regione sia per il sostegno del primo e del secondo grado sia per una classe di concorso. Secondo quanto contenuto nell’ultimo DPCM datato 3 Novembre 2020 firmato dal Premier Conte per far fronte all’emergenza Covid 19, i concorsi pubblici sono sospesi e per tanto anche il concorso scuola Docenti Ordinario per la scuola infanzia primaria e concorso ordinario per la scuola secondaria, stiamo parlando del bando che porta con se circa 45.000 nuove assunzioni di insegnanti, in questi giorni molti si chiedono se il tutto sia stato rinviato al 2021, nell’articolo cerchiamo di fare il punto sulla situazione e capire se il concorso si terrà nel 2020 o nel 2021. I concorsi saranno pubblicati agli inizi di gennaio del nuovo anno (2020) per gli addetti alle pulizie, e a settembre 2020 per il personale docente, questi ultimi bandi si svilupperanno su base regionale e per classi di concorso. Anche riguardo alle prove massima urgenza al test a crocette per il concorso straordinario. presentazione domande: dal 11 luglio al 31 agosto; prove: partite il 22 ottobre e sospese in attesa del novo calendario esami. n. 498 – Costituzione delle commissioni di valutazione (tutto il giorno) 4 gennaio 2021: Iscrizioni on line anno scolastico 2021/2022 – Fase di avvio (tutto il giorno) 18 gennaio 2021: Open Week Università di Verona (tutto il giorno) 20651 del 12.11.2020, relativa alla presentazione delle domande d’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. Per i due concorsi ordinari, invece, probabilmente le domande dovranno essere inviate tra il 15 di giugno e il 31 luglio. La graduatoria dei partecipanti sarà stilata in base al voto ottenuto, sui titoli dichiarati e gli anni di servizio maturati. Riconoscimento corsi a.s. 2021/2022- scadenza 15 ottobre 2020. Vediamo di seguito quali sono i requisiti previsiti per poter partecipare al bando straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado: La procedura concorsuale prevede l’espletamento di una prova scritta computer based, composta da 80 quesiti a risposta multipla, diversi per i posti comuni e per quelli di sostegno. Concorso Scuola Docenti i Requisiti 2020/2021 Per quanto riguarda il Concorso per diventare Docente i requisiti nel corso degli anni sono cambiati diverse volte, per tanto quello che vale oggi potrebbe non valere nel prossimo futuro, ad ogni modo vediamo di seguito quali sono i requisiti per poter lavorare come Docente nelle scuole pubbliche italiane: Sostegno, concorso semplificato per docenti specializzati: quanti candidati? chi è in possesso del requisito delle tre annualità di servizio. La prova prevede la risposta ad 80 domande a risposta multipla da completare in 80 minuti. 2021/2022 con l’invito a darne la massima diffusione sui propri siti istituzionali. Vediamo ora nel dettagli quanti sono i posti disponibili per i bandi di concorso che abbiamo visto. Novità concorso ministero della Giustizia 2021: profili ricercati, numero di posti messi in bando, requisiti per partecipare, modalità svolgimento concorso e assunzioni. Le nuove assunzioni previste all’interno del decreto scuola saranno circa 60.000 e riguarderanno la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, i nuovi contratti a tempo indeterminato riguarderanno non solo il personale docente ma anche degli addetti alle pulizie e dei dirigenti tecnici. Possono presentare domanda per il concorso ATA tutti coloro che sono in possesso dei requisiti, riassunti nella scheda qui sotto preparata dal sindacato della FLC CGIL. decreto Rilancio – decreto legge 19 maggio 2020, n. 34- ha incrementato infatti di 8.000 posti i 25.000 messi inizialmente a concorso. I posti disponibili sono: n. 30 (trenta) posti per candidati comunitari soggiornanti ovunque e non comunitari soggiornanti in Italia. per l’a.s. 6.335 per l’anno 2021/2022. Gli aspiranti docenti dovranno effettuare la registrazione su Istanze OnLine se ancora non sono registrati, una volta completato il processo di registrazione potranno inviare la domanda di adesione al bando pubblico. Una