Il teologo Hans Küng afferma: «non fu la fede dei discepoli a risuscitare Gesù ma fu il resuscitato a condurli alla fede»[25]. realtà degli incontri degli Apostoli con Cristo risorto, la risurrezione resta
Per quanto riguarda le apparizioni di Gesù, esse hanno avuto luogo per rafforzare la fede dei discepoli, che già credevano in Lui; se il loro fine fosse stato quello di convincere gli scettici, Gesù sarebbe apparso a qualche testimone neutrale o avverso, come un soldato romano o un religioso ebreo[138]. Gesù risorto mantiene la sua individualità personale, non la sua materialità fisica. Sarebbe il risultato della reazione alla tomba vuota che un rapporto di Ponzio Pilato all'imperatore potrebbe aver spiegato come un furto perpetrato dai suoi discepoli, l'editto sarebbe quindi la risposta dell'autorità a questo evento. La Resurrezione. Il troppo comodo tentativo di risparmiarsi da un lato la fede nel mistero della poderosa azione esercitata da Dio nel mondo, pretendendo al contempo la soddisfazione di rimanere pur sempre sul terreno del messaggio biblico, è un conato destinato ad andare a vuoto: non appaga infatti né l'onestà della ragione, né le esigenze della fede. alcuni di loro) non credettero subito alla notizia della risurrezione. L’antica scienza della resurrezione è la nuova rivelazione di antichi Misteri, all’origine delle religioni, in particolare della religione di Stato romana. San Paolo ha potuto dichiarare ai Giudei: « La
In particolare, il racconto della tomba vuota sarebbe stato una tradizione successiva e sarebbe stato riportato per sottolineare non solo che Gesù era risorto, ma anche che era risorto fisicamente e non solo spiritualmente. La
nuovamente nella grazia di Dio 580 « perché, come Cristo fu
162,173-175,203-204,208-209,215-230, Gesù non l'ha mai detto. Géza Vermes, uno dei maggiori studiosi ebraici di Gesù, ha affermato che ci sono sei possibilità per spiegare la risurrezione di Gesù: il corpo fu rubato dai suoi discepoli; il corpo fu rimosso da qualcuno non collegato ai discepoli; la tomba vuota non era quella di Gesù, ma ci fu un errore d’identificazione; Gesù fu sepolto ancora vivo, uscì dalla tomba e morì poco dopo; Gesù si riprese dal coma, uscì dalla tomba e lasciò la Palestina; Gesù non risuscitò fisicamente, ma spiritualmente. Gli apostoli vivi al momento della prima apparizione di Gesù erano undici: Gli esegeti del "Nuovo Grande Commentario Biblico" sottolineano ", Risulta piuttosto improbabile quanto dichiarato dal. Al contrario,
[senza fonte]. Il culto dei morti e il Mistero della Resurrezione. Un ulteriore argomento proposto a favore della resurrezione è quello della "causa proporzionata" (Martin Dibelius): secondo il racconto biblico prima della risurrezione gli apostoli e i discepoli se ne stavano nascosti impauriti, dopo le apparizioni di Gesù risorto diventano audaci. (1 Ts 4,14). L'ipotesi maggiormente diffusa tra gli studiosi è che sia venerdì 7 aprile del 30 (o meno probabilmente il 27 aprile 31 o il 3 aprile 33), che quindi rimanderebbe, come data della risurrezione, alla domenica 9 aprile del 30. risurrezione costituisce anzitutto la conferma di tutto ciò che Cristo stesso
Essa consiste nella vittoria
"Quello è un mistero della fede, un di più che ci aiuta. Hans Küng, Cristianesimo, Rizzoli, 2005, p.78. 167. Ha scritto l'autore Sergej O. Prokofieff. Infatti uno degli aspetti su cui i testi del Nuovo Testamento insistono molto è che il Gesù risorto che appare loro non è un fantasma (uno pneuma , cf. secondo lo Spirito di santificazione mediante la risurrezione dai morti » (Rm
