Appassionata di fotografia ad oggi lavora nel mondo della grafica esercitando la libera professione e realizzando progetti di immagine coordinata e comunicazione collaborando con tipografie e studi di architettura. La prima sarà caratterizzata da forme semplici, lineari e da un’assenza cromatica. Metodologia e struttura – Durante il triennio, lo studente ha l’opportunità di imparare ad interagire con Italian Design System, il complesso e unico sistema di relazioni tra i Designer di tutto il mondo, le Scuole, le imprese committenti e le imprese italiane che producono mobili, lampade e materiali. Dal 2004 a Venezia è socio di “GLASS architettura urbanistica”, occupandosi di progettazione architettonica e allestimenti museali. Dal 1975 esercita la libera professione nel campo della progettazione architettonica (edifici residenziali), di ristrutturazioni, di arredamento di interni (appartamenti e negozi) e di allestimento stand. Diplomata in Design d’Interni presso IED Milano nel giugno 2008. Interpreta lo spazio e valorizza il modo in cui oggi viviamo utilizzando colore, layout, acustica, luci, arredamento e tessuti. Usa il design come metodo per esplorare il mondo, creare innovazione e immaginare soluzioni future. Università Statale - M3 Missori. Ha sviluppato un gran numero di progetti per Triennale di Milano, IED, Wall&Decò, Zanotta, Fiat. Context – The global market has a growing demand for eclectic interior designers with competences both in the architectural composition of a space and in the design of services, to organize and improve the relation between space and people. Architetto con Master di II livello in Territorio e Architettura Sostenibili, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti per i suoi progetti. Attualmente insegna come docente a contratto anche presso altri istituti di formazione. Consulente marketing strategico e operativo con esperienza decennale in molteplici settori, dal no profit al banking, dal food&beverage alla formazione, dal credito al consumo al settore pubblico. Dal 2013 è Art Director di Karpeta e i suoi prodotti sono esposti in alcuni importanti atelier come il Mint di Londra e La Rinascente di Milano. Nel 2009 fonda insieme a Elisa Richelmi lo studio XxY. Si laurea con una tesi sullo sviluppo di un sistema di mobilità’ sostenibile in contesti a basso reddito di Cape Town. Lavora presso il gruppo di ricerca DIS, Design and Innovation for Sustainability del Politecnico di Milano, dove svolge attività di docenza e ricerca, consulenza per aziende e gestione di progetti finanziati dalla EU. E' una Designer multidisciplinare con sede a Milano. Gli interior designer progettano lo spazio tenendo conto della sua ‘Identità’, considerando allo stesso tempo le necessità di benessere fisico e le necessità di performance dello spazio in questione. Contesto - Il mercato globale richiede oggi un Interior Designer eclettico, che abbia competenze sia nella composizione architettonica dello spazio, sia nella progettazione dei servizi che organizzano e fluidificano le relazioni tra lo spazio e le persone. Copyright © 2020 IED-All Rights Reserved, PROSEGUENDO NELLA NAVIGAZIONE DEL SITO ACCETTI L’UTILIZZO DI COOKIES TECNICI, ANALITICI UTILIZZATI PER CREARE STATISTICHE DI UTILIZZO E DI PROFILAZIONE DI TERZE PARTI. Dal 2007 è Docente di Disegno e Rilievo per IED. Nel 2016 inizia a lavorare presso un’agenzia di comunicazione e allestimento eventi, specializzata in retail. Master in Interior Design. Info Request Starting Oct 2021 master in interior design Creatività, organizzazione degli spazi e design sono la tua passione? Ha collaborato con diversi studi di architettura e design. Diplomato in Interior Design presso IED Milano, consegue un Master in Shop Design. Durante i primi tre anni di studio, dovrai raggiungere i 360 CFU per discutere la tesi; durante la specializzazione, invece, te ne basteranno “solamente” 180. Laureato in disegno industriale, inizia l’attività come store planner e renderista. Svolge attività di ricerca su temi legati alla progettazione e riqualificazione degli spazi pubblici preso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, presso cui è Docente. Interior Design Università Cattolica Milano: tutta la nostra professionalità per: Arredare Casa, Arredamento, Arredamento Moderno, Showroom Arredamento, Interior Design, Lampade Penta, Gallotti e