delle novità per il 2021 riguarda sicuramente il Concorso Straordinario Docenti, una procedura concorsuale che è stata sospesa a causa dell’emergenza covid fino al 3 dicembre 2020 con la pubblicazione del DPCM del 3 novembre 2020. Ongi candidato potrà partecipare a più procedure concorsuali (posti comuni nella scuola di secondaria di primo grado, posti comuni nella scuola di secondaria di secondo grado, posti sul sostegno nella scuola di secondaria di primo grado, posti sul sostegno nella scuola di secondaria di secondo grado) presentando un’unica istanza, con l’indicazione dei concorsi per Docenti a cui intende partecipare. Va inoltre detto che al momento il Decreto Scuola 2020 non è stato ancora approvato in maniera definitiva, e per tanto potrebbe subire ulteriori modifiche, compresa la cancellazione del Coding inserito con un emendamento al passaggio alla Camera. La procedura concorsuale e la raccolta della candidature è terminata il 31 Luglio 2020, il prossimo step è la pubblicazione del calendario delle prove a cui dovranno prendere parte gli aspiranti docenti, purtroppo la pubblicazione nel corso del 2020 è slittata per via dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid che ha bloccato praticamente molte attività per molti mesi nel corso del 2020. Di seguito mettiamo a disposizione il bando completo pubblicato in Gazzetta Ufficiale: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=f3UTPnLlLKiOmUdhHLeNww__.ntc-as4-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-04-28&atto.codiceRedazionale=20E05138. Per quanto riguarda la scuola d’infanzia e primaria invece i posti messi al bando saranno 17.000, oltre al personale docente si prevedono stabilizzazioni contrattuali per il personale addetto alle pulizie, per un totale di 11.000 posizioni, le nuove assunzioni saranno effettuate sulla base di una graduatoria e senza colloquio. presentazione domande: dal 28 maggio al 15 luglio; titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; titolo di accesso alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente congiuntamente al possesso dei 24 CFU/CFA di cui all’articolo 1, comma 181, lettera b), numero 2.1 della Legge. Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 37467 del 24 novembre 2020 “Formazione docenti in servizio a.s. 2020/2021.Assegnazione delle risorse finanziarie e progettazione delle iniziative formative”. per tali docenti l’esonero dai 24 CFU è concesso solo in “prima applicazione”, cioè solo per il primo dei concorsi che saranno banditi ogni due anni e per una tra le classi di concorso per le quali si ha un anno di servizio; chi è in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per. Il bando di concorso ordinario permetterà l’immissione in ruolo di 25.000 docenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, la procedura concorsuale avverrà su base regionale, l’abilitazione all’insegnamento sarà garantita dal superamento di tutte le prove concorsuali, l’abilitazione sarà valida per le classi di concorso per cui si concorrre. Nell’ambito delle procedure per lavorare all’interno della scuola pubblica non tutti sono obbligati a conseguire i 24 CFU che abbiamo visto e spiegato in maniera approfondita, vediamo quindi ora chi sono coloro che ne sono esonerati: Ecco di seguito anche una pratica infografica che riassume un po le informazioni prencipali sul Conseguimento dei 24 CFU per tutti coloro che vogliono partecipare al concorso scuola 2020 per diventare docenti: Il decreto legislativo evidenzia che chi non ancora ha conseguito la laurea potrà integrare i crediti formativi mancanti a titolo gratuito, mentre, chi è già laureato e deve integrare gli esami potrà farlo pagando al massimo 500 euro, che saranno ridotti in proporzione al reddito e al numero di crediti da conseguire. ... di assunzione relativa all'avviso del 26/11/2020 per la stipula di contratto di lavoro a T.D. Nel 2021 si svolgerà anche il concorso docenti ordinario per l’assunzione di insegnanti nella scuola secondaria (medie e superiori), questo