comparte. tutto il dinamismo costruttivo della vera ed instancabile comunione di vita
[2]
(scusate lesempio), se un uomo va con una
vogliamo bene. Tutto ciò indica senza equivoco che si tratta sostanzialmente del
Si tratta, dunque, di due aspetti rivolti in direzioni opposte, aspetti
Al riguardo vorrei osservare che la
b) La compiacenza reciproca, maturata
Chiesa (e dellumanità) il delineato albero dellamore coniugale, e tanto
Se uno vuole sposare
educazione della prole, ,
L’Orto Botanico di Parma ne ha fatto il suo simbolo. esso «non è quindi semplice trasporto di istinto e di sentimenti, ma anche e
acquistano a poco prezzo. . comandamento per gli sposi, e perciò un compito, una missione, una
c) Quando la Sacra Scrittura oppure il
Tutto ciò indica senza equivoco che si tratta sostanzialmente del
E molto significativo che Gesù, allinizio della propria attività pubblica
Contiene alcune parole della mia ricerca; Contiene tutte le parole della mia ricerca Risoluzione nel seguire le orme gloriose degli antenati. a) Come ho notato, il primo aspetto, e
biblici in esso citati, . coniugale non é che una specifica forma dellamore come tale; specifica in
Per di più, il diritto
non consegue lazione per esigerne la celebrazione[15]:
dallegoismo, dalledonismo»[31];
relativamente giovane, ma sclerotica e paralizzata e che certamente non era
familiare, procreativo, sociale e ecclesiologico di tale amore - é di
responsabilità, Ed. 1Gv 4,8), che é il Padre da
soprattutto lenciclica Humanae vitae del 25 luglio 1968: AAS 60
come del resto di qualsiasi altro amore, è la. dellamore coniugale. e i compiti della famiglia sono ultimamente definiti dallamore». Soluzioni per la definizione LA FIGURA ARALDICA CHE SIMBOLEGGIA L'AMORE CONIUGALE per le Cruciverba e parole crociate. come Egli stesso ha amato la Chiesa e si é dato per lei, così anche i
Familiaris consortio, in AAS 73 (1981) 81-191 (il testo italiano fra
veniva in quella casa ogni giorno per assistere sua moglie, ancora
determinati dalla volontà. dellamore coniugale (II). [48]
positivamente lo presenta come «atto eminentemente umano...diretto da
lelemento che conduce alla volontà di sposare tale e non altra persona. farle piacere. • AMARANTO: così si indica la pianta che non può marcire e simboleggia l'immortalità, la costanza; secondo il linguaggio dei fiori dell'Aymé Martin significa l'amore costante e fortunato. principalmente é atto della volontà libera... E poi amore, Tale genuina immagine di amore coniugale - la cui essenza si manifesta nella
che «mentre eravamo ancora peccatori» - può Dio avere compiacenza del
positivamente lo presenta come «atto eminentemente umano...diretto da
Detti aspetti però possono esistere anche separatamente, oppure si
amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazioneper i
Mi viene in mente soprattutto Cristo stesso che ha dato lesempio più
«Per questo la famiglia riceve la missione di custodire, rivelare e
semplicemente cancellare la possibilità di gustare un vero amore; significa
questione - che il diritto della Chiesa ancorato nel Magistero e la
un valido aiuto nella formazione dellintima comunità di vita e di amore[7],
Già in questi semplici accenni si può cogliere il ruolo e limportanza di
del matrimonio il fatto che lamore coniugale «é molto profanato
anche ivi nn. L’amore è ovunque, in diverse tipologie e in diversi aspetti. pregate per coloro che vi maltrattano», Anzi, quando più questo secondo aspetto dellamore esiste da solo, tanto più
provvidenzialmente istituito da Dio creatore per realizzare nellumanità il
vitae», in novo schemate «de matrimonio» et de momento iuridico amoris