Radice, Bonaldo, Saba Divani e Lema Mobili Tra i vari corsi, ce ne sono ben 28 di Interior Design: dagli estivi agli annuali, dai triennali ai master, da quelli di base agli specialistici, per chi è già a livello avanzato (es. Laboratorio di Design degli Interni – 2° anno; Laboratorio di Sintesi Finale – 3° anno; Laurea Magistrale. Negli ultimi quattro anni ha progettato il Padiglione di Monaco (EXPO Astana, 2017), la mostra ""Che Guevara Tu y Todos"" (Milano, 2017), la Premiere Internazionale di Alfa Romeo F1 (Arese, 2017), Luxottica Days (Milano, 2018) e il Padiglione della Russian Copper Company alla Fiera Internazionale Innoprom (Ekaterinbourg, 2019). Qui puoi approfondire i loro profili professionali. E’ attivo nei campi della Realtà Aumentata e della Topografia. Milano Design Week 2018: gli eventi di Lambrate Design District. Socio dello studio Dubini, Risari e Melzi d’Eril associati. Collabora con diversi architetti, occupandosi di progetti d’interni. C.F. I contenuti del corso affrontano il concept design e la progettazione degli spazi,… Ha collaborato come consulente progettista in diversi studi di architettura, seguendo progetti di interni e non, in Italia, Arabia saudita, UAE e Inghilterra. Milano Design Week 2018: Isola Design District. Ha studiato con Giancarlo de Carlo e lavorato con Renzo Piano, Richard Rogers e Arup Associates dal 1987. Hai bisogno di una scuola che sia un … Dal 2004 fa parte dello staff di Design Innovation. Dal 2008 al 2014 è stata Art Director del magazine Code per Mida Editore. Architetto, esercita la libera professione occupandosi di ristrutturazione edilizia e dal 1998 collabora con IED come Coordinatore del corso di Interior Design presso la sede di Milano dove è Docente di Progettazione Architettonica. Di recente ha collaborato con il CASVA per lo studio e la catalogazione di archivi di design e architettura. Nel 2007 instaura una proficua e ininterrotta collaborazione con lo studio PCMV Architects come progettista e project manager nei settori retail e luxury in Italia e Stati Uniti, per importanti marchi come Armani, Max Mara, La Perla, Adidas, Vodafone, Geox, Oltre, Motivi, Bottega Verde. Dal 2011 realizza, in Italia e nel mondo, showroom e uffici di un importante marchio della moda italiana. Inizia a collaborare con Cibic & Partners in qualità di grafico. Politecnico di Milano 2. Dal 1977 svolge attività  didattica presso l’Istituto Europeo di Design a Milano. Attualmente lavora presso lo IED di Milano come Docente del corso di Tecniche e Tecnologie del Disegno, Assistente alla didattica del corso triennale di Interior Design e come Assistente Tesi. Laureata in Disegno Industriale con James Irvine. SPD Scuola Politecnica di Design offre il Master in Interior Design, un programma che promuove il pensiero creativo insieme a solide capacità progettuali. Ouverture 2017; Final Symposium 2018; Ouverture 2018; Final Symposium 2019; Workshop 2019 – Climate Performance; Ouverture 2019/2020 Entra su Naba.it per saperne di più. Affonda le sue profonde radici proprio sull’osservazione e sulla curiosità, di conseguenza come posso non esser affascinato.". Progettista, con 10 anni di esperienza nell’ambito degli spazi espositivi, comunicazione e brand events. Presentazione; Eventi. Ha lavorato per ENI spa, Comune di Milano, Comune di Bollate. Il corso triennale in Italiano offerto dalla Scuola di Design del Politecnico con sede in Bovisa è forse il più formativo. Architetto, Exhibition Designer, esperto della luce. È fondatore di PACO Design Collaborative, dove utilizza le potenzialità del design per affrontare le problematiche della società contemporanea. Nel 2015 fonda il proprio studio di interior&design che si occupa di concept innovativi, progettazione d'interni e arredamento su misura. Negli ultimi 2 anni avvia e lavora come responsabile operativo di Kuwala Energy in Malawi, una start-up che fornisce soluzioni accessibili di energia solare di alta qualità. Precedentemente è stata Assistente grafica presso lo Studio Lo Scalzo Moscheri. Designer e direttore tecnico di allestimenti, inizia come visualizer, progettista e assistente di produzione a Milano nel 1992. Nel 1998 fonda lo studio femia&sergi. 