Gli altri due gruppi sono centrati uno sulla stella Algol (β Persei) e l'altro sulle due stelle ε Persei e ζ Persei. I Misteri di Santa Veronica e del Buso del Diavolo, Visite Area Archeologica Montegrotto Terme. Andromeda era incatenata ad un scoglio per essere offerta in sacrificio ad un mostro marino (per espiare le colpe della madre), Perseo la liberò dalle catene dopo aver ucciso il mostro marino pietrificandolo con lo sguardo spaventoso degli occhi della testa Medusa che teneva tra le mani. - Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. E , come sempre, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete, sciami meteorici e oggetti del cielo profondo da osservare. In una notte d’autunno raccontiamo a chi ci è vicino questo mito, da un luogo meraviglioso come il Pianoro del Mottolone, un palco verso il cielo, dove le vicende dei miti attraverso il pulsare delle stelle sembrano vive. Cih è invece la stella gamma, che tra le cinque risulta anche la più distante da noi, più precisamente a 780 an… Perseo è una costellazione antica, nota fin dai tempi dell'elenco di Tolomeo. La parte di cielo dominata dalla costellazione di Perseo è immersa nella Via Lattea, la nostra galassia, quindi un zona ricchissima di stelle, un campo stellare che possiamo notare in condizioni di cielo ottimale ad occhio nudo come un lungo nastro semitrasparente che attraversa la Volta Celeste, con zone di chiarore, già a 200/300 mt. Euganeamente, portale web del bimestrale Euganeamente Reg. In definitiva c’è parecchio tempo per poterla osservare. La costellazione di Perseo (la cui fotografia può essere vista nell'articolo) è menzionata nel catalogo del cielo stellato, datato al secondo secolo della nostra era. Copyright © 2020 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com. Da Pegaso a Perseo Guida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo Auriga, Orione e il Triangolo Invernale Guida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord Guida alle costellazioni/Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord Piuttosto parliamo della stella β Per, detta Algol (il demone), notissima stella variabile ad eclissi, che presenta una variazione di $magnitudine$ da 2.3 a 3.5 in un periodo di poco meno di 3 giorni: la variabilità di questa stella (binaria) è dovuta al fatto che le due componenti sono una più luminosa dell’altra e quando la meno luminosa transita davanti all’altra componente, eclissandola, la luminosità della coppia si riduce drasticamente, mentre quando la stella occultante è quello più luminosa allora la luminosità totale varia di poco. La splendida costellazione di Perseo Interessante costellazione del nostro cielo, che si pone poco sotto Cassiopea. Ora vedrò la stessa costellazione con occhi diversi,ma sempre con la stessa sua bellezza. guardate che è una battuta vecchia quanto il cucco... Ah AH AH mi fate morire !! Le stelle autunnali con il loro brillare intenso danno una forma ancora più affascinante delle costellazioni in cui sono contenute e da questo momento il cielo è più buio grazie al precoce calare del sole. 148 relazioni. Evento imperdibile: Giove e Saturno come 800 anni fa! Tutto il cielo di Dicembre 2020. Come di consueto, tanto per dare una sensazione visiva di come apparirebbe la stella più grande del gruppo (η Per, di classe K3) da una distanza sicura di 10 UA, mi sono imbarcato sulla mia astronave Celestia per andare a trovare i miei amici Etapersi, noti in tutta la galassia per essere molto distratti e per dimenticare qua e là oggetti personali: pare che in città abbiano magazzini pieni di ombrelli persi qua e là da questi simpatici signori. Costellazione di Andromeda: legenda, posizione, oggetti interessanti - Istruzione secondaria e scuole - 2020 Secondo antiche leggende, la maggior parte delle