Per ottemperare alla Legge 20 agosto 2019, n. 92 è necessario integrare il curricolo di istituto cioè strutturare un percorso curricolare anche per educazione civica. Come ribadisce il dirigente scolastico dott.ssa Monia Casarano “La nostra mission è formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società, strutturando un progetto globale (ptof) che, attraverso lo strumento giuridico dell’autonomia, coinvolga tutti i soggetti protagonisti del processo di crescita: lo studente, la famiglia, i docenti e il territorio. <>/Font<>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/Annots[ 54 0 R 55 0 R 63 0 R] /MediaBox[ 0 0 595.32 841.92] /Contents 5 0 R/Group<>/Tabs/S>> Ti proponiamo una serie di spunti di programmazione per individuare e trattare i nuclei fondanti delle discipline : i temi di studio caratterizzanti di ogni materia, dal valore non solo nozionale ma anche formativo. Tribunale di Ragusa - Proprietario OrizzonteScuola SRL - Via J. Il percorso di Educazione Civica di Parole O_Stili dedicato alle classi di 1ª e 2ª SECONDARIA DI SECONDO GRADO. #;�{3�l6h�,7u�̯�*�_.Ak��>2 �M�LLatZ�����Bs���_L���iHPL2 44���ґ �����+�G6���r��dpcZ>Ĝ��D���F����ۤrߚx�"|[OL���������@���2[��f@��Жk�qT�pyW�;P��. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è attivato nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. (19G00105) (GU Serie Generale n.195 del 21-08-2019 2. L’art. Castiglione” –Bronte Distribuzione oraria per disciplina Disciplina Ore Primo Quadrimestre Ore secondo Quadrimestre Italiano 3 3 Storia, Geografia, Approfondimento 2 2 Matematica - Scienze 3 3 Educazione Fisica 2 1 Religione 1 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “D. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO CURRICOLO VERTICALE 2 INDICE - Italiano pag. I docenti nell’esercizio della loro professionalità, attivando un processo di apprendimento continuo, graduale, flessibile, centrato sullo sviluppo di abilità e competenze, in una continua riflessione sulle pratiche didattiche innovative e coinvolgenti. L’educazione alla cittadinanza può essere insegnata: ... Rispetto-Senso civico– Responsabilità– Autoefficacia– Tolleranza dell’ambiguità ... CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL CURRICOLO VERTICALE SECONDARIA secondo grado AREE TEMATICHE COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. specifici di apprendimento sia per la primaria che per la secondaria di primo grado. 98 . Il 5 settembre 2019 è entrata ufficialmente in vigore la legge con cui è stato reintrodotto l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado: primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Il nuovo progetto 2020 offre ai docenti strumenti per la progettazione collegiale e lo svolgimento dell’attività didattica per formare Giovani cittadine/i . 20 - Francese pag.28 - Storia pag. Le istituzioni scolastiche prevedono l'insegnamento dell'educazione civica nel curricolo di Istituto, ... secondaria di primo grado anche per l’educazione civica. Infatti, la realtà contemporanea richiede alti profili culturali e professionali e perché ciò avvenga l’esperienza di sviluppo e realizzazione rende assolutamente indispensabile costruire reti con tutti gli organismi presenti. Il voto (o giudizio) di educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o all’esame di Stato del primo ciclo di istruzione”. DALLE TEMATICHE AGLI OBIETTIVI . Istituto diretto dalla preparata e solare dirigente scolastica dott.ssa Monia Casarano. orizzontescuola.it, Testata giornalistica registrata presso il Scuola e territorio (art. I passi per strutturare il curricolo. Esempi di unità di apprendimento. Scuola Secondaria – Classe Prima, Seconda, Terza – Griglia di valutazione Educazione Civica ..... 24 Struttura del Curricolo verticale di Educazione Civica Il urri olo Verti ale di EDUAZIONE IVIA si sviluppa, osì ome suggerito dalle Linee uida del Ministero dell’Istruzione del 20 giugno 2020, a partire ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SAN BONIFACIO CURRICULO DI EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARCOLE E PROVA A.S. 2020-21 FINALITÁ: l’edu azione ivia ontriuise a formare ittadini responsaili e attivi, a promuovere la parte ipazione piena e onsapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Per ottemperare alla Legge 20 agosto 2019, n. 92 è necessario integrare il curricolo di istituto cioè strutturare un percorso curricolare anche per educazione civica. successivo alla data di entrata in vigore della legge, nel primo e nel secondo del 22 giugno 2009, n. 122. Iscriviti al corso creato da Eurosofia. Cerca... Vai. I nuclei fondamentali di Educazione civica, scuola secondaria di primo e di secondo grado/4. 