17 th edition - The Master course in Interior Design pursues an innovative human-centred approach: it’s not just about designing a space, but also what it offers to users.Interior Designers must be able to manage both technical strategic sides of a project, starting from an accurate analysis, and to provide the best solutions in terms of space enhancement and service design. Milano Design Week 2018 Salone Internazionale del Mobile 2018 a Milano. Lavora nel product e nell’interior design realizzando progetti per privati ed aziende. Caterina Malinconico - Coordinatrice del corso, IED Istituto Europeo di Design spa / P.Iva 06525850969 / REA Milano 1898168 / Capitale sociale: 400.000 € i.v. Designer, dal 2007 collabora con diversi studi di progettazione e aziende per lo sviluppo di spazi e prodotti dalle forti componenti innovative. Dal 2018 lavora come assistente del Laboratorio di Modellistica di “IED Milano. A Milano dal 2011, collabora con “LAND” coordinando il settore della progettazione strategica e paesaggistica. Riconoscimenti: DAAD, Marlborough Design Award, Red Dot Design Award “Best of the Best”. I corsi dello IED, il prestigioso Istituto Europeo di Design, sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come Diplomi Accademici di Primo Livello e sono articolati in 180 crediti formativi, con esami e laboratori didattici. Dopo avere conseguito il dottorato in comunicazione e nuove tecnologie, ha iniziato a collaborare come docente e come ricercatrice con diverse realtà accademiche italiane. In IED insegnano professionisti che quotidianamente si confrontano con il mercato. 03064870151 Dal 2009 al 2015 collabora con lo Studio DRME di Milano. Nei molti anni trascorsi ha progettato e realizzato centinaia di eventi: scenografie per spettacoli, concerti, convention e televisione, espositori, arredi e negozi. Nel corso degli anni questa attività  si amplia e si diversifica affiancando la sperimentazione della grafica virtuale per la progettazione. H.A.B che conterrà incubatrici di start-up, SOCIAL Y.A.B. Dal 1999 inizia l’attività  con collaborazioni professionali nei settori della progettazione architettonica, affrontando in particolare i temi del residenziale e commerciale. Diplomato in Industrial Design, subito dopo il diploma lavora come Designer presso lo Studio Urquiola dove rimane per 2 anni e in seguito decide di dedicarsi alla sua passione per lo yacht design. Architetto. Tra i suoi principali campi di sperimentazione e interesse vi è il linguaggio dei materiali e dei processi produttivi. Interior design università statale: cosa preferire. Dopo la laurea in Architettura e dopo le prime collaborazioni presso studi quali Del Boca & Partners, Bpm Studio e Cityedge, fonda il proprio studio nel 2009 associando la pratica professionale alla fornitura di servizi esterni per studi di architettura e società di progettazione (tra cui Studio Libeskind e Bertero Projects). Nel 2007 ha pubblicato il suo primo libro dal titolo. Nel gennaio 2013 fonda lo studio 9CPLUS. Dal 2008 collabora con IED Milano. Università di Arredamento e design di interni in Milano. Prospettive professionali - Interior Designer, Exhibit Designer, Retail Designer, Service Designer. 80012650158 - P.I. Specializzato nel coordinamento del lavoro di studi professionali con diverse competenze all'interno di una progettualità  armonica e coerente. Ricercatore e docente di antropologia culturale. Nel 2010 costituisce con altri partner lo studio MRP ARCHITETTURE. Diplomato in Interior Design, è attualmente Project Manager dello Studio Matteo Fiorini dove si occupa di progetti di interni in ambito residenziale e commerciale, allestimenti, art-direction e shooting fotografici. Oggi è anche referente dell'ufficio studi e ricerche del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi). Negli ultimi anni si è specializzato nell’ambito editoriale lavorando a tutte le copertine della nuova saggistica Utet e al total rebranding della casa editrice Iperborea. Introduzione del presidente (dal virtual open day del 2/5/2020) . Oggi collabora con IED come assistente del corso di Interior Design, docente di progettazione e assistente tesi. Diplomato Geometra, è qualificato come Tecnico per l’ambiente e il territorio e Professionista certificato in Autodesk per Revit Architecture 2013 e 3ds Max 2013. Designer di prodotto/servizio, con esperienza nel design per l’innovazione sociale. Ha progettato per numerosi brand tra cui Lenox, Wedgwood, Rosenthal, Atmosphera, Arjowiggins, e opera in tutto il mondo. Dopo