costellazioni a noi note rappresentano gli eventi immortali del lontano passato. Ma non tutte. Visione: Autunno. Le condizioni più favorevoli per la visibilità - … Ti aspettiamo! Un po' più a nord, bassa sull'orizzonte, c'è la costellazione di Perseo: la sua stella più luminosa, Mirfak, è segnata dall'allineamento delle stelle di Andromeda e del quadrato di Pegaso.Queste stelle si trovano tra est e nord-est, formano un gruppo dall'aspetto inconfondibile e costituiscono l'allineamento più importante del cielo orientale. Quella di Perseo è una costellazione boreale, visibile nei nostri cieli in una zona molto ricca di oggetti da osservare, tra l’Auriga, Cassiopea,  Andromeda ed il Toro, ma soprattutto attraversata dalla Via Lattea: una garanzia per chi voglia mostrare ai propri amici le bellezze dell’universo. Dei immortalati nella vastità dello spazio e Cassiopea, Cefeo e persino un mostro marino. Come di consueto, cliccando l’immagine a fianco, possiamo vedere l’aspetto tridimensionale (approssimato, anche se mi dimentico di dirlo) delle stelle componenti la costellazione: sappiamo bene che con le frecce destra e sinistra riusciamo a girare il foglio virtuale dove ho disegnato le stelle, per vederle staccarsi dal foglio stesso, proporzionalmente alla distanza in anni luce di ogni singola stella (del quale possiamo conoscere il nome e vedere il valore della distanza, premendo la barra spaziatrice e il tasto “n” rispettivamente). Perseo portò con sé Andromeda sul cavallo alato chiamato Pegaso, la salvò e la fece suo sposa. Come trovare la costellazione di Perseo Perseo è una delle più antiche costellazioni, essendo stato catalogato dall'astronomo greco Tolomeo nel secondo secolo, e ha più di un'attrazione per gli astronomi. Come trovare la costellazione di Perseo Perseo è una delle costellazioni più antiche, essendo stata catalogata dall'astronomo greco Tolomeo nel secondo secolo e ha più di un'attrazione per gli osservatori delle stelle. E poi hanno cercato di trovare un qualche tipo di sistema, un significato nascosto. Stellarium invece lo raffigura. posizione . Grazie !! Premendo il bottone "accetto" acconsenti all’uso dei suddetti cookie. La costellazione di Perseo (la cui leggenda è straordinariamente bella) è piuttosto interessante dal punto di vista della scienza. Visto che però sul loro pianeta Perso (guardacaso) non piove mai, ci si potrebbe domandare il perché di tutti questi ombrelli: caliamo un velo pietoso sulla vicenda. La costellazione di Perseo è solo parzialmente circumpolare; tuttavia, ad eccezione dei mesi centrali della primavera, è sempre presente ed osservabile nel cielo italiano. Descrizione e posizione: E' una delle costellazioni situata alle latitudini più settentrionali, si estende dai confini di Cassiopea fino al Polo Nord celeste. Continuando in questa ondata di facezie, bisogna ricordare che tutte le stelle della costellazione hanno un nome del tipo xx Per, dove “Per” si deve leggere alla latina, “Persei“: questo fatto conferisce alla costellazione di Perseo l’invidiabile titolo di costellazione matematica per eccellenza. Situata ai margini della costellazione di Perseo, il complesso di gas e polvere si trova a circa 1000 anni luce dalla Terra e ha un’estensione di circa 500 anni luce. Da allora, c'è una costellazione. Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. Come ogni anno, con il mese di Agosto arrivano le Lacrime di San Lorenzo! Questa immagine mostra la posizione e le dimensioni apparenti della nube molecolare di Perseo nel cielo notturno. Per sapere chi fosse nell’antichità Perseo, ci affidiamo alle parole dell’amica Silvia Pascucci, che ci fornisce qualche dettaglio della vita tormentata di questo eroe. collocarsi proprio al confine tra Perseo e Andromeda: mai nessun astronomo ha osato ribattezzarla Trentasei. COSTELLAZIONI BOREALI ANDROMEDA. Il Doppio Ammasso di Perseo è un oggetto celeste magnifico: a circa 400 metri d’altezza è visibile ad occhio nudo ma è con un telescopio dotato di un obbiettivo di buona apertura e da almeno di oculare da 21 o 30mm. Nel 1922 l’UAI (Unione Astronomica Internazionale) fissò in modo definitivo 88 costellazioni su un atlante riconosciuto. Dei immortalati nella vastità dello spazio e Cassiopea, Cefeo e persino un mostro marino. Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. Immagine di Perseo Coordinate : 03 h 00 m 00 s , +45° 00′ 00″ Perseo (in latino Perseus ) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa ; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. E' estesa per 615 gradi quadrati e possiede 90 stelle di magnitudine superiore alla sesta. Alzando lo sguardo sopra le nostre teste, ad ottobre e novembre, impera una costellazione ricca di astri brillanti: quella di Perseo. A pochi chilometri da Arquà Petrarca, nel cuore dei Colli Euganei, si trova un luogo dal suolo arido con rocce a scaglia rossa, attorniato dei prati chiamati “vegri”, chiamato “Pianoro del Mottolone”, situato in una posizione felicissima per l’osservazione del Cielo. Tutte le stelle con un nome numerico (4, 1, 28, 12, ecc) in questo caso diventano 4 Per, 1 Per, 28 Per, 12 Per ecc in una sorta di tabellina cosmica… La capostipite di tutte queste stelle non può che essere 6 Per, che qui vediamo (seriamente!) La Stella principale viene periodicamente eclissata da una compagna meno luminosa e questo fenomeno determina la variabilità di luce del misterioso astro che circa ogni tre giorni raggiunge un abbassamento sensibile di luminosità per la durata di 10 ore: la durata dell’eclissi. Chi ama osservare il cielo notturno brama questo momento. Da allora, c'è una costellazione. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per funzionare correttamente e per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze. Andiamo ora a scoprire qualche oggetto presente nella costellazione di Perseo, le cui foto sono sempre realizzate da quella meraviglia della Tecnologia che è l’Hubble Space Telescope (ricordo che cliccando sulla foto vedremo l’immagine stessa in alta risoluzione). Perseo è una costellazione di dimensioni medio-grandi, estesa fra Andromeda e il brillante pentagono dell'Auriga; è composta da 136 stelle visibili a occhio nudo, molte delle quali riunite in tre gruppi di stelle, il più notevole dei quali è quello di Mirfak (o Algenib, α Persei), verso nord e coincidente con una brillante associazione stellare. Raffigurazione: Rappresenta una ragazza incatenata, Andromeda, la bellissima principessa d'Etiopia figlia di Cassiopea e Cefeo, e sposa di Perseo. : ). Ben più strana è invece la $nebulosa$ a riflessione denominata NGC 1333, che per alcuni è nota come Chaotic beauty (bellezza caotica). Nel 19 ° secolo, la costellazione era conosciuto come Perseo et Caput Meduse. Perseo, Andromeda, Cassiopea, Cefeo e Pegaso, sono tutte costellazioni che ammiriamo già nella prima serata dei cieli d’autunno. Questa immagine mostra la posizione e le dimensioni apparenti della nube molecolare di Perseo nel cielo notturno. Ma ora non si tratta di questo, ma dell'amore. E tu… sei dei nostri? Negli anni fortunati di solito si va a finire ad organizzare una gara a chi ne osserva di più, se non altro per tenere desta l’attenzione dei più distratti, prima che ci si congeli e si corra alla fine a scaldarsi…. Viene chiamato anche “il pianoro delle ginestre” perchè qui cresce una vegetazione tipica della macchia mediterranea. Dal quadrato di Pegaso si individuano facilmente Andromeda, Cassiopea e Perseo. Il mito di Perseo è uno dei più conosciuti del mondo classico. La parte di cielo dominata dalla costellazione di Perseo è immersa