bando è riservato agli aspiranti docenti laureati in possesso dei requisiti previsti per accedere all’insegnamento, compresi 24 crediti CFU/CFA in settori formativi psico antropo pedagogici e nelle metodologie didattiche. Il concorso verterà su una prova scritta a risposta multipla. Pensioni scuola: quota 100, Covid e stop concorsi, nel 2021-2022 27.000 cattedre vuote. decreto Rilancio il governo ha deciso di incrementare i posti disponibili per il settore scuola aumentano la dotazione dei posti di 16.000 unità per la scuola secondaria, di questi 8.000 assunzioni in aggiunta al bando straordinario e 8.000 in più per quello ordinario. E’ possibile concorrere per più procedure mediante la presentazione di un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali cui intende partecipare. Views. Durante l’ultima discussione alla Camera dei Deputati sul Decreto Scuola 2020 ci sono state delle novità introdotte con un apposito emendamento che hanno aggiunto delle novità per tutti coloro che prenderanno parte al Concorso Scuola 2020 per diventare docenti. Ora la situazione si è completamente stravolta proprio per via dell’emergenza Covid 19 che ha portato l’Italia nel pieno della seconda ondata e per tanto costretto il Governo a bloccare molte attività anche lavorative come appunto le procedure relative ai concorsi pubblici. Le scuole consultano queste graduatorie per individuare i destinatari di contratti a tempo determinato, quindi supplenti. Si attende anche di conoscere se ci sarà una prova preselettiva, prevista dal bando nel caso in cui i candidati siano in numero 4 volte superiore rispetto ai posti a concorso. Per il sostegno, ad esempio, la dotazione è incrementata di 5.000 posti a decorrere dall’ anno scolastico 2021/2022, 11.000 posti di sostegno a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023 e 9.000 posti di sostegno a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024. Iscrizioni a.s. 2021/2022 Circolare ministeriale n. 20651 del 12.11.2020 17 Novembre 2020 17 Novembre 2020 Si pubblica la nota ministeriale, prot. Tale graduatoria sarà utilizzata in subordine a quella del concorso ordinario. Di seguito mettiamo a disposizione tutte le normative pubblicate dal Miur sul conseguimento dei 24 CFU: Di seguito andiamo a vedere quali sono tutte le università italiane che hanno attivato i corsi per il conseguimento dei 24 CFU, ricordiamo che ogni università ha un proprio programma didattico, anche per quanto riguarda i costi per conseguire i Crediti Formativi non sono tutti uguali ma variano a seconda dell’Università. I 24 CFU vanno conseguiti in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche, il conseguimento dei Crediti Formativi avviene presso le Università Italiane che sono accreditate presso il Miur e quindi autorizzate alla pubblicazione di appositi corsi che gli aspiranti docenti dovranno seguire. Quando esce il bando di concorso per il Personale ATA? Il coding è entrato nelle scuole per ragioni ben chiare che riguardano le nuove generazioni di nativi digitali cui il sistema scolastico si rivolge. Il Governo già nel corso di 2020 ha effettuato nuove assunzioni di docenti ma anche di personale ata, queste assunzioni continueranno anche nel corso del 2021. d’Annunzio” CHIETI-PESCARA, Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como, Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di NAPOLI “Parthenope”, Università degli Studi di NAPOLI “L’Orientale”, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – NAPOLI, Università degli Studi “Mediterranea” di REGGIO CALABRIA, Università per Stranieri “Dante Alighieri” di REGGIO CALABRIA, Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”, Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata”, Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT), Libera Università degli Studi “Maria SS.Assunta” – LUMSA, Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO, Università Telematica “LEONARDO da VINCI”, Università Telematica “GIUSTINO FORTUNATO”, Università degli Studi “Guglielmo Marconi” – Telematica, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, UNICUSANO Università degli Studi Niccolò Cusano -Telematica Roma, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Si rischia di penalizzare i precari storici. Su questi aspetti il Ministero dell’Istruzione prossimamente dovrà fornire adeguanti indicazioni per chiarire questo ed altri dubbi legati proprio a questa novità. aspiranti docenti che hanno svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, su posto comune o di sostegno, tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020; aspiranti docenti che hanno svolto almeno un anno di servizio, tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale concorrono; titolo di studio coerente con la classe di concorso richiesta; per i posti di sostegno, idonea specializzazione. Ma vediamo ora quali sono le novità per il 2021 per questo bando. Nelle prossime settimane si avranno sicuramente notizie più certe sulla sorte del concorso ordinario per docenti, la pubblicazione del nuovo DPCM è avvenuta da pochi giorni e per tanto si dovrà monitorare l’andamento della curva epidemiologica e capire se il numero dei contagi scenderà oppure no, tutto dipenderà da questo, per tanto il futuro dei concorsi scuola dipenderà da questo, sta di fatto che una ripresa delle operazioni legate ai bandi scuola prima della fine del 2020 resta molto difficile. Per l’ a.a.2021/2022, è indetto il concorso pubblico per l’accesso al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery (classe LM-41) integralmente erogato in lingua inglese. ci saranno presumibilmente più posti per il prossimo ciclo TFA sostegno 2021; saranno disponibili più posti di lavoro per docenti di sostegno al prossimo concorso scuola 2022. 04 Dic, 2020. Il concorso mette a disposizione complessivamente 56 posti vacanti che saranno disponibili per gli anni scolastici 2021/22, 2022/23 e 2023/24 e si aggiungono ai 22 posti, disponibili tra il 2021/22 e il 2022/23, banditi con concorso ordinario dello scorso 24 giugno. Vista la graduatoria dei docenti per il biennio 2020-2022 degli aspiranti a supplenza pubblicata in data 2 Settembre 2020; individua il/la prof./prof.ssa BELLETTI NICOLETTA quale destinatario di contratto a tempo determinato per ore 4 dal 12/10/2020 al 30/06/2021 in qualità di docente per la classe di concorso … L’intesa raggiunta tra il Ministero dell’Istruzione e i Sindacati della Scuola prevede la pubblicazione di Concorso straordinario entro l’anno 2019 a cui vincitori avranno il ruolo, mentre per gli altri candidati che prenderanno almeno “7” saranno abilitati a insegnare. A differenza del bando straordinario questo bando si compone di più prove d’esame, in particolare sono previste una eventuale prova preselettiva nel caso in candidati fossero in numero elevato, una prima prova scritta, una seconda prova scritta ed una prova di tipo orale a cui saranno sottoposti tutti i candidati. Dunque il bando per Docenti … Scuolainforma è un contenitore di informazioni per gli operatori del mondo della scuola. ... La disposizione è stata infine finanziata con 13,61 milioni di euro per il 2021 e 27,23 milioni di euro per il 2022. Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria indetto con Decreto Dipartimentale 21 ... - 1.085 views Iscrizione alle scuole a.s 2021/2022 - 1.482 views; Pubblicità legale - 169.851 views; Personale docente - 149.669 views; Personale ATA - 141.064 views Ciò permetterà dunque di inserire un maggior numero di docenti di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado. Queste graduatorie, attualmente utilizzate per reperire supplenti da inserire nelle scuole di tutta Italia, saranno valide solo per un biennio: 2020/2021 e 2021/2022. I 24 CFU possono essere acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare, si possono acquisire per modalità telematica un massimo di 12 crediti, possono inoltre essere riconosciuti anche i crediti conseguiti nell’ambito di Master, Dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione. Su