaggio esiste da anni, con l’attività di gruppi organizzati che per le catture utilizzano reti, elettrostorditori rudimentali – da non confondere coi moderni catturapesci elettrici, tecnologicamente avanzati e utilizzati a scopo scientifico – e talvolta veleni. E poi, “tanto per far arrabbiare qualcuno”, i bocconcini di siluro alla vicentina, ispirati al celebre baccalà; il filetto di siluro impanato cotto nel burro, come il persico del Lago d’Iseo; e il siluro all’iseana, ispirato alla ricetta a base di tinca o coregone, fatti al forno con polenta. alle nuove tendenze. Filetto di pesce al forno. Recentemente, i Carabinieri forestali hanno individuato e bloccato in flagranza di reato bande di bracconieri ittici in Emilia e nel Veneto, nell’ambito dell’operazione “Carpe diem”, che ha determinato sequestri, sanzioni e denunce. I metodi di pesca e come pescare il pesce siluro. Le esche per la pesca al siluro. I pesci siluro mangiano durante la fase giovanile invertebrati di fondale, mentre nella fase adulta si alimenta di pesci come anguille, tinche, carpe e molti altri. Gli esemplari allevati e conservati correttamente, infatti, sono apprezzabili sia sul piano gastronomico che per le peculiarità nutrizionali. Catfishing World by Yuri Grisendi 377,153 views. Inoltre il siluro viene da fuori quindi i nostri pesci non sono abituati alle sue strategie di caccia (come avevo già detto) Pesce Siluro Mangia Carpa in Slow Motion by Catfishing World - Duration: 2:59. Italian Journal of Freshwater Ichthyology, Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista e sommelier e ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. ", Your email address will not be published. A questo proposito, Zuffi aggiunge che gli esemplari vecchi, di grandi dimensioni e vissuti nei tratti terminali dei bacini idrografici, hanno molte più probabilità di accumulare sostanze e contaminanti. Trend. In Campania dovrà essere obbligatorio . Nel suo corpo, infatti, raccoglie e amplifica gli inquinanti dell’acqua, rinvenibili soprattutto nel suo grasso e non eliminabili con le cotture. Lo sanno bene Dino e Dario Ferrari, che dopo aver catturato il gigantesco siluro lo scorso anno lo hanno ributtato, vivo, in acqua (il “mostro” sarà ancora in circolazione?) “Questo pesce è stato eccessivamente demonizzato in Italia, mentre in Spagna si è scelto giustamente di valorizzarlo. Questo popolo, di origine russa, ha sempre praticato massicciamente la pesca di questa specie, contribuendo a diradare l’ambita preda, assai ricercata anche in altre zone dell’Europa orientale, dove il pesce siluro è considerato commestibile e ha sempre avuto mercato. Il novel food tra insetti e rivoluzioni culturali, Speciale feste: tutto il meglio del Giornale del Cibo per un Natale con i fiocchi, Cosa regalare a Natale: alcune eccellenze italiane da provare, A tavola con la tradizione: un menù di Natale sano e gustoso, Crudité: come scegliere il pesce da mangiare crudo, Cocaina nei fiumi: le anguille tra i pesci più a rischio, Nel 2013 due ricerche su esemplari del bacino del Po evidenziano la presenza di, Grassi: 1,9 g, di cui omega 6: 140 mg; omega 3: 30 mg, Minerali: 0,7 g, di cui: sodio: 274 mg; potassio: 200 mg; fosforo: 107 mg; calcio: 35 mg; magnesio: 18 mg; zinco: 0,24 mg; ferro: 0,21 mg; selenio: 40 μg; iodio: 8 μg. In Italia il pesce siluro fa parlare di sé da più di vent’anni, quando nelle nostre acque interne la presenza di questa specie estranea inizia a diventare preponderante. Il pesce siluro è un pesce che da sempre ha istigato leggende e racconti. Verità e leggende sul gigante dei fiumi. Non sono solo leggende, ecco cosa e' stato pescato nella zona di Ostiglia secondo l'articolo qui sotto. Pesce Siluro Mangia Carpa in Slow Motion by Catfishing Worl . Chi è allergico al pesce si mangia il pomodoro in Ed è ovvio che un pomodoro non si accoppierebbe mai con un pesce! Caccia aperta al pesce siluro, che divora anche gatti e cagnolini ... Il pesce siluro è un predatore incontenibile e mangia davvero di tutto. Il Pesce siluro è spesso confuso per il suo aspetto con il Pesce gatto. Riproduzione: Accoppiatosi in acque dalla temperatura mite (20°), il maschio si prende cura delle uova deposte dalla femmina finché gli avannotti non raggiungono l’autonomia. Praticamente, un mostro. È uno tra i maggiori predatori delle acque interne ma paradossalmente in bocca non ha nemmeno un dente, bensì solamente delle gengive e due grosse ventose che servono ad agguantare gli altri pesci o addirittura uccelli in superficie. I vantaggi sono tantissimi, inclusa la possibilità di leggere la tua rivista su tablet! Carabinieri.it Pesce predatore per eccellenza, tanto che “svuota” i nostri fiumi e i nostri laghi a causa della sua voracità mangiando quotidianamente pesci fino al 10% del suo peso corporeo, il siluro