il Master in Management Artistico, ha organizzato mostre in collaborazione con istituzioni italiane (Triennale di Milano, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Mazzotta, Spazio Oberdan, Fondazione Magnani Rocca) ed estere (PS1 Contemporary Art Center, New York, Museo de Bellas Artes, Santiago de Chile, Centro Cultural Borges, Buenos Aires, Comunidad de Madrid). A tal fine, il Designer deve possedere gli strumenti espressivi che gli consentono di sviluppare, verificare e raccontare il progetto: la matita, i software per la modellazione 3D e la renderizzazione e il modello. Progettare gli spazi e/o gli oggetti di casa è diventato un must, seguiamo le tendenze, ci informiamo sui colori, sui materiali, su cosa comprare quando e dove. Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1990. Sono in programma anche workshop dedicati ad ogni corso. Sin dal 2010 si dedica attivamente alla ricerca collaborando come docente con varie scuole di design in Italia. Check the pages dedicated to the creative professions: Interior Designer. Nel 2011 è stata nominata con Riccardo Bastiani, Young Design Talent per Elle Decor Italia. Nel 2017 partecipa al Salone Satellite. Videopresentazione del corso di Design (dal virtual open day del 2/5/2020) . Il corso di laurea triennale in Design di NABA prevede la possibilità di specializzarsi in Interior Design o in Product Design. Nel 2006 si è occupato del restauro di Cascina Boscaiola a Milano e nel 2007, sempre a Milano, ha ristrutturato Palazzo Cislaghi. Collabora con Costa Crociere, Posaterie EME, Moleskine, A+G, Autostrade Centropadane, La Triennale di Milano, C.A.A.M, Centro Ricerche Fiat, CESI, Comieco. Nel 2004 si diploma in Interior Design presso IED a Milano. Vediamo la classifica università italiane Design sia statali che non statali, sia triennali biennali. Specializzato nella progettazione di case e costruzione di grandi palazzi presso Fuji Interior Design e Ricdesign studio. Lureato con lode in architettura nel 2004 a Venezia dove, nel 2009 conclude il Dottorato di Ricerca. Dal 2011 collabora con IED di Milano come Docente di Sketching Design. A Milano collabora per anni con lo studio di Francesca Valan, affrontando progetti nazionali ed internazionali. Si diploma nel 2012 in Interior Design presso IED Milano e dal 2017 si occupa di coordinamento tesi. È psicologa e consigliere presso l'Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) e attualmente è lecturer presso il SAE Institute di Milano, dove insegna cultural studies, metodologia e marketing. Laureato in Architettura, titolare dello Studio Bertero Projects di Milano, svolge l’attività di progettista nei settori dell’urbanistica, edilizia, interior design e design del prodotto, occupandosi principalmente di spazi commerciali, terziario, residenziale, allestimenti museali e fieristici. Ha lavorato per lo studio Cibic & Partners come responsabile del graphic design e della comunicazione curando clienti; ha condotto con Aldo Cibic diversi seminari progettuali. Diplomato in Architettura d’Interni in IED, ha collaborato al progetto Futurarium organizzando workshop internazionali tenuti tra gli altri da Gaetano Pesce, Ron Arad, Ettore Sottsass. Dal 1776 l’Accademia di Brera supera gli storici muri del palazzo di Brera per dedicarsi al mondo e al suo futuro. Ha lavorato come Designer di stand in collaborazione con la rivista "Connecting the Dots" al Fuorisalone 2018. La Laurea in design è un percorso di studi che prevede principalmente due fasi: la prima triennale (che è solo l’inizio del tuo percorso) e la seconda della laurea magistrale (che ti permetterà di specializzarti nel settore). Diplomata presso l’Istituto Europeo di Design nel 2002 in Industrial Design, ha lavorato per Du Pont nell’area Engineering Polymers come designer per lo sviluppo di applicazioni alternative dei tecnopolimeri nei settori furniture e sanitary. Una volta generato il pensiero progettuale, si passa alla definizione puntuale degli spazi attraverso una progettazione sostenibile che esalti l’aspetto del benessere psicofisico attraverso un uso attento dei materiali, dei colori, delle finiture superficiali e con una sapiente regia della luce naturale ed artificiale. Dopo 5 anni in Studio Gioforma, dal 2014 prosegue l’attività come free-lance di livello internazionale. Scopri subito il programma di studio e il