Una delle loro caratteristiche è che “al colmo della paura, invece di paralizzarsi, si tuffano in un dinamismo che è come il volto giovane della speranza”. È la sorella della pazienza, la figlia della costanza, l’amica della pace, il nodo in cui si stringono le amicizie, il legame di tutti quelli che hanno uguale sentimento, il baluardo della santità. La pazienza è una virtù fondamentale. Un proverbio la descrive come ‘la virtù dei forti’. Leggi su Sky Sport l'articolo Italia, il coraggio di cambiare è la virtù dei forti Sarebbe bene che i politici usassero di più la parola «pazienza» e soprattutto che la … (Sri Aurobindo) Il coraggio è l'unica magia che val la pena di possedere. Per Leopardi la pazienza è la virtù dei forti, ma i politici non lo sanno. (slogan fascista) Il coraggio e l'amore sono le uniche virtù indispensabili; esse manterranno vive l'anima anche se tutte le altre dovessero addormentarsi o venire eclissate. Quali sono le cause dell’impazienza? Essa può nascere da un senso di disagio, oppure da un desiderio insistente di qualcosa. La virtù dei forti dà il coraggio di giungere fino alla rinuncia e al sacrificio della propria vita per servire una causa giusta. Questa parola, infatti, non la auguro solo a me, ma a tutti. “Temo che sia la pazienza che sta esaurendo lei, sir” “Lloyd, ti prego. Inter che, contro la bestia nera Sassuolo, non è riuscita ad andare oltre un blando 0 a 0, merito tra le altre cose di un Handanovic tornato all’antica versione saracinesca, invece di quella recente da citofono. Se volete leggere le più famose frasi sul coraggio pronunciate negli ultimi secoli, siete nel posto che fa per voi: aforismi sull'audacia, sulla fortezza e sulla virtù umana che induce chi ne è dotato ad affrontare i pericoli che gli si presentano innanzi con la massima tranquillità.. Per vivere , e non sopravvivere, ci vuole passione, per le passioni ci vuole coraggio e perseveranza, per la perseveranza ci vuole fede, speranza, determinazione e ancora coraggio. La perseveranza aggiunge vigore alle forze, dà compimento alle virtù, nutre il merito, fa da tramite al premio. Il coraggio è abitudine. Politici, preti, insegnanti, genitori, pastori, commercianti, zingari e attori. FEDE E’ SPERANZA Nella speranza siamo stati salvati!!!!! La calma è la virtù dei forti” “In realtà, sir, la calma è la virtù dei calmi” “E i forti?” “Non hanno paura di esprimere ciò che li affligge, sir” “Che forza strana è questa, Lloyd?” “È la forza dell'amor proprio, sir” Se ci troviamo in una situazione sgradevole, siamo impazienti perché desiderosi di … “Ogni cosa viene edificata innanzitutto dentro di noi, perché il primo materiale è sempre la forza morale, la volontà e la determinazione di arrivare fino in fondo” (Carlo Sgorlon) Quasi tutti gli uomini vivono, fisicamente,intellettualmente o moralmente,entro il cerchio d’una parte assai ristretta del loro… “La speranza – aggiunge – non è la virtù dei forti, ma dei giovani che sono resi forti dalla fiducia in Dio”. (Maya Angelou) Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti. Il coraggio è la più importante di tutte le virtù, perché senza coraggio non possiamo praticare con coerenza nessun altra virtù.