Accordo di Programma MSE-ENEA pag. Pompe di calore ad alta efficienza o sistemi geotermici a bassa entalpia o scaldacqua a pompa di calore: sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza, anche con sistemi geotermici a bassa entalpia; e sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda … Normalmente, i valori GUE di una buona pompa di calore a gas si aggirano tra 1,3 e 1,6, quelli delle pompe elettriche raggiungono e superano il valore di 3. L’ENEA ha progettato e realizzato un prototipo di pompa ad assorbimento acqua-ammoniaca caratterizzato da basse temperature (~100°C) di funzionamento (in modo da poter utilizzare dei pannelli solari a tubi evacuati) e dalla possibilità di funzionamento reversibile (pompa di calore invernale). 4) L'INDICE DI EFFICIENZA ENERGETICA (EER) DEI CLIMATIZZATORI Dal menù di selezione a tendina Tipo di pompa di calore è necessario selezionare Compressione di vapore elettrica. Maurizio Pieve, di ENEA, è uno dei maggiori esperti italiani sul tema. nel caso di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria deve essere rispettata la condizione prevista dal punto 3, lettera c), dell’allegato 2 al D.lgs. 06/08/2009. PRATICA ECOBONUS ENEA POMPE DI CALORE € 150,00 + imposte. Portata del fluido termovettore (con misuratore elettro-magnetico) 5. Portata del fluido termovettore (con misuratore elettro-magnetico) 5. Ecobonus 2021: condizionatori e pompe calore Per il 2021, l'enea ha fornito dei chiarimenti circa la possibilità di poter accedere all'Ecobonus per il risparmio energetico al 65 % per l'acquisto di condizionatori, climatizzatori e pompe di calore.Chi può detrarre, per quali immobili, quali interventi, documentazioni e pratica enea. : nel caso di un sistema Multi Split inserire i dati relativi all’unità esterna installata. Sia il caso tipico di una pompa idronica usata come generatore prioritario e una caldaia ad integrazione. PRATICA RISTRUTTURAZIONE ENEA POMPE DI CALORE € 100,00 + imposte. Chi decide di sostituire l’impianto di climatizzazione invernale esistente con un sistema a pompa di calore può usufruire di importanti agevolazioni fiscali. Il servizio utilizza una camera climatica, denominata “Calorimetro ENEA”, con le seguenti caratteristiche: Il laboratorio è dotato di strumentazione per misura di: 1. Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981, Amministratori di condominio: dal 4 maggio via ai corsi di Ape Torino, Condominio: se il cane sporca la biancheria stesa del vicino, Energia: al via il nuovo portale ENEA che raccoglie gli APE, Le 4 proposte di Rete IRENE per migliorare il Superbonus, Installazione ex novo del condizionatore: come si ottiene la detrazione, Superbonus e teleassemblee: i timori degli amministratori, Bonus impianto elettrico: detrazione anche nel 2021, Bonus idrico: 1000 euro alle famiglie per la sostituzione di rubinetti e sanitari. Ecco la … Buongiorno, sto facendo la dichiarazione all'Enea per ottenere la detrazione fiscale, avendo sostituito il vecchio impianto di condizionamento con uno ad alta efficienza energetica, un sistema con macchina esterna e 3 split interni, con funzione inverter. Il GUE delle pompe di calore a gas è invece direttamente confrontabile con l'efficienza - espressa in termini percentuali - delle caldaie a gas: ad es., una pompa di calore a gas con GUE pari a 1,5 equivale ad una caldaia con efficienza del 150%. La pompa di calore, quindi, ha tutte le potenzialità per affermarsi come tecnologia di punta tra quelle per la decarbonizzazione efficiente dei settori finali, con particolare riguardo a quello della climatizzazione, e per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi indicati nel … smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione esistente; fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d’arte dell’impianto termico esistente con un impianto a pompa di calore; eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di accumulo, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi di controllo e regolazione nonché sui sistemi di emissione; spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria. POMPE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA SISTEMI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA o SCALDACQUA A POMPA DI CALORE ultimo aggiornamento: 25.03.2020 SOSTITUZIONE, INTEGRALE O PARZIALE, DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CON IMPIANTI DOTATI DI POMPE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA, ANCHE CON SISTEMI GEOTERMICIA BASSA ENTALPIA Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca. certificazione del fornitore (o produttore o importatore) che attesti il rispetto dei requisiti tecnici di cui