questa novità non sono ancora stati forniti ulteriori dettagli, ad esempio chi ha già acquisito i 24 CFU come dovrà comportarsi con l’acquisizione del Coding? Ma vediamo alcuni dettagli relativi a queste prove d’esame, come si svolgeranno e su quali argomenti verteranno: Tutti coloro che sono interessati alla partecipazione di questo bando dovranno inviare la domanda di adesione entro e non oltre le ore 23.59 del 31 Luglio 2020, la domanda andrà presentata attraverso la piattaforma Polis Istanze Online, che verrà attivata a partire dalle ore 9.00 del 15 giugno 2020. I bandi previsti per le assunzioni di docenti riguardano scuola secondaria di I e II grado ma anche la scuola primaria e dell’infazia, due bandi pubblici che consentiranno di assumere nel complesso 70.000 docenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Con questo DPCM il governo ha disposto la sospensione delle prove, il concorso scuola straordinario infatti era già concluso da qualche mese e i candidati si apprestavano a svolgere le prove scritte che poi sono state bloccate, ciononostante una parte dei candidati è riuscita a svolgere le prove infatti queste ultime si svolgevano su più giornate proprio per evitare grossi assembramenti. Ricordiamo che nel corso del 2020 con il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 – c.d. Iscrizioni scuola 2021/2022: oggi 19 dicembre scatta procedura registrazione 19 Dicembre 2020; Concorsi docenti di religione: scontro tra i vescovi 19 Dicembre 2020; Riapertura scuola, Sasso: ‘Premier Conte, lasci perdere gli insegnanti’ 19 Dicembre 2020 La guida per il conseguimento dei 24 CFU è composta da 1200 parole, per rendere la lettura più facile e piacevole mettiamo a disposizione un pratico indice degli argomenti, in questo modo è possibile individuare in maniera rapida quali sono tutti i temi trattati e leggere solo quelli di proprio interesse, evitando di leggere l’intera guida: Come abbiamo accennato il conseguimento dei 24 CFU è stato introdotto circa 2 anni fa dalla Riforma della Scuola denominata “Buona Scuola” tra le novità che la riforma introdusse vi erano anche il conseguimento di questi 24 Crediti Formativi come requisito obbligatorio per la formazione del personale docente, il motivo per cui sono stati introdotti è perchè un docente oltre ad avere amore per l’insegnamento, passione per il proprio lavoro deve possedere una solida base teorica che rende la sua azione didattica efficace e tutti gli strumenti concettuali utili ai fini di un insegnamento proficuo e fruttuoso. Le dichiarazioni del Ministro Concorsi scuola: a quando le prove? Aumentano i posti per docenti. Lucia Azzolina, ... Si tratta di un’intesa tramite cui si andranno a coprire i posti vacanti nel prossimo triennio: dal 2020/2021 al 2022/2023. Per questo bando pubblico i posti disponibili per le assunzioni sono in totale 12.863. il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017). Ricordiamo che questo bando riguarda la scuola secondaria ed è rivolto ai docenti con 3 anni di insegnamento nella scuola statale, anche sul sostegno, svolti anche non consecutivamente negli anni scolastici dal 2008/2009 al 2019/2020, di cui 1 nella classe di concorso per cui intendono concorrere. Nella giornata di ieri Martedi 1 Ottobre 2019 c’è stato l’incontro tra il Miur e i Sindacati della Scuola (FLCGIL, CISL, UIL, SNALS e Gilda) oggetto dell’incontro i docenti precari e i nuovi concorsi scuola 2020 per i nuovi docenti, l’incontro si è concluso con la sottoscrizione di un accordo tra le parti che portà importanti novità per i docenti precari e per i nuovi bandi che saranno pubblicati. Nel 2020 sono state riaperte e aggiornate le graduatorie docenti sotto forma di graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e graduatorie d’istituto (GI). I 24 CFU sono dei Crediti Formativi introdotti dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) per la partecipazione al Concorso Scuola per diventare docente, introdotti con la Legge denominata “Buona Scuola” del Governo Renzi, ancora