processo di ammissione al corso che ti interessa. Oggi collabora con IED come assistente al corso di Interior Design e docente del corso di Metodologia progettuale e assistente alle tesi. L’obiettivo dell’Istituto Europeo di Design è dare ai giovani professionisti del Design, della Moda e della Comunicazione, le conoscenze e … La Laurea Triennale in Interior Design è un corso universitario al termine del quale viene rilasciato il titolo in European Bachelor of Science in Design – major: Interior Design. Nel 1999-2000 ha collaborato con l’Advance Design presso l’Alfa Romeo di Arese. Interior Design università per arredamento d’interni. Ha collaborato con Marutoyo Furnituer, Kawasaki Motors, Sankyo Aluminium. Da sempre alla ricerca di nuove sfide, in Italia e all’estero, esprime la sua creatività in progetti di interior e product design spaziando fino agli eventi. Il corso di laurea in Design è attivato in diverse università pubbliche italiane, soprattutto presso gli atenei dei capoluoghi di regione. Lavora tutti i vari aspetti del design, dalla comunicazione, al design thinking, all'innovazione del design, al design degli interni e alle mostre sulla base di principi di progettazione centrati sull'utente. E’ socio fondatore di studiodelboca&Partners. Architetto, nel 2005 fonda UtopiX, specializzata nella rappresentazione, visualizzazione e comunicazione progettuale mediante l’utilizzo di tecniche 3D, interessandosi da sempre a tutto ciò che riguarda il binomio Creatività e Digitale, dal fotoritocco allo sviluppo di siti web, dalla realtà aumentata al real-time rendering. Oltre al c… Laureato in Fashion Design presso HAW, in Germania. Tra i clienti dello studio anche Comieco e Moleskine. Ingresso gratuito . Architetto e Interior Designer, è titolare dal 1997 di GGAStudio, in Milano, con cui si occupa di architettura di interni e di interior design (Wellness, Hospitality e Food). Nel 2015 collabora con JACUZZI come Interior Designer. Fra tutte il Politecnico di Milano rimane, comunque, il più solido per tradizione e percorsi formativi. Il Corso di Interior Design è finalizzato a rendere il partecipante in grado di trasformare ogni spazio in un ambiente funzionale con soluzioni abitative che coniughino estetica e destinazione d’uso, trasformando le esigenze del cliente in concept e arredamenti in linea con i nuovi trend. Il suo lavoro ha ricevuto premi e riconoscimenti pubblici e numerose realizzazioni sono state pubblicate sulle principali riviste di architettura nazionali quali Domus, Casabella, Ottagono, Il Sole 24 Ore. Architetto. Interior Designer, diplomata presso IED Milano. L’Istituto Europeo di Design opera da 40 anni nel campo della Formazione e della Ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. L’Università degli Studi di Milano offre corsi ad accesso libero, corsi con verifica della preparazione pre-immatricolazione e corsi con il test d’ingresso. Product Designer laureato in Architettura: realizza diverse penne a sfera per il marchio Parafernalia, e stand fieristici. Dal 1995 collabora con IED Design Milano come Docente e Coordinatore del corso triennale di Product Design. Lavora da allora come Interior Designer e Project Manager per i più importanti cantieri navali quali Perini Navi, dove rimane per oltre 8 anni, Admiral Tecnomar e Sanlorenzo yacht. Laureata in Disegno Industriale. Nel 2006 fonda rgastudio, specializzandosi nella progettazione di interni per spazi commerciali dedicati alla ristorazione, in Italia e all’estero. Dal 2014 è responsabile di progetto presso il laboratorio di modellistica “ONEOFF”. Dal 1998 insegnare Modellistica presso IED. Dopo il Diploma in Fotografia presso IED Milano, inizia importanti collaborazioni di lavoro, tra cui quelle con i fotografi Attilio Maranzano e Andrea Rossetti. formato da un bar ed un auditorium per permettere la formazione di una community che coinvolga anche i cittadini. Sono diplomata alla Scuola delle Belle Arti e sono laureata alla Facoltà di Interior Design e paesaggistica dell’Università internazionale di Design in Russia. Ha collaborato con l’arch. Laurea Triennale in Interior Design – 180 crediti ECTS. Da diversi anni collabora con la scuola di Design di IED. In pochi anni ha ricevuto riconoscimenti pubblici e ha realizzato numerosi progetti tra cui mostre e collaborazioni con varie aziende di moda e design. MILANO. STUDIOCARTA