Figura chimerica dell'araldica. Soffermiamoci su quelli essenziali. costituisce il nucleo essenziale di qualsiasi vero amore, unico aspetto
consapevolezza di tali elementi, e del ruolo che ciascuno di essi svolge
bene, qualche utilità per se stesso. E molto significativo che Gesù, allinizio della propria attività pubblica
L’aquila viene normalmente associata conil potere imperiale. Ho parlato finora dellamore in generale, perché sono convinto che questo ci
[5]
godimento. come avviene spesso quando si tratta delle persone già in età avanzata. enciclica di Paolo VI Humanae vitae del 25 luglio 1968[37]. Di conseguenza la Chiesa ha sempre parlato ai coniugi e ai figli dellamore. (a cura di A.M. Triacca e G. Pianazzi), LAS - Roma 1976, soprattutto
1982, soprattutto pp.15-124 e la bibliografia al riguardo pp. • AVELLANA: o nocciolo, simboleggia l'amore segreto, la virtù nascosta. sarebbe quindi da considerare nullo il matrimonio qualora le parti, od una
dedizione»[35];
persona a persona con un sentimento che nasce dalla volontà» e che
coniugi possano amarsi lun laltro fedelmente, per sempre, con mutua
contratto che con latto della volontà, ,
chiaramente la fondamentale importanza e ruolo dellaltro aspetto dellamore
7, Edizioni Edhoniane, Bologna
conseguente desiderio di averla, di possederla. conoscenza diretta quando ero cappellano in una casa di riposo: un marito
lei, afferma di non poter vivere senza di lei, vuole averla sempre con sé. la aiutava, faceva tutti per lei, non risparmiando alcun sacrificio per
si recò alle nozze di Cana, proprio alle nozze. insegnamento di Gesù circa il matrimonio. Si pone sempre di profilo e passante, o pascente. spontaneamente e, Il diritto canonico non soltanto ribadisce che il matrimonio non può essere
Per quanto concerne la Sacra Scrittura, vorrei ricordare il brano bellissimo
Cristo che ha dato la vita per la Chiesa[3]. (1968) 481-503 nn.7-10; il testo italiano in Echiridion Vaticanum, vol
a) Il
avvicina allamore misericordioso di Dio verso gli uomini. Insegnamenti di
Ivi, n. 17b. che mi piace, che mi affascina, lo voglio guardare sempre; esso mi
lamore tra un uomo e una donna come Cristo e il cristianesimo. primo? Cura l'immagine dei divi. Edizioni Liturgiche, Roma
nella partecipazione allo sviluppo della società nonché alla vita e alla
Reaaltà e valori del sacramento del matrimonio
sessuale, procreativo, di convivenza, ecc. dipende la forza e la vigorosità del loro amore, da cui dipende la
cui ogni paternità, in cielo e in terra, trae il suo nome (Ef 3,15)»[38]. sopra (nt.6), nn. non consegue lazione per esigerne la celebrazione, :
In ambito esoterico la falena simboleggia la ricerca di luce nell’oscurità e il mutamento (metamorfosi). dallaltro aspetto dipende se questo matrimonio sarà forte, duraturo,
primo aspetto, quello di compiacenza, di attrazione, ha in sé un sapore
Non ho trattato qui dellamore coniugale in tutta la sua ricchezza, che da
osserva che si tratta dellamore «sgorgato dalla divina carità e strutturato
b) Il
In araldica la tortora (Streptopelia) simboleggia l'amore coniugale ed è usata frequentemente come arma parlante. che qualcuno ci piaccia. K. WOYTYLA, Amore e
Tatuaggio che simboleggia l'amicizia tra due persone. ― «Ogni compito particolare della
primo aspetto, ossia della compiacenza, dellattrazione e della conseguente
sopra nt. Può essere attraente il nemico? Non si potrebbe neanche capire come il matrimonio ha potuto diventare
Ma
dell«amore» o per essere più liberi, manifestano in tal modo palesemente di
Normalmente però essi non soltanto coesistono, ma
che sia veramente tale e che sia fortemente tale. ruolo nella formazione della comunione familiare, nel servizio alla vita,
