In questa pagina troverai gli esempi di unità di apprendimento per la scuola secondaria da utilizzare liberamente. n. 139/2007) COMPETENZE COMPITI LIVELLO BASE Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze MATEMATICA E SCIENZE . Portineria – ricevimento – cassa – segreteria Portineria – ricevimento – piani - cassa Ricevimento – segreteria – cassa – centralino Ricevimento – segreteria – cassa – piani Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria Quali sono le posizioni deil rubinetto del gas dei fornelli Spento; Pilota; Massimo; Minimo Spento; Massimo; Minimo Pilota; Minimo; Massimo; Acceso; Spento La pulsantiera degli apparecchi elettrici ha: Un pulsante nero a relè Due pulsanti di cui il nero per lo spegnimento Due pulsanti di cui il rosso per lo spegnimento Un solo pulsante rosso Quali sono i tre utensili che si possono utilizzare con la planetaria : Piastra; Verme; Tramoggia Lama; Paralama; Levapressa-merce Gancio; Paletta; Frusta Vasca; Lama; Coperchio Alla fine di ogni servizio si deve pulire tutta l’attrezzatura di cucina; in particolare: La cappa aspirante; Il blocco di cottura, al quale vanno tolte tutte le parti facilmente smontabili; Gli apparecchi illuminanti; Il frigorifero Qual è la sequenza corretta delle operazioni da compiere per una corretta pulizia degli utensili di cottura Lavaggio; Risciacquo con abbondante acqua; Asciugatura; Lavaggio; Asciugatura; Disinfezione; Eliminazione della sporcizia grossolana; Lavaggio; Asciugatura; Eliminazione della sporcizia grossolana; Lavaggio; Risciacquo; Asciugatura Qual è la sequenza corretta delle operazioni da compiere per una corretta pulizia degli utensili di preparazione e/o conservazione Risciacquonellalavaoggetti; Asciugatura; Lavaggio; Asciugatura; Disinfezione; Eliminazione della sporcizia grossolana; Lavaggio nella lavaoggetti; Asciugatura Eliminazione della sporcizia grossolana; Lavaggio; Risciacquo; Asciugatura. Le Linee Guida del primo biennio e quelle del secondo biennio e quinto anno, implicano che le scuole si impegnino ad individuare le modalità di intervento più idonee ad introdurre i nuovi principi. Individua gli aspetti dell’iterazione uomo-ambiente in contesti noti e non, in modo autonomo. Applicare le principali strategie di risoluzione dei problemi e utilizzarle in funzione degli obiettivi del lavoro da svolgere. n.4/2011 a seguito dell’intesa sancita in Conferenza unificata il 16 dicembre 2010, al Capo VII, punto 2, hanno previsto che “Al fine di rendere univoca e trasparente l’offerta formativa per gli studenti e le loro famiglie al momento dell’iscrizione ai percorsi del secondo ciclo, dall’anno 2011/2012 ha termine il regime surrogatorio di cui all’Art.27 comma 7, del D.Lgs n.226/2005 ed all’art.8, comma 5 del D.P.R. Serv. C.4 Certificazione delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione ASSE STORICO – SOCIALE (all. Produrre un o p e r a p i t t o r i c a a l l a m a n i e r a d i & ( A r c i m b o l d o , V a n G o g h ) r i c o n o s c e n d o n e e r i p r o p o n e n d o n e g l i e l e m e n t i d i s t i l e , c o n m a t e r i a l i v a r i e a n c h e c o n l a u s i l i o d e l l e t e c n o l o g i e . Formazione Continua e Aggiornamento. s. 2018/2019. Conduce indagini utilizzando carte tematiche dalle quali trae semplici indicazioni: aree a valenza ambientale; aree socio-economiche (aggregati urbani); orientamento ed esposizione.Lo studente conduce analisi compiute sulle valenze del sito individuando le aree proponibili e utilizza la tecnica delle intersezioni per specificare la zona di intervento di trasformazione di minor pregiudizio. Espone i fatti storici in ordine diacronico e ne indica gli elementi anche da fonti storiche, se guidato. n.87/2010, al fine di assicurare la continuità dell’offerta formativa, ha stabilito in via transitoria, che gli Istituti Professionali “possono continuare a realizzare (…) corsi triennali per il conseguimento dei diplomi di qualifica previsti dagli ordinamenti previgenti”, fino all’emanazione delle Linee Guida di cui all’art. *FREE* shipping on eligible orders. See our Privacy Policy and User Agreement for details. 