In contesti non religiosi, si usa la formula abbreviata “memento homo”, allo scopo di ammonimento ed esortazione a ricordare la brevità della vita. S’intitola “Rallegratevi ed esultate” oppure, con il titolo in latino “Gaudete et Exsultate”. L’imperativo presente nel titolo già presuppone l’esortazione a ricordare di compiere un’azione, in questo caso reciproca, relazionale, a livello duale o collettivo. QUERIDA AMAZONIA . L’incitamento, l’invito, in tal senso, consiste proprio nell’atto del ricordare, del rammentare il ricordo, … Questo proverbio vale come esortazione per ricordare che con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili, ma può alludere anche al danno di un’azione anche lieve quando sia ripetuta e continua. Dizionario Latino: il miglior dizionario latino consultabile gratuitamente on line!. La locuzione latina gutta cavat lapidem, letteralmente "la goccia perfora la pietra", vale come esortazione pedagogica per ricordare che con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili, ma può alludere anche al danno derivato da un'azione banale, ma prolungata. L’imperativo presente nel titolo già presuppone l’esortazione a ricordare di compiere un’azione, in questo caso reciproca, relazionale, a livello duale o collettivo. La festa di Cristo Re nella storia, nella liturgia, nella teologia AL POPOLO DI DIO E A TUTTE LE PERSONE DI BUONA VOLONTÀ [1.L’amata Amazzonia si mostra di fronte al mondo con tutto il suo splendore, il suo dramma, il suo mistero. DEL SANTO PADRE FRANCESCO. L'autore: Don Romano Nicolini. È davvero stupenda la pedagogia della Chiesa che ci dà la possibilità, durante l'anno, di ripercorrere e vivere tutta la storia della redenzione. L’incitamento, l’invito, in tal senso, consiste proprio nell’atto del ricordare, del rammentare il ricordo, … Inizia con il tempo dell'Attesa di Dio fra di noi, ossia l'Avvento, quindi la grande notizia che Dio davvero si è fatto uno di noi, nel Natale. L’imperativo presente nel titolo già presuppone l’esortazione a ricordare di compiere un’azione, in questo caso reciproca, relazionale, a livello duale o collettivo. È tratta da un verso di Orazio (Odi, I, 37, 1), che aveva con esso inteso tradurre un altro celebre verso, νῦν χρῆ μεθύσθην (Nyn chrê methysthēn), cioè: «ora bisogna ubriacarsi», del poeta Alceo (framm. L’incitamento, l’invito, in tal senso, consiste proprio nell’atto del ricordare, del rammentare il ricordo, … ESORTAZIONE APOSTOLICA POSTSINODALE. ... 2 commenti su “10 Frasi in Latino che Amo e Cosa si può Imparare da Esse” ANTONELLA REGINA. Primi passi sulla strada della lingua latina. sussidio per gli studenti delle scuole medie "Conoscere e approfondire lo studio del latino, la lingua di Roma e della civiltà dell’occidente, significa avere un importante strumento di conoscenza non solo del passato, ma anche del tempo presente." Si tratta di una “Esortazione Apostolica”, un tipo di documento magisteriale che, a differenza delle encicliche, è rivolto in modo particolare ai cattolici. In copertina: “Natura morta con teschio” (noto anche come “Vanitas con tulipano, teschio e clessidra”) di Philippe de Champaigne (1671), conservato nel Musée de Tessé di Le Mans (Francia) La locuzione latina Nunc est bibendum, tradotta letteralmente, significa «ora bisogna bere». Tratta della chiamata alla santità nel mondo di oggi. eBook in PDF (2,5 MB)