si occupa prevalentemente di progettazione architettonica e urbanistica, allestimento, interior design, ristrutturazione di immobili privati, di spazi commerciali e uffici. Project manager del progetto PARTY, finanziato dall’UE, HORIZON2020: 4 anni di progetto, 70 co-design service workshops svolti con i giovani San, comunità marginalizzata dell’Africa Meridionale. Ha pubblicato due monografie e numerosi articoli su riviste italiane e straniere. Collabora ed ha collaborato con diverse società ed enti nazionali ed internazionali come: TDK, Martini, Frankie Morello, FIAT, ILLY, Triennale di Milano, Museo della scienza e della tecnologia di Milano, Zanotta, Fiera di Milano. Approfondisce gli elementi culturali inerenti il design, l’architettura e l’arte, ma anche la sociologia e l’antropologia. Università degli Studi di Milano L’obiettivo di questo Corso di Interior Design full-immersion è formare professionisti completi nel settore della progettazione d’interni, in grado di allestire spazi abitativi e aziendali, scegliendo al tempo stesso gli elementi d’arredo, attraverso rappresentazioni grafiche e computerizzate, senza mai perdere di vista le tendenze e i gusti dominanti sul mercato. È attraverso un corso arredamento, che acquisisci le competenze tecniche, e non solo, per dare vita alla tua attività. Tel.+39 02 5032 5032 ©Copyright 2020, Il Campus dell’Università Statale in MIND, Terza missione, organizzazione e governance, Bando Seal of Excellence (SoE) SEED 2020: 38 progetti finanziati, COVID-19: i lockdown neutralizzano il fattore climatico, La Statale con la CRUI per la scarcerazione di Patrick Zaki, Personale tecnico amministrativo e bibliotecario. Insegna Tipologia dei Materiali 1 e Modellistica 2. L’ università statale è il modo parallelo alla scuola privata per accedere ad un corso arredamento. Scopri le pagine delle professioni creative: Interior Designer. Coniuga realizzazioni internazionali di architettura ed interior con attività di ricerca, startup, pubblicazioni e didattica. Più di sei anni di attività creativa a Zurigo. Si diploma nel 2012 in Interior Design presso IED Milano e dal 2017 si occupa di coordinamento tesi. Graphic Designer. Alcuni corsi sono ad accesso libero con prova di verifica della preparazione iniziale. Nel 2010 partecipa al Fuorisalone e da qui comincia il suo lavoro di ricerca su un linguaggio decorativo che unisce disegni a mano libera, texture e suggestioni. ". Gestisce formazione dal 1990 nel campo del CAD 2D e 3D architettonico e manifatturiero per aziende e professionisti. Laureato in Architettura presso l’Università di Design di Tokyo, ha conseguito un Diploma per Arredamento d’Interni presso IED. Dal 2004 al 2009 è stato membro di un network europeo di studenti di Architettura a livello organizzativo (European Architecture Students Assembly). Dal 1999 esercita la libera professione, svolgendo le attività di progettazione e direzione lavori per opere di architettura e allestimenti. Progetta architetture anche effimere: allestimenti, scenografie, spazi commerciali, interni, luoghi per il lavoro e anche per la vita. Patricia Urquiola, famosissimo architetto spagnolo ormai italiana, è una delle icone più conosciute che hanno frequentato questo corso di laurea. Progettista di servizi ed esperienze, specializzata nella comprensione dei comportamenti e dei bisogni degli utenti, si occupa principalmente di user research, individuazione di criticità ed opportunità per la riprogettazione e il miglioramento di servizi esistenti e la generazione di nuove idee di servizio. Nel 1994 apre uno studio di progettazione architettonica: residenziale, ospedaliera, alberghiera e della ristorazione. Architetto, si occupa della progettazione di spazi pubblici, di ristrutturazioni di abitazioni, uffici e di allestimenti di mostre temporanee. I lavori comprendono un'ampia gamma di tipologie inclusi hotel, residenze, spazi commerciali e showroom, uffici, edifici pubblici ed educativi, mostre temporanee e musei. Con Cibic partecipa al Salone del Mobile e lo affianca in seminari progettuali presso il Politecnico di Milano e la Domus Academy. Politecnico di Bari Per maggiori informazioni potete consultare i siti ufficiali di questi atenei (rispettivamente Po… Sviluppa progetti di marketing per startup di cui cura business plan e lancio commerciale mediante strategie multicanale