sopra. Temperatura fluido termovettore (con termocoppie ad alta precisione) 4. I termini COP (coefficiente di prestazione) e EER (rapporto di efficenza energetica) indicano l'efficienza di riscaldamento e di raffrescamento dei climatizzatori: in particolare, essi si rifericono al rapporto di riscaldamento o raffrescamento fornito da una pompa di calore in base alla potenza in ingresso necessaria per generarlo. Di seguito la copia della guida dell’ Enea estratta il 09/01/2016 GUIDA ALL’APPLICATIVO WEB 2014 PER L’INSERIMENTO E L’INVIO TELEMATICO DELLE DICHIARAZIONI Il processo di inserimento delle pratiche di detrazione avviene in sequenza logica attraverso i seguenti punti: asseverazione redatta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra o perito) iscritto al proprio Albo professionale, contenente i medesimi requisiti tecnici. alla data della richiesta di detrazione siano “esistenti”, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso e in regola con il pagamento di eventuali tributi; L’intervento deve configurarsi come sostituzione integrale o parziale del vecchio impianto termico e non come nuova installazione; le pompe di calore oggetto di installazione devono garantire un coefficiente di prestazione (COP/GUE) e, qualora l’apparecchio fornisca anche il servizio di climatizzazione estiva, un indice di efficienza energetica (EER) almeno pari ai pertinenti valori minimi, fissati nell’allegato I al DM 06.08.09; qualora siano installate pompe di calore elettriche dotate di variatore di velocità (inverter), i pertinenti valori di cui all’allegato F sono ridotti del 5%; nel caso di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria deve essere rispettata la condizione prevista dal punto 3, lettera c), dell’allegato 2 al D.lgs. Le#pompe#di#calore,invece,sonoapparecchichesvolgonounadoppiafunzione: raffreddano!l'aria!in!estate! Le pompe di calore oggetto di installazione devono garantire un coefficiente di prestazione (COP/GUE) e, qualora l’apparecchio fornisca anche il servizio di climatizzazione estiva, un indice di efficienza energetica (EER) almeno pari ai pertinenti valori minimi, fissati nell’allegato I al D.M. Il vademecum sulle pompe di calore spiega come operare per usufruire dell’ecobonus nei seguenti casi: la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza, anche … Nicolandrea Calabrese nicolandrea.calabrese@enea.it Le pompe di calore: Tipologie di machine a pompa di calore Dimensionamento Impianto termico e scelta della pompa di calore Casi esempio Giovedì 06 febbraio 2020 Aula Magna c/o ENEA ‐Via Martiri di Monte Sole, 4 ‐40129 – Bologna ing. Delegato italiano presso l’International Energy Agency (IEA) per le pompe di calore, sta lavorando su vari progetti dedicati. Se l’apparecchio serve anche per raffrescamento deve avere un indice di efficienza energetica (EER) almeno pari ai valori minimi fissati nell’allegato I al DM 06.08.09. Se l’apparecchio serve anche per raffrescamento deve avere un indice di efficienza energetica (EER) almeno pari ai valori minimi fissati nell’allegato I al DM 06.08.09. Le pompe di calore oggetto di installazione devono garantire un coefficiente di prestazione (COP/GUE) e, qualora l’apparecchio fornisca anche il servizio di climatizzazione estiva, un indice di efficienza energetica (EER) almeno pari ai pertinenti valori minimi, fissati nell’allegato I al D.M. Alle tecnologie delle pompe di calore (che oggi rappresentano circa il 2% degli impianti di produzione termica installati negli edifici) è associato un grande potenziale di mercato nei prossimi anni per la produzione di energia termica per riscaldamento, acqua calda sanitaria e anche raffreddamento nel caso di pompe reversibili. PRATICA RISTRUTTURAZIONE ENEA POMPE DI CALORE € 100,00 + imposte. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica, A. Quesiti sulla procedura di trasmissione, B. Coibentazione parti opache, sostituzione dei serramenti e installazione delle schermature solari (COMMA 345), Attestati di prestazione energetica situati nella Regione Lombardia, Esempi di razionalizzazione energetica dell’involucro edilizio, SOSTITUZIONE, INTEGRALE O PARZIALE, DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CON IMPIANTI DOTATI DI POMPE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA, ANCHE CON SISTEMI GEOTERMICIA BASSA ENTALPIA, SOSTITUZIONE DI SCALDACQUA TRADIZIONALI CON SCALDACQUA A POMPA DI CALORE DEDICATI ALLA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA. Al bonus per i lavori di efficienza energetica possono accedere i contribuenti che: Il bonus può essere fruito per i lavori effettuati all’interno di edifici che: È possibile detrarre il 65% delle spese totali sostenute; il limite massimo di spesa ammissibile è di 30.000 euro per unità immobiliare. Hai installato o sostituito una pompa di calore? Ecobonus 2019, dall’11 marzo è possibile inviare la comunicazione ENEA dei lavori conclusi a partire da gennaio, adempimento necessario per l’accesso alle detrazioni per risparmio energetico.. Maurizio Pieve, di ENEA, è uno dei maggiori esperti italiani sul tema. Ilaria Bertini. Purtroppo non sono esperto del ramo "dichiarazioni" e men che meno di dichiarazioni ad ENEA..... Comunque il "GUE" non dovrebbe interessare le PdC elettriche come la tua ma solo quelle a gas (non molto diffuse). Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il suo normale funzionamento, per elaborazioni statistiche e controllo di qualità, e per fornire le funzionalità di condivisione facoltativa sui social network.Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all’utilizzo leggi l’informativa. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Pompe di calore ad alta efficienza o sistemi geotermici a bassa entalpia o scaldacqua a pompa di calore: sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza, anche con sistemi geotermici a bassa entalpia; e sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. sostengono le spese di riqualificazione energetica; posseggono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio; In luogo delle detrazioni i beneficiari possono optare per la cessione del corrispondente credito. Umidità relativa 2. Pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto • Inserire la potenza termica nominale della pompa di calore installata: «Capacità» in «Riscaldamento». Normalmente, i valori GUE di una buona pompa di calore a gas si aggirano tra 1,3 e 1,6, quelli delle pompe elettriche raggiungono e superano il valore di 3. Casaccia - Via Anguillarese, 30100123 S. Maria di Galeria - ROMA. le pompe di calore oggettodi installazione devono garantire un coefficientedi prestazione (COP/GUE) e, qualora l’apparecchio fornisca anche il servizio di climatizzazione estiva, un indicedi efficienza energetica (EER) almeno pari ai pertinenti valoriminimi, fissatinell’allegato I al DM 06.08.09; Guida pompe di calore. Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Fi g.2 - Generatore di vapori di ammoniaca La pompa della soluzione ricca (fig.3) è il componente più complesso e critico della macchina: si tratta di una pompa volumetrica a bassa portata ed alta prevalenza, capace di pompare liquidi aggressivi in condizioni di saturazione. Velocità e temperatura dell'aria 3. Al fine di sfruttare le migliori prestazioni della pompa di calore, si utilizza prevalentemente quest’ultima, lasciando la caldaia spenta. 06/08/2009. Prestazioni delle pompe di calore ad assorbimento. Potenza elettrica assorbita dalla macchina i… Nelle caldaie il rapporto tra energia immessa (ad esempio metano) e l’ energia ottenuta in uscita (calore) è al massimo pari ad 1, nelle pompe di calore tale valore è generalmente superiore a 3. Hai installato o sostituito una pompa di calore? le pompe di calore oggetto di installazione devono garantire un coefficiente di prestazione (COP/GUE) e, qualora l’apparecchio fornisca anche il servizio di climatizzazione estiva, un indice di efficienza energetica (EER) almeno pari ai pertinenti valori minimi, fissati nell’allegato I al DM 06.08.09; Sono gli argomenti affrontati nel vademecum Enea, aggiornato proprio nei giorni scorsi. Riprenderà il giorno 7 gennaio 2021, Si informano gli utenti che dal 14 dicembre 2020 non è più possibile inserire e modificare le pratiche attraverso i siti ENEA Ecobonus2019 e Bonuscasa2019, Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.246, il 6 ottobre 2020 entrano in vigore il Decreto Requisiti e il Decreto Asseverazioni che regolano l'accesso agli incentivi fiscali dell'Ecobonus e del Superbonus. impianti combinati, quali ad esempio Pompa di calore+Caldaia. Temperatura fluido refrigerante (con termocoppie ad alta precisione) 6. Velocità e temperatura dell'aria 3. Delegato italiano presso l’International Energy Agency (IEA) per le pompe di calore, sta lavorando su vari progetti dedicati. Le pompe di calore sono macchinari in grado di trasferire energia termica, ossia calore, da un ambiente più freddo ad uno più caldo.Ad esempio, per il riscaldamento invernale di un edificio, una pompa di calore opera sottraendo calore all’ambiente esterno, per fornirlo agli spazi interni, mantenendoli al caldo. “Scheda descrittiva dell’intervento”, da trasmettere esclusivamente attraverso l’apposito sito web relativo all’anno in cui sono terminati i lavori. Potenza elettrica assorbita dalla macchina i… : nel caso di un sistema Multi Split inserire