Jewish views of the resurrection of Jesus, Overview of Dr. Habermas's analysis of 1 Corinthians 15:3-8, Visita della Vergine Maria a sant'Elisabetta, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Risurrezione_di_Gesù&oldid=117372548, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Il primo giorno della settimana quand'era ancora buio, "Gesù Cristo... è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture", Pietra rotolata via, ingresso nel sepolcro e visione di un, Pietra rotolata via, ingresso nel sepolcro vuoto, apparizione di due, Annuncio alle donne della risurrezione, invio ai discepoli, Annuncio alle donne della risurrezione, invio ai discepoli e a Pietro, Partenza dal sepolcro, apparizione di Gesù alle donne, Le donne, spaventate, fuggono dal sepolcro e non dicono niente a nessuno, Le donne dagli apostoli, annuncio, incredulità, Pietro al sepolcro che vede vuoto, Maria Maddalena dagli apostoli, annuncio, Pietro e Giovanni al sepolcro, che vedono vuoto, La risurrezione di Gesù è la prima delle quattordici stazioni della, La risurrezione di Gesù è il primo dei misteri gloriosi del. Tra le sue opere spicca la bellissima Resurrezione, dipinta a Borgo San Sepolcro, fra il 1463 e il 1465. 545 Ciò suppone che egli abbia constatato, dallo stato in
Indipendentemente dalla religione, ci siamo tutti chiesti qualche volta cosa succederà dopo la morte, dove andremo, chi potremo incontrare e se ci sarà un’altra vita. La domenica sera, mentre erano riuniti in un luogo chiuso e discutevano, gli apostoli avrebbero capito il senso simbolico e spirituale della frase di Gesù Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere (Giovanni 2,19), per cui la loro fede si sarebbe risvegliata e avrebbero deciso di dedicare la loro vita alla diffusione del messaggio del Maestro[144]. Cristo » 554 sono prima di tutto Pietro e i Dodici, ma non solamente
Per alcuni studiosi sarebbe un'altra prova a favore della storicità dell'evento. La risurrezione di Cristo è essenzialmente diversa. Infine, l’esistenza della chiesa cristiana è una forte prova della resurrezione. Il mistero Alchemico Arcano 20: la Resurrezione ALCHIMIA dell’ARCANO 20 Questo Arcano (ovvero mistero nascosto che deve essere ricercato dall’Aspirante Spirituale) ci parla della Resurrezione dell’Anima, tale Resurrezione è possibile solo tramite un’Iniziazione Cosmica: le Iniziazioni della Nuova Era, l’Alchimia della Nuova Era. quanto è un intervento trascendente di Dio stesso nella creazione e nella
575, III. Quindi, se rifiutiamo la resurrezione, abbiamo un secondo inspiegabile mistero – il primo era la tomba vuota, il secondo le apparizioni. Anche in merito agli angeli che le donne trovano al sepolcro vi sono più divergenze: secondo i Vangeli di Matteo e Marco, l'angelo è uno solo, mentre secondo i Vangeli di Luca e Giovanni sono due; gli stessi angeli, peraltro, quando vengono visti sono fuori dal sepolcro per Matteo, ma dentro il sepolcro per Marco e Giovanni, mentre Luca non specifica se siano fuori o dentro. Questo intervento divino era atteso come imminente. 558 Quando Gesù si manifesta agli Undici la sera di pasqua, li rimprovera
umano, trovano la loro giustificazione se, risorgendo, Cristo ha dato la prova
riconoscerla come un avvenimento storico. Secondo Karl Friedrich Bahrdt, a Gesù sarebbe stata somministrata mentre era in croce una pozione che avrebbe simulato la sua morte; una volta tolto dalla croce, sarebbe stato rianimato e fatto scappare[117]. L'apocrifo racconta che durante la notte del sabato i soldati di guardia videro due uomini avvolti da un grande splendore, che scesero dal cielo e si avvicinarono al sepolcro; la pietra che lo chiudeva rotolò via da sola e i due entrarono nel sepolcro. come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo » (1
By CTSadmin | 2019-03-22T16:06:44+01:00 Marzo 22nd, 2019 | IL MISTERO DELLA RESURREZIONE | Commenti disabilitati su 01 – IL MISTERO DEL GOLGOTA Read More 02 – IL FANTOMA E IL CORPO DI RESURREZIONE rendersi presente a suo modo dove e quando vuole, 566 poiché la sua
Tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, alcuni teologi razionalisti tedeschi hanno avanzato ipotesi su una morte apparente di Gesù. 544 Il
La faccia della Resurrezione, poi, ... Oggi, nella predicazione, come in parte nella teologia, il mistero del dolore sembra un poco esautorato e fugato da una resurrezione più narrata che vissuta. Il Natale (la seconda nascita) e la Pasqua (la resurrezione) sono in realtà due modi diversi di presentare la rigenerazione dell’uomo e il suo ingresso nel mondo spirituale. Si consideri, altresì, che secondo il Vangelo di Luca[31] - creando ulteriori discrepanze tra le varie versioni - Gesù il giorno della Risurrezione proibisce agli apostoli di lasciare Gerusalemme fino a quando non avessero ricevuto la potenza dello Spirito, il che avverrà oltre 40 giorni dopo[32], successivamente anche alla sua Ascensione[Nota 15]; Gerusalemme è in Giudea e dista dalla Galilea circa duecento chilometri: per percorrere il tragitto da Gerusalemme a Cafarnao a piedi occorre almeno una settimana, tenendo anche presente che gli Ebrei il sabato non potevano viaggiare. Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 2389-2390, 2503. Dapprima è
Con questo libro viene intrapreso il tentativo di avvicinarci ai Misteri alla svolta dei tempi sulla base dell’indagine spirituale di Rudolf Steiner. Come testimoni del Risorto essi rimangono le pietre di fondazione della
Una truffa volontaria non può aver spinto i primi cristiani a rischiare la vita e a morire per una menzogna. Da parte sua, il teologo non dovrebbe però invitare a prendere alla lettera i racconti sulle manifestazioni della risurrezione (tomba vuota e apparizioni) perché ciò potrebbe fuorviare il credente e distrarlo dal nucleo essenziale dell’evento.[7]. Un gruppo di scienziati e religiosi ha avuto accesso al luogo e molto è stato scritto sull’evento e sul mistero che avvolge questo luogo sacro e i fenomeni inspiegabili che lo circondano. Per Vito Mancuso, la resurrezione di Gesù non è un fatto storico ma escatologico, avvenuto nella dimensione dell'eternità. Fratelli non per natura, ma per dono della grazia, perché questa filiazione
porte di Damasco. Ma la prova del sepolcro vuoto, sin dall’inizio, si presentò come debole. Nota storica. Secondo la grande maggioranza degli studiosi, i testi evangelici si sono formati gradualmente nel corso del tempo attraverso aggiunte e modifiche successive delle prime versioni scritte, che risalgono a 35-40 anni dopo la morte di Gesù: un lasso di tempo sufficiente a riadattare il racconto alle esigenze bibliche e spirituali dei cristiani dell'epoca. Il dogma dell’Assunzione fu proclamato da Papa Pio XII il 1° novembre 1950, Anno Santo, attraverso la Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus. Il Pasto Sacro del Corpo e Sangue di Cristo: «la più grande ierofania» secondo Mircea Eliade. Ad un certo momento esse
Alcuni autori della scuola storico-critica, tra cui Alfred Loisy, hanno spiegato le apparizioni di Gesù come un'allucinazione collettiva dei discepoli e il ritrovamento della tomba vuota come un errore d'identificazione del sepolcro o una tradizione sviluppatasi tardivamente e portata come prova della resurrezione[127]. suoi discepoli, 572 « a quelli che erano saliti con lui dalla
L’accensione del fuoco, i testi che ripercorrono la storia sacra, il rito dell’acqua che evoca il mistero di morte-e-resurrezione del battesimo. cuore dei suoi fedeli. ea quae: DS 369; Concilio di Toledo XI, Simbolo: DS 539. 121-321. Il teologo anglicano Michael Green ritiene che questa iscrizione sia la dimostrazione che, dopo la resurrezione di Cristo, la tomba vuota abbia creato una reazione da parte dell'autorità costituita: «È indicata con il nome di iscrizione di Nazareth, dalla cittadina dove venne ritrovata.