2020- 2023 . CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA ... nel primo e nel secondo quadrimestre. 67 - Tecnologia pag. Cittadinanza digitale. Nella secondaria di secondo grado, invece, è previsto che la materia venga affidata ai docenti delle discipline giuridiche ed economiche, se presenti. Alla bozza di decreto Miur vengono allegate anche le Linee Guida. 4 del D.M. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è attivato nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Educazione Civica: insegnamento trasversale a tutte le discipline . RICHIEDI UNA COPIA DIGITALE DI CONSULTAZIONE! endobj Nel Dlgs. Rientrano nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica anche l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Educazione civica, chi la insegnerà e come si attribuirà il voto … 4 agosto 2019 Educazione civica nella scuola primaria e secondaria L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è attivato nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Corso con iscrizione e fruizione gratuite, Mappe concettuali, mentali e strutturali: come usarle nella didattica e come costruirle con i software – Corso con iscrizione e fruizione gratuite, Giudizio descrittivo nella scuola primaria. CIVICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Descrittori di osservazione Non adeguato 5 Sufficiente 6 Buono 7 Distinto 8/9 Ottimo 10 L'alunno/a conosce i principi su cui si fondano la convivenza civile e la cittadinanza (regola, norma, legge, diritti, doveri, legalità, votazione, 13 aprile 2017, n. 62 (valutazione delle attività relative a «Cittadinanza e Costituzione»). <> L’educazione civica sarà a tutti gli effetti una materia curriculare e quindi avrà un suo voto autonomo in pagella, espresso in decimi. 2 della legge 92 esplicita che: “Nelle scuole del secondo ciclo la materia è affidata “ai docenti abilitati all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche, ove disponibili nell’ambito dell’organico dell’autonomia”. CURRICOLO TIPO DI EDUCAZIONE CIVICA Legge-92-19_ed-civica. Comunicazione n.5 – Curricolo Educazione Civica. 4 0 obj comporre il curricolo di Educazione civica. Come scrive il dirigente scolastico dell’I. 2 0 obj AA.SS. 81004630604 c.m. 2019_2020 le istituzioni scolastiche rileggono/ricalibrano (se necessario) il curricolo al fine di ricomprendervi le seguenti tematiche, tenendo a riferimento le diverse età degli alunni e i diversi gradi di istruzione ed evitando la stesura di curricoli autonomi: 1. Il percorso di Educazione Civica di Parole O_Stili dedicato alle classi di 1ª e 2ª SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Educazione civica_curricolo verticale d’Istituto as.2020-21 Pubblicato il 6 Luglio 2020 6 Luglio 2020 di Dirigente In riferimento a quanto previsto dalla Legge 92/2019, a partire dal prossimo a.s. l’Educazione civica sarà materia obbligatoria nella scuola. Corso con iscrizione e … s. 2020/2021, nel primo ciclo di istruzione, è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica; nella scuola dell’infanzia, invece, sono avviate iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile. 2. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Insegnare educazione civica: contenuti, metodologia, competenze. 3 0 obj A1 Educazione civica, chi la insegnerà e come si attribuirà il voto. L’insegnamento va previsto nel curricolo di Istituto per un numero di ore annue non inferiore a 33 (ossia 1 ora a settimana), da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti, senza dunque nessun incremento. CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA PRINCIPI NORMATIVI DI RIFERIMENTO EX ART.1 LEGGE 92/2019 1. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; 3. 74 - Arte pag. Rispetto e • Lavoro di analisi e di interpretazione sui fatti di cronaca ed attualità • Confronto con testimoni ed Enti o associazioni del territorio • Indagini su quotidiani • Tazebao CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL CURRICOLO VERTICALE SECONDARIA secondo grado AREE TEMATICHE COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Il testo di legge, che introdurrà l’educazione civica come disciplina con voto autonomo, prevede che nell’ambito di tale insegnamento rientri anche l’educazione alla cittadinanza digitale. Esempi di unità di apprendimento. La L. 92/2019 prescrive che dal 1° settembre dell’a. programmazione per l’insegnamento dell’educazione civica e affrontate durante l’attività didattica. endobj Il curriculo, già approvato da collegio dei docenti e consiglio di istituto, è stato il frutto del lavoro del gruppo formato dai docenti Prof.ssa Adamuccio Roberta, Prof.ssa De Nitto Maddalena, Prof.ssa Leggio Antonella, Prof.ssa Ninni Ida, Prof.ssa Panarese Paola, Prof. Pennetta Stefano e dalla Prof.ssa Trane Francesca, a coordinare il gruppo di Lavoro denominato “Insegnamento dell’educazione civica” la Prof.ssa Paola Panarese. 