nella Via Lattea, la nostra galassia, quindi un zona ricchissima di stelle, un campo stellare che possiamo notare in condizioni di cielo ottimale ad occhio nudo come un lungo nastro semitrasparente che attraversa la Volta Celeste, con zone di chiarore, già a 200/300 mt. Gli scienziati ritengono che il gruppo di luce apparve contemporaneamente con la vicina Cassiopea, Perseo, Pegaso e Andromeda.I miti sulle costellazioni e parlano del loro comune origine.Si è costretti a pensare alla possibilità di antiche conoscenze. Questa coppia di stelle (in realtà è un sistema ternario) si trova alla distanza di 93 anni luce dal Sole ed una fonte (wikipedia) segnala che più di 7 milioni di anni fa si trovasse a poco meno di 10 anni luce da noi, apparendo come la stella più luminosa del firmamento con una $magnitudine$ pari a -2.5. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. La posizione delle stelle della costellazione ricorda un uomo con un cappello alto in testa. con uno scudo nella mano destra e la testa di Medusa nella sinistra. costellazione di Cefeo: Legenda . Situata ai margini della costellazione di Perseo, il complesso di gas e polvere si trova a circa 1000 anni luce dalla Terra e ha un’estensione di circa 500 anni luce. di altezza. Raffigurazione: Rappresenta Cefeo il mitico re di Etiopia, padre di Andromeda e marito di Cassiopea. Il nome Perseo si presta da sempre a giochi di parole: pare che nel corso di una battaglia lui rimanesse ferito in modo tale da non essere riconoscibile, al punto che un suo commilitone iniziò un (terribile) scambio di battute: “Sei Perseo?” e lui “Trentaseo“… Vabbè…. Dal lato opposto di Pegaso si individua la costellazione … Sappiamo anche che premendo il tasto “f” viene modificato il disegno della costellazione stessa: in questo caso vediamo l’interpretazione che H.A.Rey aveva dato alle varie stelle, riuscendo a connetterle in modo da visualizzare un buffo ometto. E neanche io lo faccio! Perseo è raffigurato nel cielo con una mano alzata che regge la testa mozzata di Medusa, la Gorgone che uccise, il cui occhio è rappresentato dalla stella Algol. La costellazione è sita in … In quest’altra foto vediamo l’open cluster M34, decisamente meno affollato di stelle. Come possiamo vedere nel consueto diagramma, realizzato da me per avere un confronto tra le grandezze delle stelle più grandi della costellazione rispetto ad altre stelle incontrate man mano nella serie di articoli, in Perseo sono presenti dieci stelle di taglia maggiore di 40 volte il raggio del Sole, tutte di classi stellari differenti: su tutte spicca η Per, con un diametro pari a 156 volte il nostro Sole, seguita da un terzetto posto a quota 62-63 volte (φ Per, ψ Per e 17 Per), da tre stelle al di sotto del valore 50 (58 Per, ρ Per ed α Per), per arrivare ad un altro terzetto di diametro compreso tra le 50 e 40 volte quello solare (f Per, c Per e μ Per). Cosa dire ora della meravigliosa NGC 1499, la famosa California Nebula? Visione: Tutto l'anno, è una costellazione circumpolare. L’occhio pulsante del demone. Vicino a γ Persei, una binaria di magnitudine 2,91 situata all’attaccatura del braccio con la spalla, si trova il radiante delle meteore Perseidi, la più spettacolare pioggia meteorica di tutto l’anno: intorno al 12-13 agosto, quando la costellazione di Perseo si leva all’orizzonte di nordest, se ne possono vedere fino a … Nei tempi antichi, le persone, scrutando il cielo notturno, notavano che le stelle su di esso non si trovavano in modo abbastanza casuale, ma in gruppi grandi e piccoli. La costellazione è abbastanza visibile in tutta la Russia. Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia. Questa serie di articoli fa uso del Simulatore di costellazioni in 3D, descritto in questo articolo. Ottimo ed utile articolo ! È il centro da cui si irradia l'annuale pioggia di meteore delle Perseidi, uno spettacolo di mezza estate nell'emisfero settentrionale. In questa costellazione troviamo una dozzina di stelle a cui sono stati associati dei nomi: Detto che la parte settentrionale di Perseo è circumpolare e dunque visibile in ogni periodo dell’anno, la parte centrale si trova bassa sull’orizzonte nordorientale verso fine agosto (sempre all’ora canonica e comoda, le 21), arriva allo zenit a cavallo di capodanno, mentre a fine maggio successivo si trova bassa sull’orizzonte nordoccidentale. Sigla: And). Vediamo come veniva rappresentato Perseo nell’antichità e come viene mostrato oggi. La stella principale è Shedar, una gigante gialla con una magnitudine variabile. È possibile riconoscere questa costellazione grazie alla forma a “W” oppure a “M” a seconda della propria posizione. La costellazione di Perseo prende il nome dal famoso eroe della mitologia greca. ricordo benissimo che la battuta del trentaseo era inserita nel primo libro che ho letto in vita mia (Ciuffettino). Siamo arrivati ad una costellazione molto ricca di begli oggetti e nota soprattutto per le stelle cadenti (le famosissime Perseidi) che accompagnano le tranquille serate estive di metà agosto. Iniziamo da un notissimo ammasso doppio (h-χ Per), visibile ad occhio nudo come un batuffoletto di cotone, ma che già con un binocolo appare in tutto il suo splendore: osservando questa foto non possiamo che rimanere a bocca spalancata per la bellezza di questi due open cluster, catalogati come NGC 869 e NGC 884. Perseo e Andromeda ora splende nel cielo. La costellazione di Perseo nell'Uranographia di Hevelius ... La scena che gli si offrì, lo fece rabbrividire: una giovane donna stava inerte in posizione rannicchiata, stringendo al seno un bambino di forse tre anni. Tribunale di Padova n. 2328. Quando le serate sono serene, con l’aria è più secca ed il cielo più trasparente questo “pianoro” diviene un’autentica terrazza naturale sotto la Volta Celeste. In un altro invece il protagonista si chiamava Perotto... e quindi veniva fuori quarantotto... L’universo racconta molte di queste storie le quali possono avere note puramente scientifiche, ma anche affascinanti e misteriose. Dal CERN nuove conferme della Forza Forte, La Cina riaccende la passione per la Luna: è pronta Chang’e 5, http://www.java.com/it/download/index.jsp, Andromeda potrebbe giungere a noi prima del previsto. Due ammassi aperti di stelle, relativamente vicinissimi tra loro, che ci danno la netta impressione di due occhi che ci scrutano dal Cosmo. La visibilità di una costellazione dipende dalla tua posizione. Da questo luogo ameno si possono scorgere nel cielo le vicende mitologiche descritte da popoli antichi e tracciati nelle stelle, ma per conoscerle è prima necessario identificare alcune costellazioni. Andromeda ha una forma ben riconosciuto di tre catene di stelle che si irradiano da un unico punto. La costellazione di Perseo è composta da una decina di stelle principali, quattro delle quali sono circumpolari. In questa puntata analizzeremo le caratteristiche di una costellazione zodiacale molto grande, ma povera di stelle particolarmente brillanti. Tutti gli eventi astronomici del mese di agosto 2015! Ah... i misteri dell'Universo!!!!! Le costellazioni sono degli asterismi che contengono un numero svariato di stelle e gran parte di esse hanno nomi che, in modo eloquente, ricordano le vicende umane e delle divinità anticamente vissute o immaginate. Si tratta, infatti, dell’uomo che fu in grado di uccidere la Medusa che trasformava in pietra chiunque incrociasse i suoi occhi. sei Perseo? Chiudiamo infine con la $galassia$ NGC 1260, all’interno della quale, nel 2006, è esplosa la supernova SN2006gy, studiata a fondo da osservatori quali Chandra nei raggi