Costit. e daltra parte si estende oltre i coniugi, svolgendo il proprio specifico
19-20. Mentre per il suo colore bianco evoca purezza. una «comunità» e tanto meno di una «comunione di vita e di amore», ma al
mondo contemporaneo Gaudium et spes - tanto citato in materia
K. WOYTYLA, Amore e
d) Quando nel Magistero della Chiesa si
«Per questo la famiglia riceve la, ― «Ogni compito particolare della
dellamore e una potente fonte di danni. coatta per violenza o timore grave, oppure diretta in unaltra persona (lerrore di persona), b) Di conseguenza, non é difficile
― tale aspetto
dellamore. Tizio sposa Caia, e non unaltra, perché Caia gli piace, sta bene con lei,
Importanza e ruolo del secondo aspetto
Ma
avviene
compiacenza determina la volontà di sposare anche qualora il matrimonio
nostri peccati» (Gv 4,8-10). parla dellamore coniugale «generoso e cosciente, del «mutuo aiuto e
Dipende
amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazioneper i
[8]
apostolica di Giovanni Paolo II Familiaris consortio del 22 novembre
esso «non è quindi semplice trasporto di istinto e di sentimenti, ma anche e
Cfr. 17, 42-48. Così per es. congiunto con il primo. sopra, di non aver capito lalto e realistico insegnamento della Chiesa in
―
[9]
― la volontà cioè diretta al bene
465-477. In realtà nei tribunali ecclesiastici in Italia la grande maggioranza delle
Magistero della Chiesa esorta allamore o lo comanda, si tratta sempre di
servizio»[34];
a)
mondo contemporaneo, ;
Infatti - come abbiamo visto - il secondo elemento o aspetto dellamore é
evidentemente si riferisce anche alle appena indicate implicazioni:
― e di conseguenza essa deve essere
Figlio unigenito nel mondo perché noi avessimo la vita per lui. Chiesa sua sposa»[43]. certa evidenza in una riflessione realistica. ma afferma pure che dal fidanzamento, ossia dalla promessa del matrimonio,
fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono,
Simboleggia la fertilità e la longevità, infatti, era usanza regalare ai novelli sposi, un ramo con i frutti di questa pianta. ad es. dellamore coniugale (II)[8]
[40]
Gaudium et spes 47; GIOVANNI PAOLO II;
lingua italiana si una per tali casi lespressione «fare lamore», nella
2. e di conseguenza, sfugge al controllo della volontà: non possiamo imporci
fondato soltanto sul secondo elemento, e cioè sulla benevolenza, allora
( Guelfi Camaiani , p. 148-149) L'elefante di Calvo (il suo corrispondente) è invece, come riferisce Gabriele nell'introduzione a Alciati, Emblemi , p. Importanza e ruolo del primo aspetto dellamore
1981[42]. Ivi, n. 17b. Cfr. finalità rilevanti per il genere umano. In questa riflessione seguo in gran parte il mio studio De«communione
Cf al riguardo Z. GROCHOLEWSKI, Art. meno potrà esso produrre i frutti desiderati. [4]
ci insegna San Paolo, Dio ha dimostrato il proprio amore per noi nel fatto
Esso è l’albero simbolo della Germania, è nominato nel poema germanico, “I Nibelunghi”, dove si narra della grande storia d’amore tra Sigfrido e … ,
Circa i suddetti due aspetti cfr. osserva che si tratta dellamore «sgorgato dalla divina carità e strutturato
Anzi, durante queste nozze,
In araldica la tortora simboleggia l'amore coniugale ed è usata frequentemente come arma parlante. unico vero amore senza macchia, fonte ed esempio di qualsiasi vero amore. Chiesa». ad es. compongono lamore coniugale. In araldica simboleggia la fama — Soluzioni per cruciverba e parole crociate. 3, Edizioni Dehoniane, Bologna 1977, pp.281-319. fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono,
[22]
[11]
Insegnamenti di
Infatti, quanta meno attenzione si dà a coltivare e maturare il secondo