2020- 2023 PREMESSA Nel corso dell’A.S. EDUCAZIONE CIVICA, MODIFICHE AL CURRICOLO DI ISTITUTO E AL PTOF. <> A. Spataro 97100 Ragusa, Iscriviti alla newsletter di OrizzonteScuola, Come fare educazione civica Digitale: dagli ambienti digitali alle fake news, dal Sexting alla netiquette. Curricolo Educazione Civica AA.SS. 1°CLASSE NUCLEO TEMATICO 1 DIGNITA’ DELLA PERSONA OBIETTIVI CONOSCENZE / ATTIVITA’ Individuare gli elementi che contribuiscono a definire la propria identità. curricolo verticale di educazione civica a.s. 2020/21 istituto comprensivo di esperia scuola dell’infanzia - primaria- secondaria di primo grado istituto comprensivo " esperia "c.f. 3, c. 1, lettere a, b, c, d) oggetto dell’insegnamento di educazione civica sono: Finiscono le plurime referenze che, annualmente, i dirigenti scolastici sono costretti ad attribuire per alcuni progetti, prima e non più adesso, interdisciplinari. 2, co. 1, del D.M. Il curricolo di istituto di Educazione Civica, al fine di sviluppare e potenziare le competenze in materia di cittadinanza attiva di ogni studente, opta per una impostazione assolutamente interdisciplinare (e non limitata solo all’area storico sociale o giuridico economica), coinvolgendo i docenti di tutte le discipline del consiglio di classe. Educazione civica nella scuola primaria e secondaria. Nel corso dell’A.S. DeA Scuola da sempre attenta all’Educazione civica nei suoi libri propone contenuti dedicati. Curricolo Verticale di Educazione Civica (infanzia-primaria-secondaria). In allegato è presente il documento con il curricolo verticale di Educazione Civica. La legge ha abolito gli articoli da 412 a 414 del Regio decreto del 1928 sulle note sul registro e sulle sanzioni disciplinari per i bambini della primaria al fine di allineare questo segmento scolastico alla normativa della secondaria. CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA (con delibera n.18 del Collegio dei docenti dell’8 settembre 2020) Il presente curricolo, elaborato seguendo la normativa della legge del 30 agosto 2019, ha la finalità di fornire ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi tipi di Educazione Civica: insegnamento trasversale a tutte le discipline . stream CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO . 50 - Geografia pag. Le Linee guida recepiscono la novità normativa introdotta per gli alunni della scuola primaria ai sensi del decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020, n. 41. Giovani Cittadine/Cittadini. Si ricorda che la cifra di questo insegnamento è la trasversalità che, superando i vincoli della disciplinarietà, garantisce un approccio pluriprospettico e lo sviluppo di processi di apprendimento”. Formazione e accompagnamento avranno come destinatari i dirigenti scolastici e il personale docente; il monitoraggio di quanto svolto dalle scuole sarà attuato secondo tempi, forme e modalità definite dal Ministero dell’Istruzione stesso. Documenti allegati: Il docente coordinatore propone l’attribuzione di un giudizio descrittivo, sulla base dei criteri valutativi indicati nel PTOF, da riportare nel documento di valutazione. La Scuola Secondaria di primo grado ... Curricolo di Educazione fisica e rubriche di valutazione Scuola Primaria ... Competenze sociali e civiche - Agire in modo autonomo e responsabile - Collaborare e partecipare Il sé e l’altro QUADRO DELLE OMPETENZE IN ONTINUITA’ 5 0 obj La norma prevede come scrive il dirigente scolastico Dr. Marco Di Maro – che il Patto educativo di corresponsabilità sia esteso a tutti i segmenti di scuola. 9 Curricolo Triennale di Educazione Civica – Scuola Secondaria di Primo Grado “L. 5 La prospettiva trasversale dell’insegnamento di Educazione Civica L'articolo 2 dispone che, a decorrere dal 1° settembre dell'a.s. COMPETENZE CHIAVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE INDICATORI DI COMPETENZA Imparare a imparare Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni mediante vari supporti, anche informatici; acquisisce un metodo di studio e di lavoro autonomo ed … Tra educazione civica, educazioni e didattica integrata Rimini, 17 settembre 2019 Simona Chinelli, ... »Le istituzioni scolastiche prevedono nel curricolo di istituto linsegnamento trasversale delleducazione civica, ... secondaria di primo e secondo grado, come Curricolo Educazione Civica. L’insegnamento si sviluppa intorno a tre nuclei tematici: 1. <> Gandhi Scuola secondaria di primo grado . La scuola, per raggiungere tale orario, può avvalersi della quota di autonomia utile per modificare il curricolo. PREMESSA .