non si muove molto per cacciare le sue prede, che riesce a percepire grazie alle vibrazioni e che cattura con brevi scatti. Secondo il Bild, è possibile che il predatore abbia azzannato un cadavere che si trovava nell’acqua. Abbonamento rivista annuale (12 numeri) solo € 26,40 L’idea di mangiarlo vi disgusta o vi attira? Di giorno si muove poco, ma di notte caccia in continuazione. Si Catfishing World by Yuri Grisendi 342,659 views. Come sappiamo, l’azione umana più volte è riuscita a limitare o addirittura a estinguere le specie animali. Il siluro, pesce originario del Danubio e dell’Europa dell’Est, si sta ormai diffondendo in maniera crescente nei nostri fiumi, tanto da mettere in pericolo l’esistenza del suo concorrente indigeno, ossia il luccio. Vai al servizio arretrati. Come aggiunge Rossi, gli studi condotti su diverse popolazioni di specie ittiche mostrano, talora, livelli significativi di bioaccumulo, anche se in alcuni casi interessano organi non destinati all’alimentazione. Il pesce siluro ha imparato a mangiare gli uccelli. Siluro (pesce d'acqua dolce) Il siluro (Silurus glanis) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia delle Siluridae, ordine Siluriformi E poi siamo sicuri che un siluro che mangia 2-3% ogni tot barbi spagnoli, che ogni giorno si cibano delle uova degli altri pesci (tra cui quelle del siluro). Si tratta di grandi predatori, che mangiano … ABBONATI O REGALA LA CUCINA ITALIANA Ciò è dovuto al rilascio di grandi quantità di carbonio, azoto e fosforo presenti negli scarichi fognari, industriali e agricoli. Inizia subito a cucinare: prova gratis per 14 giorni, disdici quando vuoi. Il pesce Siluro presenta una pelle completamente nuda e priva di scaglie, capace di notevoli mutamenti di colore per aiutare il mimetismo nei diversi tipi di fondale. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. La Cucina Italiana, recentemente rinnovata nella veste grafica, propone anche rubriche Originario del bacino del Danubio, è stato introdotto in Italia nella seconda metà del '900, in particolar modo nei bacini del Po, dell'Adige, e successivamente dell'Arno e del Tevere Tanto che il Delta del Po e la zona di Rovigo è perfino diventata meta di pescatori di frodo provenienti dall’Est. Caratteristiche del siluro . di euro al minuto + iva senza scatto alla risposta. In questa fase e fino alla maturazione sessuale il siluro mangia praticamente tutto quello che riesce a catturare, e' forse la fase meno selettiva della sua vita. 2.700.000 euro I.V. Il pesce siluro “Silurus of glanis”, appartiene alla famiglia dei Siluridi e all’ordine dei Siluriformi, è un pesce predatore, si nutre infatti di altri pesci, uccelli acquatici, rane. Hai cambiato indirizzo? Quante volte avete sentito parlare di giganteschi pesci siluro in Italia, cosi' grandi da potersi magari mangiare un cane o un bambino? Eppure il siluro un nemico naturale ce l’ha. Zerbolò - YouTub . Nell’Europa Orientale, d’altronde, il siluro è una pietanza ben presente: in Ungheria viene cucinato assieme a carpa e luccio e condito con peperoni e paprika. Edizione digitale inclusa Ma il paradosso è che, per salvare il luccio… ogni tanto conviene mangiare il siluro, anziché ributtarlo … Un cameraman lituano è riusci.. Dal punto di vista alimentare, pertanto, il pesce siluro è commestibile, oltre ad avere alcuni innegabili pregi. Vai al servizio clienti Ogni anno oltre 1.000 nuove ricette provate per voi nella cucina di redazione. No, Il pesce siluro si può mangiare? * Il costo della chiamata per i telefoni fissi da tutta Italia è di 11,88 centesimi In ogni caso, può essere utilizzato intero, in tranci, in filetti, fresco o affumicato. Brescia, 30 giugno 2014 - La pesca di contenimento del pesce siluro nel lago d'Iseo continuerà per altri tre anni grazie al protocollo d'intesa recentemente firmato dalla Provincia di Brescia. E poi siamo sicuri che un siluro che mangia 2-3% ogni tot giorni di cibo (crostacei, pesci, materiale organico), sia peggio di un branco di milioni di breme, carassi, gardon, scardole, barbi spagnoli, che ogni giorno si cibano delle uova degli altri pesci (tra cui quelle del siluro) o tolgono nutrimento alle specie autoctone?o di predatori come l'aspio e il perca? Vuoi richiedere un arretrato, di un numero in edicola o di uno speciale? La cattura di qualsiasi tipo di pesce è il risultato della giusta scelta dell’esca e dell’appropriata presentazione della stessa. La Provincia di Rovigo ha addirittura calcolato che il 27% della biomassa presente nel Po è costituito da siluri. Per avere un quadro esaustivo, in questo approfondimento speciale abbiamo interpellato tre esperti. Secondo gli esperti andrebbe infatti evitato il consumo di siluri pescati in bacini idrici interessati da scarichi urbani e industriali, e quindi ad alto rischio di contaminazione.