che coinvolgono web ed advertising. Il corso di Specializzazione in Design degli Interni 1 si pone come principale obiettivo quello di fornire gli strumenti necessari a chi intende avvicinarsi al mondo dell’Interior Design ed è strutturato in modo da permettere al partecipante la fruizione e il controllo di tutte le fasi di sviluppo di un progetto. Dal 1994 collabora con diversi Professionisti e Studi di Architettura, occupandosi della progettazione e realizzazione di vari progetti riguardati spazi ad uso residenziale, terziario e commerciale. Nel 2015 lavora presso lo showroom di Rossana Orlandi come progettista d’interni e visual merchandiser. Si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Occupandosi di architettura e design, dal 2014 è titolare con altri professionisti del laboratorio di architettura mAc14. Modulo 3, J. Scott, Social Network Analysis, Sage, London, 2nd edition 2000 OR A.M. Chiesi, L'analisi dei reticoli, Franco Angeli, Milano, 2nd edition 1999; Modalità di … Lo studio si occupa di progettazione e identità visuale. Nel 2007 fonda, insieme ad Elisa Sozzi, Le 18:00, uno studio/laboratorio/shop, occupandosi di diversi progetti nel campo dell'interior, della grafica e della moda. Diplomata nel 2010 in Interior Design presso lo IED di Milano con la Tesi EcoKitchen in collaborazione con l’azienda Schiffini, si specializza in Management degli Eventi Culturali. Titolo rilasciato - Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai titoli di Laurea di I Livello rilasciati dalle Università. SE VUOI AVERE MAGGIORI DETTAGLI LEGGI LA NOSTRA. È Art Director e fondatrice dello studio PR-A. Nel 2014 ha iniziato il suo lavoro con Simmetrico dove attualmente è il Direttore Creativo. Interior Design Academy Milano organizza corsi, workshop e nano corsi professionali per aspiranti stylist d’interni e interior designer. Con il suo studio Lido ha collaborato con varie aziende tra cui Bitossi Home, Seletti, Vista Alegre e Karpeta. Del resto, Milano non è a caso la capitale della moda e del design. É certificato da Autodesk su : Autocad, Inventor, e 3DS Max. Teoria della Percezione e Psicologia della Forma, Tecniche di Modellazione Digitale – Rendering 3D, Milano - Area della Verniciatura e Finitura. Turismo alberghiero e ristorazione, Ambiente, zoologia e veterinaria, Attività turistiche, Direzione d'albergo e gestione di imprese turistiche, Università, Facoltà e istituti universitari, Centri di alta formazione e master, Enti di formazione riconosciuti. Undergraduate Courses Interior Design Design Milan. L'Istituto Europeo di Design è in 7 città, qui la sede di Cagliari. Esprimere una preferenza è certamente soggettivo sulla base di diverse considerazioni. Nel suo percorso di ricerca unisce la costante osservazione della realtà con la passione per l’innovazione e la sperimentazione. Laureata in Architettura con un Master in Interior Design. Nel 1997 ha aperto lo studio Oedipus Design, con due soci. Viene introdotto alla conoscenza del marketing, strumento fondamentale per analizzare i valori di brand e il posizionamento sul mercato delle imprese con cui si collabora, oltre che per leggere e anticipare i bisogni e le tendenze del consumo. Architetto, è stato assistente di Guido Canali e Professore a Contratto alla FAF. E’ impegnato nella realizzazione di importanti progetti d’architettura nella città di Reggio Emilia. Laureato in Architettura nel 2002, si occupa di progettazione architettonica, di allestimenti per mostre d’arte e di progetti grafici ed editoriali. Ha collaborato con Studio Palomba Serafini Associati come Graphic Designer. Dall’1 al 5 febbraio partecipa ad una settimana ricca di eventi per scoprire i corsi Triennali delle quattro scuole, ma anche quelli dell’Accademia Galli e l’offerta formativa IED erogata in inglese. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2019: FACOLTÀ SENZA TEST D’INGRESSO. Si occupa di grafica 3D per l’architettura e di insegnamento, collaborando con diversi studi professionali e centri di formazione. Politecnico di Torino 4. Annovera collaborazioni con Sole24Ore, Mulino Bianco, Virgilio, Strato Cucine, Comune di Milano e Provincia di Pavia. E’ stata Consulente Scientifico per la creazione degli archivi storici digitalizzati di Danese, Flos, Arteluce; Consulente per l’archivio iconografico di Domus e Curatrice del Museum of Italian Design.