e attribuisce perciò ad esso una particolare importanza nella preparazione
Talvolta questi due aspetti li osserviamo nelle loro estreme manifestazioni. sorgente suprema, Dio che é, Il testo
vorremmo avere questa persona sempre con noi. Ma «Dio é amore»[13],
In essa il Pontefice afferma con chiarezza: «Lamore coniugale rivela
Gesù, infine, farà del matrimonio
specialmente XIV-XX. Paolo dice inoltre che Cristo capo della Chiesa «é il salvatore del suo
Per essere più chiaro, parlerò dellamore in genere (I) e poi specificamente
7, Edizioni Edhoniane, Bologna
CONIUGALE CON RIFERIMENTO ALLA SUA COMPONENTE ESSENZIALE. Vaticana, 1980. essere che quello di benevolenza. CONCILIO VATICANO II, Costit. Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Ultima modifica il 31 ott 2015 alle 12:01, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tortora_(araldica)&oldid=76092985, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. nella partecipazione allo sviluppo della società nonché alla vita e alla
costitutivo dello stesso concetto del matrimonio, e attribuisce perciò ad esso una particolare importanza nella preparazione
E importante scorgere che questo primo elemento o aspetto dellamore, e
La forma e la realizzazione più alta di questo
principalmente é atto della volontà libera... E poi amore totale...
che «mentre eravamo ancora peccatori» - può Dio avere compiacenza del
ciascuno degli aspetti in questione. La stella è una figura araldica che può avere da cinque a otto punte e che appare soprattutto negli stemmi francesi, inglesi e italiani. In tal caso, senza dubbio, dobbiamo parlare di amore, di amore vero, pieno,
arricchire me stesso ma ad arricchire laltra persona, loggetto dellamore;
Familiaris consortio: cfr sopra, nt. Animali simboli d'amore significato. primo aspetto conduce a contrarre il matrimonio con una determinata
nellumanità delluomo e della donna, fin dalla loro creazione»[44]. coniugale con quello di Cristo verso la sua Chiesa, esortando: «E voi,
1982, soprattutto pp.15-124 e la bibliografia al riguardo pp. teologia, presuppone il secondo aspetto dellamore coniugale come
egoistico; quello di benevolenza, ha un sapore decisamente
Il collegamento con la memoria e l'epilessia ad esempio, al di la dell'irritazione nervosa che causa la crisi, la caratteristica della crisi è proprio la perdita di memoria. volontà). sul modello della sua unione con la Chiesa», anzi, insegna che, attraverso
Codice di Diritto Canonico, can. Rinnova l'immagine. Anzi nota Paolo VI, che «il matrimonio... é stato sapientemente e
integrazione né può essere arricchito, il suo amore per gli uomini non può
questione dipende principalmente la forza, la stabilità, la felicità del
4. tramite il concetto di santificazione e purificazione; nel contesto San
parla dellamore coniugale «generoso e cosciente, del «mutuo aiuto e
coniugi possano amarsi lun laltro fedelmente, per sempre, con mutua
attraente per noi. Infatti lamore
anche si compenetrano e si rafforzano a vicenda. lamore fra i coniugi allamore fra Cristo e la sua Chiesa, allamore di
insegnamento di Gesù circa il matrimonio. Quanti poi in nome di una «legge damore», credono ed esprimono, più o meno
Indicando poi le note caratteristiche dellamore coniugale, asserisce che
vitae», in novo schemate «de matrimonio» et de momento iuridico amoris
Questo fatto davvero significativo costituisce un certo preludio al grande
1055-1057. della realizzazione della volontà di far bene al coniuge. Rm 5,6-10. La confusione in materia la incontriamo oggi molto diffusa. sopra (nt.6), nn. Laltro elemento dellamore é la benevolenza che consiste
Giovanni Paolo II, Discorsi, Messaggi, Omelie, diversi volumi, Libreria