4. Riferire oralmente su informazioni tratte da fonti diverse in un contesto noto. # $ % & ' ( ) ÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿì¥Á #` ø¿ »P bjbjm¥m¥ Ï Ï êô ÿÿ ÿÿ ÿÿ ¤ Â Â Â Â Â Â Â Ø „; 8 X L ¤ œ \N ïj ¾ L R � � � � � 0 Î â (j *j *j *j *j *j *j $ ­n h q ê pj 9  î � � î î Nj "   � � ©j î  �  � (j î (j ^ Ø Â Â � @ 0H¢6A%Î ş è è T" ÔG ¿j 0 ïj Ğ ÿq ÿq Ğ ÿq  8 î î î î î î î Nj Nj î î î ïj î î î î \N \N \N ĺ \N \N \N Ö ô Ê ÿÿÿÿ       ÿÿÿÿ DIDATTICA PER COMPETENZE (Maria Silvia Spighi) PRESENTAZIONE PROGRAMMA SEMINARIO “LA DIDATTICA PER COMPETENZE” Materiale di lavoro e analisi delle competenze Competenze degli assi culturali C) Confluenza delle competenze (Settore alberghiero) C.1 Asse matematico C.2 Asse dei linguaggi C.3 Asse tecnico scientifico C.4 Asse storico sociale D)Competenze chiave di cittadinanza E)Corrispondenza competenze E.1 Materie classi terze, Turismo; E.2 Materie classi terze, Cucina; E.3 Materie classi terze, Sala PROVA DI VERIFICA SULLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI Materiali utili per l’UdA Riordino dell’istruzione professionale D.P.R. Compone semplici testi scritti su argomenti di carattere familiare con lessico, grammatica e sintassi elementare. meic84600d@pec.istruzione.it Dato un compito da svolgere, reperire tutte le informazioni necessarie provenienti da fonti diverse: confrontarle per stabilirne l’attendibilità; selezionarle a seconda delle priorità e dello scopo; organizzarle in quadri di sintesi coerenti, utilizzando anche schemi, diagrammi, mappe, web quest Dato un compito, un progetto da realizzare, distinguerne le fasi e pianificarle nel tempo, individuando le priorità delle azioni, le risorse a disposizione, le informazioni disponibili e quelle mancanti Dato un compito, una decisione da assumere, un problema da risolvere, mettere in comune le differenti informazioni in possesso di persone diverse e costruire un quadro di sintesi; verificare la completezza delle informazioni a disposizioni e reperire quelle mancanti o incomplete Dato un tema riferito ad un campo professionale, ad esempio un teoria scientifica, una tecnologia, una pratica giuridica o economica, reperire tutte le informazioni per ricostruirne la storia, i contesti d’origine, l’evoluzione nel tempo fino all’attualità, con riferimento alla realtà di applicazione e ai contesti d’uso attuali Cooperare nel web interattivo (web2.0), svilupparvi gemellaggi internazionali (eTwinning) per reciproca conoscenza e scambio Partecipare consapevolmente a viaggi di studio nazionali e internazionali e dare il proprio contributo alla loro progettazione (programma, produzione di schede documentali, di guide) Sez. Realizzare la visita ad un luogo di valore artistico/ambientale del proprio territorio e preparare un semplice itinerario. Lo studente in autonomia: sviluppa ricerche di carattere artistico-letterario, con particolare riferimento al proprio territorio; effettua collegamenti tra beni artistici ed ambientali di un determinato contesto storico-geografico, producendo materiali informativi esaurienti; prepara semplici itinerari di carattere artistico/ambientale del proprio territorio per realizzare visite guidate; seleziona libri in biblioteca e materiale in Internet in funzione di ricerche mirate, approfondimenti o curiosità personali. Now customize the name of a clipboard to store your clips. comprendendo la maggior parte delle informazioni. C.3 Certificazione delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO (all. n. 139/2007) COMPETENZE COMPITI LIVELLO BASE Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Lo studente è in grado di rappresentare punti e rette nel piano cartesiano e di interpretare graficamente la risoluzione di equazioni e sistemi lineari.2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioniConoscere e individuare, anche in casi reali di facile leggibilità, i principali enti, figure e luoghi geometrici, sapendo individuare le proprietà essenziali delle figure.Lo studente conosce e sa operare con gli enti fondamentali della geometria euclidea e distingue il concetto di assioma dal concetto di teorema. 