X. Questa supernova per qualche tempo ha avuto il primato dell’esplosione stellare più luminosa mai registrata, ma assolutamente invisibile ad occhio nudo dal momento che la $galassia$ ospite, NGC 1260, si trova alla mostruosa distanza di 238 milioni di anni luce, quasi cento volte la distanza che ci separa dalla notissima $galassia$ di Andromeda (M31). In questo caso abbiamo ι Per posta a 34 al di distanza e θ Per situata a 37 al ed in entrambi i casi viaggiando con Celestia fino alle due stelle singolarmente, il Sole viene visto come una stellina di quinta $magnitudine$, ai bordi della $Via Lattea$ (ι Per e θ Per), in compagnia di stelle appartenenti a costellazioni del nostro emisfero australe, quali il Lupo, lo Scorpione ed il Centauro, oltre alla ben nota Sirio, che da laggiù ha perso parecchia della sua luminosità. Il cielo d’autunno è dominato dal grande quadrato di Pegaso, il cavallo alato, che rispetto al Polo Nord celeste si trova dalla parte opposta del Grande Carro. Perseo è una costellazione si trova nel cielo boreale. Tutt’altro, era un demonio. ....e con questo abbiamo chiuso il cerchio. - Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. mentre qui possiamo vedere la nebulosa M76, detta anche Little Dumbbell (piccolo manubrio) oppure Tappo di sughero, catalogata come NGC 650 e 651: simpatica! Trentaseo è troppo forte Pier! .. Figlio di Zeus e Danae, Perseo è un eroe ricordato per il gesto eclatante dell’uccisione della Medusa e per la liberazione di Andromeda, la bella fanciulla, figlia di Cefeo, re d’Etiopia e della moglie molto vanitosa Cassiopea. Grazie,è davvero un articolo interessante(a parte trentaseo)!Ricordo che quando avevo 10 anni mi divertivo tantissimo a cercare questa costellazione magnifica e grande per trovare delle meteore che conosciamo tutti. La costellazione di Perseo presenta al suo interno appena due stelle la cui distanza è inferiore alla soglia di 60 anni luce (al), quella da me utilizzata in tutti i miei articoli: ricordo che 60 al è all’incirca la distanza dalla quale il nostro Sole avrebbe una magnitudine pari a 6 e perciò non sarebbe più visibile ad occhio nudo. Improvvisamente il telescopio capta un segnale proveniente dalla costellazione di Andromeda In mancanza di inquinamento luminoso, la Galassia di Andromeda, conosciuta anche come M31 (il trentunesimo oggetto nel catalogo di Charles Messier) è il più lontano fra gli oggetti celesti visibile all'occhio umano senza ricorrere a strumenti ottici. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. Sia Hevelius, lo rappresentano di spalle mentre trionfante tiene con la mano destra la testa della Medusa, appena mozzata con la spada che regge con la sinistra. inviato da Maurizio con Tapatalk 2. Andromeda ha una forma ben riconosciuto di tre catene di stelle che si irradiano da un unico punto. L’autunno è la stagione dei colori e sui Colli Euganei, il momento in cui boschi e prati si incendiano di tonalità che ricordano il cielo al tramonto. DOVE TROVARLA - Come detto la costellazione del Perseo si trova proprio sotto quella di Cassiopea, quindi è visibile per buona parte dell'anno, in quanto è una costellazione molto settentrionale. Perseo; Immagine di Cassiopea : Coordinate: 01 h 00 m 00 s, +60° 00′ 00″ Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia. Perseo è noto nella mitologia per aver salvato Andromeda dal mostro marino Cetus. Costellazione prettamente invernale, passa in meridiano a mezzanotte a metà novembre. posizione . Fig. La costellazione di Perseo e la sua rappresentazione mitologica. A distanza di anni, alcune di queste persone ancora mi ringraziano per l’opportunità che avevo loro concesso di cogliere queste fugaci apparizioni, in alcuni casi accolte da un coro di “ooohhhh” assolutamente spontaneo e tutto sommato liberatorio!