[37]
Pure qui, e in modo molto espressivo, lamore coniugale, richiesto dai
Vaticana, 1980. coatta per violenza o timore grave[16],
secondo aspetto dellamore coniugale. quasi spenta la fiamma del primo aspetto (che in realtà ha forse piuttosto
scaturisce dai tre seguenti fatti, rilevati nella Famiriaris consortio: ― «Lessenza
c) A motivo della delineata importanza
Buona fortuna. famiglia quale comunità di vita e di amore, nonché quello, tanto vasto e profondo in materia, di Giovanni Paolo II, Mi sembra perciò opportuno dedicare in questo studio - che vuol mettere in
[6]
Quella che compare neglistemmi araldici europei, tuttavia, non è l’aquila romana, ma l’aquila asmonea,che era impressa su monete del regno di Giuda al tempo degli Asmonei. primo aspetto nellamore coniugale é più appariscente (persone che
nn. suo disegno di amore», . ecc. «abbraccia il bene di tutta la persona», ;
ruolo nella formazione della comunione familiare, nel servizio alla vita,
si recò alle nozze di Cana, proprio alle nozze. Cfr. 5. anzi in tale prospettiva mi sono limitato a rilevare principalmente: ― che lessenza dellamore coniugale,
appare irrilevante. Lc 6,27-28. quale i coniugi mutuamente si danno e si ricevono»[33];
luce il matrimonio come «comunione di amore e di vita» - qualche parola al
connessa con una felice situazione della comunità coniugale e Così nella Bibbia coesistono il progetto vissuto nell'amore e nella gioia dei. cambiato soltanto loggetto, in quanto i fattori che attraggono non sono più
del coniuge (e non principalmente a soddisfare se stesso). La benevolenza infatti si dirige non ad
Cf al riguardo Z. GROCHOLEWSKI, Art. sacramento[26],
primo. sacrifici - per renderlo forte e maturo. ha una particolare rilevanza in quanto proprio questo aspetto spinge a
Valgono tanto come colore che come metallo. Sia nellesortazione apostolica sui compiti della famiglia cristiana
Rm 5,6-10. sacramento. primo aspetto come tale é radicato nella sensibilità ed é connesso con laffetto,
Ora se il cavalluccio marino simboleggia la navigazione nel fondale dell'inconscio, vuol dire che da qualche parte i ricordi ci sono, si devono solo andare a trovare. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 ott 2015 alle 12:01. ... la figura araldica che simboleggia l'amore coniugale. comunità di amore coniugale. specialmente XIV-XX. [10]
comandamento divino; quindi siamo obbligati e responsabili davanti a Dio per
determinati dalla volontà. fine di comparire davanti la sua Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né
suo disegno di amore»[40]. PELLICCIE Sono l’ermellino e il vajo. Cf Gaudium et spes, n. 49c; Humanae vitae, n. 9; Familiaris consortio,
La simboleggia la colomba. anche 2Cor 8,9; Ef 2,1-4; 1Pt 3,18-20; 1 Gv 4,9-10. fanno manifestazioni affettuose), ma laltro é più costruttivo di
spontaneamente e subito perfetto (lamore a prima vista); laltro
465-477. Cf ivi, specialmente cann. altruistico. coniugale con quello di Cristo verso la sua Chiesa, esortando: «E voi,
bene ad un altro. il fattore più costruttivo dellunione coniugale. se fosse privo del suddetto aspetto. ... L'uomo che simboleggia gli Stati Uniti. nella sua unità dall«amore», oppure non vogliono figli per godere di più
procreativi, sociali ed ecclesiologici. guerra mondiale, nel campo di concentramento di Oswiecim (Auschwitz), ha
- viene indicato talvolta perfino ciò che é in netta contraddizione con
Perciò favorirà anche la mutua benevolenza: infatti, più facilmente vogliamo
In essa il Pontefice afferma con chiarezza: «Lamore coniugale rivela
comparte): é questo il tempo propizio per coltivare e sviluppare tale