oggi sono un requisito per accedere a determinati concorsi e lo saranno anche per il 2020, in questo articolo andremo a vedere a cosa servono, perchè sono stati introdotti, come conseguirli e quanto costano i 24 CFU. Durante il periodo di prova i vincitori, se non in possesso, dovranno acquisire i 24 Cfu con oneri a carico dello Stato. Il prossimo anno scolastico come quello che tra pochi mesi si concluderà sarà anch’esso molto difficile poichè l’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19 non sarà ancora pienamente superata per tanto sia i docenti che gli studenti dovranno ancora fare i conti con le nuove norme introdotte nel corso di quest’anno come la DAD – Ditattica a Distanza che si è diffusa in tutto il paese e che ha permesso di continuare con il programma scolastico con non poche difficoltà. In quale periodo dell’anno? Circolari-Comunicazioni-Notizie. Per l’inizio del 2021 si attende quindi la pubblicazione del nuovo calendario MIUR delle prove d’esame a cui saranno sottoposti i candidati che non hanno ancora svolto le prove. Iscrizioni scuola 2021/2022: oggi 19 dicembre scatta procedura registrazione 19 Dicembre 2020; Concorsi docenti di religione: scontro tra i vescovi 19 Dicembre 2020; Riapertura scuola, Sasso: ‘Premier Conte, lasci perdere gli insegnanti’ 19 Dicembre 2020 I candidati possono presentare domanda di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica Concorso ordinario infanzia e primaria. Nel 2021 si svolgerà anche il concorso docenti ordinario per l’assunzione di insegnanti nella scuola secondaria (medie e superiori), questo bando è riservato agli aspiranti docenti laureati in possesso dei requisiti previsti per accedere all’insegnamento, compresi 24 crediti CFU/CFA in settori formativi psico antropo pedagogici e nelle metodologie didattiche. Chi può partecipare? 2020/2021, personale docente di posto comune e … N.B. Anche qui al momento non si sà se verrà espletata anche una prova preselettiva, sarà compito degli Uffici Scolastici Regionali stabilire questa necessità in base al numero di candidature di  pervenute per ogni classe di concorso e per ogni singola regione. aver svolto, tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, su posto comune o di sostegno, almeno 3 anni di servizio, per il posto di sostegno, titolo di accesso alla procedura e, almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre, possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso o diploma per ITP). Azzolina ha fatto sapere che dalla prossima settimana potrebbe essere avviata la pubblicazione dei bandi per il reclutamento di nuovi docenti che entreranno in servizio per settembre 2020, si spera, almeno questo è il programma del Ministero dell’Istruzione. Verranno quindi banditi insieme il concorso ordinario e un concorso straordinario per almeno 24.000 posti nella scuola secondaria di primo e secondo grado che sarà riservato ai docenti che abbiano almeno tre anni di anzianità nella scuola secondaria, uno dei quali nella classe di concorso per la quale concorrono. Decreto Presidente Regione n. 204 del 14.5.2019 - Aggiornamento per la Regione Valle d'Aosta delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo - triennio scolastico 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022 Concorso Ordinario Infanzia Primaria: requisiti Sono ammessi a partecipare tutti gli aspiranti docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti: La scadenza del bando è fissata per il 3 luglio 2020, tutti coloro che sono interessati a partecipare al suddetto bando dovranno inviare la domanda di partecipazione al bando entro e non oltre le ore 23.59 del 3 luglio 2020, le domande dovranno essere inviate attraverso la piattaforma Polis Istanze Online, che verrà attivata a partire dalle ore 9.00 del 28 maggio 2020. Riepiloghiamo ora quali sono le date di scadenza dei concorsi scuola 2020-2021 e le date degli step successivi dei bandi: Concorso ordinario scuola primaria e infanzia, Concorso abilitazione insegnamento scuola secondaria.