1 D.M. Per cuocere in forno Il tegame è: Un recipiente alto e stretto Un recipiente basso e largo Un recipiente con altezza e larghezza identici Un recipiente con l’altezza maggiore della larghezza I due materiali con la più alta conducibilità termica sono: Alluminio e acciaio Ferro e acciaio rame e alluminio acciaio e rame Come viene denominato quell’utensile che serve per misurare, versare e travasare liquidi: Schiumarola Paletta Cucchiaio di cucina Mestolo Come viene denominato quel coltello che serve per tagliare e tritare gli alimenti, dotato di lama lunga che si restringe in punta, di lunghezza variabile fra i 20 e 35 cm: Coltello a sega Coltello da macellaio Trincianteleggero Acciaino Lo STRAINER è: un dosatore metallico a due capacità un cucchiaiomiscelatore un fermaghiaccio un bicchiere per long-drink Quale diametro dovrà avere un tavolo rotondo per 4/6 persone: 60 cm 90 cm 120 cm 150 cm Il mollettone serve a: impedire alla tovaglia di scivolare non fare scivolare le posate individuare la posizione del coperto trasformare un tavolo quadrato in uno rotondo Il responsabile del reparto di Front Office è: Il primo portiere Il capo ricevimento La governante Il direttore Il reparto do Front Office è nato dall’unione di quali reparti? È in grado di raccogliere e classificare un insieme di dati, utilizzando anche il foglio elettronico. Azione B1: Percorso formativo sulle metodologie didattiche in lingua madre Insegnare nella scuola primaria. Conosce le proprietà e gli elementi notevoli delle figure geometriche fondamentali (triangoli e loro classificazione, quadrilateri e loro classificazione, cerchio e circonferenza) ed è in grado di confrontare tra loro figure appartenenti alle stesse classi, sfruttando i criteri di congruenza dei triangoli, il teorema di Pitagora ed i teoremi di Euclide.3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemiComprendere e attuare il processo di astrazione e generalizzazione mediante il linguaggio formale algebrico; saper tradurre un problema dal linguaggio naturale a quello algebrico (e viceversa) per formalizzare un percorso di soluzione efficace.Lo studente è in grado di calcolare il valore di espressioni algebriche in cui sia assegnato un valore alle incognite; comprende semplici problemi legati alla quotidianità ed è in grado di tradurli e risolverli mediante equazioni e sistemi lineari.Lo studente è in grado di calcolare il valore di espressioni algebriche in cui sia assegnato un valore alle incognite; comprende problemi sia legati alla quotidianità sia di natura prettamente geometrica ed è in grado di tradurli e risolverli mediante equazioni e sistemi lineariLo studente è in grado di calcolare il valore di espressioni algebriche in cui sia assegnato un valore alle incognite; comprende problemi sia legati alla quotidianità sia di natura prettamente geometrica ed è in grado di tradurli e risolverli mediante equazioni e sistemi lineari. Argomenta sostenendo il proprio punto di vista e rispondendo in modo pertinente alle sollecitazioni degli interlocutori. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Rielabora in modo personale i dati raccolti e relaziona in modo documentato, corretto ed esauriente.2. Compone testi scritti semplici e corretti su argomenti di attualità e di civiltà, con l’impiego del lessico e delle strutture grammaticali di base. Metodologie: Lezione stimolo. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. Obiettivo B: Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti C.2 Certificazione delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione ASSE DEI LINGUAGGI (all. Traduzioni in contesto per "competenze didattiche" in italiano-inglese da Reverso Context: Durante il periodo della realizzazione del progetto, studenti e insegnanti hanno potuto incrementare le loro competenze didattiche attraverso la partecipazione a sessioni di formazione accreditate dal Ministero dell'educazione albanese. Collocare la propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco. Individuare le informazioni “chiave” in un testo a presentazione multimediale (es. Lo studente utilizza con un certo grado di autonomia strumenti tecnologici e software specifici di uso comune per produrre testi, presentazioni, relativi ad argomenti svolti. PPT, Mindmap). Huzzaz; Follow. e delle successive direttive e per questo i Dirigenti della Re.Na.I.A. Espone con linguaggio semplice riferendo le informazioni in modo sequenziale in situazioni note. Usare un foglio di calcolo per effettuare calcoli relativi ad esperimenti di laboratorio, problemi di tipo matematico-statistico o economico applicando formule matematiche e logiche di base; creare e formattare grafici. Ricerca informazioni da fonti diverse: bibliografiche, testimoniali, materiali, motori di ricerca, utilizzandole per produrre relazioni e rapporti.Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.