i dati relativi all’unità esterna installata. In questo caso, come dicevamo all’inizio, le prestazione delle pompe di calore si valutano in termini di Gas Utilisation Efficiency GUE e i range sono i suguenti: terra (1,4-1,75), acqua (1,4-1,75), aria (1,3-1,5). Sia il caso tipico di una pompa idronica usata come generatore prioritario e una caldaia ad integrazione. Le pompe di calore sono macchinari in grado di trasferire energia termica, ossia calore, da un ambiente più freddo ad uno più caldo.Ad esempio, per il riscaldamento invernale di un edificio, una pompa di calore opera sottraendo calore all’ambiente esterno, per fornirlo agli spazi interni, mantenendoli al caldo. Al fine di sfruttare le migliori prestazioni della pompa di calore, si utilizza prevalentemente quest’ultima, lasciando la caldaia spenta. Tra le tipologie di lavori incentivati con la detrazione fiscale del 65% per l’efficientamento energetico degli edifici, rientrano anche le pompe di calore.. L’ENEA ha pubblicato le nuove guide che illustrano come operare nei diversi casi di interventi agevolabili. Pressioni di lavoro fluido refrigerante 7. Pompa di calore Generatore di ria calda Teleriscaldamento ... Potenza elettrica assorbita [kW] COP GUE Tipo di generatore sostituito Potenza utile nominale del generatore sostituito [kW] Ambiente Esterno/Interno Tipo di pompa di calore Compressione di vapore azionata da motore primo ... Tabella Mono Dati tecnici clima ENEA-1.xlsx La pompa di calore installata deve garantire un coefficiente di prestazione (COP/GUE). Accordo di Programma MSE-ENEA pag. Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica svolge il ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica assegnato ad ENEA ed intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della pubblica amministrazione, dei cittadini, delle imprese e del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative e attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale, POMPE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA SISTEMI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA o SCALDACQUA A POMPA DI CALOREultimo aggiornamento: 25.03.2020, Si avvisano gli utenti che il servizio di invio dei quesiti di natura tecnico-procedurale per il Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa al momento è sospeso. 28/2011 (COP >2,6). L’ENEA ha progettato e realizzato un prototipo di pompa ad assorbimento acqua-ammoniaca caratterizzato da basse temperature (~100°C) di funzionamento (in modo da poter utilizzare dei pannelli solari a tubi evacuati) e dalla possibilità di funzionamento reversibile (pompa di calore invernale). La Direttrice del Dipartimento: Ing. PER IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IN POMPA CALORE: La societàDaikin AirConditioningItaly S.p.A,dichiara chegli impianti inpompa caloresottoriportati soddisfanoi requisitidi legge di cuiall'articolo9 comma2 bis-allegatoI - del DM 19 febbraio2007 già modificato dal DM26 ottobre2007 e Se la pompa di calore rispetta i requisiti minimi di rendimento definiti dalla legge e possiedi i requisiti indicati più in basso in questa pagina puoi richiedere la pratica per la detrazione fiscale del 50%. N.B. Dal menù di selezione a tendina Tipo di pompa di calore è necessario selezionare Compressione di vapore elettrica. Per fare la comunicazione ENEA per i lavori che rientrano nell’ecobonus sarà necessario rispettare la scadenza dei 90 giorni, che decorrono dalla data di fine dei lavori o di collaudo del bene. A differenza delle caldaie per le quali sulla scheda tecnica ritroviamo una sola tipologia di potenza, per questa tipologia di sistema occorre invece distinguere tra: -Potenza assorbita: è la potenza (elettrica o di gas) che la pompa utilizza per funzionare -Potenza resa: è la quantità di calore che la pompa è in grado di fornire (nel periodo invernale) o di assorbire (nel periodo estivo) dall’ambiente climatizzato, ed è questo il parametro che occorre indicare all’interno dei software di calcolo. pompe di calore elettriche dotate di inverter, i valori sono ridotti del 5%. Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento. Hai installato o sostituito una pompa di calore? originale della Scheda descrittiva inviata all’Enea, debitamente firmata; ricevuta del bonifico bancario o postale (modalità di pagamento obbligata nel caso di richiedente persona fisica), che rechi chiaramente come causale il riferimento alla legge finanziaria 2007, numero della fattura e relativa data, oltre ai dati del richiedente la detrazione e del beneficiario del bonifico; ricevuta dell’invio effettuato all’Enea (codice CPID), che costituisce garanzia che la documentazione è stata trasmessa.